Sport natatori 2 Facoltà di Scienze Motorie Andrea Campara Giovedi 1 marzo 2007.

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

Transcript of Sport natatori 2 Facoltà di Scienze Motorie Andrea Campara Giovedi 1 marzo 2007.

Sport natatori 2

Facoltà di Scienze MotorieAndrea CamparaGiovedi 1 marzo 2007

Il programma in sintesi

Il nuoto sportivo: stili olimpici, partenze virate, il nuoto sincronizzato, il nuoto di salvamento sportivo

Un approfondimento sul modello di prestazione delle nuotate, la scoperta di nuovi modelli

Un approccio metodologico

La convenzione con la FIN

La struttura SIT FIN (carriera sportiva)

1. Allievo istruttore2. Istruttore 1°3. Istruttore 2°4. Allenatore 1°(nuoto, per le altre

specialità …)5. Allenatore 2°(come sopra)

La strutture FIN SIT (carriera scuola nuoto)

Allievo Istruttore Istruttore 1° Istruttore 2° Istruttore Coordinatore Docente regionale Istruttore + bagnino: maestro di

salvamento

Gli obiettivi del corso

Formazione di competenze tecniche, didattiche e metodologiche

Utilizzo trasversale delle discipline acquatiche per l’insegnamento del nuoto

Perfezionamento del saper fare individuale: abilità natatorie individuali e capacità didattiche

L’organizzazione del corso

Le prime tre lezioni in aula C, poi in Piscina Monte Bianco per il test iniziale (9 marzo), quindi ultima lezione in aula C (15 marzo); da venerdi 16 marzo fino a chiusura del corso sempre in Piscina Monte Bianco (regolamento di frequenza).

In acqua: due ore di lavoro esercitativo Ogni iscritto frequenterà il corso nelle

giornate di giovedi e venerdi per un totale di 48 ore

Cronoprogramma analitico

marzo: 1, 2, 8, 15 (aula C) contenuti, obiettivi del corso

Marzo: 9 (test e dorso), 16 (dorso), 22 (crawl), 23 (crawl), 29(rana), 30 (rana e rana sub)

Aprile: 12 (farfalla), 13 (farfalla),19 (partenze e virate), 20 (misti con partenza e virata)

Maggio: 3 (pallanuoto), 4 (sincronizzato), 17 (salvamento), 18 (apnea), 24 (ripasso generale, prova d’esame)

La valutazione finale

In acqua: partenza dal blocco, misti (4x25), nel passaggio tra gli stili esecuzione almeno di una virata a scelta

Colloquio orale

Gli insegnanti

Lonardi Monica Rossella Andriolli Matteo Disconzi Silvio Battaini Andrea Campara Altri esperti: Magnone, Baldini

I testi di studio

Equilibrio e movimento in acqua Campara et al.

Dispense (Campara A.) Prevenzione e salvataggio in piscina

Campara at al. www. Professioneacqua.it - Altri argomenti,

- area tecnica nuoto per due articoli “Alla ricerca del feed back efficace nell’insegnamento di abilità motorie acquatiche” “L’insegnamento della tecnica nel nuoto”

ANATEN NUOTO.IT “In acqua prima di nascere: benefici ed aspetti fondamentali dell’attività fisica in acqua durante la gravidanza”