Social Media Marketing: Presentazione I social media per l'Enterprise 2.0
Embed Size (px)
description
Transcript of Social Media Marketing: Presentazione I social media per l'Enterprise 2.0


I social media per l’Enterprise 2.0

Crescita del potere informativo, comunicativo e contrattuale dei consumatori
Il mercato cambia
Le attività collaborative dentro l’azienda e con il
proprio mercato di riferimento
Le imprese devono reagire e sviluppare:
Investire nelle strategie e negli
strumenti di comunicazione e
relazione innovativa
Partecipazione dei consumatori alla catena del valore
Estrema dinamicità dei mercati
Un’organizzazione a rete, che coinvolga gli stakeholder dell’azienda (clienti, fornitori, partner commerciali)
Nuovi modelli di business e servizi co-prodotti
Il ruolo della comunicazione:
Ecco le nuove sfide per le aziende….

13/05/2010
Internet oggi è uno strumento di relazione tra imprese e mercati
Gli strumenti tipici del web 2.0 consentono la creazione e la condivisione partecipativa dei contenuti digitali, veicolabili
attraverso l’uso dei social media
E’ piattaforma: i device (pc, smatphone, iPad) interagiscono e dipendono dai servizi e dai contenuti presenti online, in modalità cloud (es: Gmail, Google Apps)
E’ funzionale: vengono offerti e prodotti online servizi sempre più customizzabili sulle esigenze dei clienti (es: e-learning)
E’ semplice: Le interfacce grafiche di accesso sono sempre più accessibili e funzionali (es: Facebook, Wordpress)
E’ sociale: le persone integrano e sviluppano online le attività della propria vita fisica (es: Facebook, LinkedIn, FriendFeed)
E’ flessibile: la diffusione dei codici open source e dei linguaggi consente di sviluppare servizi e mixare funzionalità tra piattaforme diverse, creando mashup (es: Google maps intergrate nei siti web)
Nodi (brand, persone, siti web)
Community
Device di accesso alla Rete

“Nuovi modelli organizzativi e stili di gestione fondati sul coinvolgimento diffuso, la collaborazione emergente, la condivisione della conoscenza e lo sviluppo e la valorizzazione di community e reti sociali interne ed esterne all’organizzazione”
(Politecnico di Milano)
L’Enterprise 2.0
L’Enterprise 2.0 consiste nell’uso emergente delle piattaforme di social software da parte delle imprese, allo scopo di favorire il raggiungimento degli obiettivi di business.
“L’Enterprise 2.0 consiste nell’uso emergente delle piattaforme di social software da parte delle imprese, allo scopo di favorire il raggiungimento degli obiettivi di business”
(A. McAfee, 2009)
Necessita di:
L’Enterprise 2.0 è un processo organizzativo di tipo social driven supportato dalle tecnologie web 2.0

Le persone come risorse: community e crowdsourcing
I nuovi fattori strategici delle imprese
Valorizzare i contesti informali
Evidenziare il ruolo delle community
Enterprise
Intelligenza connettiva
Knowledge
Crowdsourcing
Community

Consiste nell’individuare:
I contenuti e le informazioni da condividere all’interno della community;
I servizi web 2.0 e i social media di supporto alle attività di knowledge sharing;
I ruoli di ciascun membro all’interno delle community e i ruoli delle community nell’ecosistema organizzativo generale dell’azienda;
Le policy di gestione delle attività partecipative.
La progettazione di una community1
Comitato guida Reparto IT
Early Adopters
Innovatore
Ecco le persone chiave:

Si è sempre in fase beta!
L’implementazione dell’ambiente web2
Consiste nel programmare la piattaforma Enterprise abilitando tutti
i servizi web 2.0 funzionali:
Alle procedure organizzative
All’attività di business
Gestione e controllo delle community3
Integrazione delle community all’interno dell’organizzazione formale
Controllo della produttività
4

Partecipazione
PassioneCoinvolgimento
Adozione degli strumenti digitali di
collaboration e social software
Fornitori
Clienti
Partner commerciali
Pubblica amministrazione
Ecosistema interno dell’azienda
Universo esterno dell’azienda
Barriera osmotica
Barriera osmotica
Barriera osmotica
Barriera osmotica
WEB 2.0
WEB 2.0
WEB 2.0
WEB 2.0
Universo esterno dell’azienda

Le imprese orientate al web 2.0 sono quelle che utilizzano le piattaforme di social software e i social media:
• All’interno dell’azienda;
• Nelle relazioni con le altre imprese e la pubblica amministrazione;
• Nei rapporti con i partner commerciali e i clienti
Questo presuppone un sostanziale cambiamento culturale e organizzativo, che privilegi il passaggio dalla centralità della tecnologia alla centralità delle persone
I tre passaggi dall’impresa tradizionale a quella partecipativa
L’evoluzione tecnica e organizzativa verso l’Enterprise 2.0

Dashboard personalizzata con widget
Eventi Workspace Gruppi
Gruppi di discussione
Team di lavoro su progetti specifici
File di lavoro condivisi in modo
collaborativo
Utenti
Calendario operativo
Ricorrenze informali
Insight
Accesso pubblico
Accesso protetto
Accesso privato
Social network dei
collaboratori
Metriche di valutazione delle
attività partecipative
Meccanismi di notifica
• E-mail• Feed Rss
• Sms
• Following• Commenti
• Like• Link di condivision
e
Meccanismi di rating Workstream
WorkstreamWorkstream
Profilo personale
Bacheca
Status update
Post
Link
Multimedia
Documenti

13/05/2010
CMS e piattaforme di blogging
Approfondire argomenti e temi e
condividere le informazioni
Creare aggregazione intorno a un brand,
un evento, un prodotto
Social network generalista
Condividere news e informazioni
immediate
Creare e condividere
video
Dotarsi di professionisti
della comunicazione
2.0
Condividere foto e presentazioni su temi
particolari
Microblogging
Multimedia e podcast
Social network professionale
Multimedia
OBIETTIVO SERVIZIO ONLINE NATURANon spaventatevi:
E’ comunque possibile utilizzare i social media già esistenti, senza progettarne di
nuovi
Ecco alcuni strumenti per la produttività dell’azienda

Ecco le maggiori sfide al futuro dei social media e al loro uso da parte delle
aziende
Sicurezza informatica
La sfida per le aziende è di garantire la salvaguardia dei sistemi
informatici da potenziali rischi e/o violazioni dei dati, tra i quali gli
attacchi hacking e l’uso di credenziali personali per l’accesso a sistemi ed informazioni da parte di
utenti non autorizzati
Tutela della privacy
La sfida per le aziende è quella di predisporre policy rigorose e
trasparenti capaci di regolamentare la condivisione delle informazioni
personali e dei documenti di lavoro tra i collaboratori interni dell’azienda
e gli stakeholders esterni
Tutela della proprietà intellettuale nelle attività di
crowdsourcing
La sfida per le aziende è quella di predisporre in maniera dettagliata
una regolamentazione che consenta di individuare, riconoscere
e ricompensare in maniera adeguata il soggetto o i soggetti
che, all’interno di una community, abbiamo la paternità di un’idea o di una iniziativa di business generata
durante le attività collaborative svolte nei contesti informali esterni
all’impresa

http://alessandroprunesti.wordpress.com
@ prunesti
alessandro.prunesti
Alessandro Prunesti