Riepilogo sulla valutazione delle azioni da considerare nella definizione del modello agli elementi...

Post on 02-May-2015

222 views 0 download

Transcript of Riepilogo sulla valutazione delle azioni da considerare nella definizione del modello agli elementi...

Riepilogo sulla valutazione delle azioni

da considerare nella definizione del modello agli elementi finiti del

telaio trasversale.

Bozza del 17/03/2008 a cura di Enzo Martinelli

Modello agli Elementi Finiti del telaio trasversale

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008

Carico da neve – Esempio

Provincia di Salerno Zona III

Comune di Salernoas<200 m

qsk= 0.60 kN/m2

Copertura a doppia faldap=5%≈2°

= 0.8

qs= 0.60 kN/m2

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008

Carico da vento – Coeff. di Forma

Ce=+0.8

Ce=-0.4

Ci=0.0(costruzione stagna)

Esempio Numerico

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008

Azioni sulla struttura: Sovraccarichi Permanenti

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008

ia=2.10 m

i c=

4.2

0 m

Valori unitari- Peso proprio del pannello

gp=0.15 kN/m2

- Peso proprio dell’arcareccio

ga=0.15 kN/m

Azioni sulla capriata

Nodo Esterno

Nodo Interno

kN 96.120.410.215.020.415.0iigigG capca'

int,a

kN 29.120.4210.2

15.020.415.0i2i

gigG ca

pca'

ext,a

G’a,extG’a,int

Sovraccarichi Permanenti applicati al Modello/1

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008

Azioni sulla struttura: Sovraccarichi Permanenti

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008

Valori unitari- Peso proprio del pannello

gp=0.15 kN/m2

- Peso proprio del trav. portabaraccatura

gt=0.15 kN/m

Azioni (uniformemente distribuite) sulle colonne

N/mm 95.0kN/m 95.0

00.220.415.0

20.415.0i

igigg

t

ctcp

'c

- Interasse dei travv. portabaraccatura

it=2.00 m

g’c g’c

Sovraccarichi Permanenti applicati al Modello/2

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008

Azioni sulla struttura: Sovraccarichi Variabili

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008

ia=2.10 m

i c=

4.2

0 m

Valore unitario

- Carico per unità di superficie (riferito alla proiiezione orizzontale della copertura)

qs=0.48 kN/m2

Azioni sulla capriata

Nodo Esterno

Nodo Interno

,int 0.48 2.10 4.20 4.24 kNs s a cQ q i i

Qs,extQs,int Carico da Neve

,2.10

0.48 4.20 2.12 kN2 2a

s ext s c

iQ q i

Carico da neve applicato al modello

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008

Azioni sulla struttura: Sovraccarichi Variabili

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008

ia=2.10 m

i c=

4.2

0 m

Valore unitario della pressione- Superfici Sopravento (ortogonale alla

superficie della copertura)

qw=0.88 kN/m2

Azioni verticali (concentrate) sulla capriata

kN 88.320.486.2cos

10.244.0i

cosi

qQ ca

4.0,wint,w

Qw,ext Qw,int Carico da Vento/1

- Superfici Sottovento (ortogonale alla superficie della copertura)

qw=0.44 kN/m2

kN 94.120.486.2cos

05.144.0i

cos2/i

qQ ca

4.0,wext,w

2Qw,int

Qw,int

Azioni orizzontali (concentrate) sulla capriata

kN 92.220.4258.1

88.0i2

iqQ c

b8.0,w8.0,w

kN 46.120.4258.1

44.0i2

iqQ c

b8.0,w4.0,w

ib

Qw,0.8 Qw,0.4

Carico da vento applicato al modello/1

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008

Azioni sulla struttura: Sovraccarichi Variabili

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008

Valore unitario della pressione- Superfici Sopravento (ortogonale alla

superficie della copertura)

qw=0.88 kN/m2

Qw,extQw,int Carico da Vento/2

- Superfici Sottovento (ortogonale alla superficie della copertura)

qw=0.44 kN/m2

Azioni (ripartite) sulle colonne

Sopravento

N/mm 3.70kN/m 70.320.488.0iqq c8.0,w8.0,c,w

Sottovento

N/mm 1.85kN/m 85.120.444.0iqq c4.0,w4.0,c,w

qw,c,0.8 qw,c,0.4

Carico da vento applicato al modello/2

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008

Azione legata alla temperatura

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008

Azione legata alla temperatura sul modello

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008

Definizione delle Combinazioni di Carico

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008

Azioni variabili da considerare:

- Azione della neve Qs;

- Azione del vento “trasversale” Qw,trasv;

- Azione del vento “longitudinale” Qw,long;

- Azione della variazione di temperatura.

Definizione delle Combinazioni di Carico

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008

Definizione delle Combinazioni di Carico

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008

Definizione delle Combinazioni di Carico

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008

Combinazioni di carico allo Stato Limite Ultimo (SLU):

d,SLU01 k k s wF 1.3 G G' 1.5 Q 1.5 0.60 Q SLU01

d,SLU02 k k w sF 1.3 G G' 1.5 Q 1.5 0.50 Q SLU02

d,SLU03 k k w tF G G' 1.5 Q 1.5 0.6 Q SLU03

SLU04 d,SLU04 k k w,long sF 1.3 G G' 1.5 Q 1.5 0.50 Q

(da definire sul modello piano a meno del vento longitudinale il cui effetto sarà valutato considerando uno schema diverso

da quello del telaio trasversale)

Combinazioni di carico allo Stato Limite Ultimo (SLE):

wkk01SLE,d Q'GGF SLE01

Definizione delle Combinazioni di Carico

a cura di Enzo MartinelliBozza del 17/03/2008