PROPOSIZIONE INFINITIVA

Post on 19-Jan-2016

57 views 0 download

description

PROPOSIZIONE INFINITIVA. La proposizione infinitiva può essere tradotta in italiano con una proposizione soggettiva o con una proposizione oggettiva. La infinitiva presenta sempre: Soggetto in accusativo Verbo all'infinito. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PROPOSIZIONE INFINITIVA

La proposizione infinitiva può essere tradotta in italiano con una proposizione soggettiva o con

una proposizione oggettiva.

La infinitiva presenta sempre:

•Soggetto in accusativo

•Verbo all'infinito

Il tempo dell'infinito è determinato a seconda del rapporto subordinata/principale:

INFINITIVA

ANTERIORITA’

Traduce:

Infinito perfetto

CONTEMPORANEITA’

Traduce:

Infinito presente

POSTERIORITA’

Traduce:

Infinito futuro

• La proposizione infinitiva si traduce con l’infinito perfetto se l’azione della subordinata è anteriore a quella della principale.

• Esempi:

• Dico che il soldato ha vinto = Dico militem vicisse• Dicevo che il soldato aveva vinto = Dicebam militem vicisse• Dirò che il soldato ha vinto = Dicam militem vicisse

• La proposizione infinitiva si traduce con l’infinito presente se l’azione della subordinata è contemporanea a quella della principale.

• Esempi:

• Risulta che i nostri vincono = Constat nostros vincere• Risultava che i nostri vincevano = Constabat nostros vincere• Risulterà che i nostri vincono = Constabit nostros vincere

• La proposizione infinitiva si traduce con l’infinito futuro se l’azione della subordinata è posteriore a quella della principale.

• Esempi:

• Dico che leggerai il libro = Dico te librum lecturum esse• Dicevo che tu avresti letto il libro = Dicebam te librum lecturum esse• Dirò che tu leggerai il libro = Dicam te librum lecturum esse

Esempi :

• Censeo Poenos populi Romani inimicos esse.

Son del parere che i Punici siano nemici del popolo Romano.

• Constat Themistoclem venenum sua sponte sumpsisse.

E’ noto che Temistocle abbia volontariamente preso il veleno.

• Veientes dicebant se Romam oppugnaturos esse.

I cittadini di Veio dicevano che avrebbero assalito Roma.

• Piacque che fosse nominato ditattore Furio Camillo.

Placuit dictatorem dici Furium Camillum.

• E’ stato tramandato che Ulisse fu astuto. Traditum est Ulixem astutum fuisse.

• Licurgo finse che autore di quelle leggi fosse Apollo Delfico.

Lycurgus auctorem earum legum Apollinem Delphicum esse finxit.