Scuola dell’infanzia Ferruccio Recalcati - entemorale.org · IL DIRITTO ALLE SFUMATURE a vedere...

Post on 16-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of Scuola dell’infanzia Ferruccio Recalcati - entemorale.org · IL DIRITTO ALLE SFUMATURE a vedere...

Scuola dell’infanziaFerruccio Recalcati

Scuola Paritaria di Ispirazione Cristiana

PRESENTAZIONEAnno scolastico 2016/2017

Il metodo educativodi Don Bosco

La scuola dell’infanzia Ferruccio Recalcati nella scelta del proprio metodo educativo si ispira al Sistema Preventivo di Don Bosco.

“L’educazione è cosa di cuore, tutto il lavoro parte da qui e se il cuore non c’è il lavoro è difficile e l’esito incerto”.

La Tartaruga Va…lentina

Manifesto dei diritti naturali dei bambini

1. IL DIRITTO ALL’ OZIOa vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti.

2. IL DIRITTO A SPORCARSIa giocare con la sabbia, la terra, l’erba, le foglie, l’acqua, i sassi, i rametti.

3. IL DIRITTO AGLI ODORIa percepire il gusto degli odori, riconoscere i profumi offerti dalla natura.

4. IL DIRITTO AL DIALOGOad ascoltare e poter prendere la parola, interloquire e dialogare.

5. IL DIRITTO ALL’ USO DELLE MANIa piantare chiodi, segare e raspare legni, scartavetrare, incollare, plasmare la creta, legare corde, accendere un fuoco.

6. IL DIRITTO AD UN BUON INIZIOa mangiare cibi sani fin dalla nascita, bere acqua pulita e respirare aria pura.

7. IL DIRITTO ALLA STRADAa giocare in piazza liberamente, a camminare per le strade.

8. IL DIRITTO AL SELVAGGIOa costruire un rifugio- gioco nei boschetti, ad avere canneti in cui nascondersi, alberi su cui arrampicarsi.

9. IL DIRITTO AL SILENZIOad ascoltare il soffio del vento, il canto degli uccelli, il gorgogliare dell’acqua.

10. IL DIRITTO ALLE SFUMATUREa vedere il sorgere del sole e il suo tramonto, ad ammirare nella notte la luna e le stelle.

Gianfranco Zavalloni

Suddivisione in gruppi di lavoro:PICCOLIMEZZANIGRANDI

Abbigliamento: tuta, maglietta,scarpe da ginnastica

Il corpo e il movimento

Obiettivi:Schema corporeo

Motricità: coordinazione generale e segmentaria

Organizzazione spaziale

Sensibilità ritmica

Socializzazione

Autonomia

Il corpo e il movimento

Inglese Strategie per l’insegnamento della lingua

1. Lenta scansione delle parole2. Associazione ad oggetti3. Correzione attraverso ripetizione

Esperienze sensoriali plurime

1. Narrazione2. Drammatizzazione3. Giochi di movimento4. Giochi statici5. Canti6. Osservazioni

Inglese Obiettivi del percorso

1. Comprendere e riprodurre lessico e strutture verbali presentati

nel triennio

2. Conoscere e rispettare tradizioni della cultura anglosassone

3. Autonomia, collaborazione, rispetto dei materiali

English gym

Teatro a Scuola non Scuola di Teatro

Educazione alla teatralità

ObiettiviUn teatro a misura di bambino per:

Esprimere la sua teatralità spontanea

Sviluppare aspetti della sua personalità utili al processo di crescita

Favorire la percezione dell’Io e la relazione conl’Altro da Sé, con il gruppo e con lo spazio

Essere teatro-comunicazione, non essereteatro-spettacolo

Educazione alla teatralità

Improvvisazioni individuali e di gruppo a tema

Consapevolezza e rappresentazione delle emozioni

Preparazione di un “saggio” che riassume il percorso del laboratorio

Educazione alla teatralità

Giochi ed esercizi finalizzati all’espressione corporea e all’uso della voce

Metodologia:

I.R.C.Insegnamento religione cattolica

Obiettivi specifici di apprendimento1.Dio2.Gesù3.La Chiesa

“L’educazione è cosa di cuore e le chiavi

del cuore le possiede solo Dio”.

(Don Bosco)

“Le attività di insegnamento della religione

offrono occasioni per lo sviluppo integrale della

personalità dei bambini, aprendo alla dimensione

religiosa e valorizzandola, promuovendo la

riflessione sul loro patrimonio di esperienze e

contribuendo a rispondere al bisogno di

significato di cui anch’essi sono portatori.”

DIO

GESÙ

CHIESA

Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore

Scoprire la figura di Gesù di Nazareth come viene presentata dai Vangeli e come viene celebrata nelle feste cristiane

Individuare i luoghi di incontro della comunità cristiana e le espressioni del comandamento evangelico dell’amore testimoniato dalla Chiesa.

Intersezione: laboratori pomeridiani

da Febbraio 2017

gruppi omogenei per età relazione con altre figure di

riferimento partecipazione attiva dei bambini

Intersezione

Sezione primavera

Bambini 24-36 mesi Coccole e senso di cura Scoperta del proprio corpo Esperienze tattili Attività di manipolazione (materiali naturali e strutturati), travasi, scoperta dei colori fondamentali

Attività

Per una scuola «lenta»Fare meno per fare meglio…L’ educazione è in tutti i momenti…Divertirsi ad ascoltare...Un ambiente pensato per pensare…

Lettura VIVAMENTE consigliata

Per camminare insieme…

Buon anno scolastico.