MATERIA …TOPOGRAFIA · Il corso di Topografia è sviluppato su tre anni nel corso dei quali...

13
REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PIANO DI LAVORO PROF…PIETRO TEDESCO… MATERIA …TOPOGRAFIA………… PERIODO secondo biennio…. Classe 3 e 4…CTS…… DATA DI PRESENTAZIONE 24/10/2020

Transcript of MATERIA …TOPOGRAFIA · Il corso di Topografia è sviluppato su tre anni nel corso dei quali...

  • REPUBBLICA

    ITALIANA

    PROVINCIA AUTONOMA

    DI TRENTO

    PIANO DI LAVORO

    PROF…PIETRO TEDESCO…

    MATERIA …TOPOGRAFIA…………

    PERIODO secondo biennio…. Classe 3 e 4…CTS……

    DATA DI PRESENTAZIONE 24/10/2020

  • Pag. 2 a 13

    PREMESSA AL CORSO Il corso di Topografia è sviluppato su tre anni nel corso dei quali verranno esposte le tematiche

    principali relative al rilievo, alla strumentazione topografica e funzionali a permettere un approccio

    sistematico alle più diverse attività nelle quali viene declinata la materia.

    Lo scopo è quello di fornire agli studenti le basi, sia teoriche che pratiche, per poter iniziare a

    svolgere un ruolo attivo nel rilievo e nell’aggiornamento mappale. Si cercherà quindi di coniugare

    gli aspetti più teorici della materia con un approccio il più possibile pratico legato alle tecniche di

    rilevo sul campo.

    Particolare importanza inoltre verrà data alla comprensione di come tale professione sia

    funzionale e si inserisca come elemento indispensabile nel conseguimento di aspetti sia puramente

    tecnici che esecutivi della realtà tecnica professionale del topografo.

    SITUAZIONE IN INGRESSO La classe in entrata del secondo biennio ha una provenienza scolastica assai eterogenea lo è sia

    culturalmente che nelle conoscenze di base soprattutto nelle materie di matematica, fisica, disegno

    e scienze tecnologie applicate. Il primo periodo di lezioni verrà finalizzate a verificare le singole

    conoscenze e a costruire un patrimonio comune che possa permettere in seguito di procedere in

    modo coerente attraverso il programma prefissato.

    La classe dell’anno precedente ha svolto la seconda parte completamente in didattica a distanza.

    In tale forma di didattica è stato svolto il programma nei suoi aspetti fondamentali, solo le parti

    dedicate alla pratica con la strumentazione topografica non è stata svolta.

    STRATEGIE E MODALITA’ DI RECUPERO PAI E PIA Il corso per la classe che prosegue nel secondo periodo dovrà necessariamente iniziare con quanto

    non svolto l’anno precedente. Si procederà quindi a lezioni pratiche con la strumentazione

    topografica nel laboratorio di topografia.

    PIANO DISCIPLINARE PER L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA La didattica a distanza svolta l’anno scorso ha consentito di svolgere il corso nelle sue parti

    fondamentali appoggiandosi alla didattica digitale integrata con una discreta efficacia nonostante

    non fosse né programmato né predisposto.

    Nel caso si dovessero ripresentare le condizioni per lo svolgimento di didattica a distanza verranno

    riproposti gli schemi tecnici, didattici e valutativi che l’anno scorso sono risultati particolarmente

    efficaci come l’uso della lavagna digitale e i testi in formato digitale.

    In merito alle verifiche dei moduli, anche in questo caso verranno riproposte le tipologie di prove

    valutate e svolte nell’anno 2019-20, dato che si sono dimostrate efficaci e concrete. Più in dettaglio

    le verifiche sono state impostate sul confronto orale con lo studente impostando un dialogo

    composto da domande aperte e da approfondimenti scritti rigorosamente diversi tra tutti gli

    studenti.

    Il corso di topografia è completato da esercitazioni con strumenti specifici svolti presso il

    laboratorio di topografia della scuola; tale parte non può essere svolta a distanza e in caso di blocco

  • Pag. 3 a 13

    delle attività in presenza non ha possibilità di essere sostituita se non parzialmente con una

    conoscenza teorica delle strumentazioni.

    SITUAZIONI SPECIFICHE E PARTICOLARI Non si sottolineano particolari situazioni di difficoltà

    TRAGUARDI FORMATIVI STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI SAPERE E DI SAPER FARE, CONCORDATI

    NELLE RIUNIONI DI COORDINAMENTO DISCIPLINARE, DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELL’ANNO

    SCOLASTICO

    • Saper risolvere aspetti legati alla teoria del rilievo topografico

    • Saper determinare tipologie strumentali

    • Saper individuare gli aspetti relativi a e le soluzioni più adeguate

    NUMERO DELLE VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER QUADRIMESTRE

    Poiché la didattica del corso serale è modulare, la programmazione prevede quattro moduli e quindi circa sei verifiche nel corso dell’anno scolastico.

    Nell’eventualità si rendessero necessarie prove di recupero esse verranno organizzate durante l’anno scolastico secondo il calendario pubblicato.

  • Pag. 4 a 13

    MODULO 1.2: APPLICAZIONI MATEMATICHE

    o Elementi base di trigonometria e geometria

    − Definizione di angolo e arco

    − Misura degli angoli

    − Conversione tra sistemi

    − Le funzioni seno, coseno, tangente e cotangente

    − Risoluzioni di triangoli rettangoli

    − Relazioni tra le funzioni goniometriche di uno stesso angolo

    − Relazioni tra le funzioni goniometriche nei vari quadranti

    − Funzioni inverse

    o La geometria del triangolo e di figure più complesse

    − Relazione tra lati e angoli di un triangolo generico

    − Teorema del seno

    − Teorema del coseno o Carnot

    − Criteri di risoluzione dei triangoli generici

    − Criteri di risoluzione dei quadrilateri

    − Ricerca degli elementi notevoli di un triangolo

    o Coordinate e geometria piana

    − Definizione dei punti nel piano

    − Le coordinate polari

    − Trasformazione da coordinate polari a cartesiane

    − Trasformazione da coordinate cartesiane a polari

    − Angolo di direzione

    − Coordinate cartesiane parziali e totali

    − Distanza tra due punti

    − Risoluzione delle figure piane

    − Risoluzione della spezzata piana

    − Spostamento di un sistema di coordinate cartesiane

    − Sistema catastale CONOSCENZE:

    Conoscere i principali strumenti matematici alla base della topografia.

    COMPETENZE:

    Saper risolvere figure semplici e composte sul piano. Saper scegliere le risoluzioni e le procedure risolutive più efficienti.

    MODALITÁ DI LAVORO:

    Lezioni frontali, Applicazione in laboratorio di informatica, semplici esercitazioni strumentali con stazione totale per la comprensione della rototraslazione.

    MATERIALE DIDATTICO:

    Libri di testo, lavagna, eserciziari, manuali tecnici, aula informatica.

    TIPOLOGIE DI VERIFICA:

    Scritte separando l’unità didattica in sotto unità.

    MODALITÁ DI LAVORO DDI (didattica digitale integrata) a distanza:

    Gli argomenti proposti possono essere svolti in modalità a distanza con modalità previste a pag.3/13 del programma.

  • Pag. 5 a 13

    MODULO 2.2: INTRODUZIONE ALLA TOPOGRAFIA

    − Teorie sull’origine la struttura e i moti della Terra

    − Maree

    − Forma della Terra

    − Geoide

    − Ellissoide di rotazione

    − Campo geodetico di Weingarten

    − Sfera locale

    − Campo topografico

    − Errori di sfericità

    CONOSCENZE:

    Conoscere le teorie sull’origine ed evoluzione del nostro pianeta. Conoscere le superfici utilizzate nella rappresentazione della Terra.

    COMPETENZE:

    Saper individuare la posizione dei punti della superficie fisica della Terra mediante le coordinate geografiche. Saper riconoscere il campo nel quale il rilevatore si accinge ad operare, sia dal punto di vista qualitativo che dimensionale

    MODALITÁ DI LAVORO:

    Lezioni frontali.

    MATERIALE DIDATTICO:

    Libri di testo.

    TIPOLOGIE DI VERIFICA:

    Scritte separando se possibile l’unita didattica in sotto unità.

    MODALITÁ DI LAVORO DDI (didattica digitale integrata) a distanza:

    Gli argomenti proposti possono essere svolti in modalità a distanza con modalità previste a pag.3/13 del programma.

  • Pag. 6 a 13

    MODULO 3.2: VALUTAZIONE DELLE MISURE

    − Classificazione degli errori

    − la probabilità e la frequenza

    − caratteristica degli errori accidentali

    − trattamento statistico di una serie di misure dirette e omogene

    − trattamento statistico di una serie di misure dirette e diversa precisione

    CONOSCENZE:

    Conoscere le grandezze misurate in topografia. Classificare le tipologie di lavoro connesse al rilievo topografico.

    COMPETENZE:

    Saper calcolare la precisione di una serie di misure dirette. Individuare gli errori grossolani. Calcolare il più probabile valore di una grandezza misurata più volte. Calcolare il più probabile valore di una grandezza misurata più volte con precisione diversa.

    MODALITÁ DI LAVORO:

    Lezioni frontali e laboratorio di informatica.

    MATERIALE DIDATTICO:

    Libri di testo, aula informatica con disegno CAD e fogli di calcolo con grafici esplicativi.

    TIPOLOGIE DI VERIFICA:

    Scritte separando se possibile l’unita didattica in sotto unità.

    MODALITÁ DI LAVORO DDI (didattica digitale integrata) a distanza:

    Gli argomenti proposti possono essere svolti in modalità a distanza con modalità previste a pag.3/13 del programma.

  • Pag. 7 a 13

    MODULO 4.2: DISPOSITIVI TOPOGRAFICI ELEMENTARI

    − Riflessione e rifrazione

    − I diottri

    − Le lenti

    − Cenni sulle aberrazioni

    − Segnali mire e loro visibilità

    − Monografia dei segnali

    − Primi strumenti semplici e l’uso della stazione totale da una sola stazione (filo a piombo, la livella sferica, la livella torica, distanziometri laser)

    − Convenzioni e simboli catastali

    CONOSCENZE:

    Conoscere le caratteristiche di alcuni strumenti semplici. Conoscere le modalità e i limiti di

    impiego degli stessi strumenti semplici. Saper riconoscere e utilizzare convenzioni grafiche e

    simbologie catastali.

    COMPETENZE:

    Saper riconoscere i modi per materializzare i punti sul terreno. Saper scegliere il tipo di mira per

    visualizzare un segnale. Saper compilare una monografia di un punto.

    MODALITÁ DI LAVORO:

    Lezioni frontali, esercitazioni guidate nell’uso della strumentazione.

    MATERIALE DIDATTICO:

    Libri di testo, aula informatica con disegno CAD, laboratorio di topografia.

    TIPOLOGIE DI VERIFICA:

    Scritte separando se possibile l’unita didattica in sotto unità.

    MODALITÁ DI LAVORO DDI (didattica digitale integrata) a distanza:

    Gli argomenti proposti possono essere svolti in modalità a distanza con modalità previste a pag.3/13 del programma.

  • Pag. 8 a 13

    MODULO 5.2: CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI TOPOGRAFICI

    − Principi di funzionamento delle strumentazioni topografiche

    − I livelli e le loro caratteristiche costruttive

    − I teodoliti ottici (cenni)

    − Teodoliti elettronici, integrati e stazioni totali

    − Scanner laser

    − I principi e funzionamento del sistema di posizionamento GPS

    CONOSCENZE:

    Conoscere le caratteristiche di comuni strumenti di misura. Conoscere le modalità e i limiti di

    impiego degli stessi strumenti semplici

    COMPETENZE:

    Saper riconoscere gli strumenti topografici. Saper riconoscere le specifiche tecniche degli

    strumenti topografici.

    MODALITÁ DI LAVORO:

    Lezioni frontali, esercitazioni guidate, laboratorio di topografia.

    MATERIALE DIDATTICO:

    Libri di testo, aula informatica con disegno CAD.

    TIPOLOGIE DI VERIFICA:

    Scritte separando se possibile l’unita didattica in sotto unità.

    MODALITÁ DI LAVORO DDI (didattica digitale integrata) a distanza:

    Gli argomenti proposti possono essere svolti in modalità a distanza con modalità previste a pag.3/13 del programma.

  • Pag. 9 a 13

    MODULO 6.2: TECNICHE DI MISURA DEGLI ANGOLI, DELLE MISURE LINEARI E DEI DISLIVELLI

    − Errori di: perpendicolarità tra asse primario e piano del cerchio

    − eccentricità dell’alidada

    − eccentricità dell’asse di collimazione

    − graduazione del cerchio orizzontale

    − Condizioni di verifica e rettifica

    − Stazionamento dello strumento

    − La misura degli angoli orizzontali

    − Stazione e segnale fuori centro

    − Misura degli angoli verticali

    − La livella di spia

    − Caratteristiche costruttive dei goniometri ottico-meccanici

    − Generalità della misura indiretta, stadie

    − Cannocchiali distanziometrici

    − Misura della distanza con: cannocchiale astronomico Cannocchiale anallattico cannocchiale a lunghezza costante teodolite ottico

    − La misura mediante onde e suoi principi di funzionamento

    − Stazioni totali a onde

    − Caratteristiche costruttive delle stazioni totali

    − Misura dei dislivelli con visuale orizzontale e inclinata

    − Superfici di riferimento per dislivelli

    − Principali problemi altimetrici

    − Errori nelle livellazioni e compensazione delle misure

    CONOSCENZE:

    Conoscere i procedimenti operativi per le operazioni di messa in stazione, collimazione,

    misurazione di angoli e distanze con gli strumenti topografici proposti

    COMPETENZE:

    Saper mettere in stazione gli strumenti topografici. Saper eseguire misure angolari e lineari con

    gli strumenti proposti.

    MODALITÁ DI LAVORO:

    Lezioni frontali, esercitazioni guidate.

    MATERIALE DIDATTICO:

    Libri di testo, aula informatica con disegno CAD, strumentazione del laboratorio di topografia.

    TIPOLOGIE DI VERIFICA:

    Scritte separando se possibile l’unita didattica in sotto unità.

    MODALITÁ DI LAVORO DDI (didattica digitale integrata) a distanza:

    Gli argomenti proposti possono essere svolti in modalità a distanza con modalità previste a pag.3/13 del programma.

  • Pag. 10 a 13

    MODULO 7.2: IL RILIEVO TOPOGRAFICO

    − Generalità

    − Le triangolazioni

    − Le trilaterazioni

    − Le intersezioni

    − Le poligonali

    − Il posizionamento satellitare

    − Criteri organizzativi del rilievo di dettaglio

    − Rilievo di una zona di media estensione

    − Rilievo di una zona di grande estensione

    − Celerimensura le sue equazioni base

    CONOSCENZE:

    Conoscere i procedimenti operativi per le operazioni di rilievo e paragonarli tra loro.

    COMPETENZE:

    Saper scegliere il metodo di rilievo topografico ottimale, in funzione degli obiettivi richiesti

    MODALITÁ DI LAVORO:

    Lezioni frontali, esercitazioni guidate con gli strumenti

    MATERIALE DIDATTICO:

    Libri di testo, aula informatica con disegno CAD, strumentazione del laboratorio di topografia.

    TIPOLOGIE DI VERIFICA:

    Scritte separando se possibile l’unita didattica in sotto unità.

    MODALITÁ DI LAVORO DDI (didattica digitale integrata) a distanza:

    Gli argomenti proposti possono essere svolti in modalità a distanza con modalità previste a pag.3/13 del programma.

  • Pag. 11 a 13

    MODULO 8.2: RAPPRESENTAZIONE DEL TERRENO E CARTOGRAFIA

    − Rilievo altimetrico lungo una linea

    − Compensazione del rilievo altimetrico lungo una linea

    − Rilievo altimetrico di una striscia di terreno

    − Rilievo delle curve di livello

    − Moduli di deformazione

    − Carte IGMI: 100'000, 50'000, 25'000, 10’000

    − La nuova carta d’Italia nella rappresentazione Gauss-Boaga.

    − Sistema UTM e il reticolato chilometrico

    − Designazione di un punto nel sistema UTM

    − Sistema WGS84 e UTM

    CONOSCENZE:

    Conoscere i procedimenti operativi per l’esecuzione di un rilievo di piccole dimensioni.

    Conoscere il sistema cartografico nazionale (Catastale e IGM)

    COMPETENZE:

    Saper progettare ed eseguire un piccolo rilievo topografico. Saper leggere la cartografia ufficiale.

    MODALITÁ DI LAVORO:

    Lezioni frontali, esercitazioni guidate, esercitazione con gli strumenti topografici.

    MATERIALE DIDATTICO:

    Libri di testo, aula informatica con disegno CAD, strumentazione del laboratorio di topografia.

    TIPOLOGIE DI VERIFICA:

    Scritte separando se possibile l’unita didattica in sotto unità.

    MODALITÁ DI LAVORO DDI (didattica digitale integrata) a distanza:

    Gli argomenti proposti possono essere svolti in modalità a distanza con modalità previste a pag.3/13 del programma.

  • Pag. 12 a 13

    ESERCITAZIONI E PRATICA PROFESSIONALE

    Durante il biennio verranno proposte esercitazioni pratiche e teoriche relative all’uso di software

    per l’aggiornamento catastale e tavolare PreGEO, DocFA e Platav.

    CONDIVISIONE OBIETTIVI DIDATTICI, METODOLOGIE E CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE DISCIPLINE CHE PREVEDONO LA PRESENZA DI DOCENTE E CODOCENTE:

    Nell'ottica in cui si ritiene che non solo le specifiche capacità professionali siano la base per conseguire dei risultati, sia sul piano professionale che personale, si ritiene quindi di dover favorire anche l'ottenimento di obiettivi diversi che integrino e strutturino il futuro professionista.

    Durante il corso quindi si cercherà di porre particolare attenzione alla capacità di svolgere un lavoro in gruppo e in funzione di obiettivi più generali che consentano cioè di inserirsi validamente e positivamente nel processo produttivo.

    Questo è ottenibile solamente se si integrano le conoscenze specifiche della materia con un continuo riferimento anche alle altre materie e professionalità che parallelamente convergono a formare la cultura tecnica del futuro perito edile.

    E’ prevista per quest’anno la presenza in codocenza con ITP Scilì Bellomo.

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE

    La valutazione è espressa in decimi ed è da intendere come guida riferimento per le valutazioni di

    quanto svolto dagli allievi.

    Valutazione Comprensione del testo

    Svolgimento Aspetti grafici Apporti personali e commenti

    2 Non comprende il testo

    Non svolge quanto proposto

    Non descrive Nessun apporto personale o commento

    3 Comprende parzialmente il testo

    Accenna ad uno svolgimento di quanto compreso

    Descrive in modo sommario

    Nessun apporto personale o commento

    4 Comprende solo parzialmente e sommariamente il testo

    Svolge in modo confuso ed impreciso con errori di calcolo e teorici

    Descrive parzialmente

    Nessun apporto personale o commento

    5 Comprende sommariamente quanto richiesto

    Svolge parzialmente in modo impreciso con errori di calcolo e teorici

    Descrive in modo impreciso

    Nessun apporto personale o commento

    6 Comprende quanto Svolge Descrive in modo Espone semplici

  • Pag. 13 a 13

    richiesto completamente in modo teorico ma con errori di calcolo

    semplice commenti a quanto svolto

    7 Comprende quanto richiesto

    Svolge completamente in modo teorico ma con imprecisioni di calcolo

    Descrive completamente

    Espone in modo pertinente commenti a quanto svolto

    8 Comprende quanto richiesto

    Svolge completamente sia gli aspetti teorici che di calcolo

    Descrive in scala e rispettando le norme del disegno

    Espone in modo pertinente e approfondito commenti a quanto svolto

    9 Comprende quanto richiesto

    Svolge completamente sia gli aspetti teorici che di calcolo

    Descrive in scala e rispettando le norme del disegno e in modo efficace

    Espone anche con apporti personali in modo pertinente e approfondito commenti a quanto svolto

    10 Comprende quanto richiesto

    Svolge completamente sia gli aspetti teorici che di calcolo

    Descrive in scala e rispettando le norme del disegno e in modo efficace

    Espone anche con apporti personali in modo pertinente e approfondito commenti a quanto svolto e proponendo nuove soluzioni

    Trento, Il docente del corso

    ___________________