L'autonomia giovanile

41
L L autonomia giovanile: autonomia giovanile: condizioni e possibilit condizioni e possibilit à à Claudio Baraldi Claudio Baraldi Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura della Cultura Universit Universit à à di Modena e Reggio Emilia di Modena e Reggio Emilia [email protected] [email protected]

description

Atti del convegno di Firenze 2009

Transcript of L'autonomia giovanile

Page 1: L'autonomia giovanile

LL’’autonomia giovanile: autonomia giovanile:

condizioni e possibilitcondizioni e possibilitàà

Claudio BaraldiClaudio BaraldiDipartimento di Scienze del Linguaggio e Dipartimento di Scienze del Linguaggio e

della Culturadella CulturaUniversitUniversitàà di Modena e Reggio Emiliadi Modena e Reggio Emilia

[email protected]@unimore.it

Page 2: L'autonomia giovanile

Per una descrizionePer una descrizione delldell’’autonomiaautonomia

1. Qual 1. Qual èè il suo significato? il suo significato?

2. Come si realizza? 2. Come si realizza?

3. Quali sono le sue dimensioni culturali (e 3. Quali sono le sue dimensioni culturali (e interculturali)?interculturali)?

4. Quali sono le azioni che la promuovono 4. Quali sono le azioni che la promuovono e quali le azioni che la disincentivano?e quali le azioni che la disincentivano?

Page 3: L'autonomia giovanile

Significato dellSignificato dell’’autonomia autonomia

““AutonomiaAutonomia”” èè un concetto controverso: un concetto controverso:

1. Autonomia individuale come valore o come 1. Autonomia individuale come valore o come errore epistemologico?errore epistemologico?2. Autonomia come caratteristica dell2. Autonomia come caratteristica dell’’individuo individuo o come richiesta della societo come richiesta della societàà??3. Autonomia come acquisizione o come 3. Autonomia come acquisizione o come caratteristica ascritta?caratteristica ascritta?

Page 4: L'autonomia giovanile

Valore o errore? Valore o errore?

ValoreValore in quanto indispensabile per: in quanto indispensabile per:

1. la vita sociale 1. la vita sociale 2. il successo individuale2. il successo individuale3. la libert3. la libertàà di scelta di scelta

ErroreErrore in quanto:in quanto:

1. la dipendenza 1. la dipendenza èè un fattore costitutivo delle relazioni socialiun fattore costitutivo delle relazioni sociali2. il senso di autonomia 2. il senso di autonomia èè associato ad un malsano associato ad un malsano individualismo individualismo 3. l3. l’’interdipendenza tra gli individui interdipendenza tra gli individui èè il valore primarioil valore primario

Page 5: L'autonomia giovanile

Per capire lPer capire l’’autonomia autonomia

LL’’autonomia autonomia èè indispensabile per la vita sociale, il indispensabile per la vita sociale, il successo individuale e la libertsuccesso individuale e la libertàà di scelta, di scelta, ma:ma:

Il suo Il suo ““valorevalore”” deriva dallderiva dall’’essere una caratteristica essere una caratteristica fondamentale (quindi fondamentale (quindi inevitabileinevitabile) nella cultura di una ) nella cultura di una societsocietàà

La dipendenza La dipendenza èè un fattore costitutivo delle relazioni un fattore costitutivo delle relazioni sociali soltanto in alcune condizioni culturali sociali soltanto in alcune condizioni culturali Il senso di autonomia non Il senso di autonomia non èè necessariamente associato necessariamente associato allall’’individualismo individualismo Autonomia e interdipendenza sono complementari Autonomia e interdipendenza sono complementari

Page 6: L'autonomia giovanile

Autonomia tra individuo e societAutonomia tra individuo e societàà

LL’’autonomia autonomia èè unun’’attribuzione sociale che attribuzione sociale che riguarda la riguarda la ““posizioneposizione”” degli individui nella degli individui nella comunicazione (e nelle relazioni che ne comunicazione (e nelle relazioni che ne derivano):derivano):

1. Azioni individuali intese come autonome 1. Azioni individuali intese come autonome 2. Trattamento dell2. Trattamento dell’’agente come autonomoagente come autonomo

LL’’autonomia autonomia èè insieme sociale e individualeinsieme sociale e individuale

Page 7: L'autonomia giovanile

Dimensioni dellDimensioni dell’’autonomia autonomia

Autonomia significa deliberato Autonomia significa deliberato autoauto--posizionamentoposizionamentodelldell’’individuo nella dimensione sociale (nella individuo nella dimensione sociale (nella comunicazione/relazione), che si manifesta come comunicazione/relazione), che si manifesta come autoauto--espressioneespressione in diverse forme:in diverse forme:

1. Agency o agentivit1. Agency o agentivitàà (disponibilit(disponibilitàà di corsi di azione di corsi di azione alternativi dipendenti dallalternativi dipendenti dall’’agente)agente)2. Asserzione di prospettive personali2. Asserzione di prospettive personali3. Manifestazione di emozioni 3. Manifestazione di emozioni 4. Narrazione autobiografica4. Narrazione autobiografica

Page 8: L'autonomia giovanile

Autonomia acquisita o ascritta? Autonomia acquisita o ascritta?

LL’’autonomia viene normalmente considerata autonomia viene normalmente considerata come uncome un’’acquisizione (nel percorso dalla nascita acquisizione (nel percorso dalla nascita allall’’etetàà adulta)adulta)

Tuttavia, può essere osservata anche come una Tuttavia, può essere osservata anche come una costantecostante che cambia di significato, in base (1) che cambia di significato, in base (1) allall’’etetàà, (2) al contesto socio, (2) al contesto socio--culturale, (3) agli culturale, (3) agli interlocutori interlocutori

LL’’autonomia autonomia èè quindi insieme ascritta come quindi insieme ascritta come caratteristica costante dellcaratteristica costante dell’’agire e acquisita nelle agire e acquisita nelle sue caratteristiche specifiche e variabili sue caratteristiche specifiche e variabili

Page 9: L'autonomia giovanile

Come si realizza lCome si realizza l’’autonomia? autonomia?

Nella dimensione Nella dimensione diacronicadiacronica, l, l’’autonomia autonomia èè osservata osservata nellnell’’evoluzione dellevoluzione dell’’individuo, attraverso i passaggi di individuo, attraverso i passaggi di etetàà e le influenze sociali che li caratterizzanoe le influenze sociali che li caratterizzano

Passaggi di etPassaggi di etàà cruciali: cruciali: infanzia infanzia adolescenza adolescenza etetàà giovanilegiovanileetetàà adultaadulta

Page 10: L'autonomia giovanile

Caratteristiche della dimensione Caratteristiche della dimensione

diacronica diacronica

InfanziaInfanzia: dipendenza affettiva, sintonizzazione affettiva, : dipendenza affettiva, sintonizzazione affettiva, carenze affettive carenze affettive AdolescenzaAdolescenza: costruzione dell: costruzione dell’’identitidentitààEtEtàà giovanilegiovanile: conseguimento delle condizioni sociali : conseguimento delle condizioni sociali che la rendono operativa lche la rendono operativa l’’autonomiaautonomiaEtEtàà adultaadulta: piena operativit: piena operativitàà delldell’’autonomiaautonomia

Concetti di Concetti di ““adolescenza prolungataadolescenza prolungata””, , ““identitidentitàà multiple multiple o variabilio variabili””: mancano le condizioni operative che sono : mancano le condizioni operative che sono considerate tipiche dellconsiderate tipiche dell’’etetàà giovanile e dellgiovanile e dell’’etetàà adultaadulta

Page 11: L'autonomia giovanile

Dimensione sincronica Dimensione sincronica

Nella dimensione Nella dimensione sincronicasincronica, l, l’’autonomia si autonomia si realizza attraverso la comunicazionerealizza attraverso la comunicazione

In particolare, le condizioni dellIn particolare, le condizioni dell’’autonomia autonomia sono nelle sono nelle forme della comunicazioneforme della comunicazione in cui essa in cui essa viene prodotta (o non prodotta) viene prodotta (o non prodotta)

La dimensione diacronica può cosLa dimensione diacronica può cosìì essere essere osservata e messa in discussione in base alla osservata e messa in discussione in base alla discussione delle forme di comunicazione discussione delle forme di comunicazione

Page 12: L'autonomia giovanile

Condizioni culturali dellCondizioni culturali dell’’autonomiaautonomia

Le forme della comunicazione sono forme Le forme della comunicazione sono forme culturali: danno significato alla cultura culturali: danno significato alla cultura delldell’’autonomiaautonomia

Queste forme culturali sono basate su Queste forme culturali sono basate su aspettative aspettative che possono essere: che possono essere:

normative (valori orientativi stabili)normative (valori orientativi stabili)cognitive (apprendimento)cognitive (apprendimento)affettive (promozione dellaffettive (promozione dell’’autoauto--espressione)espressione)

Page 13: L'autonomia giovanile

Forme di aspettative di autonomia Forme di aspettative di autonomia

Forme normativeForme normative: legislazione che assicura opportunit: legislazione che assicura opportunitàà, , servizi e beni servizi e beni

Forme cognitiveForme cognitive: situazioni di apprendimento che : situazioni di apprendimento che favoriscono lfavoriscono l’’esperienza di azioni autonome esperienza di azioni autonome (experiential learning)(experiential learning)

Forme affettiveForme affettive: forme di sintonizzazione affettiva : forme di sintonizzazione affettiva

Forme Forme commisurate allcommisurate all’’etetàà: non per motivi evolutivi, : non per motivi evolutivi, ma per le norme di etma per le norme di etàà vigenti nella societvigenti nella societàà (es. obbligo (es. obbligo scolastico, voto, sanzionabilitscolastico, voto, sanzionabilitàà giuridica) giuridica)

Page 14: L'autonomia giovanile

Autonomia e sistemi socialiAutonomia e sistemi sociali

LL’’autonomia presenta caratteristiche diverse in contesti autonomia presenta caratteristiche diverse in contesti sociosocio--culturali diversi. Ad esempio:culturali diversi. Ad esempio:

�� A scuola e allA scuola e all’’universituniversitàà

�� Nei rapporti con i servizi pubblici Nei rapporti con i servizi pubblici

�� Nel lavoro Nel lavoro

�� In politicaIn politica

Rapporti diversi con il Rapporti diversi con il sistema sociale sistema sociale specificospecifico in cui si in cui si manifesta manifesta

Page 15: L'autonomia giovanile

LL’’autonomia nei sistemi socialiautonomia nei sistemi sociali

�� LL’’autonomia si inserisce sempre in un sistema di autonomia si inserisce sempre in un sistema di comunicazioni (sistema sociale)comunicazioni (sistema sociale)

�� Questo sistema ha propri presupposti culturali Questo sistema ha propri presupposti culturali (valori, modi di partecipare, risultati attesi)(valori, modi di partecipare, risultati attesi)

�� LL’’autonomia si manifesta autonomia si manifesta in basein base a questi a questi presupposti presupposti

�� LL’’azione autonoma può però determinare azione autonoma può però determinare cambiamenticambiamenti in questi presupposti in questi presupposti

Page 16: L'autonomia giovanile

Personalizzazione e individualismo Personalizzazione e individualismo

La prima fonte di autonomia La prima fonte di autonomia èè la la personalizzazionepersonalizzazione: : forme di comunicazione affettiva che creano il senso di forme di comunicazione affettiva che creano il senso di autonomia personale autonomia personale

La personalizzazione crea le condizioni di efficacia delle La personalizzazione crea le condizioni di efficacia delle forme normative e cognitive dellforme normative e cognitive dell’’autonomiaautonomia

LL’’individualismoindividualismo èè invece basato sul primato delle invece basato sul primato delle forme cognitive (successo, carriera, competizione) e forme cognitive (successo, carriera, competizione) e crea condizioni conseguenti e diverse per le forme crea condizioni conseguenti e diverse per le forme normative normative

Page 17: L'autonomia giovanile

Comunicazione, relazione e Comunicazione, relazione e

autonomia autonomia

Questa impostazione porta a chiarire che:Questa impostazione porta a chiarire che:

1. La 1. La comunicazionecomunicazione èè alla base delle relazioni sociali (ci alla base delle relazioni sociali (ci si relaziona soltanto comunicando) si relaziona soltanto comunicando) 2. Le 2. Le relazionirelazioni possono promuovere autonomia se la possono promuovere autonomia se la comunicazione affettivacomunicazione affettiva3. La comunicazione 3. La comunicazione affettivaaffettiva non crea dipendenza (in non crea dipendenza (in quanto promuove il senso dellquanto promuove il senso dell’’agency)agency)4. L4. L’’autonomiaautonomia èè strettamente correlata strettamente correlata allall’’interdipendenza, se con questa si intende il prodotto interdipendenza, se con questa si intende il prodotto della comunicazione affettivadella comunicazione affettiva

Page 18: L'autonomia giovanile

Condizioni culturali dellCondizioni culturali dell’’autonomia autonomia

nella storia della societnella storia della societàà

LL’’autonomia autonomia èè un prodotto di forme di un prodotto di forme di comunicazione tipiche di una societcomunicazione tipiche di una societàà che che disincentiva ldisincentiva l’’appartenenza al gruppo in quanto appartenenza al gruppo in quanto non funzionale alla sua riproduzione non funzionale alla sua riproduzione

Tale Tale èè la societla societàà nata in Europa dal XII secolo nata in Europa dal XII secolo ((societsocietàà differenziata per funzionidifferenziata per funzioni))

In tale societIn tale societàà, l, l’’assunzione di ruoli richiede assunzione di ruoli richiede prestazioniprestazioni che dipendono dalla che dipendono dalla sceltascelta e dalla e dalla responsabilitresponsabilitàà degli individui, quindi richiede degli individui, quindi richiede autonomia personaleautonomia personale

Page 19: L'autonomia giovanile

Condizioni interculturali Condizioni interculturali

Eurocentrismo, postEurocentrismo, post--colonialismo, colonialismo, globalizzazione (prestazioni di ruoli, diritti globalizzazione (prestazioni di ruoli, diritti umani): autonomia personale per tutti nel umani): autonomia personale per tutti nel mondo? mondo?

Migrazioni, conflitti interculturali, ibridazione: Migrazioni, conflitti interculturali, ibridazione: problemi di universalizzazione dellproblemi di universalizzazione dell’’autonomia autonomia personalepersonale

LL’’autonomia diventa tema rilevante di autonomia diventa tema rilevante di comunicazione interculturale (ad es. scuola, comunicazione interculturale (ad es. scuola, lavoro, diritti) lavoro, diritti)

Page 20: L'autonomia giovanile

Dimensione interculturaleDimensione interculturale

�� Non deriva dallNon deriva dall’’incontro di persone o culture incontro di persone o culture ““precostituiteprecostituite””

�� Nella comunicazione la diversitNella comunicazione la diversitàà culturale culturale rispetto allrispetto all’’autonomia (valori, contributi, autonomia (valori, contributi, aspettative) può emergere o non emergereaspettative) può emergere o non emergere

�� ÈÈ dunque necessario osservare se nella dunque necessario osservare se nella comunicazione emerge una diversitcomunicazione emerge una diversitàà concezione concezione culturale dellculturale dell’’autonomiaautonomia

Page 21: L'autonomia giovanile

Forme di comunicazione Forme di comunicazione

interculturale interculturale

Qua Qua èè il significato interculturale dellil significato interculturale dell’’autonomia?autonomia?

1. 1. ConflittoConflitto tra autonomia e appartenenza?tra autonomia e appartenenza?

2. 2. IbridazioneIbridazione = mix di autonomia personale e = mix di autonomia personale e senso di appartenenza? senso di appartenenza?

3. 3. Purezza e fangoPurezza e fango: apertura all: apertura all’’imprevedibilitimprevedibilitààcome mantenimento della prospettiva come mantenimento della prospettiva delldell’’autonomia in condizioni interculturali autonomia in condizioni interculturali

Page 22: L'autonomia giovanile

Autonomia giovanile: una sintesi Autonomia giovanile: una sintesi

1. L1. L’’autonomia non si forma con lautonomia non si forma con l’’etetàà giovanilegiovanile

2. Nell2. Nell’’etetàà giovanile giovanile èè normativamente attesa la normativamente attesa la costruzione delle condizioni dellcostruzione delle condizioni dell’’autonomia personale autonomia personale (autonomia giovanile)(autonomia giovanile)

3. Non esistono condizioni culturali che rendono 3. Non esistono condizioni culturali che rendono omogenea la omogenea la ““condizione giovanilecondizione giovanile”” (sistemi diversi, (sistemi diversi, contesti interculturali)contesti interculturali)

4. Il problema 4. Il problema èè come offrire opportunitcome offrire opportunitàà di di costruzione delle condizioni di autonomia giovanile in costruzione delle condizioni di autonomia giovanile in mancanza di condizioni di omogeneitmancanza di condizioni di omogeneitàà

Page 23: L'autonomia giovanile

Promozione dellPromozione dell’’autonomiaautonomia

Partecipazione alla comunicazione: capacitPartecipazione alla comunicazione: capacitàà di di agire (agency) e visibilitagire (agency) e visibilitàà delldell’’azione (dellazione (dell’’autoauto--posizionamento)posizionamento)

Promozione dellPromozione dell’’espressione di prospettive, espressione di prospettive, emozioni e biografie dei partecipanti emozioni e biografie dei partecipanti

Promozione della Promozione della partecipazione socialepartecipazione sociale (attiva)(attiva)

Page 24: L'autonomia giovanile

ConflittiConflitti di autonomiadi autonomia

�� Dalla partecipazione sociale (autoDalla partecipazione sociale (auto--espressione e espressione e manifestazione di autonomia) nasce il conflittomanifestazione di autonomia) nasce il conflitto

�� NormalitNormalitàà del conflitto in condizioni di autodel conflitto in condizioni di auto--posizionamento deliberato (autonomia)posizionamento deliberato (autonomia)

�� Gestione del conflitto: per evitare effetti Gestione del conflitto: per evitare effetti distruttivi (conflitto produttivo e cambiamento) distruttivi (conflitto produttivo e cambiamento)

�� Prevenire, evitare, risolvere: il conflitto non Prevenire, evitare, risolvere: il conflitto non èèsempre visibile e si tratta di capire quando sempre visibile e si tratta di capire quando èè utile utile che lo siache lo sia

Page 25: L'autonomia giovanile

Ragioni e torti?Ragioni e torti?

Forme normative di promozione dellForme normative di promozione dell’’autonomia autonomia personale e di gestione dei conflitti di autonomia: personale e di gestione dei conflitti di autonomia:

Ricorso alla distinzione Ricorso alla distinzione ragione/tortoragione/torto

Questa distinzione: Questa distinzione:

1. spesso non 1. spesso non èè efficace (in particolare nei rapporti efficace (in particolare nei rapporti intergenerazionali) intergenerazionali)

2. soprattutto blocca la produzione di corsi alternativi 2. soprattutto blocca la produzione di corsi alternativi di azioni (ldi azioni (l’’agency).agency).

Page 26: L'autonomia giovanile

Azioni efficaci nel promuovere Azioni efficaci nel promuovere

ll’’autonomia: dialogoautonomia: dialogo

Promozione del Promozione del ““dialogodialogo”” come come forma particolare di forma particolare di comunicazionecomunicazione. Dialogo:. Dialogo:

1. Promozione di una distribuzione equa delle 1. Promozione di una distribuzione equa delle partecipazione alla comunicazione (partecipazione alla comunicazione (equitequitàà))

2. Manifestazione di sensibilit2. Manifestazione di sensibilitàà per i valori, gli interessi e per i valori, gli interessi e i bisogni delli bisogni dell’’interlocutore (interlocutore (empatiaempatia) )

3. Trattamento del disaccordo e delle prospettive 3. Trattamento del disaccordo e delle prospettive alternative come arricchimento della comunicazione alternative come arricchimento della comunicazione ((empowermentempowerment) )

Page 27: L'autonomia giovanile

Le azioni dialogicheLe azioni dialogiche promuovono promuovono

ll’’autonomia autonomia

LL’’azione dialogicaazione dialogica promuove opportunitpromuove opportunitàà di di autonomia giovanile nella comunicazioneautonomia giovanile nella comunicazione

Il Il successo comunicativosuccesso comunicativo delldell’’azione dialogica azione dialogica dipende dalla comprensione e dalldipende dalla comprensione e dall’’accettazione dei accettazione dei giovani giovani

LL’’azione dialogica azione dialogica èè ll’’unica chance per unica chance per rendere rendere probabileprobabile (non certa) l(non certa) l’’autonomia dei giovaniautonomia dei giovani

Page 28: L'autonomia giovanile

Tipi di azioni dialogicheTipi di azioni dialogiche

Tre tipi di azioni dialogiche:Tre tipi di azioni dialogiche:

1. 1. ConfermareConfermare

2. 2. Assumere la prospettiva Assumere la prospettiva

delldell’’interlocutoreinterlocutore

3. 3. Promuovere narrazioni alternativePromuovere narrazioni alternative

Page 29: L'autonomia giovanile

Funzioni delle azioni dialogicheFunzioni delle azioni dialogiche

1. 1. Prestare attenzionePrestare attenzione alle esperienze, alle emozioni e alle idee alle esperienze, alle emozioni e alle idee dei giovani dei giovani

2. 2. Connotare positivamenteConnotare positivamente le esperienze, le emozioni e le idee le esperienze, le emozioni e le idee dei giovani dei giovani

3. 3. IncoraggiareIncoraggiare la partecipazione attiva dei giovanila partecipazione attiva dei giovani4. 4. Promuovere il coordinamentoPromuovere il coordinamento di prospettive diverse tra di prospettive diverse tra

giovani e adultigiovani e adulti5. 5. Parlare in prima persona Parlare in prima persona (narrare l(narrare l’’esperienza, senza imporla)esperienza, senza imporla)6.6. Creare le condizioni per lo sviluppo di storie alternative dei Creare le condizioni per lo sviluppo di storie alternative dei

giovani giovani (promuovere le narrazioni dei giovani, favorire gli (promuovere le narrazioni dei giovani, favorire gli spostamenti in positivo nella posizione discorsiva dei giovani)spostamenti in positivo nella posizione discorsiva dei giovani)

EscludereEscludere azioni contro i giovani (e i loro valori, interessi, azioni contro i giovani (e i loro valori, interessi, bisogni), valutazioni dei giovani, relazioni gerarchiche con ibisogni), valutazioni dei giovani, relazioni gerarchiche con igiovani, connotazioni negative dei giovanigiovani, connotazioni negative dei giovani

Page 30: L'autonomia giovanile

Esempi di azioni dialogicheEsempi di azioni dialogiche (1) (1)

1. 1. ApprezzamentiApprezzamenti per le espressioni personali dei giovani, che per le espressioni personali dei giovani, che determinano connotazioni positive e tracciano nuovi determinano connotazioni positive e tracciano nuovi orizzonti per la comunicazioneorizzonti per la comunicazione

2. 2. Segnali di riconoscimentoSegnali di riconoscimento che manifestano sostegno alle che manifestano sostegno alle espressioni personali dei giovani e feedback positivi nei loro espressioni personali dei giovani e feedback positivi nei loro confronticonfronti

33. . Segnali di comprensione Segnali di comprensione e e ecoeco (ripresa di precedenti (ripresa di precedenti asserzioni e narrazioni)asserzioni e narrazioni) che manifestano che manifestano ““ascolto attivoascolto attivo”” dei dei giovani, permettendo di continuare e sostenere le loro azioni giovani, permettendo di continuare e sostenere le loro azioni

4. 4. Comportamenti affettivi non verbaliComportamenti affettivi non verbali che manifestano che manifestano aspettative affettive, cioaspettative affettive, cioèè di espressione di emozioni, sostenendo di espressione di emozioni, sostenendo la partecipazione dei giovanila partecipazione dei giovani

Page 31: L'autonomia giovanile

Esempi di azioni dialogiche Esempi di azioni dialogiche (2)(2)

5. 5. FormulazioniFormulazioni che manifestano aiuto, attenzione ed apertura che manifestano aiuto, attenzione ed apertura nei confronti dei giovani nei confronti dei giovani

Azioni che prendono in considerazione il Azioni che prendono in considerazione il ““nocciolonocciolo”” delle delle affermazioni dei giovani:affermazioni dei giovani:

rendendolo esplicitorendendolo esplicitocommentandolocommentandolosviluppandolosviluppandolo

1. 1. DimostranoDimostrano attenzione e sensibilitattenzione e sensibilitàà per le espressioni dei per le espressioni dei giovanigiovani2. 2. ProiettanoProiettano una direzione per le azioni successive, invitando i una direzione per le azioni successive, invitando i giovani ad agire giovani ad agire

Page 32: L'autonomia giovanile

Esempi di azioni dialogicheEsempi di azioni dialogiche (3)(3)

66. . Domande promozionaliDomande promozionali (es. Avete qualche idea? Che cosa (es. Avete qualche idea? Che cosa ne pensate? Avete qualcosa da suggerire?) che promuovono ne pensate? Avete qualcosa da suggerire?) che promuovono uguali opportunituguali opportunitàà di partecipazione, ldi partecipazione, l’’emergenza di idee ed emergenza di idee ed esperienze inespresse o il chiarimento di idee ed esperienze esperienze inespresse o il chiarimento di idee ed esperienze solo parzialmente espresse. solo parzialmente espresse.

7. 7. Inviti a contribuireInviti a contribuire che promuovono lche promuovono l’’emergere di emergere di narrazioni alternative di bisogni, idee e emozioni personali narrazioni alternative di bisogni, idee e emozioni personali

8. 8. Testimonianze e suggerimenti di azioniTestimonianze e suggerimenti di azioni che manifestano il che manifestano il coinvolgimento personale nella narrazione di storie alternative coinvolgimento personale nella narrazione di storie alternative (in prima persona) (in prima persona)

Page 33: L'autonomia giovanile

La rilevanza delle aspettative La rilevanza delle aspettative

affettiveaffettive

La promozione dialogica dellLa promozione dialogica dell’’autonomia autonomia personale personale èè basata su aspettative affettive che basata su aspettative affettive che permettono di sostenere e confermare le permettono di sostenere e confermare le espressioni personali dei giovani espressioni personali dei giovani

La promozione dellLa promozione dell’’autonomia personale autonomia personale richiede aspettative affettive, ciorichiede aspettative affettive, cioèè aspettative di aspettative di espressione personale dei giovani nei diversi espressione personale dei giovani nei diversi contesti (sistemi sociali)contesti (sistemi sociali)

Page 34: L'autonomia giovanile

Autonomia personale e dialogo Autonomia personale e dialogo

interculturainterculturaleleEssendo basata su aspettative affettive, la promozione Essendo basata su aspettative affettive, la promozione dialogica della partecipazione ha successo se e quando dialogica della partecipazione ha successo se e quando crea: crea:

OpportunitOpportunitàà di espressionedi espressione didi prospettive e emozioni prospettive e emozioni personali (equitpersonali (equitàà))

SensibilitSensibilitàà per queste prospettive e emozioni (empatia) per queste prospettive e emozioni (empatia)

Ciò significa che, anche in una dimensione Ciò significa che, anche in una dimensione ““interculturaleinterculturale””, l, l’’azione dialogica non fa necessariamente azione dialogica non fa necessariamente emergere differenze culturali nella comunicazione, ma fa emergere differenze culturali nella comunicazione, ma fa emergere la possibilitemergere la possibilitàà di una loro espressione di una loro espressione personalizzata.personalizzata.

Page 35: L'autonomia giovanile

Ostacoli allOstacoli all’’autonma: mmonologo ed autonma: mmonologo ed

etnocentrismoetnocentrismo

La promozione del dialogo La promozione del dialogo èè ll’’opposto del opposto del monologomonologo

Per monologo, si intende una forma di comunicazione Per monologo, si intende una forma di comunicazione che ignora o sopprime le differenze di prospettiva che ignora o sopprime le differenze di prospettiva nella comunicazione, quindi lnella comunicazione, quindi l’’autonomia autonomia

Il monologo Il monologo èè associato allassociato all’’etnocentrismoetnocentrismo , che , che èèpreferenza per una prospettiva del Noi (identitpreferenza per una prospettiva del Noi (identitàà--Noi) e Noi) e una posizione gerarchica del parlante nei confronti una posizione gerarchica del parlante nei confronti degli interlocutoridegli interlocutori

Una prospettivaUna prospettiva etnocentrica etnocentrica èè basata sul monologo basata sul monologo

Page 36: L'autonomia giovanile

Azioni etnocentricheAzioni etnocentriche

Adulto come Adulto come ““espertoesperto””: :

Diritto esclusivo o prioritario di agire Diritto esclusivo o prioritario di agire Controllo della distribuzione delle opportunitControllo della distribuzione delle opportunitàà di azione di azione Mancanza di attenzione/sensibilitMancanza di attenzione/sensibilitàà per le prospettive o per le prospettive o emozioni dei giovani emozioni dei giovani Costruzione di una narrazione del NoiCostruzione di una narrazione del Noi

Giovane come Giovane come ““recipienterecipiente””: :

Azioni proiettate dal potere dellAzioni proiettate dal potere dell’’adulto di determinarne adulto di determinarne la sua posizione nel discorso la sua posizione nel discorso

Page 37: L'autonomia giovanile

Risultati della promozione Risultati della promozione

delldell’’autonomia autonomia

�� Integrazione dei giovani nella societIntegrazione dei giovani nella societàà

�� Ibridazione della societIbridazione della societàà con la cultura giovanilecon la cultura giovanile

�� Passaggi (osmosi) tra culture generazionaliPassaggi (osmosi) tra culture generazionali

�� ImprevedibilitImprevedibilitàà delldell’’azione dei giovaniazione dei giovani

Il Il ““valorevalore”” del dialogo del dialogo èè in una nuova in una nuova prospettiva sulla prospettiva sulla ““ricchezza culturalericchezza culturale””

Page 38: L'autonomia giovanile

Domande sulla promozione Domande sulla promozione

delldell’’autonomiaautonomia

�� ÈÈ realizzabile nelle varie situazioni di realizzabile nelle varie situazioni di comunicazione? In che misura e in quali comunicazione? In che misura e in quali condizioni di azione dellcondizioni di azione dell’’adulto?adulto?

�� ÈÈ efficace per la gestione dei conflitti con i efficace per la gestione dei conflitti con i giovani? In che misura e in quali condizioni?giovani? In che misura e in quali condizioni?

�� Problema generale: plausibilitProblema generale: plausibilitàà ed efficacia ed efficacia delldell’’azione dialogicaazione dialogica

Page 39: L'autonomia giovanile

Che cosa osservare?Che cosa osservare?

�� Ricerca degli indicatori delle forme culturali nei Ricerca degli indicatori delle forme culturali nei diversi sistemi sociali che promuovono o non diversi sistemi sociali che promuovono o non promuovono lpromuovono l’’autonomiaautonomia

�� Analisi delle comunicazioni e interazioni Analisi delle comunicazioni e interazioni specifiche (trascrizioni di audio o specifiche (trascrizioni di audio o videoregistrazioni ed interviste ai partecipanti)videoregistrazioni ed interviste ai partecipanti)

�� Verifica delle azioni dialogiche e dei tipi di Verifica delle azioni dialogiche e dei tipi di promozione dialogica nellpromozione dialogica nell’’interazioneinterazione

�� Rilevanza degli indicatori linguistici (verbali e Rilevanza degli indicatori linguistici (verbali e non verbali) per questa verificanon verbali) per questa verifica

Page 40: L'autonomia giovanile

Considerazioni conclusiveConsiderazioni conclusive

Che fare allora?Che fare allora?

1. Osservare le comunicazioni (interazioni)1. Osservare le comunicazioni (interazioni)2. Differenziare la promozione dialogica dell2. Differenziare la promozione dialogica dell’’autonomia autonomia in diverse situazioni e condizioni socialiin diverse situazioni e condizioni sociali3. Promuovere la partecipazione sociale 3. Promuovere la partecipazione sociale (empowerment) e gestire il conflitto che ne consegue(empowerment) e gestire il conflitto che ne consegue4. Guardare al 4. Guardare al processo processo e prendere sul serio e prendere sul serio ll’’imprevedibilitimprevedibilitàà dei risultati dei risultati 5. Considerare che 5. Considerare che si può agire in modo dialogico per agire in modo dialogico per promuovere lpromuovere l’’autonomia personale dei giovani autonomia personale dei giovani

Page 41: L'autonomia giovanile

Per questo tipo di considerazioni e Per questo tipo di considerazioni e

ricerche:ricerche:

Centro Interuniversitario di Ricerche e Centro Interuniversitario di Ricerche e

Studi su Famiglie, Infanzia e Adolescenza Studi su Famiglie, Infanzia e Adolescenza

(CIRSFIA), Urbino (CIRSFIA), Urbino (4 sedi universitarie)(4 sedi universitarie)

Centro Studi sulle Culture della Pace e Centro Studi sulle Culture della Pace e

della Sostenibilitdella Sostenibilitàà (CPS), Modena(CPS), Modena

Centro Interuniversitario Analisi Centro Interuniversitario Analisi

delldell’’Interazione e della Mediazione (AIM), Interazione e della Mediazione (AIM),

Modena Modena (in via di costituzione, 5 sedi (in via di costituzione, 5 sedi

universitarie)universitarie)