Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20...

12
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO: cooperazione on-time, on-budget e di qualità Avv. Prof. Massimiliano Lombardo Socio Fondatore / Lombardo & Associati

Transcript of Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20...

Page 1: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015

Coordinato da: Organizzato da:

PUBBLICO E PRIVATO:cooperazione on-time, on-budget e di

qualità Avv. Prof. Massimiliano Lombardo

Socio Fondatore / Lombardo & Associati

Page 2: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:

6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale”

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo19 – 20 marzo 2015

Pubblico e/o Privato: aspetti finanziari e gestionali - Il contesto

2

“Le difficoltà economiche del momento impongono una riflessione sulla efficacia delle diverse metodologie di affidamento e realizzazione dei lavori e sulle difficoltà nel mantenimento dei tempi di costruzione e dei costi delle infrastrutture civili"

Pubblico Privatovs

AppaltoConcessione/

PPPvs

Page 3: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:

6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale”

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo19 – 20 marzo 2015

Pubblico e/o Privato: aspetti finanziari e gestionali - Il contesto

3

Non esiste un modello in assoluto migliore dell’altro, ognuno ha pregi e difetti, la scelta si basa su

RISORSE E OBIETTIVI

+ Crescita

economic

a - Peso sui

bilanci

pubblici

+ Partenaria

to pubblico

privato

Generalmente si considera l'equazione

Page 4: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:

6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale”

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo19 – 20 marzo 2015

Il ruolo degli investimenti

Costi standard

Investimenti standard

4

“Il livello minimo di investimenti necessari affinché l’erogazione dei servizi avvenga

secondo i costi standard [e livelli di qualità ottimali]”

“Strumento per la determinazione dei contributi/corrispettivi di esercizio in base a criteri e parametri di gestione efficiente”

Page 5: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:

MA LA QUALITÀ PUÒ INFLUENZARE COSTI, TEMPI E IN DEFINITIVA, ATTRAVERSO UNA ALLOCAZIONE

OTTIMALE DELLE RISORSE PUBBLICHE, LA QUANTITÀ DI SERVIZI EROGABILI A PARITÀ DI

SPESA

Il ruolo degli investimenti

6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale”

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo19 – 20 marzo 2015

Il livello minimo di servizi (OSP) è assicurato dal pubblico

BOTTOM LINE

Il ruolo del privato interviene sulla qualità

TOP LINE

Page 6: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:

Ammodernamento / revamping reti esistentiFerrovie urbane/extraurbane (regionali)

Linee tramviarie (metropolitana di superficie)Altri sistemi tecnologici basati su infrastruttura

6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale”

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo19 – 20 marzo 2015

Brownfield vs greenfield

Tutti richiedono INVESTIMENTI sulla rete

Sistemi di segnalamento

Armamento

Opere civili

Rotabile

attivabili con PPP basato su canone di disponibilità 6

Page 7: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:

6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale”

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo19 – 20 marzo 2015

Di regola nel TPL questi ultimi sono restii ad assumere il rischio traffico (tanto più se il Progetto costituisce un segmento di una rete integrata, rispetto a cui è difficile l’autosostenibilità tecnica ed economica)

Da chiarire il concetto di rischio operativo

(v. relazione par. 2 pag. 7-8) 7

Brownfield vs greenfieldCONDIZIONI

Possono essere trattati più efficacemente se opera fredda

Il sistema del PPP è trilaterale PUBBLICO

PRIVATO FINANZIATORI

Page 8: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:

6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale”

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo19 – 20 marzo 2015

8

Brownfield vs greenfield

Vantaggi

Fase costruzione Fase gestioneRiduzione rischio amministrativo

Contenimento costi realizzazione

Voci di spesa storicaDati di traffico consolidati

Page 9: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:

6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale”

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo19 – 20 marzo 2015

La nuova direttiva concessioni 2014/23/UE

9

Gli OBIETTIVI della direttiva sono coerenti con quelli delle politiche pubbliche sulla

mobilità (e sulla crescita)

Utilizzare il denaro pubblico nella maniera migliore, in modo da offrire ai cittadini servizi di qualità a prezzi migliori

Assicurare la certezza giuridica, favorendo quindi gli investimenti pubblici in infrastrutture e servizi strategici per i cittadini

Page 10: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:

6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale”

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo19 – 20 marzo 2015

10

La nuova direttiva concessioni 2014/23/UE

ALCUNE NOVITÀ

La nuova direttiva ha equiparato le concessioni di lavori e le concessioni di

servizi

Equipara alle concessioni anche i PPP remunerati

esclusivamente dall’ente aggiudicatore

Si applicheranno quindi le medesime procedure

Quindi basati su pagamenti per la disponibilità (availability)

Page 11: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:

Concedente

ENTI FINANZIATORIProject Financing

O&M ContractEPC ContractFornitura Rotabile

ConcessionarioSPV

Concessione

Canone disponibilità

Rimborso del debito

Cessione diretta quota

contributo

Prestito

€ /km€ €

Contratto che garantisce:•Tempi•Costi•Qualità

Possibili schemi di intervento PPP in opere “brownfield”

50%50%

FinanziamentoPRIVATI (BANCHE)

PUBBLICO (REGIONE)

Rationale:L’intervento della finanza privata permette all’Ente Pubblico di:• ridurre l’investimento iniziale;• tempi e costi certi;• qualità del prodotto e del servizio

Page 12: Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015

Coordinato da: Organizzato da:

✴Grazie per la cortese attenzione ✴

Avv. Prof. Massimiliano LombardoSocio Fondatore / Lombardo & Associati