Social Media

Post on 12-Feb-2017

320 views 1 download

Transcript of Social Media

Social MediaVantaggi per il tuo Business

Informazione Rotariana

#Rotary4Social10 Mar 2016 - Hotel L’Ottagono - Andria (BT)

@FlavioTroja

Social Media, uno per ogni esigenza

Web 2.0Il Web 2.0 indica uno stato di evoluzione del World Wide Web

Fino agli anni ‘90, il Web (1.0) era caratterizzato prevalentemente da siti web statici, dove l’interazione era limitata alla normale navigazione tra le pagine, l'uso delle e-mail per comunicare e dei motori di ricerca

Nell'ultimo decennio si è assistito al nascere di numerose nuove piattaforme di comunicazione capaci di consentire un'interazione diretta ed attiva tra gli utenti

Nasce la definizione di "prosumer”*: gli utenti diventano “content producer", produttori di contenuti

Si tende a indicare come Web 2.0 l'insieme di quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione tra il sito e l'utente (blog, forum, chat, wiki, flickr, youtube, facebook, myspace, twitter, google+, linkedin, wordpress, foursquare, ecc.

* un termine con molti significati anche fuori dal web, vedi wikipedia

Social Media, video

Facebook ● Come funziona● Come comunicare● Come usarlo

Facebook, i numeri

Facebook, comunicare★ La comunicazione su Facebook è la stessa che si verifica ogni giorno sul

posto di lavoro, al bar, a casa, ovunque.★ La gente parla di tutto: cronaca, gossip, fatti divertenti, esperienze,

emozioni, prodotti, servizi, marchi e aziende★ La comunicazione è frutto del naturale bisogno di socializzare,

intrattenere rapporti, condividere.★ Quindi Facebook non è niente di diverso di quanto accade nel mondo

“reale”. Quello che è in grado di fare è di mettere a disposizioni di tutti le conversazioni e tramite alcuni strumenti appositamente studiati, amplificarle e darle valore.

Facebook, effetto megafono★ In questo senso Facebook gode di un effetto megafono:

○ Non ci sono più limiti di spazio, i dispositivi mobili consentono oggi di accorciare le

distanze tra le persone, se si vuole, è come essere presenti 24 h/365g in un’ampia piazza dove tutti leggono, parlano, condividono

○ Non ci sono più limiti di tempo, si può sempre fare conversazione e questa rimane nella

piattaforma ed invecchia velocemente quando non ha valore (il valore gli viene attribuito dagli utenti stessi di Facebook)

○ La comunicazione è bidirezionale, si può ascoltare e conversare○ La comunicazione è orizzontale, parallela

Facebook, la riprova sociale★ Facebook lavora su alcuni meccanismi legati al passaparola ed alla

riprova sociale★ La “Riprova Sociale” è ciò che ci spinge a compiere o a meno un'azione

quando sappiamo che questa è stata compiuta da altri★ La riprova sociale ha presa su di noi quando:

○ L’azione è compiuta da un gran numero di persone;○ Ci fidiamo della persona/persone che compiono l'azione;○ La persona che compie l'azione è autorevole (un testimonial);

★ Tutti gli strumenti messi in campo da Facebook fanno leva sulla riprova sociale e fanno in modo che le persone si influenzino tra loro

Facebook, il passaparola★ Ogni azione compiuta da un utente sarà sempre comunicata

automaticamente a tutto il suo gruppo di contatti e potrà influire consapevolmente o meno con chi è connesso con lui

★ E’ il passaparola, che può essere○ Consapevole o inconsapevole○ Interno od esterno a Facebook

★ E’ lo stesso meccanismo con cui si muovono le inserzioni pubblicitarie su Facebook

Twitter★ Twitter è una piattaforma di microblogging che si basa su messaggi di

140 caratteri★ Un tweet è una singolo testo di comunicazione★ Following: sono gli utenti dei quali decidiamo di seguire i tweets★ Follower: sono gli utenti che decidono di seguire ciò che scriviamo★ Retweet: è l’inoltro sulla propria bacheca del tweet qualcun’altro; è un

indice di popolarità del tweet; e’ l’analogo del condividi su Facebook★ Favorite: e’ l’analogo del tasto “Mi Piace” su Facebook

Hashtag

Hashtag è un testo preceduto da un # che consente di tracciare/ricercare con facilità particolari argomenti di cui si sta trattando nella piattaforma

Twitter, i numeri★ Twitter ha più di 100 milioni di utenti attivi★ I tweet generati sono oltre 200 milioni al giorno★ Twitter è disponibile in ben 17 lingue★ 456 tweets per secondo (TPS) quando Michael Jackson

morì il 25 Giugno 2009★ 6.939 tweets inviati 4 secondi dopo la mezzanotte di

Capoanno in Giappone

Facebook vs Twitter - ricerche su Google

La diffuzione del web in Italia

Chi accede a internet

Tempo trascorso online

Guida a Twitter ● Come funziona● Come iscriversi● Come usarlo

Che cos’e’ Twitter?● È un social network, ma funziona

diversamente da Facebook.● È uno strumento di microblogging:

permette cioè una pubblicazione costante di piccoli contenuti in Rete, sotto forma di messaggi di testo (fino a 140 caratteri), immagini, video, audio MP3 ma anche segnalibri, citazioni, appunti.

● Il tuo profilo diventa come una piccola agenzia di stampa.

● Puoi anche “etichettare” i tuoi contenuti

Facebook vs TwitterSu Facebook si caricano contenuti multimediali; su Twitter si pubblicano solo testi da 140 caratteri (che possono contenere link ad altre risorse esterne, come immagini di un sito, video su YouTube, etc).

Su Facebook si diventa reciprocamente amici; su Twitter ci si “segue”, ma non per forza reciprocamente: io posso seguire te, ma questo non implica che tu segua me. Seguire in inglese si dice “follow”.

tweet

post

Seguire una persona su TwitterSignifica che nella mia timeline (come la “home” di Facebook, continuamente aggiornata) visualizzerò i suoi tweet, cioè i suoi aggiornamenti;

significa inoltre che la autorizzo a contattarmi per mezzo di un messaggio privato.

Taggare un contatto con @Quando scrivo un tweet, posso taggare un qualsiasi contatto di Twitter: è sufficiente anteporre una chiocciola al suo username.

Tipicamente, si tagga una persona per rispondere (“reply”) a un suo tweet.

Es.: @mariorossi82, mi piace molto la tua citazione!

Etichettare un contenuto con #Posso anteporre un cancelletto all’argomento trattato nel mio tweet.

Es.: Oggi suonano un sacco di gruppi interessanti! #1maggio #Roma #concertone

Questo permette a chi mi segue di capire di cosa sto parlando.

Chiunque, anche se non è un mio contatto, cercherà su Twitter “Roma” o “concertone” o “1maggio” troverà, tra tutti gli altri tweet, anche il mio.

RetweetSe il contenuto di uno dei tuoi contatti è particolarmente interessante, puoi fare un retweet.

Il retweet è paragonabile alla funzione “condividi” su Facebook: tutte le persone che ti seguono, vedranno il contenuto.

Es: se effettuo un retweet di un contenuto pubblicato da Gianfranco, tutte le persone che mi seguono vedranno sulla loro timeline che Gianfranco aveva pubblicato tale contenuto e che io l’ho “condiviso” tramite retweet.

Iscriviti a Twitter!Vai su www.twitter.com , guarda la colonna di destra e premi su "Accedi“.

Completa tutti i campi e premi sul bottone "Crea il mio account“

Potrebbe comparirti una finestra che ti chiede di riscrivere le parole che leggi nel riquadro. In tal caso, fallo.

Riceverai una mail di Twitter che ti chiede di confermare l’iscrizione. Leggila e segui le istruzioni!

Completa l’iscrizione: interessiComparirà la pagina "Sfoglia gli interessi".

A seconda degli argomenti, ti verranno proposti dei contatti da seguire.

Se lo desideri selezionane qualcuno

Altrimenti se non sei interessato o hai fretta premi semplicemente il bottone blu "Passo successivo".

Completa l’iscrizione: amiciComparirà la pagina “Trova i tuoi amici”

Questo strumento ti consente di controllare quali dei tuoi contatti di Gmail, Yahoo o LinkedIn abbia già Twitter.

Se lo desideri, trova i tuoi amici.

Se non lo desideri o non hai tempo, premi semplicemente il bottone blu “passo successivo”.

Finito! Benvenuti!Eccovi nel vostro profilo. Sulla colonna di sinistra, la timeline, vedete gli ultimi tweet dei vostri contatti.

Sopra la timeline, c’è il campo per scrivere i vostri tweet.

Sulla destra, c’è il campo “cerca”. Usalo per vedere cosa si sta dicendo, in tempo reale, su un argomento di tuo interesse.

In alto c’è il link “Impostazioni” e “Aiuto”: là troverai tutte le informazioni che ti servono!

Spidly: Smart Social Media Management Tools

RotaryLive ● Versione Alpha

APP Mobile

RotaryLive

#?