MODELLAZIONE GRAFICA ESPOSITORE FIERISTICO. La modellazione grafica, utilizzata come ausilio alla...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

Transcript of MODELLAZIONE GRAFICA ESPOSITORE FIERISTICO. La modellazione grafica, utilizzata come ausilio alla...

MODELLAZIONE GRAFICAMODELLAZIONE GRAFICA

ESPOSITORE FIERISTICOESPOSITORE FIERISTICO

• La modellazione La modellazione grafica, utilizzata grafica, utilizzata come come ausilioausilio alla alla progettazione, ci progettazione, ci permette di verificare permette di verificare le forme e di valutare le forme e di valutare l’impatto visivo che le l’impatto visivo che le stesse avranno una stesse avranno una volta realizzate.volta realizzate.

• La modellazione La modellazione grafica, utilizzata grafica, utilizzata come come ausilioausilio alla alla progettazione, ci progettazione, ci permette di verificare permette di verificare le forme e di valutare le forme e di valutare l’impatto visivo che le l’impatto visivo che le stesse avranno una stesse avranno una volta realizzate.volta realizzate.

un’insieme di volumi che racchiudono gli oggetti da esporre in un padiglione

fieristico …

iniziamo col disegnare la

pianta

iniziamo col disegnare la

pianta

iniziamo col disegnare la

pianta

continuiamo disegnando la

pianta di tutti gli elementi solidi che formano l’oggetto

il secondo elemento

continuiamo disegnando la

pianta di tutti gli elementi solidi che formano l’oggetto

il secondo elemento

continuiamo col disegnare la

pianta di tutti gli elementi solidi

il terzo element

o

continuiamo col disegnare la

pianta di tutti gli elementi solidi

il terzo element

o

continuiamo col disegnare la

pianta di tutti gli elementi solidi

il terzo element

o

continuiamo col disegnare la

pianta di tutti gli elementi solidiil quarto

elemento

continuiamo col disegnare la

pianta di tutti gli elementi solidiil quarto

elemento

continuiamo col disegnare la

pianta di tutti gli elementi solidiil quarto

elemento

passiamo allo studio dei volumi:

cominciamo col modellare l’elemento

più grande

tiriamo verso l’alto

passiamo allo studio dei volumi:

cominciamo col modellare l’elemento

più grande

tiriamo verso l’alto

???così è basso

meglio alzarlo!

questa è l’altezza giusta!

possiamo osservare l’oggetto da più

punti…

possiamo ruotargli intorno…

possiamo studiare le ombre …

… mediante una vista d’insieme

continuiamo lo studio dei volumi…

modelliamo il secondo elemento

forse ho esagerato

con l’altezza

comunque possiamo osservare l’oggetto

da più punti ruotandogli intorno

osserviamo l’effetto d’insieme con le

ombre

e mediante la vista d’insieme …

… modifichiamo il volume fino ad

ottenere la forma desiderata

adesso possiamo effettuare le nostre

verifiche formali osservando da più punti gli oggetti

… fino ad osservare l’effetto d’insieme

con le ombre

operiamo le modifiche dei volumi per raggiungere le

forme volute

operiamo le modifiche dei volumi per raggiungere le

forme volute

verifichiamo il risultato ruotando

l’oggetto … osserviamolo da punti

di vista diversi

verifichiamo l’effetto d’insieme con le

ombre

continuiamo lo studio dei volumi…

modelliamo il terzo elemento

solleviamo per estrusione la

faccia superiore del nuovo elemento

solleviamo per estrusione la

faccia superiore del nuovo elemento

abbassiamo per raggiungere la forma voluta

… provando più soluzioni

… provando più soluzioni

verifichiamo il risultato osservando l’oggetto da punti di

vista diversi

controlliamo il risultato illuminando

l’oggetto per verificare le ombre

proiettate

completiamo la costruzione dei

volumi che compongono il

padiglione espositivo

completiamo la costruzione dei

volumi che compongono il

padiglione espositivo

completiamo la costruzione dei

volumi che compongono il

padiglione espositivo

completiamo la costruzione dei

volumi che compongono il

padiglione espositivo

adesso abbiamo il padiglione espositivo nel suo complesso e possiamo osservarlo nella sua interezza

effettuiamo l’ultima verifica

approfondendo l’osservazione

aumentando i punti di vista

… le ombre

… continuando a

ruotare intorno

all’oggetto

… continuando

a ruotare intorno

all’oggetto

… continuando

a ruotare intorno

all’oggetto

… continuando a ruotare intorno

all’oggetto

… avvicinando

l’oggetto

… continuando a

ruotare

… continuando a

ruotare

… continuando a

ruotare

… continuando a

ruotare

… continuando a

ruotare

… continuando a

ruotare

… continuando a

ruotare

abbiamo ottenuto quella che era la

nostra idea progettuale … le

forme rispecchiano le aspettative …

possiamo passare alla fase successiva:

lo studio dei colori e dei materiali

Elaborazioni grafiche realizzate con il programma SketcUp