Mida spa - Ma perché non mi capisci? Lei e lui in azienda - Ivo Setton, Marina Farina

Post on 06-Jul-2015

1.340 views 3 download

Transcript of Mida spa - Ma perché non mi capisci? Lei e lui in azienda - Ivo Setton, Marina Farina

Ma perché non mi capisci?Ma perché non mi capisci?Lei e lui in azienda: Lei e lui in azienda:

parlarsi oltre le differenzeparlarsi oltre le differenze

Con Ivo Setton e Marina Farina Milano, 30 novembre 2010

Ma perché non mi capisci? Lei e lui in azienda: parlarsi oltre le differenzePromo eventi 2010.08 / Ma perché non mi capisci / MF 2

I l progetto formativo Il progetto formativo

Ma perché non mi capisci? Lei e lui in azienda: parlarsi oltre le differenzePromo eventi 2010.08 / Ma perché non mi capisci / MF 3

PremessaPremessa

Valorizzazione del capitale umano Promozione di una cultura capace di accogliere le differenze

Presenza di una Commissione Pari Opportunità (in collaborazione con le Organizzazioni Sindacali)

Laboratori di Pari Opportunità

L’organizzazione committente: una grande banca

Ma perché non mi capisci? Lei e lui in azienda: parlarsi oltre le differenzePromo eventi 2010.08 / Ma perché non mi capisci / MF 4

I l percorsoIl percorso

1° moduloI viaggi di Penelope: self empowerment al femminile2 gg. F

2° moduloI viaggi di Penelope 2: self empowerment al femminile2 gg. F

Counsel l ing individuale2gg.

2° moduloSelf empowerment al maschile 22 gg.

M

1° moduloSelf empowerment al maschile 12 gg.

M

3° moduloRelazione e comunicazione 2 gg. M+F

4° moduloLeadership

2 gg. M+F

5° moduloIntegrazione

emotiva 1

2gg. M+F

6° moduloIntegrazione

emotiva 2

2gg. M+F

Ma perché non mi capisci? Lei e lui in azienda: parlarsi oltre le differenzePromo eventi 2010.08 / Ma perché non mi capisci / MF 5

La fi losofia del progetto La f i losofia del progetto 11

E’ tempo di costruire una nuova alleanza uomo-donna, proprio a partire dalla consapevolezza della diversità di genere

Gli uomini e le donne hanno bisogno gli uni degli altri perché è nel dialogo e nella differenza che si genera energia

Ma perché non mi capisci? Lei e lui in azienda: parlarsi oltre le differenzePromo eventi 2010.08 / Ma perché non mi capisci / MF 6

La fi losofia del progetto La f i losofia del progetto 22

Uomini e donne possono “godere” l’uno dell’altro nella misura in cui sono coscienti di sé e valorizzano le loro specificità

Solo quando hanno fatto pace con se stessi e ritrovato la loro “base sicura”, possono aprirsi all’altro, esplorarlo … senza averne paura e godere dell’interdipendenza

Ma perché non mi capisci? Lei e lui in azienda: parlarsi oltre le differenzePromo eventi 2010.08 / Ma perché non mi capisci / MF 7

La logica del percorsoLa logica del percorso

Primi due moduli: Self-empowerment di genereSviluppo di consapevolezza di genere e potenziamento personale

• Divento consapevole di me e della mia specificità di genere

• Valorizzo le mie specificità• Integro le mie parti negate

Ma perché non mi capisci? Lei e lui in azienda: parlarsi oltre le differenzePromo eventi 2010.08 / Ma perché non mi capisci / MF 8

Introduzione al corso

Presentazione dei partecipanti

Identif icazione dei modell i di ri ferimento nella costruzione della propria identità (I parte)(Lezione - esercitazione)

Identif icazione dei modell i di ri ferimento nella costruzione della propria identità (II parte)(Lezione - esercitazione)

1ª giornata1ª giornata 2ª giornata2ª giornata

Riflessione sulla giornata precedente Le maschere dell ’ identità: le

parti negate(Lezione –fantasia guidata – esercitazione )

I permessi nella costruzione di un processo di self empowerment(Lezione - esercitazione)

La conoscenza degli aspetti di risorsa e di genere per la costruzione di un percorso di self-empowerment

(Esercitazione) Il mio piano di self-empowerment

Primo modulo: M e FPrimo modulo: M e F

Ma perché non mi capisci? Lei e lui in azienda: parlarsi oltre le differenzePromo eventi 2010.08 / Ma perché non mi capisci / MF 9

Ripresa del modulo precedente C’era una volta un bambino

(Esercitazione) Lungo la l inea del tempo: le

immagini della mia vita: emozioni, pensieri e comportamenti legati alla costruzione dell’identità di uomo/donna e di professionista(Esercitazione in sottogruppi )

Quell i come noi: riconoscere la differenza (Esercitazione)

La lettera d’amore(Esercitazione e razionalizzazione in plenaria)

L’integrazione personale degl i elementi individuali di genere(Esercitazione e lezione)

1ª giornata1ª giornata 2ª giornata2ª giornata Riflessione sulla giornata precedente

L’autoritratto relazionale: emozioni, pensieri e comportamenti dell’identità “relazionale”(Esercitazione in gruppo e razionalizzazione)

Diversi dalla nascita(Lezione)

Preparazione di un lavoro di gruppo da presentare al prossimo incontro

Chiusura e valutazione del seminario

Secondo modulo: M e FSecondo modulo: M e F

Ma perché non mi capisci? Lei e lui in azienda: parlarsi oltre le differenzePromo eventi 2010.08 / Ma perché non mi capisci / MF 10

I l counsell ing individuale Il counsell ing individuale (facoltat ivo)(facoltat ivo)

Obiettivi:offrire un momento individuale di riflessione sui temi emersifornire sostegno e protezione, data la delicatezza dei temi trattati

Ma perché non mi capisci? Lei e lui in azienda: parlarsi oltre le differenzePromo eventi 2010.08 / Ma perché non mi capisci / MF 11

La logica del percorso La logica del percorso

Secondi due moduliComunicazione e relazioneLeadership

Avendo fatto pace con me stesso: • posso aprirmi all’altro nella comunicazione e nella relazione • ed esercitare la mia leadership efficacemente • riconoscendo e apprezzando la specificità dell’altro

Ma perché non mi capisci? Lei e lui in azienda: parlarsi oltre le differenzePromo eventi 2010.08 / Ma perché non mi capisci / MF 12

Presentazione dei lavori di gruppo

La comunicazione secondo l ’Analisi Transazionale: Stati del l ’ IO

1ª giornata1ª giornata 2ª giornata2ª giornata

Autocasi (situazione ritenuta critica dove l’interlocutore è di sesso opposto)

Sti l i di comunicazione e di relazione (comunicare al femminile, comunicare al maschile)(Lezione)

Circolo delle carezze(donne a uomini e viceversa)

Terzo modulo M e F: Terzo modulo M e F: comunicazione e relazionecomunicazione e relazione

Ma perché non mi capisci? Lei e lui in azienda: parlarsi oltre le differenzePromo eventi 2010.08 / Ma perché non mi capisci / MF 13

Guidare l ’altro bendati (a coppie)(Esercitazione e debriefing)

I vissuti profondi nella relazione di leadership(Lezione e esercitazione)

Autocasi

1ª giornata1ª giornata 2ª giornata2ª giornata

I miei modell i di leadership(Esercitazione e razionalizzazione)

A coppie (uomini e donne) trovano un modo per raccontare insieme l ’esperienza

Quarto modulo M e F: Quarto modulo M e F: leadershipleadership

Ma perché non mi capisci? Lei e lui in azienda: parlarsi oltre le differenzePromo eventi 2010.08 / Ma perché non mi capisci / MF 14

La logica del percorso La logica del percorso

Quinto e sesto moduloIntegrazione emotiva tra maschile e femminile sul lavoro

• Per sviluppare l’attitudine a comprendere l’altro e a collaborarvi

• Per ampliare la cultura delle relazioni

Uno sguardo sulle emozioni

Ma perché non mi capisci? Lei e lui in azienda: parlarsi oltre le differenzePromo eventi 2010.08 / Ma perché non mi capisci / MF 15

Ampliare la cultura della relazione: Ampliare la cultura della relazione: alcune domandealcune domande

C’è differenza tra uomini e donne nel “pensare” le relazioni?Esistono emozioni “maschili” e emozioni “femminili”?C’è differenza tra maschi e femmine nel vivere e manifestare le emozioni?Da dove proviene il differente modo di affrontarle? Come è possibile integrarle?Come imparare e diventare più “emotivamente competenti” Come imparare e diventare più “emotivamente competenti” nei rapporti?nei rapporti?

Ma perché non mi capisci? Lei e lui in azienda: parlarsi oltre le differenzePromo eventi 2010.08 / Ma perché non mi capisci / MF 16

Introduzione al seminario

Autopresentazione: io e le emozioni(Esercitazione, condivisione in plenaria)

La competenza emotiva “di genere”(Lezione)

La rabbia(Esercitazione e lezione)

1ª giornata1ª giornata 2ª giornata2ª giornata

La rabbia e la gestione dei confl i t t i : analisi di autocasi in plenaria

La tr istezza(Esercitazione e lezione)

La tr istezza: elaborazione del lutto e supporto emotivo(Esercitazione e lezione)

Riflessioni conclusive

Quinto modulo M e F: Quinto modulo M e F: integrazione emotiva integrazione emotiva 11

Ma perché non mi capisci? Lei e lui in azienda: parlarsi oltre le differenzePromo eventi 2010.08 / Ma perché non mi capisci / MF 17

Ripresa del modulo precedente

Le emozioni negate(Questionario individuale, lezione)

Emozioniamoci!”(Esercitazione)

La paura(Esercitazione e lezione)

1ª giornata1ª giornata 2ª giornata2ª giornata

La gioia(Esercitazione e lezione)

Riflessioni conclusive: come uti l izzare le scoperte fatte per aumentare dentro di te i l grado di integrazione tra maschile e femminile

Sesto modulo M e F: Sesto modulo M e F: integrazione emotiva integrazione emotiva 22

Ma perché non mi capisci? Lei e lui in azienda: parlarsi oltre le differenzePromo eventi 2010.08 / Ma perché non mi capisci / MF 18

La metodologiaLa metodologia

L’aula è una palestra:non sono i contenuti, ma è il processo da cui si apprende a collaborare, maschi e femmine, a sperimentare sinergia

Se funziona, succederà anche in azienda