Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

Transcript of Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20...

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015

Coordinato da: Organizzato da:

ANALISI E VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI SISTEMI METROPOLITANI A GUIDA AUTOMATICA

E CON STAZIONI IMPRESENZIATE: I CASI DI MILANO LINEA 5 E BRESCIA

LOGOENTE

Marco Bramani – Responsabile Ufficio Impianti Elettroferroviari – MM MilanoMichele Marrocco – Ministero delle Infrastrutture e dei TrasportiMassimo Milani – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Le metro "innovative"

La Linea 5 della Metropolitana di Milano

26° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Bignami – Zara Febbraio

2013 4,5 km di

linea 7 stazioni 5 treni a 4

casse piccolo

deposito interrato

tronchino di raccordo con M2

Le metro "innovative"

La Linea 5 della Metropolitana di Milano

36° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Garibaldi – Zara Febbraio 2014 + 7 treni (tot.

12) + 1,5 km (tot.

6) + 2 staz. (tot.

9) Capacità di

trasporto 21.440 PPHPD con cadenzam. 90 s (180 s con flotta disponibile)

Le metro "innovative"

La Linea 5 della Metropolitana di Milano

46° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

San Siro – Garibaldi EXPO 2015 + 9 treni (tot.

12) + 6,7km(tot.

12,7) +10 staz. (tot.

19) Per EXPO 5

staz. "Passanti"

Invariata la capacità di trasporto

Le metro "innovative"

La Metropolitana leggera automatica di Brescia

56° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Marzo del 2013 13,5 km di linea 17 stazioni 18 treni a 3 casse deposito/rimessa di

circa 100.000 m² Capacità di trasporto

teorica 17.000 PPHPD, con cadenzamento 90s (con flotta disponibile 180s tratta centrale e 360s tratta sud)

Metro "innovative" VS Metro "tradizionali" Cosa cambia – Modalità di guida e circolazione

66° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Guida automatica driverless

Regolazione automatica traffico

Gestione fermata nelle stazioni

Controllo porte

Banchetto guida manuale

Metro "innovative" VS Metro "tradizionali" Cosa cambia – Stazioni

76° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Stazioni normalmente impresenziate

Porte di Banchina

Sistema SCADA potenziato

Sistemi TLC potenziati

Metro "innovative" VS Metro "tradizionali" Impatti sulla gestione delle emergenze Prima gestite da personale, con ausilio

del sistema Ora gestite principalmente dal sistema,

con l’ausilio del personale

86° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Agenti itineranti, presenti a bordo e

nelle stazioni

Operatori di Posto Centale

Sistema dotato di tutti i mezzi (sensori) per rilevare e riconoscere le situazioni di emergenza

Definizione progettuale degli scenari di guasto ed emergenza

Automatismi e procedure per la loro gestione

Analisi di sicurezza delle Metro "innovative"Il processo di approvazione del progetto, dal punto di vista della sicurezzaPresentazione progetto per

"Approvazione Enti"MIT prescrive la nomina di una

Commissione di Sicurezza per valutare il progetto ed il sistema delle parti innovative: istruttoria ai fini della sicurezza sulle parti

innovative; partecipazione a prove e collaudi compiti di Commissione di Agibilità 9

6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale”

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo19 – 20 marzo 2015

Le Commissioni di SicurezzaComposizione MIT USTIF VVF Stazione Appaltante / Committente EsercentePartecipazione costante di: Soggetto incaricato dell’istruttoria tecnica sul

progetto e del controllo dell’esecuzione dei lavoriPartecipazione "a richiesta" di: Appaltatore (Brescia) / Concessionario (M5 Milano) Esperti esterni su tematiche specifiche

106° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Verifica del progetto ai fini della sicurezza

2000-2002: emissione norme CEI EN 50126-8-9

Le Commissioni hanno scelto di seguirle

Approccio ingegneristico alla sicurezza

116° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Analisi del rischio

FASE A (TOP-DOWN): Attribuzione dei requisiti di sicurezza

Identificazione e classificazione pericoli Determinazione del rischio associato a ciascun

pericolo

Mitigazione dei pericoli attraverso funzioni di sicurezza

Attribuzione di un SIL “obiettivo” ad ogni funzione di sicurezza

126° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Pro

gett

o

Frequenza Accadimento

Livelli di Rischio

Frequente Indesiderabile Intollerabile Intollerabile Intollerabile

Probabile Tollerabile Indesiderabile Intollerabile Intollerabile

Occasionale Tollerabile Indesiderabile Indesiderabile Intollerabile

Remoto Trascurabile Tollerabile Indesiderabile Indesiderabile

Improbabile Trascurabile Trascurabile Tollerabile Tollerabile

Inverosimile Trascurabile Trascurabile Trascurabile Trascurabile

Insignificante Marginale Critico Catastrofico

Livelli di Gravità delle conseguenze

Analisi del rischio

FASE B (BOTTOM-UP): Verifica dei requisiti sicurezza Dimostrazione che le funzioni di sicurezza

raggiungono il SIL “obiettivo”

Dimostrazione classificazione dei pericoli

Individuazione di indicatori complessivi del livello di rischio associato al sistema metropolitano

136° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Cost

rusi

on

e e

mess

a in

serv

izio

Curva di rischioRischio Complessivo(fatalità / anno)

Criteri di accettabilità e

Confronto con i sistemi di riferimento

146° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Brescia Criterio GAMAB rispetto a

curva di rischio della Metropolitana di Copenaghen

Calcolo Rischio Individuale e Criterio ALARP (D.M. 28/10/2005)

Milano Linea 5 Calcolo Rischio

Individuale

Criterio ALARP con livelli di riferimento da D.M. 28/10/2005 Gallerie Ferroviarie

Confronto con altri sistemi di trasporto

Normalizzazione Rischio

Complessivo rispetto a

popolazione esposta

Estensione, numero stazioni e capacità trasporto

paragonabili

L’altro volto della verifica della sicurezzaDifficoltà di modellazione matematica e statistica di

dettaglio di alcuni processi Aleatorietà delle analisi statistiche Alcuni aspetti tecnici rilevanti ai fini della sicurezza di

una linea metropolitana non sono quantificabili nelle analisi numeriche

Impossibilità di tradurre in numeri e probabilità le regole di buona progettazione e l’esperienza del progetto e dell’attivazione delle linee in esercizio

Consapevolezza che l’analisi teorica e quantitativa ingegneristica secondo la Normativa Europea non poteva

essere esaustiva

Processo parallelo di verifica tecnica del progetto15

6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale”

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo19 – 20 marzo 2015

L’altro volto della verifica della sicurezzaEsempi applicativi Macrocomando Disalimentazione rapida della terza rotaia

166° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

UNI 11289/09

L’altro volto della verifica della sicurezzaEsempi applicativi

Macrocomando Ventilazione di Emergenza di Galleria

176° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Attivazione coordinata di più camere di ventilazione

Strategia che garantisce percorso d’esodo più breve

Valutazione automatica della presenza di altri treni sani

L’altro volto della verifica della sicurezzaEsempi applicativi

Profili aggiuntivi porte banchina per pericolo intrappolamento

186° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

La verifica in campo

196° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Completamento iter attivazione della linea

206° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Verifica del progetto ai fini della sicurezza

Prove in campo

Relazioni finali con parere Commissione di Sicurezza

Completamento iter attivazione della linea

216° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Commissione Interministeriale L. 1042/69 come int. dall’art. 5 della L. 211/92 (dal 30.01.13 “Comitato Tecnico Permanente per la Sicurezza dei Sistemi di Trasporto a Impianti Fissi”).

MIT rilascia il N.O.T.

Commissione di Agibilità

Verifica condizioni per pre-esercizio

USTIF autorizza inizio pre-esercizio

Completamento iter attivazione della linea

226° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Pre-esercizio

Rodaggio e Messa in Servizio treni

Formazione e abilitazione personale

Finiture di linea e stazioni Scale mobili & ascensori

…Quanto basta

Relazione Direttore di Esercizio

Parere finale Commissione di Agibilità

USTIF rilascia ilNulla Osta Tecnico ai fini dell’Esercizio

236° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

246° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

256° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

266° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto

Pubblico Locale”Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo

19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015

Coordinato da: Organizzato da:

Grazie per la cortese attenzione Marco Bramani m.bramani@metropolitanamilanese.itMichele Marrocco michele.marrocco@mit.gov.itMassimo Milani massimo.milani@mit.gov.it