MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO - Università degli Studi di ... · monopolio Funzione obiettivo...

Post on 16-Feb-2019

233 views 0 download

Transcript of MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO - Università degli Studi di ... · monopolio Funzione obiettivo...

Paolo Mancuso1EAI

MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO

Tecnologia(costi)

TempoBreve/lungo periodo

mercato

offerta

domandaCaratteristichedel settore:concorrenza perfettaoligopolioconcorrenza monopolisticamonopolio

Funzione obiettivodell’impresa

Politiche Governative

Paolo Mancuso2EAI

MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO

Funzione obiettivo dell’Impresa: massimizzazione del profitto.

Ricavo TotaleRT(q)=p(q)q

Costo TotaleCT(q)=CF+CV(q)

Profittoπ=RT(q)-CT(q)

'''' 00max CRCRqq

=⇒=−⇒=∂π∂

⇒π

Paolo Mancuso3EAI

MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO

La logica della massimizzazione del profitto.

azienda

azionisti management

Redditività dilungo periodo(profitto)

Redditività dibreve periodo(utile)

Paolo Mancuso4EAI

Concorrenza Perfetta

Concorrenza Perfetta

•Le imprese sono price taker: ogni impresa sa che il prezzo dimercato è dato (non possono agire sul prezzo).

•Prodotto omogeneo: le imprese producono un bene identico. I consumatori sanno che il prodotto acquistato da un’impresapuò essere acquistato da un’altra impresa operantenello stesso mercato.

•Libera entrata ed uscita dal mercato: Le imprese possonoentrare ed uscire dal mercato senza sostenere costi.

•Perfetta Informazione: Le imprese e i consumatori hanno una perfetta conoscenza dei dati economici e tecnologicipiù importanti.

Paolo Mancuso5EAI

Concorrenza Perfetta

Concorrenza Perfetta Breve Periodo

PP

P*

q Q

Domanda di mercatosingola impresa.

Domanda di mercatoper l’industria.

**;* *' PQQPRMP

QRTRQPRT ===∂∂

=⇒=

Paolo Mancuso6EAI

Concorrenza Perfetta

Concorrenza Perfetta Breve Periodo'*'' 0max CPCR

q=⇒=−⇒π

CostiPrezzi

q

C’

CMV

CMT

P* RM=R’=P*

Paolo Mancuso7EAI

Concorrenza Perfetta

Concorrenza Perfetta Breve Periodo

0)(0)(0

0)(0max

)(

2

2

2

2

2

2

*

*

>∂

∂⇔<

∂∂

−⇒<∂π∂

=∂

∂−⇒=

∂π∂

⇒π

−=π

qqCT

qqCT

q

condizioneqqCTP

q

qCTqP

q

ordine secondodel

Paolo Mancuso8EAI

Concorrenza Perfetta

Concorrenza Perfetta Breve Periodo

CostiPrezzi

q

C’

CMV

CMT

a

b

CostiPrezzi

q

C’

CMV

CMT

a

b

Curva di offerta della singola impresa

Nel punto (a) il profitto della singola impresa è nulloNel punto (b) il profitto della singola impresa è negativo

Curva di offertadi breve

Paolo Mancuso9EAI

Concorrenza Perfetta

Breve PeriodoCurva di offerta dell’industria

Curva di offerta della singola impresa

CostiPrezzi

q

1'1 oC = 2

'2 oC = 3

'3 oC =

O

Paolo Mancuso10EAI

Concorrenza Perfetta

Breve PeriodoCurva di offerta dell’industria

Curva di offerta della singola impresa

QP

PQO

P ∆∆

Offerta elastica se le curve di costo marginale sono poco inclinateOfferta rigida se le curve di costo marginale sono molto inclinate

Paolo Mancuso11EAI

Concorrenza Perfetta

Paolo Mancuso12EAI

Concorrenza Perfetta

Paolo Mancuso13EAI

Concorrenza Perfetta

Rendita impresa (SP) Breve periodo

CMVC’Costi

qq*

R’=P

π=RT-CV-CFSP=RT-CV ≠

Paolo Mancuso14EAI

Concorrenza Perfetta

Rendita Settore Industriale Breve periodo

PO

DQQ*

P*

∫−=*

)(**Q

DQQOQP0

RSI

Paolo Mancuso15EAI

Concorrenza Perfetta

Scelte di produzione nel lungo periodo per la singola impresaCosti

qLa quantità prodotta nel lungo periodo da un’impresa Concorrenziale che massimizza il profitto è quella per la qualeil costo marginale di lungo periodo eguaglia il prezzo.

CMBPC’BPCMBP CMLPC’LP

Paolo Mancuso16EAI

Concorrenza Perfetta

Equilibrio Concorrenziale di Lungo Periodo

L’equilibrio concorrenziale di lungo periodo si realizza se:

• le imprese presenti sul mercato massimizzano il profitto,

• Nessuna impresa è incentivata ad entrare o ad uscire dal mercato,essendo i profitti per le imprese che vi operano nulli,

• Il prezzo del prodotto è tale che la quantità offerta dal settoreindustriale eguaglia la quantità domandata dai consumatori.

Paolo Mancuso17EAI

Concorrenza Perfetta

L’equilibrio concorrenziale di lungo periodo

O B

Impresa Industria

PB

PL

CMLPC’LP

qBqL

PB

PL

q QQB QL

D

O L

Costi, Prezzi Costi, Prezzi

Paolo Mancuso18EAI

Concorrenza Perfetta

La curva di offerta di lungo periodo di un settore industriale

La curva di offerta di lungo periodo per il settore industrialedipendono da come gli aumenti o le riduzioni delle quantitàprodotte sul mercato influenzano i prezzi dei fattori produttivi(prezzo del lavoro, prezzo del capitale).

• Settore a Costi Costanti• Settore a Costi Crescenti• Settore a Costi Decrescenti

Paolo Mancuso19EAI

Concorrenza Perfetta

Settore a Costi Costanti

P1

CMLPC’LP

q2q1 q QQ2Q1

D1

O1

Costi, Prezzi Costi, Prezzi

O2

D2

OLP

Q3

P2 P2

P1

IndustriaImpresa

Paolo Mancuso20EAI

Concorrenza Perfetta

Settore a Costi Crescenti

Industria

P2

P1

CMLPC’LP

q2q1

P2

P1

q QQ2Q1

D1

O1

Costi, Prezzi Costi, Prezzi

O2

D2

Impresa

P3

Q3

OLP

Paolo Mancuso21EAI

Concorrenza Perfetta

Settore a Costi Decrescenti

P1

CMLPC’LP

q2q1 q QQ2Q1

D1

O1

Costi, Prezzi Costi, Prezzi

O2

D2

P3

Q3

OLP

P2 P2

P1

Impresa Industria

Paolo Mancuso22EAI

Concorrenza Perfetta

Imposta sulle quantità prodotte

t: imposta su ogni unità prodotta

C’di=C’pi+t

CMVdi= CMVpi+t

Paolo Mancuso23EAI

Concorrenza Perfetta

Breve periodoImposta sulle quantità prodotte

CMpi

C’pi

qpi

PL

q QQdi Qpi

Opi

Costi, Prezzi Costi, Prezzi

Ppi

C’di

qdi

D

Odi

CMdi

IndustriaImpresa

Paolo Mancuso24EAI

Concorrenza Perfetta

Lungo periodoImposta sulle quantità prodotte

CMpiL

C’pi

q QQdi Qpi

Opi

Costi, Prezzi Costi, Prezzi

Ppi

C’di

qdi

D

Odi

CMdiLPdi

Paolo Mancuso25EAI

Concorrenza Perfetta

La presenza di un numero elevato di imprese non è condizione necessaria e sufficiente affinchè un mercatorisulti perfettamente concorrenziale.

Mercati contendibile: L’impresa che opera sul mercato nonha interesse a fissare un prezzo sopra quello che garantisceun livello di equilibrio perfettamente concorrenziale. (Concorrenza nel mercato →Concorrenza per il mercato)

Paolo Mancuso26EAI

Concorrenza Perfetta

Paolo Mancuso27EAI

L’Intervento Pubblico

Gli effetti delle politiche governative sul mercato

Strumenti:

• Curve di Domanda e di Offerta,

• Rendita del Produttore e del Consumatore.

Paolo Mancuso28EAI

L’Intervento Pubblico

DQ

PO

Q*

P*CS

RSI

CS: Rendita del ConsumatoreRSI: Rendita del Settore IndustrialeW= CS+ RSI: Benessere Sociale

Paolo Mancuso29EAI

L’Intervento Pubblico

Politiche governative

I controlli sui prezzi.

Sostegni al Prezzo e Quote di Produzione.

Contingentamento all’importazione e dazi doganli.

Impatto di un’imposta o di un sussidio sulle quantità vendute.

Paolo Mancuso30EAI

L’Intervento Pubblico

Politiche governative I controlli sui prezziP

DQ

O

Q*

P*Pmax

Q’ Q’’

abc

*max PP <

a: perdita di rendita per l’industria = guadagno di rendita per i consumatori, c: perdita di rendita per l’industria,b: perdita di rendita per i consumatori, b+c: perdita secca

Paolo Mancuso31EAI

L’Intervento Pubblico

Politiche governative I controlli sui prezziP

*min PP >

I caso

QQ*Q’ Q’’

D

O

bc

aP*Pmin

a: guadagno di rendita per l’industria = perdita di rendita per i consumatori, c: perdita di rendita per l’industria,b: perdita di rendita per i consumatori, b+c: perdita secca

Paolo Mancuso32EAI

L’Intervento Pubblico

Politiche governative I controlli sui prezziP

DQQ*Q’ Q’’

bc

a

d

*min PP >O

II casoP*Pmin

a: guadagno di rendita per l’industria = perdita di rendita per i consumatori, c+d: perdita di rendita per l’industria,b: perdita di rendita per i consumatori, b+c: perdita secca

Paolo Mancuso33EAI

L’Intervento Pubblico

Il trasporto aereo

Paolo Mancuso34EAI

L’Intervento Pubblico

DQ

O

Q*

P*Pmax

Q’ Q’’

a c

b

P

DQ

O

Q*

P*Pmax

Q’ Q’’

abc

P

Offerta Elasticae

Domanda Rigida

Paolo Mancuso35EAI

L’Intervento Pubblico

I controlli sui prezzi riducono sempre il benessere?

NO:

• Le Esternalità

•I fallimenti di mercato

Paolo Mancuso36EAI

L’Intervento Pubblico

Politiche governative Sostegni al Prezzo

Le politiche di sostegno al prezzo si realizzano quandoil governo interviene per mantenere il prezzo diun mercato ad un livello prestabilito, P°. Per effetture tale politica acquista gli eccessi di produzione che al prezzo P° si verficano

Paolo Mancuso37EAI

L’Intervento Pubblico

Politiche governative Sostegni al Prezzo

DQ

O

Q*Q’ Q’’

a bc D+Dp

P

P°P*

Paolo Mancuso38EAI

L’Intervento Pubblico

Politiche governative Le Quote di Produzione

I) Fissare le quantità massime da produrre

D

Q

O

Q*

P*P°

Q’ Q’’

a bc

P O’

Paolo Mancuso39EAI

L’Intervento Pubblico

Politiche governative Le Quote di ProduzioneII) Fornire degli Incentivi

D

Q

O

Q*

P*P°

Q’ Q’’

a

P O’

f

f: Profitto addizionale che viene ottenuto dall’industria qualora il prezzo fosse pari a P°= incentivo da fornire all’industria

Paolo Mancuso40EAI

L’Intervento Pubblico

Politiche governative Il Contingentamento all’importazione

Attraverso il contingentamento all’importazione un paese riescead ottenere prezzi interni più elevati di quelli estrerni.

In assenza di contingentamento un paese importerebbe un beneogni volta che il prezzo per quel bene sul mercato mondiale fossepiù basso di quello registrato sul mercato interno.

Paolo Mancuso41EAI

L’Intervento Pubblico

Politiche governative Il Contingentamento all’importazione

Prezzo del bene sul mercato interno°PP *

Prezzo del bene sul mercato mondiale

P

QQ*Q’ Q’’

D

O

a

b ca+b+c: Perdita di rendita per i consumatori

di un paese; a: guadagno di rendita per il settore industriale

di un paese;b+c: perdita secca

P*P°

importazioni

Paolo Mancuso42EAI

L’Intervento Pubblico

Politiche governative Il Contingentamento all’importazione

Prezzo del bene sul mercato interno°PP *

Prezzo del bene sul mercato mondialeP

D

Q

O

QO*

P*P°

Q’ Q’’

importazioni

QD*

No contingentamento

Rendita consumatori

RSI

P

D

Q

O

QO*

P*P°

Q’ Q’’

importazioni

QD*

contingentamento

Rendita consumatori

RSI

PS

Paolo Mancuso43EAI

L’Intervento Pubblico

I dazi doganaliPolitiche governative

TassaTPP°*

Prezzo del bene sul mercato mondialePrezzo del bene sul mercato interno

TPP +°=*

P

D

Q

O

QO*

Q’ Q’’QD*

Rendita Consumatori P

DQ

O

QO*

Q’ Q’’

Importazioni

QD*

Rendita Consumatori

PS

EGP* P*T

RSIRSIImportazioni

No dazio dazio

Paolo Mancuso44EAI

L’Intervento Pubblico

t: imposta sulla quantità venduta

P

D

Q

O

Q*

P*

No imposta

Rendita Consumatori

RSI

D

Q

O

Q*

PA

Rendita Consumatori

RSI

P* PS

Qt

PV

P

ImpostatPP VA =−

Paolo Mancuso45EAI

L’Intervento Pubblico

t: imposta sulla quantità venduta L’Elasticità

Q

O

Q*

P*PS(C)

PS(SI)

Qt

( ) ( )↑ε↓ε Dp

Op ( ) ( )↓ε↑ε D

pOp

PA

P

D

Q

O

Q*

Rendita Consumatori

RSI

P*

PS(C)

PS(SI)

Qt

PA

PV

P

PVD

RSI

DP

OP

OPFtε−ε

ε=

Paolo Mancuso46EAI

L’Intervento Pubblico

s: il sussidio

P

QQ* Qs

DP*PA

PV

O

RSI

VA PsP =+

Paolo Mancuso47EAI

Analisi dei Costi

LA FUNZIONE DI PROUZIONE COBB-DOUGLAS

( ) βα LAKLKF =,

( ) LKLogALKLogF loglog, βα ++=

α+β<1 α+β=1 α+β>1