SESSUALITÀ E CONTRACCEZIONE · 2015-03-24 · levonorgestrel-noretisterone-norgestimate 5-7/10.000...

Post on 15-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of SESSUALITÀ E CONTRACCEZIONE · 2015-03-24 · levonorgestrel-noretisterone-norgestimate 5-7/10.000...

Roma 20 -21 Novembre 2014

Educare ad una maternità consapevole

Appropriatezza di un percorso educativo per la donna con diabete

G. D. Corica

Ospedale Niguarda Ca' Granda Milano

SESSUALITÀ E CONTRACCEZIONE

CRONOLOGIA DELLA CONTRACCEZIONE

Antica Cina

Civiltà Ebraica

Periodo Egizio

1798

1930-33

1956

1960

1968

1971

[…]

[…]

[…]

T. Malthus pubblica il Saggio sul principio della popolazione in cui evidenzia la necessità di un controllo delle nascite per evitare il grave pericolo della sovrappopolazione

K. Ogino e H. Knaus presentano il loro metodo per la determinazione dei giorni fecondi e infecondi nella donna

G. Pincus, insieme con Min Chueh Chang e J. Rock, effettua con successo la prima sperimentazione sulla pillola anticoncezionale su donne di Puerto rico e Haiti

La FDA statunitense autorizza l'immissione in commercio dell'Eenovid, la primapillola anticoncezionale, a base di estradiolo e (1961) di mestrolo (noretinodrel)

L'enciclica di Papa Paolo VI Humanae vitae condanna ogni forma di contraccezione artificiale

In Italia, la Corte Costituzionale abroga l'articolo 553 del Codice Penale : “Chiunque incitapubblicamente a pratiche contro la creazione e fa propraganda a favore, è punibile conla reclusione... (ecc.)”

Numero di gravidanze, percentuale di gravidanze indesiderate ed esiti delle gravidanza indesiderate nel mondo

Totale delle gravidanze nel mondo 208.2 milioni

Percentuale gravidanze indesiderate: 41%

Esiti delle gravidanze indesiderate: IVG 20%aborti spontanei 5%nascite 16%

Punti Chiave

Nonostante la disponibilità di una vasta gamma di opzioni contraccettive,i tassi di gravidanze indesiderate restano elevati in tutto il mondo

- Globalmente, il 41% delle gravidanze è da ritenersi non pianificato

I tassi di gravidanze indesiderate sono particolarmente elevati tra le giovani donne.

Una gravidanza non pianificata si riflette negativamente sui soggetti in causa, sulle famiglie e sul sistema sanitario.

- A livello mondiale circa il 50% delle IVG sono una conseguenza di una gravidanza indesiderata

L'aborto indotto può rilevarsi a rischio, associandosi a morbilità e mortalità e provocando gravi conseguenze sulla stabilità psicologica/emotiva sia della donna che del partner

I figli nati in seguito ad una gravidanza indesiderata possono avere ripercussioni negative relativamente a:

- Esiti neonatali e post-natali- Sviluppo, raggiungimento degli obiettivi educazionali e

comportamento sociale- Comportamento materno, salute e qualità di vita

Le gravidanze indesiderate comportano un aumento significativo dei costi sanitari, indipendentemente dall'esito della gravidanza stessa

Metodi contraccettivi reversibili a breve e a lunga durata d'azione attualmente disponibili

Metodi contraccettivi reversibili a breve e a lunga durata d'azione attualmente disponibili

Efficacia dei metodi contraccettivi: percentuale di donne che ha dovuto affrontareuna gravidanza non pianificata nel corso del primo anno di “utilizzo tipico” o

di un “utilizzo perfetto” di un metodo contraccettivo (dati USA)

Percentuale di insuccessi dei vari metodi contraccettivi (indice di Pearl)

Percentuale di donne che dopo un anno continuano ad adottare un metodo contraccettivo (dati USA)

ESTROPROGESTENICI

Autovalutazione di mancata compliance in un monitoraggio internazionaleEffettuato su 5.120 donne utilizzatrici di CO

SOMMARIO

Le attuali opzioni contraccettive a disposizione della popolazione femminile comprendono metodi reversibili a breve e a lunga durata d'azione e la

sterilizzazione

- I metodi a breve durata d'azione comprendono i metodi di barriera e i metodi ormonali sistemici, quali i contraccettivi orali, i cerotti transdermici e gli anelli vaginali

La mancata compliance ai metodi a breve durata d'azione può determinare un insuccesso contraccettivo e un aggravio di costi correlati alle gravidanze indesiderate

Ad eccezione delle iniezioni a base di ormoni, l'efficacia dei metodi LARC è influenzata in misura minimale dalla compliance dell'utilizzatrice

I metodi intrauterini sono molto ben accetti da parte della donna, come testimoniano gli elevati tassi di prosecuzione del trattamento

Quanto è diffusa la pillola in Europa

Percentuale donne utilizzatrici di contraccettivi orali in Italia

Associazioni Estro Progesteniche

Classificazione Cronologica

Classificazione dei progestinici sintetici

La scelta del progestinico

Coc e trombosi venosa profondaTEV nella popolazione generale 4-5/10.000 donne/anno

TEV nelle utilizzatrici di COC 9-10/10.000 donne/anno

levonorgestrel-noretisterone-norgestimate 5-7/10.000 donne/anno

etonorgestrel-norelgestromina 6-12/10.000 donne/anno

drospirenone-gestodene-desogestrel 9-12/10.000 donne/anno

clormatidone-dienogest-nomegestrolo non ancora noto

TEV in gravidanza 28/10.000 donne/anno

TEV nel post partum 300/10.000 donne/anno

1. EMA nel 2013 dopo la revisione dei dati disponibili su rischio tromboembolico conferma che “i benefici di tutti i COC continuano a superare i rischi nel prevenire le gravidanze indesiderate, pertanto la donna può continuare serenamente ad assumerli”

2. Il rischio individuale cambia nel tempo ed è maggiore nel primo anno di assunzione

3. I COC che contendono progestinici di seconda generazione (levonogestrel) presentano un rischio inferiore rispetto a quelli di terza generazione. È stato valutato anche il TEA che risulta essere molto basso indipendente dal tipo di progestinico

4. AIFA Nota informativa importante su COC (21-01-2014) http://www.agenziafarmaco.gov.it/

Punti Chiave

Benefici non Contraccettivi

1. Anamnesi :- Personale familiare con particolare attenzione agli eventi

trombotici

2. Informazione : - Dare alla donna chiarimenti sul rischio personale e sulla

possibilità di ridurlo

3. Esami Ematochimici : - Non si raccomanda né prima di prescrivere un

contraccettivo né durante l'uso, l'esecuzione routinaria di:

- Esami ematochimici generici- Esami di coagulazione- Esami per trombofilia

Prescrizione COC. Che fare?

- Lac- Anticardiolipina- Antiß2glicoproteine

Ricercarli in soggetti con le seguenti condizioni : - LES, AR, SJOGREN- CELIACHIA- RETINOPATIA- M. RAYNOUD- TROMBOCITOPENIA- PRECEDENTI INCIDENTI OSTRETICI

Se presenti controindicazione assoluta alla prescrizione di COC

Anticorpi Antifosfolipidi

- Deficit AT III- Deficit Proteina C- Deficit Proteina S- Mutazione Fattore V Leiden (5% della popolazione)- Mutazione della protrombina

Nelle donne portatrici di mutazioni l'utilizzo di COC aumenta 3 volte il rischio di TEV rispetto alle non utilizzatrici

Mutazioni Trombogeniche

Categoria 1 – Condizione nella quale non vi è restrizione all'uso del metodo contraccettivoCategoria 2 – Condizione nella quale i vantaggi dati dall'uso del metodo generalmente superano i rischi teorici o provatiCategoria 3 – Condizione nella quale i rischi teorici o provati generalmente superano i vantaggi dati dall'uso del metodoCategoria 4 – Condizione che rappresenta un rischio inaccettabile per la salute se il contraccettivo è utilizzato

Definizione delle categorie WHO 2009

DIABETE

DIABETE

OBESITA'

IPERTENSIONE ARTERIOSA

Contraccezione Intrauterina

In Europa e negli Stati Uniti disponibili due tipi di contraccettivi intrauterini:

- Cu-IUD- LNG-IUS

Efficacia:- Ridotto tasso di insuccesso pari alla sterilizzazione femminile- Impegno da parte dell'utilizzatrice per garantire la compliance e

ridotto al minimo: “utilizzo perfetto” e “utilizzo tipico” sono sovrapponibili

Fattori che influenzano la diffusione della contraccezione intrauterina: - Direttive Governative- Accesso ad ambulatori in grado di erogare il servizio di

contraccezione- Training per il personale sanitario- Costo- Errate Convinzioni

Causa “la malattia infiammatoria pelvica” PID- Lieve aumento di rischio nei primi 20 giorni d'inserimento- Correlazione con precedente infezione da clamidia- Evidenze che depongono a favore di azione protettiva da parte di LNG-IUS

Elevato rischio di perforazione uterina

Aumentato rischio di gravidanze extrauterine

Elevato rischio di espulsione

Solo per le donne pluripare

Barriera concettuale di “corpo estraneo”

Erronea percezione di metodo abortivo

Contraccezione Intrauterina : Errate Convinzioni

Grazie per l'attenzione!