Presentazione standard di PowerPointstatigenerali.regione.basilicata.it/approfondimenti/...Coaching...

Post on 04-Aug-2020

3 views 0 download

Transcript of Presentazione standard di PowerPointstatigenerali.regione.basilicata.it/approfondimenti/...Coaching...

1

Claudio FedericiAgriacademy ISMEA

L’AGRICOLTURA DEI GIOVANI.GLI STRUMENTI DI SOSTEGNO DI

ISMEA

CLAUDIO FEDERICI

ISMEA

6 dicembre 2018

Matera

Rudy Marranchelli – AGIA CIA - RomaGiuseppe Savino – Vazapp Agricoltori creativi socialiGiuseppe Vignola – Azienda agricola biologica

Valerio Carconi – Youfarmer.bioClaudio Federici – Agriacademy ISMEAAlex Giordano – Uni Napoli e RuralHack.org

I GIOVANI AGRICOLTORI IN ITALIA E UE

3

DIVERSA SENILIZZAZIONE NELL’UE

L’indice di senilizzazione delle

aziende agricole (under/over) è

molto diverso nell’UE.

In generale, i paesi del Nord e del

Nord-Est Europa presentano un

indice vicino o superiore a 1 (1

giovane per 1 conduttore

anziano), mentre nel Sud il valore si

abbassa a 0,1-0,3.

In termini di SAU e di reddito

standard, le aziende condotte da

giovani presentano dimensioni

medie maggiori: dal 25%-50% in alcuni Paesi (D, Irl, Uk), sino a 2-4

volte in altri (E, I, A, P, Hr, F, …)

DINAMICA DELLE «IMPRESE GIOVANI»

4

DIFFICOLTÀ PER I GIOVANI, MENO IN AGRICOLTURA

55.037 imprese giovani (<35 anni) nel Registro delle imprese

a giugno 2018, pari al 7,3% di

tutte le imprese del settore

agricolo.

Tra il 2015 e il 2018:

totale delle imprese agricole

in riduzione dell’1%;

crescita del 16% delle

imprese di giovani imprenditori agricoli

contrazione del 7% delle

imprese gestite da giovani

nell’intera economia.

65

70

75

80

85

90

95

100

105

II-2011 II-2012 II-2013 II-2014 II-2015 II-2016 II-2017 II-2018

Indice n. imprese giovani: agricoltura vs tot. economia

(indice II-2011=100)

tot. impr. agricole

impr. giovanI agricole

impr. giovani tot.economia

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

5

ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE GIOVANI

I giovani imprenditori agricoli italiani…

…sono prevalentemente del Sud (54%), provengono principalmente da famiglie

agricole o con disponibilità di terreni;

…presentano una formazione medio alta, il 13% è laureato e il 54% possiede un diploma. Solo il 30% ha, però, una preparazione specialistica per il settore

agricolo.

Le aziende dei giovani imprenditori…

…presentano in media una superficie agricola utilizzata doppia di quella rilevata a livello nazionale (16 ha contro gli 8 ha della media nazionale);

…hanno in media una dimensione economica doppia di quanto rilevato a livello nazionale (85 mila euro vs 45 mila euro);

…poco più della metà della SAU è in affitto, l’11% è gestito a titolo gratuito

mentre quello di proprietà si attesta al 38% (55% per gli imprenditori di età compresa tra i 41 e i 64 anni).

Abruzzo

Bolzano

Emilia RomagnaFVG

Liguria

Lombardia

Marche

Molise

PiemonteSardegna

Toscana

Trento

Umbria

Valle D'Aosta

Veneto

BasilicataCalabriaCampania

Puglia

Sicilia

Italia

4,0%

6,0%

8,0%

10,0%

12,0%

14,0%

16,0%

18,0%

20,0%

0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0%

con

du

tto

ri u

nd

er4

0/c

on

du

tto

ri t

ota

li

peso % della misura 6.1 sul PSR

Lazio

LE SCELTE DELLE REGIONI NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-20

6

Tra le Regioni italiane, la Basilicata …

… ha un’incidenza di imprese agricole giovani pari al 29% del totale giovani (media 9%)

… ha un’incidenza di under40 in agricoltura (11%) poco superiore alla media nazionale

… è tra quelle che sta investendo sopra la media nazionale per le misure PSR in favore dei giovani.

STRUMENTI ISMEA DEDICATI AI GIOVANI

7

Banca nazionale delle Terre Agricole

i proventi delle vendite vengono reinvestiti in misure a favore dei

giovani

ISMEA investe sui

giovani mettendo in

campo una serie di

strumenti dedicati

agli under 40 anni,

per facilitare il

ricambio

generazionale in

agricoltura

2018: 80

progetti di sviluppo o

consolidamento

(produzione, trasformaz.,

commercializ. e

diversificaz. reddito

agricolo)

«resto al Sud» – contributo

a fondo perduto

Tra gli obiettivi strategici delle azioni volte al sostegno dell’imprenditorialità giovanile in agricoltura, un ruolo di primaria importanza è rappresentato dalla “crescita dello spirito e della cultura d’impresa”.

LE ATTIVITÀ:

• Monitorare l’evoluzione, attraverso l’Osservatorio giovani nell’ambito della RRN (dati e analisi dedicate: http://www.ismeamercati.it/osservatori-rrn/imprenditoria-giovanile);

• Creare opportunità, con l’organizzazione della partecipazione a FIERE, WORKSHOP (p.e. Sial, Anuga, Alimentaria) e organizzazione di incontri B2B;

• Favorire lo scambio di esperienze, con l’organizzazione di STUDY VISIT in Italia e all’estero e la realizzazione di una vetrina delle aziende (http://www.agricolturagiovani.it/flex/FixedPages/IT/Eccellenze.php/L/IT);

• Consolidare la formazione degli imprenditori, attraverso SEMINARI e PROGRAMMI di FORMAZIONE su tutto il territorio nazionale;

• Comunicare i risultati del programma; le storie di successo, le iniziative.

PROMOZIONE E COMUNICAZIONE

8

IL SOSTEGNO DELL’IMPRENDITORIALITÀ GIOVANILE IN AGRICOLTURA

FORMAZIONE: AGRIACADEMY 2018

10

GIOVANI IMPRENDITORI selezionati tramite bando pubblico

Focus tematici: INNOVAZIONE nelle filiere agroalimentari, agricoltura di precisione, digitalizzazione, ecc.; INTERNAZIONALIZZAZIONE, strategie di export, marketing strategy, brand management, promotion, ecc.

Fasi: lezioni frontali con testimonianze di casi di successo, sviluppo di progetti attraverso laboratori e networking, coaching aziendale

Città: ROMA, BOLOGNA, BARI con incontri in più week end

Partner scientifici: POLITECNICO DI MILANO e UNIV. DI BRESCIA per l’innovazione; LA SAPIENZA DI ROMA e UNIV. DEL SANNIO per l’internazionalizzazione

Partner operativi: RURALHACK per l’hackathon agricolo, VAZZ’APP per l’innovazione sociale

200

3

3

2

4

2

IL PERCORSO: DOVE SIAMO

11

Avvio attività con bando

•Partecipazione e selezione

Formazione in aula

•Temi: innovazione, export, marketing

•Casi di successo

Cassetta degli attrezzi e costruzione di un’idea

Dall’idea al progetto

•Hackathon

•Start up

•Vincitore di tappa

Coachingin azienda

Evento finale Mipaaft

comunicazione

maggio dicembre

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

ISMEA

C.FEDERICI@ISMEA.IT