RUOLO DEL MEDICO NELLA NAZIONALE GIOVANILE ALFIO STUTO COMMISSIONE MEDICA F.I.H.P.

Post on 19-Jan-2016

27 views 0 download

description

RUOLO DEL MEDICO NELLA NAZIONALE GIOVANILE ALFIO STUTO COMMISSIONE MEDICA F.I.H.P. OBIETTIVI:. 1) STABILIRE STATO DI FORMA ATLETA 2) PREPARAZIONE BIOLOGICA INDIVIDUALIZZATA. Programma iniziale e risultati ottenuti. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of RUOLO DEL MEDICO NELLA NAZIONALE GIOVANILE ALFIO STUTO COMMISSIONE MEDICA F.I.H.P.

RUOLO DEL MEDICO NELLA NAZIONALE

GIOVANILE ALFIO STUTO

COMMISSIONE MEDICA F.I.H.P.

RUOLO DEL MEDICO NELLA NAZIONALE

GIOVANILE ALFIO STUTO

COMMISSIONE MEDICA F.I.H.P.

OBIETTIVI:OBIETTIVI:

1) STABILIRE STATO DI FORMA ATLETA2) PREPARAZIONE BIOLOGICA INDIVIDUALIZZATA

Programma iniziale e risultati ottenutiProgramma iniziale e risultati ottenuti

FOLLOW-UP PARAMETRI ANTROPOMETRICI-FISIOLOGICI PER VERIFICARE MANTENIMENTO DELLO STATO DI FORMA OTTIMALE

BILANCIO TRA BASI DI BIOENERGETICA DELL’ESERCIZIO FISICO ESEGUITO (PECULIARITA’ PATTINAGGIO) E CARATTERISTICHE INDIVIDUALI DEL SOGGETTO PRATICANTE L’ATTIVITA’ SPORTIVA (SESSO, ETA’,ETC.)

Obiettivi di qualità iniziali e risultati ottenutiObiettivi di qualità iniziali e risultati ottenuti

IL BAMBINO NON E’ UN ADULTO IN MINIATURA: BUONA CAPACITA’ AEROBICA (VO2/KG), MA RIDOTTA CAPACITA’ ANAEROBICA PER DEFICIT ENZIMATICO E RIDOTTA POTENZA RISPETTO ALL’ADULTO. INOLTRE PECULIARITA’ MB (>), DISPENDIO ENERGETICO, TERMOREGOLAZIONE

FAVORIRE IL FISIOLOGICO PROCESSO DI CRESCITA IN RAPPORTO ALL’ETA’ E AL SESSO (RELAZIONE INIZIO ATTIVITA’/M ?) E OTTIMIZZAZIONE PREPARAZIONE BIOLOGICA “RAZIONE ALIMENTARE EQUILIBRATA”

55 ATLETI (29 F; 26 M)- RANGE ETA’ 12-14– DURANTE CONTROLLO MEDICO RILEVATI 20

PARAMETRI ANTROPOMETRICI,FISIOLOGICI, CLINICI E “SOCIALI”. DI SEGUITO ALCUNI DATI PRELIMINARI:

SCOLARITA’ :NORMALE RELAZIONE(?) INIZIO ATT.<5 a./MENARCA INIZIO ATT.: F 3-11 a; M 3-9 a ALLENAMENTO : 3-6 ORE (P; P/A) INTEGRATORI : 8(2 M, 6 F)/55 (14.5%)

ESEMPIO: RADUNO S.MINIATOESEMPIO: RADUNO S.MINIATO

PRINCIPIO BASILARE DIETETICAPRINCIPIO BASILARE DIETETICA

L’ALIMENTAZIONE DEVE RISPONDERE AD UN DUPLICE BISOGNO:

B. ENERGETICO : NECESSARIO PER IL MANTENIMENTO DELLA VITA E DELL’ATTIVITA’ MUSCOLARE

B. PLASTICO : RELATIVO A PROTEZIONE, RIPARAZIONE E COSTRUZIONE TESSUTI

F. ALIMENTARE ETA’/SESSOF. ALIMENTARE ETA’/SESSO

M ETA’ KCAL/KG F ETA’ KCAL/KG 10-12 72 10-12 64 12-14 63 12-14 52 14-18 50 14-16 46 18-22 42 16-18 42 18-22 35

RAZIONE ALIMENTARE EQUILIBRATARAZIONE ALIMENTARE EQUILIBRATA

GLICIDI 55% APP. CAL. GLOBALE LIPIDI 30% (MIN.ASSOLUTO 10%) PROTIDI 15% “ “ 7-10% CALORIE ZUCCHERI RAFFINATI/CAL.

TOTALI (1/10) PROTIDI ANIMALI/P.VEGETALI > 1 LIPIDI ANIMALI/L.TOTALI < 3.5;

LIPIDI VEGETALI/L.TOTALI > 2.5

CONCLUSIONI ICONCLUSIONI I

DAGLI ANNI ‘80 AD OGGI, DAGLI STUDI STORICI DI “ANDREINI”, LA RICERCA E’ NOTEVOLMENTE PROGREDITA, GRAZIE ANCHE AGLI STUDIOSI ITALIANI.

QUESTO E’ UN PUNTO DI FORZA DELLA FIHP

SAREBBE AUSPICABILE UNA MAGGIORE INTEGRAZIONE, FINO ALLA COMPLETA COESIONE,TRA TUTTE LE COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE DEL SISTEMA

CONCLUSIONI IICONCLUSIONI II

IL RUOLO DEL MEDICO FEDERALE, AL DI LA’ DELLE SPECIFICHE MANZIONI, SI CORRELA RECIPROCAMENTE CON LE COMPETENZE DI TUTTI I COMPONENTI DEL TEAM (ATLETI COMPRESI) ALLA LUCE DI UN OBIETTIVO COMUNE: ”RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI NEL RISPETTO DELL’OMEOSTASI DELL’INTERO ORGANISMO”.

CONCLUSIONI IIICONCLUSIONI III

“LA VITA E’ UN PARADISO, MA GLI UOMINI NON LO SANNO E NON SI CURANO DI SAPERLO” F. DOSTOEVSKJI