M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae...

43
1 Helianthus Regione Sardegna P.O.N. U.E. Fondo Sociale Europeo M.I.U.R. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per lo Sviluppo dell’Istruzione Direzione Generale Relazioni Internazionali - Uff. V P.O.N. n. 1999 IT 051 PO 013 2000-2006 “La scuola per lo sviluppo” Fondo Sociale Europeo - Misura 1 Azione 1.H “promozione e diffusione della cultura ambientale” Progetto Sardegna 2 “Sardegna. Isola a misura d’Uomo.” Modulo 10 – Antropos e Topos “L’uomo e il territorio: un rapporto da ricreare” Istituto Comprensivo Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Cagliari Istituto Professionale Servizi Sociali “Sandro Pertini” Cagliari MODULO 10 ANTROPOS E TOPOS “L’uomo e il territorio: un rapporto da ricreare” SCUOLE 99 61 38 TOTALI 42 10 22 11 20 8-9 3^A 3^B Istituto Comprensivo Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Elementari 24 6 7 3 8 10-13 1^D 2^D Istituto Comprensivo Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Medie 33 12 14 5 2 17-22 4^B S.T. 5^B S.T. Istituto Professionale Servizi Sociali ”Sandro Pertini” Superiori TOTALE F M ETA’ PROTAGONISTI

Transcript of M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae...

Page 1: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

1

Helianthus Regione SardegnaP.O.N.U.E. Fondo Sociale EuropeoM.I.U.R.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per lo Sviluppo dell’Istruzione

Direzione Generale Relazioni Internazionali - Uff. VP.O.N. n. 1999 IT 051 PO 013 2000-2006 “La scuola per lo sviluppo”

Fondo Sociale Europeo - Misura 1 Azione 1.H“promozione e diffusione della cultura ambientale”

Progetto Sardegna 2 “Sardegna. Isola a misura d’Uomo.”

Modulo 10 – Antropos e Topos “L’uomo e il territorio: un rapporto da ricreare”

Istituto Comprensivo Convitto Nazionale“Vittorio Emanuele II”

Cagliari

Istituto Professionale Servizi Sociali“Sandro Pertini”

Cagliari

MODULO 10ANTROPOS E TOPOS

“L’uomo e il territorio: un rapporto da ricreare”

SCUOLE

996138TOTALI

421022

11208-93^A

3^B

Istituto Comprensivo Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”

Elementari

24 67

3810-131^D

2^D

Istituto Comprensivo Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”

Medie

331214

5217-224^B S.T.

5^B S.T.

Istituto Professionale Servizi Sociali”Sandro Pertini”

Superiori

TOTALEFMETA’PROTAGONISTI

Page 2: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

2

i “nostri” Tutor:

SuperioriProf. Sergio FaddaProf. Guido Boero

… con loro abbiamo condiviso l’entusiasmo … e “le fatiche” per l’impegnativa realizzazione del Progetto!

MedieProf.ssa Elesiana PudduProf.ssa Agostina Brundu

ElementariProf.ssa Maria Antonia LoiProf.ssa Antonella Loy

Associazione Parco Molentargius Saline PoettoDott.ssa Alessia Atzeni

… ci hanno trasmesso un bagaglio di conoscenze che ci stimola a fare “la nostra parte” per aiutare l’ambiente … a vivere più tranquillo!

Presidente Legambiente SardegnaIng. Vincenzo Tiana

… e gli Esperti:

Qui la pianura del Campidano, dopo aver attraversato

mezza Sardegna, termina,si affaccia sul mare, e guarda verso la

non lontana Africa.

… Siamo nel sud dell’isola, nel territorio di Cagliari, capoluogo

di regione, e dei comuni (un tempo!) circostanti.

Page 3: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

3

Nel comprensorio di Cagliari e del suo hinterland siamo

ormai in tanti: una popolazionedi circa 400.000 abitanti

che ha la fortuna di vivere in questo territorio

(ma non sempre se la merita!) …

Pensierino speranzoso!… Saremo finalmente capaci

di apprezzare salvaguardare valorizzare questo patrimonio

che la natura ci ha “regalato” ???

Beh! A questo punto possiamo proprio partire.

Siete pronti ?... Seguiteci !!

Ah! Un’ultima cosa … quasi tutte le foto che vedrete, le abbiamo scattate durante le visite “sul campo”,

guidati dagli esperti di Legambiente!

Page 4: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

4

Molentargius

Saline

Poetto

Vi guideremo alla conoscenza di un affascinante ecosistema,le cui caratteristiche tentano di rimanere immutate nel tempo,

malgrado l’intervento talvolta “imprudente” dell’uomo …

CAP. 1Colle S.Elia e

Sella del Diavolo

Cap. 1.1Torri, fortini e pirati …

Cap. 1.2Spettacolo di piante

Cap. 1.3Servitù militari: STOP!

Cap. 1.4Leggenda “Angeli e Diavoli”

CAP. 2Spiaggia del Poetto

e dintorni

CAP. 3Parco

Molentargius Saline

Cap. 2.1Posidonia Oceanica

Cap. 2.2Le conchiglie raccontano

Cap. 2.3I casotti e le dune scomparse

Cap. 2.4Nonni al Poetto nel ‘900

Cap. 2.5Ripascimento: che disastro!

Cap. 3.1Finalmente il Parco!

Cap. 3.2Fenicotteri e amici volatili

Cap. 3.3Nel Parco c’è vita

Cap. 3.4Saline ieri e oggi

Cap. 3.5La Città del sale

Informazioni tecniche

Page 5: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

1

�� ������

Finalmente il Parco!

Escursione al Parco Molentargius Saline:gambe in spalla, c’è parecchio da camminare! …

e orecchie aperte: abbiamo tante cose da raccontarvi!

CAP. 3.1Finalmente il Parco!

CAP. 3.2

Fenicotteri e amici volatili

CAP. 3.3

Nel Parco c’è vita

CAP. 3.4

Saline ieri e oggi

CAP. 3.5

La Città del sale

Page 6: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

2

Monserrato Selargius Quartucciu Quartu S.Elena

Isolotto di nidificazione

Molentargiusda Monte Urpinu, in direzione Est

Colle S.Elia - Sella del Diavolo

Molentargius

Zona Militare

Saline

Poetto

le Salineda Monte Urpinu, in direzione Sud

Page 7: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

3

www.apmolentargius.it

Page 8: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

4

Iniziano i lavori di recupero dell’area1992

I fenicotteri, per la prima volta in Sardegna, nidificano nello stagno di Molentargius. Quell’anno, 11.500 fenicotteri colorano di rosa lo stagno!

1993

I base alla Convenzione di Ramsar, viene decretato “Zona umida di interesse internazionale, come habitat per gli uccelli acquatici”1977

Zona di nessuno = discarica abusiva: carcasse di automobili e motorini rubati, elettrodomestici e materassi, copertoni e batterie, residui di cantieri, ecc. intasano i canali…

1950 - 1990

Il Ministero dell’Ambiente stanzia 120 miliardi per il Programma di recupero e salvaguardia della zona umida1991

La Regione istituisce il Parco Molentargius Saline 1999

I Comuni circostanti non si accordano sulle percentuali di gestione del Parco1999 - 2004

Viene istituito il Consorzio di Gestione con le seguenti quote: Cagliari 45% Quartu S.E. 45% Quartucciu 4% Selargius 3% Provincia di Cagliari 3%

Febbraio2005

Dal colle di Monte Urpinu abbiamo potuto osservare uno straordinario spettacolo di vita e di colori.

Dossi, argini, isolotti e saline ospitano tantissime specie di uccelli acquatici che si incontrano in questo bellissimo parco, attirati dall’abbondanza e dalla varietà di cibo, e dal clima mite.

Abbiamo scoperto che sono tantissime le specie di uccelli migratori e stanziali che frequentano l’habitat dello stagno.

Durante la visita al parco abbiamo potuto vedere da vicino alcune di queste meravigliose creature.

Page 9: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

5

È stato davvero emozionante osservare la gallinella d’acqua, la garzetta, l’airone cinerino.

Le avocette, il volo dei gabbiani e i neri cormorani che, dopo un’immersione, con le ali aperte, aspettano che il vento le asciughi.

Alessia, la “nostra” esperta, ci ha fatto notare tra le acque basse e fangose alcuni limicolicome il voltapietre.

Ci ha anche spiegato che anche nelle aree ad alta salinità sono presenti piccole forme di vita come crostacei, anellidie microalghe.

Tra loro,la Dunaliellasalina, che dà una colorazione rossa alle acque di alcuni bacini.

Ma i padroni della scena sono i bellissimi fenicotteri rosa, raggruppati nei punti più ricchi di nutrimento.

Il nome Molentargius è legato all’abitudine delle popolazioni del posto di andare a raccogliere il sale, nel periodo estivo, con l’asinello, “Su Molenti” o “Molentraxiu” e da qui il nome Molentargius.

Page 10: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

6

Lo stagno di Molentargius è compreso tra la città di Cagliari a ovest,

il viale Marconi a nord, la città di Quartu Sant’Elena ad est

e l’antica spiaggia di Is Arenas a sud.

Si estende per circa 500 ettari, di cui 2/3 appartengono al Comune di Quartu

ed 1/3 al Comune di Cagliari

Il sottosuolo dello stagno di Molentargius è formato da argilla, sabbia, ghiaia e strati gessosi depositati da acque stagnanti.

Questo dimostra che anche tanto tempo fa questa zona era occupata da una palude o da uno stagno.

Al contrario il sottosuolo dello stagno di Quartu è costituito da depositi di origine marina.

Questo significa che il mare occupava l’attuale zona dello stagno di Quartu Sant’Elena.

Is ArenasQuesta era la spiaggia di Cagliari e Quartu

75.000 anni fa!!!

Page 11: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

7

Lo stagno è suddiviso in due zone: Bellarosa Maggiore e BellarosaMinore.

Il loro nome deriva dal fatto che visto dall’alto lo stagno sembra una rosa sbocciata e i vari percorsi delimitano le vasche di petali.

Bellarosa Maggiore è il bacino di prima evaporazione. Vi arriva, pompata dall’idrovora, l’acqua del mare che, dopo un lungo percorso nelle diverse vasche di evaporazione presenti tra Quartu e Cagliari, si trasforma in cristalli di sale.

Bellarosa Minore è una zona palustre costituita prevalentemente da acque dolci anche se un po’ inquinate.

È nata per evitare che le acque dolci e quelle di scolo finissero nelle vasche delle saline.

• Lo stagno di Molentargius è di origine quaternaria ed ebbe origine durante un periodo interglaciale tra i 120.000 e i 75.000 anni fa.

• Ha avuto un’ evoluzione naturale, che negli ultimi 150 anni è stata condizionata da fattori antropici.

• Rappresenta la parte più bassa del Campidano di Cagliari-Quartu e presenta una morfologia a conca con il fondo degradante dalla riva verso il centro. Questa conca è stata inizialmente sovraescavatadalle acque fluviali del Campidano di Pirri, e successivamente dalle stesse acque, colmata di sedimenti alluvionali.

• Lo stagno un tempo comunicava con il mare per mezzo di un emissario che passava per La Palma e defluiva nella spiaggia di Marina Piccola. Secondo Lamarmora, lo stagno perse il suo emissario nel 1834 quando la palude di La Palma venne adibita a salina.

Geomorfologia dello stagno di Molentargius

Page 12: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

8

Divisione topografica dello stagnoIl Molentargius si divide topograficamente in quattro settori:

• Bellarosa Minore• Bellarosa Maggiore• Stagno di Quartu• Is Arenas

Il Molentargius si divide topograficamente in quattro settori:

Bellarosa MinoreBellarosa MaggioreStagno di Quartu

Is Arenas

Page 13: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

9

Bellarosa minoreStagno vasto circa 70 ettari che da stagno salmastro ricco di giunchi e salicornie, con tratti privi di vegetazione, si è trasformato in palude in seguito agli scarichi fognari dei paesi limitrofi.

L'apporto di acque dolci ha permesso a nuove specie vegetali e uccelli acquatici di trovare qui un habitat ideale, ma l'aumentare dell'inquinamento urbano ha provocato un' involuzione dell'oasi.

Qui vivono il pollo sultano, il tarabusino, l'airone guardabuoi, il voltolino, il porciglione, il mignattaio, la gallinella d'acqua, la schiribilla, l'airone rosso e la garzetta.

Si riproducono il moriglione, il germano reale, il falco della palude e le folaghe. D'inverno si può trovare anche il cavaliere d'Italia

Si può accedere da viale Marconi al Km 5 e 6 in direzione di Quartu.

Bellarosa Maggiore

Bellarosa Maggiore è caratterizzata da un’alta salinitàed è abitata da specie, come

la rara avocettail fratino

il fraticello e il fenicottero

che si cibano di artropodi, crostacei e molluschi

Page 14: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

10

Stagno di Quartu

Questo stagno è una salina vera e propria .

Presenta un’elevata concentrazione di cloruri ma nonostante ciò ospita molti uccelli come:

Fenicotteri Garzette

Svassi Volpoche Mestoloni

Aironi cenerini

Is ArenasE’ un lembo di terra che divide la zona di Bellarosa Maggiore

dalla Salina del Poetto.

Circa 75.000 anni fa era la spiaggia di Cagliari e Quartu S.E.

Qui si trovano diverse specie di volatili:

Storno comune e nero Passera sarda

Pavoncelle Cornacchia VerzelliniCardelliniVerdoniRondiniCivette

Page 15: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

11

Arrivederci al prossimo Capitolo!...

Page 16: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

1

�� ������

Fenicotteri e amici volatili

Escursione al Parco Molentargius Saline:gambe in spalla, c’è parecchio da camminare! …

e orecchie aperte: abbiamo tante cose da raccontarvi!

CAP. 3.2Fenicotteri e amici volatili

CAP. 3.1

Finalmente il Parco!

CAP. 3.3

Nel Parco c’è vita

CAP. 3.4

Saline ieri e oggi

CAP. 3.5

La Città del sale

Page 17: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

2

Isolotto dove nidificano i fenicotteri

Molentargiusda Monte Urpinu, in direzione Est

Page 18: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

3

Avifauna svernante

Podicipedidae (svasso)

Threskiornithidae (mignattaio)

Anatidae (codone, alzavola, germano reale, moriglione, mestolone)

Accipitridae (falco di palude)

Rallidae (pollo sultano, folaga gallinella d’acqua)

Recurvirostridae (cavaliere d’Italia)

L’avifauna

Avifauna nidificante

Anatidae (moriglione, volpoca)

Rallidae ( folaga, porciglione, gallinella d’acqua, pollo sultano)

Garzaia ( garzetta, airone guardabuoi, garza ciuffetto, nicottira, mignattaio)

Laridae e Sternidae (Laro-limicoli coloniali)

Phoenicopteridae (fenicottero rosa)

Gli uccelli più rappresentativi dello stagno

Airone cinerino

Avocetta

Cavaliere d’Italia

Fenicottero

Folaga

Fraticello

Gallinella d’acqua

Garzetta

Pollo sultano

Page 19: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

4

Fenicottero rosa

Il fenicottero è un insieme delicato di armonia e eleganza.

E’ uno stupendo trampoliere, con un lungo e flessuoso collo, piedi palmati, lunghe ali appuntite e bellissime piume di colore porpora.

Viene in Sardegna per svernare, attirato dal mite inverno.

Si nutre di piccoli organismi e costruisce il nido in acque basse con il fango, modellandolo con il becco fino a raggiungere la forma di un cono tronco.

La femmina vi depone solitamente un uovo, eccezionalmente due.

I piccoli fenicotteri, circa quattro mesi dopo la nascita, sono in grado di volare e di migrare insieme ai genitori,alla fine dell’estate.

Page 20: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

5

I fenicotteri sono antichi frequentatori delle zone umide del sud Sardegna, tanto che ancora oggi vengono chiamati in dialetto “Sa genti arrubia”, la “gente rossa”: appellativo che risale a centinaia di anni fa quando per il fenicottero rosa il Molentargius era solo un luogo di sosta fra il Rodano e l’Africa

Airone cenerinoSe ne sta spesso immobile ai bordi della laguna, o sull’acqua bassa, con portamento austero ed elegante.

Ha zampe lunghe, simili a due rami secchi, e becco diritto e acuminato.

Sosta sull’acqua con atteggiamento “sonnacchioso”, come se non avesse niente da fare.

Per questa ragione, in sardo lo hanno battezzato Perdezornadas, che significa fannullone.

Page 21: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

6

AvocettaHa il capo e le ali colorate di bianco e nero, le zampe tra il grigio e il celeste, e un becco lungo esottile, con il quale fruga il fondo melmoso dell’acqua bassa della laguna, per cercare il cibo.

Ha una spiccata predilezione per le saline, e nidifica regolarmente negli stagni di Cagliari.

Non costruisce un vero e proprio nido, ma si limita a rendere più soffici, con alghe e piume, buche presenti tra le salicornie, ai margini della laguna.

Gallinella d’acqua

Sguscia tra le canne e nuota,elegante e disinvolta, neitratti scoperti. Ha zampe e dita molto lunghe, mentre coda e alisono corte e arrotondate.

E’ molto abile in immersione,e costruisce un grosso nidosull’acqua, ancorandolo ad erbe e radici.

Page 22: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

7

Cavaliere d’ItaliaE’ uno splendido piccolo trampoliere, che abbellisce la laguna, grazie all’eleganza del portamento e dell’abito che indossa.

Ha zampe molto lunghe rispetto al corpo, colorate di rosso, sottili e rigide.

Il piumaggio è candido e contrasta con il nero delle ali.

Il suo nome, molto aristocratico, ne riassume la figura e il portamento.

GarzettaPresenta un piumaggio candido ed è uno degli uccelli più fotogenici dello stagno.

E’ molto elegante, soprattutto nel periodo primaverile, quando siveste dei suoi ornamenti nuziali, ed esibisce la sua cresta e le sue penne pettorali.

In sardo la chiamano “menga”.

Caccia in gruppo e insegue le prede facendo grandi sbalzi.

Si nutre di piccoli pesci e anfibi, ma anche di molluschi e insetti.

Page 23: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

8

Folaga

Il bianco del becco e della placcafrontale è l’elemento distintivo della folaga.

Preferisce abitare specchi d’acqua aperti dove è facile vederla nuotarein fitti gruppi.

I pulcini della folaga quando nascono sono molto buffi,ricoperti da una peluria scura e con il capino nudo e rosso.

FraticelloHa zampe e becco di colore giallo intenso.

Vola a due tre metri d’altezza dall’acqua, con il capo all’ingiù.

Quando vede qualche pesciolino, resta immobile nell’aria, per poi tuffarsi a peso morto, riemergendo sempre con la preda ben stretta nel becco.

Non costruisce un vero nido, ma ammucchia delle conchiglie, tra le quali depone 3 uova perfettamente mimetiche.

Page 24: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

9

Ricorre al volo mal volentieri, e grazie alle sue lunghe dita può camminare tranquillamente sulla vegetazione galleggiante e semisommersa.

Il pollo sultano è uno dei pochi uccelli che si nutre accompagnandoil cibo al becco con una zampa.

Pollo sultano

Arrivederci al prossimo Capitolo!...

Page 25: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

1

�� ������

Nel Parco c’è vita

Escursione al Parco Molentargius Saline:gambe in spalla, c’è parecchio da camminare! …

e orecchie aperte: abbiamo tante cose da raccontarvi!

CAP. 3.3Nel Parco c’è vita

CAP. 3.2

Fenicotteri e amici volatili

CAP. 3.4

Saline ieri e oggi

CAP. 3.5

La Città del sale

CAP. 3.1

Finalmente il Parco!

Page 26: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

2

Durante la visita allo stagno e dalle lezioni svolte in classe, abbiamo appreso che nelle zone umide e salmastre riescono ad adattarsi e a sopravvivere soltanto alcune specie di vegetali.

Questo succede perché il terreno di queste zone contiene elevate quantità di sali minerali.

Prima di giungere agli argini delle vasche evaporanti abbiamo potuto ammirare le Salicornie nei vari stadi di sviluppo.

Erano davvero bellissime!

La vegetazione dello stagno

Si tratta di una vegetazione“alofita” (amante del sale),

dai fiori piccoli e tristi, poco attraenti per gli insetti.

Per questo l’impollinazione è affidata al vento.

SALICORNIA

Page 27: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

3

Poco lontano cresce il pungente Giunco, una pianta “agrofila”

(amante dell’acqua dolce).

Nella zona di Bellarosa Minore, invece, crescono rigogliosi i tifeti dal colore

verde intenso e i fitti canneti.

Questi offrono cibo e spazio per fareil nido a molti uccelli acquatici.

Nella zona dove la salinità è più intensa, si sviluppano estese praterie di Alghe sommerse, che affiorano in superficie nel periodo estivo della massima evaporazione.

Alessia ci ha raccontato che a settembre, lungo gli argini di Bellarosa Minore, fioriscono i Settembrini.

A settembre saremo tutti là ad ammirarli!

Page 28: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

4

Sono moltissime le specie di uccelli migratori e stanziali che frequentano l’habitat dello stagno, attirati dall’abbondanza e varietà di cibo, ma anche dal clima mite.

Alcuni di questi uccelli, gallinella d’acqua, airone cinerino, cormorano, garzetta, gabbiano, pollo sultano, folaga, falco di palude, tuffetto, cavaliere d’Italia e il bellissimo fenicottero, li abbiamo potuti osservare da vicino con il cannocchiale.

Siamo in fila per osservare gli uccelli con il cannocchiale

La vista di queste meravigliose creature ci ha talmente entusiasmato che abbiamo voluto saperne di più.

Con l’aiuto delle maestre abbiamo potuto preparare delle schede ornitologiche, per conoscere meglio gli uccelli più comuni che si possono incontrare nel parco.

Page 29: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

5

ABBIAMO VISTO …

Gallinella d'acqua Gabbiano Reale

Folaga Pollo sultano

Tuffetto

Falco di Palude

Cavaliere d'Italia

Garzetta

Fenicottero Rosa

Cormorano

Page 30: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

6

Oltre alle specie ornitiche (uccelli), Molentargius offre una varietà di altre specie animali.

Artemia Salina

Nella caselle salanti sono presenti dei piccoli crostacei di cuisi ciba abitualmente il fenicottero, come l’Artemia Salina, che “produce” il caratteristico color rosa delle piume.

Aphanius fasciatus

Atherina mochon

Gambusia

Nella vasche evaporanti si trovano le Aphanius fasciatus e la Atherinamochon che costituiscono il cibo di

Aironi e Garzette.

Nelle acque di Bellarosa Maggiore vive la Gambusia, un piccolo pesce

ghiotto di larve e zanzare.

Page 31: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

7

Nei piccoli laghetti, durante la deposizione delle uova, si vedono la raganella, il rospo smeraldo e la biscia d’acqua.

Raganella

Biscia d’acqua

Rospo

Mentre, lungo i sentieri, si possono osservare il Biacco, un grosso serpente dai riflessi metallici,

il ratto e persino la donnola.

Donnola

Ratto

Biacco

Page 32: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

8

Da questo progetto ambientale abbiamo imparato molte cose:alcune molte interessanti, altre curiose.

Ma soprattutto abbiamo capito che siamo dei bambini molto fortunati perché viviamo vicino ad un’oasi faunistica,

unica al mondo nel suo genere.

La natura con noi è stata molto generosa: ci ha regalato un bene prezioso, che noi intendiamo difendere e

salvaguardare.

La miglior tutela è la conoscenza: noi abbiamo imparato a conoscere questo ambiente e quindi a rispettarlo ed amarlo.

Arrivederci al prossimo Capitolo!...

Page 33: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

1

�� ������

Saline ieri e oggi

Escursione al Parco Molentargius Saline:gambe in spalla, c’è parecchio da camminare! …

e orecchie aperte: abbiamo tante cose da raccontarvi!

CAP. 3.4Saline ieri e oggi

CAP. 3.2

Fenicotteri e amici volatili

CAP. 3.3

Nel Parco c’è vita

CAP. 3.1

Finalmente il Parco!

CAP. 3.5

La Città del sale

Page 34: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

2

I primi ad esportare il sale, da Cagliari verso altri porti del mar Mediterraneo, furono i fenici.

Questa attività venne poi continuata dai Romani, e proseguita fino al Medio Evo.

Il sale serviva per conservare e condire i cibi, ma anche per conciare le pelli.

Vasca salante pronta per la raccolta del sale

sale

I lavoratori che estraevano il sale si chiamavano salinieri: erano contadini che venivano dai villaggi intorno alla città.

In seguito questo lavoro venne affidato ai condannati della colonia penale di San Bartolomeo. Era un lavoro duro e disumano al quale i forzati non potevano ribellarsi.

Nel 1836 il re Carlo Alberto decise di mettere fine a questa schiavitù.Questa attività venne così affidata a uomini liberi ed à durata fino ai nostri giorni.

Oggi, se possiamo ammirare i fenicotteri dello stagno, è grazie al lavoro dei salinieri, che hanno alimentato lo stagno con l’acqua del mare attraverso un sistema di canali e idrovore.

Page 35: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

3

I condannati… Un tempo, i lavori di spurgo dei canali, di

estrazione, di traino e di caricamento del

sale sulle navi e sulle barche, venivano

eseguiti dai condannati che

lavoravano semi nudi, con i piedi nell’acqua

e con una pala in mano.

Successivamente tali pesantissimi lavori, furono affidati ai lavoratori liberi.

La salina di Molentargius

Progettata nel 1739, fu modificata e potenziata nel corso degli anni fino a diventare dopo il 1950 una delle più moderne e produttive d’Europa.

Il grande bacino dello stagno di Molentargius è stato utilizzato per lungo tempocome vasca di prima evaporazione nel ciclo di prima raccolta del sale.

Il sale prodotto (cloruro di sodio) veniva raccolto dal fondo dei bacini, accumulato sui margini e riempito successivamente in grandi cumuli a sezione triangolare.

Page 36: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

4

Destinazione del sale

Il sale prodotto nella salina, andava a rifornire i depositi statali di alcunecittà italiane come: Savona, Genova, Livorno, Civitavecchia, Reggio Calabriae anche Venezia .

Il sale alimentava anche molte attività, tra le quali la pastorizia, che lo utilizzava sia per alimentare il

bestiame, sia per produrre il formaggio.

Veniva utilizzato anche nelle fabbriche di sapone,nelle concerie per lavorare i cuoi e le pelli e per fabbricare conserve di origine animale e vegetale.

Come si trasportava il sale?

Inizialmente per il trasporto si utilizzavano delle carrioleche venivano fatte salire su dei piani mobili in legno.

Successivamente sono stati utilizzati elevatori meccanici, che formavano i cumuli con grande velocità. Piano piano i mezzi meccanici presero il sopravvento, sostituendo il lavoro manuale.

Page 37: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

5

La Salina oggi

Dal 1984 la Salina non produce più…

…in seguito alla tracimazione di acque inquinate

dal Bellarosa Minore al Bellarosa Maggiore,

le Saline di Stato hanno cessato la loro attività.

Arrivederci al prossimo Capitolo!...

Page 38: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

1

�� ������

La Città del sale

Escursione al Parco Molentargius Saline:gambe in spalla, c’è parecchio da camminare! …

e orecchie aperte: abbiamo tante cose da raccontarvi!

CAP. 3.5La Città del sale

CAP. 3.2

Fenicotteri e amici volatili

CAP. 3.3

Nel Parco c’è vita

CAP. 3.4

Saline ieri e oggi

CAP. 3.1

Finalmente il Parco!

Page 39: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

2

Nacque in seguito alla maggiore richiesta dei mercati del Nord Europa.

Furono i Piemontesi, intorno al 1850, ha iniziare la costruzione della Città del Sale, con i primi edifici ottocenteschi, il sistema dei magazzini, i canali di alimentazione e deflusso, la darsena per l’attracco delle chiatte.

Lungo il viale Poetto sorse il bagno penale, dal quale venivano prelevati i condannati costretti a lavorare nelle Saline.

La Città del Sale

Edificio Sali Scelti

Fabbrica dei Sali di potassio, utilizzati per la produzione

dei formaggi

Magazzini e Officine

Chiesa del Santissimo

Nome di Maria

Rimessa dei locomotoriCasa del custode

Teatro

Trasporti meccanizzati

Palazzo della

Direzione

Intorno al 1930, la Città del Sale viene “completata”:

Page 40: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

3

… il sale purificatoviene trasportato sui barconi

verso la darsena …

Edificio dei Sali sceltiIn questa foto d’epoca è visibile

l’elevatore che portava il sale al piano alto. Qui iniziavano le fasi della lavorazione:

lavaggio, trattamento chimico, essicazione…

Il bacino era utilizzato per l’attracco delle chiatte cariche di sale.

Dopo la lavorazione, il “sale scelto” veniva trasportato alla darsena, stivato sulle navi,

con direzione i paesi del Nord Europa.

L’edificio dei “sali scelti”veniva utilizzato per la purificazione

del sale per usi alimentari.

Page 41: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

4

… ora ospita la Direzione del Parco Molentargius Saline, istituito con Legge Regionale nel Febbraio 1999, dopo alcuni decenni di battaglie burocratiche!!!

La Città del Sale è un patrimonio di testimonianze dell’industria

di estrazione di questo prodotto. Per questo l’area riveste una

grande importanza ambientale, paesaggistica e storico culturale…

Page 42: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

5

Uhmm ... le vasche salanti … si estendono ad oriente, dalla litoranea del Poetto sino alla città di Quartu

S.Elena…

Fabbrica deiSali di bromo

I Sali di bromo venivano utilizzati per la produzione

di esplosivi!

Page 43: M.I.U.R. U.E. Fondo Sociale Europeo P.O.N. Helianthus ... helianthus.pdf · Recurvirostridae (cavaliere d’Italia) L’avifauna Avifauna nidificante Anatidae (moriglione, volpoca)

6

Arrivederci al prossimo Capitolo!...