Romanticismo

Post on 01-Jul-2015

1.895 views 0 download

Transcript of Romanticismo

RomanticismoRomanticismoClassico e Romantico

Dominique IngresRitratto d Madamoiselle Riviere (1805-1806)

1750 - 18501750 - 1850

1)Poetica inglese del sublime e del tedesco “sturm und drung”

2)Fase Neoclassica3)Reazione Romantica

La poetica del sublime e quella dello sturm und drung come qulle del pittoresco riflettono un diverso atteggiamento dell’individuo verso la realtà

Il pittoresco

La natura è un ambiente accogliente e propizio e

sviluppa nell’individuo dei sentimenti sociali

per il SublimeLa natura è un ambiente duro ed ostile che sviluppa nella persona il senso della propria individualità,della propria solitudine,della fondamentale tragicità dell’esistere

Viandante sul mare di nebbia, 1818, Amburgo, Kunsthalle

Il mare di ghiaccio, 1824. Amburgo, Kunsthalle

A. Cosenz (pittore e teorico inglese)

1)La natura è una sorgente di stimoli a cui corrispondono sensazioni che l’artista interpreta, chiarisce, comunica

2)Le sensazioni si danno come gruppi di macchie

Incubo (Institute of Fine Arts di Detroit)

La natura non è soltanto sorgente del sentimento, induce anche a pensare

William BlakeThe Tiger1757-1827

TIGER, tiger, burning bright In the forests of the night, What immortal hand or eye Could frame thy fearful symmetry?

In what distant deeps or skies Burnt the fire of thine eyes? On what wings dare he aspire? What the hand dare seize the fire?

Blake, William The Ancient of Days (1794) Relief etching with watercolor 23.3 x 16.8 cm (9 1/8 x 6 7/8 in.) British Museum, London

Quando si varca la soglia del sublime le sensazioni visive si dileguano per lasciar

trasparire come in una visione messianica, i segni o i simboli di una verità suprema

Burckhardt

il male è un fenomeno interno alla storia, che è sempre intessuta di lotte tra uomini che si

soverchiano e soffrono sempre nuovi patimenti. Sicché il male è il prezzo della vita storica

JMW TurnerSnow Storm - Steam-Boat off a Harbour's Mouth exhibited 1842

Esotismo: come fuga dalla realtà

Il massacro di Scio Eugène Delacroix, 1824 olio su tela, 417 × 354 cm Parigi, Musée du Louvre

Soggettivismo e individualismo

Concetto di popolo e nazione

Ritorno alla religiosità

Studio della storia

Medioevo,

Charles Baudelaire a commento del Salon del 1846 scrisse il saggio Che

cos'è il Romanticismo?, in questo definisce romantico chi "conosce gli aspetti della natura e le situazioni

degli uomini che gli artisti del passato hanno sdegnato o misconosciuto".

"Chi dice romantico dice arte moderna, cioè intimità,

spiritualità, colore, aspirazione verso l'infinito espresse con tutti i mezzi

che le arti offrono

La zattera della Medusa, 1818

An Officer of the Imperial Horse Guadrs Charging, also Chasseur Charging. 1814. Oil on canvas. 349 x 266 cm. Louvre, Paris, France

La Libertà che guida il popolo (1830), Museo del Louvre

Il sonno della ragione genera mostri Francisco Goya, 1797 acquaforte , 21,6 × 15,2 cm Madrid, Biblioteca Nacional de España

« Come il principe dei nembiè il Poeta che, avvezzo alla tempesta,

si ride dell'arciere ma esiliatosulla terra, fra scherni, camminarenon può per le sue ali di gigante. »

(L'albatro, in I fiori del male, traduzione di De Nardis)