Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca

Post on 22-Jan-2016

40 views 0 download

description

Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca. Roma, 9 maggio 2006. Indice. Alcuni dati significativi sul sistema. Sezione I. Due esempi di operazioni finanziarie. Sezione II. La struttura del settore servizi ospedalieri. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca

-1-

Partenariato pubblico-privato in sanità:Partenariato pubblico-privato in sanità:

il ruolo della bancail ruolo della banca

Partenariato pubblico-privato in sanità:Partenariato pubblico-privato in sanità:

il ruolo della bancail ruolo della banca

Roma, 9 maggio 2006Roma, 9 maggio 2006

-2-

IndiceIndice

Sezione I Alcuni dati significativi sul sistema

Sezione II Due esempi di operazioni finanziarie

-3-

La struttura del settore servizi ospedalieriLa struttura del settore servizi ospedalieri

Le imprese che fanno parte del settore SERVIZI OSPEDALIERI svolgono un’attività di

servizio al pubblico per la diagnosi, la cura e la prevenzione delle malattie.

Fanno parte del campione Prometeia 2003 le seguenti tipologie di imprese:

→ istituti privati, case di cura, laboratori di analisi, centri diagnostici, centri

fisioterapici/chiroterapici

N° imprese 937, N° di addetti 63.108, Produz. in valore (mil €) 5.541

Frammentazione: il microsettore presenta un basso livello di concentrazione; le prime

cinque imprese sviluppano, infatti, l’8.8% dell'intera produzione nazionale. Il Sud e Isole

risulta l'area geografica con il maggior numero di imprese, la quota maggiore di

produzione è detenuta invece dal Nord-Ovest.

Redditività industriale e crescita: il settore si sia connotato per ritmi di crescita e,

soprattutto, per una redditività superiori. rispetto alla media del totale dell’economia.

Composizione del capitale investito molto onerosa: il raggruppamento risulta

caratterizzato da una intensità di capitale fisso molto elevata (41.9% della produzione). Il

capitale circolante netto, inoltre, ha determinato fabbisogni finanziari consistenti

soprattutto per i lunghi tempi di pagamento concessi ai clienti.

Composizione del conto economico: il microsegmento è caratterizzato da un’incidenza del

costo del lavoro molto rilevante.

-4-

La struttura del settore servizi ospedalieriLa struttura del settore servizi ospedalieri

-5-

Il ritardo nei pagamenti ai fornitoriIl ritardo nei pagamenti ai fornitori

Secondo Assobiomedica i giorni medi di ritardato pagamento sarebbero molto vicini ad un

anno.

0

50

100

150

200

250

300

350

400

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

Assobiomedica stima che oltre il 50% dello scoperto dei fornitori sia concentrato in 4

regioni: Lazio, Lombardia, Emilia Romagna, Campania.

-6-

Due esempi di operazioni finanziarieDue esempi di operazioni finanziarieSezione II

-7-

La cartolarizzazione dei crediti sanitari nel LazioLa cartolarizzazione dei crediti sanitari nel Lazio

Alcuni riferimenti normativi.

-8-

La cartolarizzazione dei crediti sanitari nel Lazio: strutturaLa cartolarizzazione dei crediti sanitari nel Lazio: struttura

3

RegioneLazio

Imprese associate ASFO

Atlantide Finance 2 Srl

Cessione dei crediti nei confronti delle Aziende

e Istituti Sanitari

Proventi Emissione

ABS

Aziende e Istituti Sanitari

Investitori

Titoli ABS

Anticipazione Prezzo di Cessione/Pagamento Prezzo di Cessione

Delegazioni di pagamento delle Aziende e Istituti

SanitariFirma Atto

Transattivo tra Azienda e Istituti

Sanitari, Regione e Imprese

Banca IntesaCertificazione crediti verso

Aziende e Istituti Sanitari Erogazione

Finanziamento Ponte

RimborsoFinanziamento

Ponte1

4

5

2

6

-9-

La cartolarizzazione dei crediti sanitari nel LazioLa cartolarizzazione dei crediti sanitari nel Lazio

-10-

Il project financing per il nuovo ospedale di MestreIl project financing per il nuovo ospedale di Mestre

Il Progetto prevede la realizzazione di un nuovo presidio ospedaliero delle dimensioni

di circa mq 82.000, in un’area di 260.000 mq, per un totale di 680 posti letto di

degenza ospedaliera, oltre a 25 posti per dialisi e 20 culle.

Il valore del progetto è di oltre 250 milioni di Euro. Oltre ai 130 milioni di Euro forniti

dalle banche, 100 milioni di Euro sono stati concessi dalla Pubblica

Amministrazione a titolo di contributo e i rimanenti 28 milioni di Euro contribuiti a titolo

di equity dagli Sponsor. La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha sottoscritto un

impegno a rifinanziare un ammontare fino a 70 milioni di Euro.

La ULSS n. 12 Veneziana ha affidato all’ATI aggiudicataria, trasformatasi nella società di

progetto Veneta Sanitaria Finanza di Progetto SpA, la concessione per un periodo di

28,5 anni relativa a (i) la progettazione definitiva ed esecutiva e la costruzione del

nuovo ospedale di Mestre, (ii) fornitura ed installazione dei macchinari, (iii) gestione e

manutenzione ordinaria e straordinaria dei macchinari e dell’opera, (iv) espletamento di

una serie di servizi ospedalieri e commerciali da svolgere in conformità alle specifiche del

capitolato di gestione e remunerati con i corrispettivi previsti in concessione.

-11-

Il project financing per il nuovo ospedale di MestreIl project financing per il nuovo ospedale di Mestre

L'operazione rappresenta il primo esempio in Italia di Project Financing PPP (Partnership

Pubblico-Privata) finanziato con standard internazionali secondo lo schema previsto dalla

Legge Merloni.

-12-

Il project financing per il nuovo ospedale di MestreIl project financing per il nuovo ospedale di Mestre

L'operazione rappresenta il primo esempio in Italia di Project Financing PPP (Partnership

Pubblico-Privata) finanziato con standard internazionali secondo lo schema previsto dalla

Legge Merloni.