Presentazione Progetto Ergonomia[1]

Post on 17-Nov-2014

1.884 views 2 download

description

 

Transcript of Presentazione Progetto Ergonomia[1]

Analisi delle interfacce Web

Università degli studi di Milano BicoccaFacoltà di Psicologia e Scienze MM.FF.NN.

Corso di Laurea in Teoria e Tecnologia della Comunicazione

Locati LauraMulazzani MarcoSartori Marco

29 Gennaio 2009Progetto di Ergonomia Cognitiva

1

Scopo

Attraverso questo studio ci proponiamo di valutare l’usabilità dei siti delle Facoltà di Psicologia delle Università di:

Torinowww.psicologia.unito.it

Padovawww.psy.unipd.it

Milano-Bicoccawww.psicologia.unimib.it

2

Interfaccia: qualsiasi mezzo che consenta una comunicazione tra due sistemi differenti

Usabilità: “efficacia, efficienza e soddisfazione con cui specifici utenti raggiungono specifici obiettivi in particolari contesti d’uso” (ISO 9241-11, 1998)

Concetti chiave

3

“efficacia, efficienza e soddisfazione con cui specifici utenti raggiungono specifici obiettivi in particolari contesti d’uso”

(ISO 9241, Ergonomic requirements for office work with visual display, Part 11)

Usabilità

Efficacia: la possibilità di completare con successo un dato compito

Efficienza: la capacità di portare a termine un compito con il minor dispendio sia economico, ma anche di tempo e di risorse cognitive

Soddisfazione :un’esperienza piacevole costituita principalmente dall’emozione che accompagna il raggiungimento di una meta da parte dell’utente tramite l’utilizzo di un qualsiasi artefatto

4

Usabilità: Elementi

Semplicitàl’utilizzo di un adeguato numero di elementi, i quali devono essere strutturati ed organizzati in modo immediatamente comprensibile;

Visibilitàogni elemento dell’interfaccia dovrebbe essere immediatamente accessibile, tenendo in considerazione che all’aumentare della loro quantità, diminuisce la visibilità relativa di ognuno di essi;

Chiarezzal’interfaccia deve comunicare in modo diretto le possibili operazioni che l’utente può effettuare;

Piacevolezzarappresentata dagli aspetti emozionali ed estetici del sito.

5

Per valutare i siti oggetto di analisi abbiamo utilizzato diverse metodologie:

Check-up siti web

Questionario

User Testing

Metodi

6

7

Check-up dei siti web Valutazione dei pregi e dei difetti di un sito, ovvero i principali aspetti che concorrono alla sua qualità, dal punto di vista dell’utente.

Gli aspetti analizzati sono:

comunicazione funzionalità contenutogestione accessibilità usabilità

Università Milano- Bicocca

8

Università di Torino

9

Università di Padova

10

Perché proprio questo strumento?

idea della soddisfazione globale che produce un determinato sito internet;

conoscere approssimativamente quali possano essere le cause di un’ottima o di una scarsa usabilità ;

analizzare le singole scale (fattori) che compongono lo strumento;

parsimonioso sia dal punto di vista economico che del tempo impiegato per la sua somministrazione.

Questionario

11

Per il nostro studio abbiamo utilizzato il questionario Us.E. 2.0 stilato ed elaborato da Di Nocera, Ferlazzo e Renzi, composto da 19 item.

Ogni soggetto ha dovuto valutare ciascun item attraverso una scala Likert a 5 punti.

Sono state raccolte 18 risposte per ciascun sito oggetto dell’analisi (19 per il sito di Milano-Bicocca).

Ogni soggetto ha eseguito la valutazione di tutti e tre i siti, un disegno sperimentale within subjects.

Il campione di soggetti ha un’età media di 23,75 anni (d.s. 2,53) ed è composto da 10 maschi e 9 femmine.

Questionario

12

Maneggevolezza Soddisfazione Prevedibilità Piacevolezza

a) Saturazione degli item sui fattori

Risultati

13

14

Risultati

b) Analisi della varianza

TorinoPadovaMilano

-0,158-0,081-0,137

0,0890,233-0,102

Maneggevolezza Soddisfazione Prevedibilità Piacevolezza-0,306

0,013

0,2700,273 -0,193

-0,287

-0,750

-0,550

-0,350

-0,150

0,050

0,250

0,450

0,650

Torino

Padova

Milano

15

Commento risultati

Nessuna significatività

Alcune differenze visibili

Numerosità ridotta

ma…

Test di tipo esplorativo, che permette cioè di esplorare le possibili barriere di usabilità che una UI può erigere.

User testing: cos’è?

16

Coinvolge utenti reali a cui è chiesto di svolgere attività reali

Test informale in grado di produrre, a basso costo e in una grande gamma di situazioni, delle informazioni relative all'interazione che altri metodi non possono dare.

Efficace per validare il modello concettuale, confrontandolo col modello mentale che l'utente ha del sistema.

Compito Tempo Numero di errori Impressioni

Ricerca aule ed orari esami

To 29” 0 Dislocazione appelli discreta

Pd 28” 1 Calendario esami di questo sito reperibile da quello 2004/05

Ricerca dei docenti

To 39” 0 Disponibile solo elenco 2006/07

Pd 7” 0 Immediato, presente nella home page

Ricerca moduli ed informazioni immatricolazioni

To 3’ 2,5 No chiara suddivisione tra Ateneo e Facoltà

Pd / Non reperibile, compito impossibile

Diversi soggetti hanno svolto alcuni compiti, al fine di completare l’analisi svolta attraverso una “prova sul campo” (N = 6)

User Testing

17

Compito Tempo Numero di errori Impressioni

Ricerca aule ed orari esami

To 29” 0 Dislocazione appelli discreta

Pd 28” 1 Calendario esami di questo sito reperibile da quello 2004/05

Ricerca dei docenti

To 39” 0 Disponibile solo elenco 2006/07

Pd 7” 0 Immediato, presente nella home page

Ricerca moduli ed informazioni immatricolazioni

To 3’ No chiara suddivisione tra Ateneo e Facoltà

Pd / Non reperibile, compito impossibile

Conclusioni

18

Dal nostro studio è emerso che:

Discrepanze rilevate, ma prive di significatività

Discreta correlazione tra PIACEVOLEZZA e MANEGGEVOLEZZA (r = 0,492)

Quattro (o tre) fattori eccessivi per soli 19 item

Diciannove domande insufficienti per definire ilcostrutto dell’usabilità

19

Grazie per l’attenzione!

Laura LocatiMarco

MulazzaniMarco Sartori