SSICOLG CONVEGNO URBANIA 13 MAGGIO 2011 LA FORMAZIONE DELLA PERSONA IN ETA EVOLUTIVA: PROPOSTE ED...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

Transcript of SSICOLG CONVEGNO URBANIA 13 MAGGIO 2011 LA FORMAZIONE DELLA PERSONA IN ETA EVOLUTIVA: PROPOSTE ED...

SSICOLG

CONVEGNO URBANIA 13 MAGGIO 2011

LA FORMAZIONE DELLA PERSONA IN ETA’ EVOLUTIVA: PROPOSTE ED ESPERIENZE

Laboratorio di ‘creatività grafoespressiva’ nell’infanzia

(Isabella Zucchi)

L’ESPRESSIONE GRAFOMOTORIA E’ UN LINGUAGGIO RICCO DI INFORMAZIONI

GIA’ DALLA PRIMA INFANZIA RAPPRESENTA UN’ESPERIENZA IMPORTANTE PER IL BAMBINO

FAVORENDO IL PROCESSO DI AUTOCONSAPEVOLEZZA

L’ESPRESSIONE GRAFOMOTORIA ESPRIME IL TEMPERAMENTO DEL BAMBINO NELLE SUE

TENDENZE E CARATTERISTICHE

Comprendere i cambiamenti delle fasi evolutive, riconoscendo i punti di forza e

quelli di debolezza legati al temperamento,

SERVE

per impostare adeguatamente gli interventi educativi, aiutando genitori e insegnanti,

allo scopo di guidare il bambino nel percorso di crescita e orientarlo nella

soluzione dei problemi

IL COUNSELING RELAZIONALE GRAFODINAMICO

E’ UN MODELLO DI RELAZIONE D’AIUTO, CENTRATO SULL’ASCOLTO E SULL’OSSERVAZIONE DEL

LINGUAGGIO GRAFOMOTORIO

CHE RICHIEDE COMPETENZE SPECIFICHE PER ESSERE APPLICATO

QUESTO MODELLO OLTRE AD ESSERE UTILE NEL CONTESTO FAMIGLIA-SCUOLA, E’ APPLICABILE IN

ALTRI SETTORI: SOCIALI, RIEDUCATIVI, ECC.

NELLA SCUOLA SAREBBERO UTILI MOMENTI CHE FAVORISCANO LA CRESCITA PSICOMOTORIA

NELL’AMBITO DI PROGETTI PILOTA SONO STATE REALIZZATE ESPERIENZE CENTRATE SULL’ATTIVITA’

GRAFOMOTORIA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

FINALIZZATE

A FAVORIRE L’ESPRESSIONE E LA CONSAPEVOLIZZAZIONE DELLE PROPRIE EMOZIONI

SI POTREBBERO ORGANIZZARE DEI

LABORATORI DI CREATIVITA’ GRAFOESPRESSIVA

COME MOMENTI FORMATIVI

PER CAPIRE MEGLIO L’UTILITA’ FORMATIVA DI UN LABORATORIO DI CREATIVITA’ GRAFOESPRESSIVA:

• SI RICORDA IL RAPPORTO TRA PSICOMOTRICITA’ E GRAFOMOTRICITA’

E

• SI PRESENTANO UNA SERIE DI ESEMPI CHE IN MANIERA DIRETTA INDICANO L’IMPORTANZA

DELL’ATTIVITA’ GRAFOMOTORIA

PER

• SOLLECITARE L’ESPRESSIONE DEL VISSUTO EMOZIONALE

NON E’ POSSIBILE RIPORTARE IN QUESTO ABSTRACT TUTTI GLI ESEMPI PRESENTATI IN SEDE DI CONVEGNO

CI SI LIMITA AD ALCUNI PRODOTTI PER OFFRIRE UN’IDEA DI QUANTA RICCHEZZA DI INFORMAZIONI

OGNI SCARABOCCHIO E DISEGNO E’ PORTATORE***

Es. - Scarabocchi di Marta e di Giacomo, di 5 anni, che esprimono l’emozione della rabbia, diversamente vissuta secondo il loro

temperamento

Es. - L’albero dei desideri di una bambina di 6 anni

Es. - Scarabocchio-scrittura di Agnese, 5 anni, carico di vitalità e slancio, con movimenti a spirale molto fluidi

SCARABOCCHIO-IMITAZIONE SCRITTURA DI AGNESE, 5 anni

• LA SCRITTURA POI NEL SUO DIVENIRE SI

CARATTERIZZA IN RELAZIONE ALLA STRUTTURA COSTITUZIONALE E TEMPERAMENTALE

E AL RISULTATO ESPERIENZIALE CON L’AMBIENTEMANIFESTANDO FENOMENI GRAFOMOTORI CHE

RAPPRESENTANO LO SCRIVENTE

• PERMETTENDO DI SEGUIRE IL PROCESSO DI CRESCITA DELLA PERSONA

• L’ESPRESSIONE GRAFOMOTORIA, DUNQUE, E’ UN LINGUAGGIO ALTAMENTE INDIVIDUALIZZATO

ATTRAVERSO CUI SI ENTRA IN RELAZIONE CON L’UMANITA’ DI CHI LO HA MANIFESTATO

WWW.SSICOLG.IT