Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 1 MODULO 1 Concetti di base delle tecnologie ICT CORSI...

Post on 01-May-2015

216 views 1 download

Transcript of Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 1 MODULO 1 Concetti di base delle tecnologie ICT CORSI...

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 1

MODULO 1Concetti di base delle tecnologie ICT

CORSI P.O.N. Annualità 2009/2010co-finanziati dai fondi strutturali Europei nell’ambito del Programma Operativo Nazionale

“ Informatica” (progetto genitori)Codice F-1-FSE-2009-530

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 2

• Informatica

• Hardware

• Software

• Tipi di computer

In questa lezione esamineremo i In questa lezione esamineremo i seguenti argomenti:seguenti argomenti:

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 3

INFORMATICA(informazione + automatica)

IT = INFORMATION TECNOLOGY(tecnologia dell’informatica)

COMPUTER

La scienza che studia l’elaborazione di dati per

mezzo di calcolatori elettronici (COMPUTER)

Il sistema elettronico per l’elaborazione automatica dei dati

Concetti fondamentaliConcetti fondamentali

ICT = INFORMATION AND COMMUNICATION TECNOLOGY(tecnologia dell’informatica e della comunicazione)

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 4

HARDWAREhard = duro

Componenti fondamentali Componenti fondamentali del computerdel computer

ware = materiale

SOFTWAREsoft = morbido

ware = materiale

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 5

SUPERCOMPUTER

• grande elaboratore centrale con elevate prestazioni

• in uso nelle grandi aziende

MAINFRAME

• Potentissimi e costosissimi• in uso solo in pochi grandi

laboratori di ricerca

MINICOMPUTER

• Si differenzia dal mainframe per formato e potenza

• può servire nel contempo non più di 200 utenti

Classificazione dei computerClassificazione dei computer

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 6

PersonalComputer

desktop

tower

minitower

midtower

fulltower

Notebook

Palmtop

Penbook

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 7

NetworkComputer

terminale collegato ad un server

terminale

intelligente

stupido

Workstation

Un computer di elevate capacità adibito a svolgere uno specifico compito

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 8

• Struttura di un elaboratore

• Unità di input

• Unità di elaborazione

• Memorie del computer

• Supporti removibile

• Unità di output

• Porte: Parallela, seriale, USB

In questa lezione esamineremo i In questa lezione esamineremo i seguenti argomenti:seguenti argomenti:

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 9

elaborazioneelaborazione

Output

Dati

Risultati

Input

Struttura di un elaboratoreStruttura di un elaboratore

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 10

Tutte le unità di input hanno una caratteristica fondamentale che le accomuna: elaborare i dati introdotti in sequenze di zero e uno, vale a dire in codice digitale, e fungere da tramite per l'immissione dei dati nel computer.

Unità di INPUTUnità di INPUT

Tastiera

Mouse

Touchpad

Trackball

Scanner

Joystick

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 11

La tastiera

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 12

Trackball

con rotellina

ottici

wireless

                                     

Mouse

Touchpad

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 13

Scannerpiano

manuale

a tamburo

IMMAGINE

OCR(optical character Recognized)

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 14

Joystick

Microfono

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 15

Unità di OutputUnità di Output

Monitor

Stampante

Plotter

Casse acustiche

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 16

LCD

CRTPOLLICI

(dimensione)

PIXEL(risoluzione)

GAMMA COLORI

REFRESH(frequenza

aggiornamento)

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 17

Ad aghi

Getto d’inchiostro

Laser

Plotter

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 18

AlimentatoreMotherboard

CPU

ISA slots AGP slot

PCI slots

Slot

Unità CentraleUnità Centrale

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 19

Porte

RAM Hard disk

ModemSchedaaudio

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 20

Struttura di base di un computerStruttura di base di un computer

Unità Centrale di Elaborazione

Memoria

Unità di

Output

Dati in

uscita

Unità di

Input

Dati in

ingresso

S ISTEMA

CENTRALE

S I S T E M A P E R I F E R I C O

Contiene i dati in cui operare al momento dell’esecuzione del programma

le istruzioni del programma

Controlla il funzionamento del computer

esegue le operazioni richieste

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 21

La trasmissione dei datiLa trasmissione dei dati

Unità Centrale di Elaborazione

Memoria Unità di

Output

Unità di

InputDati ed istruzioni vengono inviati all’Unità Centrale di Elaborazione

Le istruzioni vengono eseguite una alla volta e il risultato inviato alla memoria

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 22

Unità di ElaborazioneUnità di Elaborazione

CPU / Processore(Central Process Unit)

CUControl Unit

Unità di controllo

ALUArithmetic Logic Unit

Unità Aritmetico Logica

Funzione decisionale Funzione esecutiva

1 MEGAHERTZ (Mhz) = 1 MILIONE DI CICLI AL SECONDO

Esegue le istruzione logiche e di calcolo

Controlla le operazioni di ingresso e di uscita

dei dati

cache

Le prestazioni dell’UCE si misurano in MIPS. In un microprocessore la velocità dell’UCE è proporzionale al clock che sincronizza le operazioni. Ogni operazione elementare avviene in un ciclo e si misura in Mhz.

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 23

Memoria CentraleMemoria Centrale

ROMRead Only Memory

RAMRandom Access Memory

volatile

memoria di lavoro

permanente esegue le funzioni di base (BIOS)

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 24

Unità di misura delle memorieUnità di misura delle memorie

All’interno di un elaboratore tutto viene rappresentato sotto forma di numeri

Sistema

Digitale

Binario

basato su un sistema di rappresentazione numerica (digit = cifra)

basato su un sistema di numerazione a due cifre (0 e 1)

BITBINARY DIGIT, è l’unità di misura di base

1 = passa corrente/magnetizzato (acceso - on)

0 = non passa corrente/non magnetizzato (spento - off)

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 25

1 Bit (Binary digit, cifra binaria, unità base di rappresentazione nei sistemi binar).

1 Kb (Kilobyte) = 1024 byte

1 Mb (Megabyte) = 1.048.576 bytes

1 Gb (Gigabyte) = 1.073.741.824 bytes

1 Byte = 8 bit (necessari per rappresentare 1 carattere)

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 26

Memoria di Massa Memoria di Massa (secondarie)(secondarie)

• Hard disk

• Floppy disk

• CD ROM

• DVD

• Unità disco

• Unità a nastro

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 27

Fisso

Removibile

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 28

Floppy disk

CD ROM

DVD

Zip disk

CD – Read only memory CD – Recordable

CD – Re-Writable

scrivibile

non scrivibili

preregistratiDigital Video Disk

Compact Disc

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 29

Porte di comunicazionePorte di comunicazione

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 30

PrestazioniPrestazioni

I fattori che incidono principalmente sulla resa di un computer:

velocità della CPU; dimensione della RAM; capacità dell' hard disk.

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 31

Tipi di softwareTipi di software

SW di Sistema

SW Applicativo

gestisce e controlla le risorse e le attività del PC

si trova nell’HD

viene caricato nella RAM all’accensione del PC

fornisce l’interfaccia grafica (GUI)

* Interfaccia a carattere.

MS DOS* - Windows – Unix – Linux - MacOS

general purpose (a carattere generale)

specifico (rivolto alla soluzione di specifici problemi)

Sistema operativo - Driver periferiche

L’insieme dei programmi che consentono l’utilizzo dell’hardware. Istruzioni finalizzate al raggiungimento di specifici risultati

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 32

Elaborazione testiFogli di calcoloDatabasePresentazioni Grafica

General Purpose

Automazione d’ufficio

Progettazione Disegnoprogettazioni

Desktop Publishing Impaginazione

Programmi di utilità

AntivirusUtilità di sistema

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 33

FatturazioneContabilitàMagazzinoAnagrafica comunale

SW Specifico

Gestionali

Scientifici Modelli matematicicalcolo strutturale

SW Multimediale

Uso contemporaneo di:testiimmaginisuonifilmati

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 34

Sviluppo del softwareSviluppo del software

Le fasi dello

sviluppo

Analisi

Programmazione

Compilazione

Testing

studio del problema e individuazione della soluzione

scrittura del programma attraverso il linguaggio dell’utente

verifica e correzione di eventuali errori

traduzione del programma dal linguaggio utente a quello macchina

Una volta testato e ripulito da eventuali bug il software viene commercializzato come versione 1.0. Eventuali correzioni incrementeranno lo zero, mentre se verranno effettuate modifiche sostanziali si passerà alla versione 2.0 e così via.

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 35

Copyright e Licenze d’usoCopyright e Licenze d’uso

Copyright

Non è consentito fare copie non autorizzate Non è consentito disassemblarlo Non è consentito fare installazioni su più

computer Non è consentito cederne a terzi una copia E’ Necessaria una licenza d’uso

LicenzeShareware

Freeware

Public Domain

Open source

Tutte le opere dell’ingegno sono protette in Italia dalla SIAE. Anche i programmi informatici sono ritenuti opere dell’ingegno è sono protetti da un apposito decreto legge (D.L. 518 del 29/12/92)

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 36

PrivacyPrivacy

Protezione dei dati

Utilizzo di una password di accesso Le stampe o le copie vanno conservate in

luogo sicuro e non accessibile agli estranei Non possono essere ceduti a terzi In alcuni è necessario il consenso esplicito

dell’interessato Presenza di un programma antivirus nel

sistema Presenza di un gruppo di continuità nel

sistema

In base alla Legge 31/12/1996 n° 675 ognuno ha diritto alla tutela dei propri dati personali, questa legge è stata modificata dal Decreto Legge 382 del 30/07/1999 che disciplina i dati personali memorizzati in archivi elettronici.

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 37

Decreto legge 626/94Decreto legge 626/94

Tastiera Separata dallo schermo - Inclinabile

L’enorme diffusione del computer ha reso necessario regolamentare alcuni criteri riguardo al loro utilizzo. L’allestimento e l’utilizzo di una postazione di lavoro sono regolamentate da un’apposito decreto legge.

Schermo Leggibile – Regolabile - Orientabile

Piano di lavoro Superficie poco riflettente – ampio – altezza adeguata

Sedia Stabile - Regolabile

Una postazione di lavoro poco funzionale può provocare:

Dolori alla schiena

Sindrome carpale

Affaticamento della vista Emicrania

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 38

Ergonomicità della postazione

Tastiere che non impediscano il movimento di mani e braccia

Adeguata distanza dallo schermo con un corretto raggio visivo

Possibilità di movimento delle ginocchia

Corretta sorgente luminosa

Finestre con tendine regolabili

Corretta ventilazione

Prevedere dei brevi intervalli durante le fasi di lavoro

Caratteristiche di una adeguata Caratteristiche di una adeguata postazione di lavoropostazione di lavoro

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 39

Sicurezza dei datiSicurezza dei dati

BackupSu supporti rimovibili

Con frequenza periodiche

Utilizzando serie diverse di supporti

Il rischio di poter perdere i dati memorizzati nell’HD è sempre in agguato quindi è fondamentale fare delle copie di sicurezza su supporti rimovibili.

Un altro aspetto connesso alla sicurezza dei dati è quello relativo alla loro protezione da intromissioni di utenti o persone estranee. E’ utile quindi procedere alla creazione di specifici profili protetti da password

Password

Password lunghe

Nessun riferimento personale

Non utilizzare parole di uso comune

Non va scritta in promemoria vari

Marco Crifò Cesare - marcocrifo@gmail.com - 40

Cavi di alimentazione disposti correttamente

Evitare l’uso di prese doppie

Tenere le apparecchiature lontane da fonti di calore

Tenere le apparecchiature lontane da acqua ed umidità

Norme di sicurezzaNorme di sicurezza