Materiamateria energiaenergia biomabioma ECOSISTEMAECOSISTEMA DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS...

Post on 02-May-2015

215 views 1 download

Transcript of Materiamateria energiaenergia biomabioma ECOSISTEMAECOSISTEMA DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS...

materiamateriamateriamateriaenergiaenergiaenergiaenergia

biomabiomabiomabioma

ECOSISTEMAECOSISTEMAECOSISTEMAECOSISTEMA

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Ecoetichette:Luce Rettile Organico Pesce

Acqua Uccello Pianta erbacea Lombrico

Sali Rocce Albero Calore

CO2 Insetto Mammifero carnivoro

Umidità

O2 Gasteropode Mammifero ruminante

Vento

Pioggia

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Il pianeta ACQUA

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Dov’è l’acqua?Tutta uguale? Campionare e misurare

La quantità di ENERGIA proveniente dal SOLE

Genera i passaggi di stato dell’acqua e le sue note manifestazioni naturali: ►provoca l’evaporazione (da liquido a vapore); ►induce la solidificazione con la formazione del ghiaccio e della neve; ►la fusione da solido a liquido o la sublimazione da solido a gassoso; ►determina il passaggio di condensazione da vapore a liquido (rugiada)e quello da vapore a ghiaccio (brina)

Produce nei vegetali il fenomeno della evapotraspirazione e dell’assorbimento radicale di acqua.

I passaggi di statosono continui e in equilibrio dinamico: stati coesistenti

Solido Liquido Vapore

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Il territorioScoprire il proprio… anche quando è lontano

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Il territorioScoprire il proprio… anche quando è lontano

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Le proprietà cruciali dell’Acqua: proprietà fisiche - aspetti termici

Il calore specifico dell’acqua è alto:

“la pentola è rovente, ma l’acqua è ancora fredda…”

Effetto “Tampone termico”

Anche il suo calore di evaporazioneè alto:

L’evaporazione di una piccola quantità di acqua asporta una notevole quantità di energia

Effetto “Rinfrescante” dell’evaporazione

Alcune precisazioni:- Il calore (es. la sensazione di caldo) è un trasferimento di energia termica in atto.- L’energia termica è l’energia cinetica media delle particelle (vibr. trasl. rotaz.)- La temperatura è una grandezza scalare che esprime una differenza di energia termica tra due corpi.- Il calore specifico è la quantità di calore necessaria ad innalzare di 1°C la temperatura di 1 g di acqua.- Il calore di evaporazione è la quantità di calore necessaria per evaporare 1 g di acqua.

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Insieme all’acqua liquida, sul nostro pianeta possono convivere anche gli altri stati fisici, quello solido e quello di vapore, grazie a proprietà chimico-fisiche uniche e specifiche della molecola d’acqua.

L’acqua è presente in tutti i suoi stati fisici

Interazioni ponte-HH H O

Vapore acqueo(stato gassoso)

Acqua liquida

Ghiaccio(stato solido)

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

bioma

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Due aminoacidi (in natura sono 20)

FENILALANINA ISOLEUCINA

Porzione conservata H2N – CH – COOH │ Porzione variabile

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Il DNAFabbricato in classe

Un cromosoma è un filamento a doppia elica di DNA superavvolto.Un cromosoma a forma di X è una coppia di filamenti di DNA uguali (replicati): i cromatidi fratelli.

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

DNA o cromosomi?

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

La mitosi

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

La diploidia(2n)

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

La meiosi

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Il rimescolamento dei geni

I cromosomi omologhi si appaiano e scambiano fra loro brevi tratti di cromosoma (sequenze di geni)

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

replicazione

Immaginiamo che il dorso azzurro della carta corrisponda a un allele “dominante” e il dorso grigio all’allele “recessivo” dello stesso gene.

Cromosomi omologhisequenza genica

Cromosomi omologhicoppie alleliche

Cromosomi omologhi nella fase S

Appaiamento dei cromosomi omologhi replicati

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Il rimescolamento dei geni

I geni si sono riassortiti a caso: la loro sequenza è cambiata in termini di dominanza e recessività.

Cromosomi omologhisequenza genica

Cromosomi omologhicoppie alleliche

Cromosomi omologhi replicati appaiatiGeni riassortiti

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Il rimescolamento dei geni

La meiosi

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

L’impresa di G. MendelDominanza, segregazione, riassortimento

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Ecosistema - BIOMA:DOMINIAlbero filogenetico della vita

Ecosistema - BIOMA:DOMINIAlbero filogenetico della vita

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

BIOMA:ProcariotiARCHEAEUBACTERIA

BIOMA:ProcariotiARCHEAEUBACTERIA

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

BIOMA:Eucarioti - PROTISTIALGHE unicellul.PROTOZOI

BIOMA:Eucarioti - PROTISTIALGHE unicellul.PROTOZOI

Cellula animale: ETEROTROFACellula animale: ETEROTROFA

Parete cellulare di cellulosa (polimero del glucosio)

Plasmodesma Vacuolo vegetale Cloroplasto

Cellula vegetale: AUTOTROFACellula vegetale: AUTOTROFA

Sede della respirazione:C6H12O6 + 6O2 6H2O + 6CO2 che si svolge a cavallo della membrana interna (creste)

OH|C=O|C = O|CH3 Acido piruvico

Nel citoplasma della cellula: Glucosio 2 Ac. piruvicoNel mitocondrio: Ac. piruvico + O2 + ADP + Pi H2O + CO2 + ATP

MitocondrioMitocondrioDIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Stroma(spazio che accoglie

i tilicaoidi)Tilacoidi e

spazio tilacoide

Grani(pile di tilacoidi)

Sede della fotosintesi:6H2O + 6CO2 C6H12O6 + 6O2

che si svolge a cavallo delle membrane tilacoidi

Clorofilla + lux + H2O O2 + e-e- + CO2 C6H12O6

CloroplastoCloroplastoDIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Tessuto vegetale

Cellula vegetale di colonia di Spyrogira(alga protista)

L’abbiamo vista in laboratorio.

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

NON E’ UN PROTOZOO

daphnia

vorticellaparamecio

ameba

2n

n

n2n

2n

n

BIOMA:Eucarioti FUNGHI e MUFFE

BIOMA:Eucarioti FUNGHI e MUFFE

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

http://madscientist.altervista.org/microcosmo/microrganismi/microrganismi.htmhttp://madscientist.altervista.org/microcosmo/microrganismi/microrganismi.htm

BIOMA: Eucarioti PIANTEBIOMA: Eucarioti PIANTE

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

EucariotiPIANTEBriofitePteridofite

EucariotiPIANTEBriofitePteridofite

EucariotiPIANTEGimnosperme

EucariotiPIANTEGimnosperme

EucariotiPIANTEAngiospermeDicotiledoni

EucariotiPIANTEAngiospermeDicotiledoni

EucariotiPIANTEAngiospermeMonocotiledoni

EucariotiPIANTEAngiospermeMonocotiledoni

EucariotiPIANTEAngiospermeDicotiledoni

EucariotiPIANTEAngiospermeDicotiledoni

Foglia (sezione)Foglia (sezione)

BIOMA: Eucarioti ANIMALIBIOMA: Eucarioti ANIMALI

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

PORIFERIPORIFERI

CNIDARIPolipiMeduse

CNIDARIPolipiMeduse

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

NEMERTININEMERTINIPLATELMINTIPLATELMINTI

ROTIFERIROTIFERI• Dimensioni 300-900 m

• Ruota di ciglia che serve per convogliare

il cibo verso l’apparato masticatore

(mastax)

• Dimensioni 300-900 m

• Ruota di ciglia che serve per convogliare

il cibo verso l’apparato masticatore

(mastax)

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

TARDIGRADITARDIGRADI• Organismi trasparenti

• Dimensioni 0.5-1 mm

• 4 paia di zampe con unghie terminali

• Imparentati con gli artropodi

• Organismi trasparenti

• Dimensioni 0.5-1 mm

• 4 paia di zampe con unghie terminali

• Imparentati con gli artropodi

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

NEMATODI:NEMATODI:• Sono i più abbondanti rappresentanti della fauna idrobionte

• Vermi filamentosi (nema = filo)

• Trasparenti

• Sono i più abbondanti rappresentanti della fauna idrobionte

• Vermi filamentosi (nema = filo)

• Trasparenti

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Larva trocofora

ANELLIDIOligocheti - Policheti -

Irudinei

ANELLIDIOligocheti - Policheti -

Irudinei

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

MOLLUSCHICefalopodiGasteropodiBivalvi

MOLLUSCHICefalopodiGasteropodiBivalvi

ARTROPODIinsettiARTROPODIinsetti

ARTROPODIaracnidiARTROPODIaracnidi

ARTROPODIcrostaceiARTROPODIcrostacei

gamberoscampo

aragosta

astice

daphnia

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

ECHINODERMIStella marinaRiccio di mare

ECHINODERMIStella marinaRiccio di mare

Anfiosso

Lampreda (Vertebrati agnati)

CORDATICefalocordatiTunicatiVertebrati

CORDATICefalocordatiTunicatiVertebrati

Ascidia

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

CORDATITunicatiCORDATITunicati

Ascidia

CORDATI Vertebrati: PESCIAgnati (Lampreda)CondroittiOsteitti

CORDATI Vertebrati: PESCIAgnati (Lampreda)CondroittiOsteitti

CORDATI Vertebrati: ANFIBIAnuriUrodeli(Apodi)

CORDATI Vertebrati: ANFIBIAnuriUrodeli(Apodi)

squamati

Arcosauri (loricati) CORDATI Vertebrati: RETTILICORDATI Vertebrati: RETTILI

Cheloni

CheloniArcosauriSquamati(Rincocefali estinti)

CheloniArcosauriSquamati(Rincocefali estinti)

FAMIGLIE morbide

FAMIGLIE morbide

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Dominio:EukaryotaRegno:AnimaliaSottoregno:EumetazoaRamo:BilateriaSuperphylum:Deuterostomia

Phylum:ChordataSubphylum:VertebrataInfraphylum:GnathostomataSuperclasse:Tetrapoda

Classe:MammaliaSottoclasse:TheriaInfraclasse:EutheriaSuperordine:Euarchontoglires(clade):Euarchonta

Ordine:PrimatesSottordine:HaplorrhiniInfraordine:Simiiformes

Parvordine:CatarrhiniSuperfamiglia:HominoideaFamiglia:HominidaeSottofamiglia:HomininaeTribù:HomininiSottotribù:HomininaGenere:Homo

Specie:H. sapiens

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Ecosistema -BIOMA:Livelli troficiGli esseri viventi appartenenti alla comunità dello stesso ecosistema si collocano ad un certo livello della SCALA o PIRAMIDE TROFICA presso il quale possono acquisire energia(es. per predazione) e possono cederla(es. venendo predati da qualcuno)

Ecosistema -BIOMA:Livelli troficiGli esseri viventi appartenenti alla comunità dello stesso ecosistema si collocano ad un certo livello della SCALA o PIRAMIDE TROFICA presso il quale possono acquisire energia(es. per predazione) e possono cederla(es. venendo predati da qualcuno)

PIRAMIDE TROFICAAmerica centralePIRAMIDE TROFICAAmerica centrale

PIRAMIDE TROFICAEuropa centralePIRAMIDE TROFICAEuropa centrale

Le alghe assorbono dall'acqua i sali minerali.I crostacei mangiano le alghe.La carpa mangia i crostacei.Il luccio mangia la carpa.I batteri trasformatori trasformano in sali minerali i resti del luccio, degli altri animali e delle alghe morte.I sali minerali servono alle alghe per preparare nuovo cibo.Cosi la catena non si spezza mai.

Le alghe assorbono dall'acqua i sali minerali.I crostacei mangiano le alghe.La carpa mangia i crostacei.Il luccio mangia la carpa.I batteri trasformatori trasformano in sali minerali i resti del luccio, degli altri animali e delle alghe morte.I sali minerali servono alle alghe per preparare nuovo cibo.Cosi la catena non si spezza mai.

I fiori assorbono dal terreno i sali minerali.La farfalla succhia il polline dei fiori.Le rane mangiano le farfalle.Le bisce d' acqua mangiano le raneIl falco di palude mangia le bisce d' acqua.I batteri trasformatori trasformano in sali minerali i resti del falco, degli altri animali e vegetali.I sali minerali servono ai vegetali per preparare nuovo cibo.COSI' LA CATENA NON SI SPEZZA MAI.

I fiori assorbono dal terreno i sali minerali.La farfalla succhia il polline dei fiori.Le rane mangiano le farfalle.Le bisce d' acqua mangiano le raneIl falco di palude mangia le bisce d' acqua.I batteri trasformatori trasformano in sali minerali i resti del falco, degli altri animali e vegetali.I sali minerali servono ai vegetali per preparare nuovo cibo.COSI' LA CATENA NON SI SPEZZA MAI.

Qui da noi…Qui da noi…DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

H.B.D. Kettlewell

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

EVOLUZIONE:Le strutture si evolvono in equilibrio con i mutamenti ambientali e con quelli strutturali di tutti gli altri esseri viventi appartenenti allo stesso ecosistema

EcosistemaBIOMALivelli delle strutture

EcosistemaBIOMALivelli delle strutture

Evoluzione: STRUTTURE OMOLOGHE

La stessa struttura può trasformarsi in modi differenti per svolgere funzioni diverse

Evoluzione: STRUTTURE OMOLOGHE

La stessa struttura può trasformarsi in modi differenti per svolgere funzioni diverse

Evoluzione: STRUTTURE ANALOGHE

C’è una curiosa analogia di trasformazioni evolutive in ecosistemi differenti

Evoluzione: STRUTTURE ANALOGHE

C’è una curiosa analogia di trasformazioni evolutive in ecosistemi differenti

Bioma: EVOLUZIONETempo e trasformazione

Bioma: EVOLUZIONETempo e trasformazione

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Classe

Sottoclasse

Infraclasse

Superordine

Ordine

Sottordine

Infraordine

Parvordine

Superfamiglia

Famiglia

Sottofamiglia

Tribù

Sottotribù

Genere

Specie

UOMO

Mammalia

Theria

Eutheria

E. Euarchonta

Primates

Haplorrhini

Simiiformes

Catarrhini

Hominoidea

Hominidae

Homininae

Hominini

Hominina

Homo

H. sapiens

SCIMPANZE’

Mammalia

Theria

Eutheria

E. Euarchonta

Primates

Haplorrhini

Simiiformes

Catarrhini

Hominoidea

Hominidae

Homininae

Hominini

(Hominina) Panina

(Homo) Pan

P. troglodytes

ORANGO

Mammalia

Theria

Eutheria

E. Euarchonta

Primates

Haplorrhini

Simiiformes

Catarrhini

Hominoidea

Hominidae

Ponginae

-

-

Pongo

P. pygmaeus

CERCOPITECO VERDE

Mammalia

Theria

Eutheria

E. Euarchonta

Primates

Haplorrhini

Simiiformes

Catarrhini

Cercopithecoidea

Cercopithecidae

Cercopithecinae

Cercopithecini

-

Chlorocebus

C. pygerithrus

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

BIOMA - Evoluzione:IL TEMPO

BIOMA - Evoluzione:IL TEMPO

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Evoluzione – Tempo:LA CLADISTICA

Evoluzione – Tempo:LA CLADISTICA

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

Evoluzione – Tempo:EVO-DEVO

Evoluzione – Tempo:EVO-DEVO

DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS 2014 UNICATT

La bella Lucy…L’Australopitecus afarensis

La bella Lucy…L’Australopitecus afarensis

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT