Prolusione al corso di rilievo

Post on 25-Feb-2016

42 views 1 download

description

Prolusione al corso di rilievo. 19 febbraio 2007. Una definizione del rilievo. RILIEVO. Costruzione e rappresentazione di un modello geometrico di un oggetto (generalmente artificiale) in seguito alla raccolta di dati metrici e materici in funzione di uno scopo. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Prolusione al corso di rilievo

Prolusione al corso di rilievo

Una definizione del rilievo

19 febbraio 2007

RILIEVO

Costruzione e rappresentazione di un modello geometrico di un oggetto (generalmente artificiale) in seguito alla raccolta di dati metrici e materici in funzione di uno scopo.

Costruzione e rappresentazione di un modello geometrico di un oggetto (generalmente artificiale) in seguito alla raccolta di dati metrici e materici in funzione di uno scopo.

PROGETTO DEL RILIEVO

valorizzazione pratica

valori “utilitari”

maneggevolezza confort affidabilità

valorizzazione utopica

valori “esistenziali”

vitaidentitàcultura

valori“non esistenziali”

valorizzazione critica

costi/beneficiqualità/prezzo

valori“non utilitari”

valorizzazione ludica

gratuitàraffinatezza

Costruzione e rappresentazione di un modello geometrico di un oggetto (generalmente artificiale) in seguito alla raccolta di dati metrici e materici in funzione di uno scopo.

RILEVAMENTO

Costruzione e rappresentazione di un modello geometrico di un oggetto (generalmente artificiale) in seguito alla raccolta di dati metrici e materici in funzione di uno scopo.

Costruzione e rappresentazione di un modello geometrico di un oggetto (generalmente artificiale) in seguito alla raccolta di dati metrici e materici in funzione di uno scopo.COSTRUZIO

NE DEL’OGGETTO

rappresentazione e ostruzione di un modello geometrico di un oggetto (generalmente artificiale) in seguito alla raccolta di dati metrici e materici in funzione di uno scopo.

/modello/ e“MODELLO”

“MODELLO”OGGETTO SELEZIONE DEI TRATTI

/modello/RAPPRESENTAZIONE

TEORIA

Costruzione e rappresentazione di un modello geometrico di un oggetto (generalmente artificiale) in seguito alla raccolta di dati metrici e materici in funzione di uno scopo.

MANIFESTAZIONE DI UN’ASSIOLOGIA

RAPPRESENTAZIONE

Surrogato di un’esperienza percettiva di un oggetto modellizzato.

Tipo dell’enunciazio

nerilevamento

rappresentazione

Modello geometrico

della traduzione spaziale

IDEMGRAFIA

Prelievo diretto CampionamentiCongruenz

eS n→ S’ n

Clonazione Duplicati

ICNOGRAFIA(icnos = impronta)

Calco Misurazione diretta Tomografie

Laser scanningModello digitale Similitudini

S n→ S’nMaquette

STEREOGRAFIA

Rilevamento indiretto per intersezione in avanti

Metodi di rappresentazione della geometria descrittiva

OmografieS n → S’ n-1

SEMIOGRAFIA

Assiologie proiettate

Diagrammi(Mappe e Grafi) notazioni semantiche

Omeomorfismi

S n → S’ m