L'organizzazione di una Asd

Post on 05-Dec-2014

263 views 1 download

description

Il dottor Luca Pace, commercialista, analizza iiversi aspetti della struttura organizzativa di una Associazione sportiva, analizzando compiti, ruoli e inquadramento giuridico e fiscale delle diverse figure dello staff.

Transcript of L'organizzazione di una Asd

Fornace CarottaPadova, Sabato 15 febbraio 2014

L’ORGANIGRAMMA DELL’ASSOCIAZIONE

CORSO: COME FORMARE UN‘ASSOCIAZIONE SPORTIVA

Dr. Luca Pace

COME CREARE E GESTIRE

UN’ASSOCIAZIONE

Incidenza delle risorse

88

6273

85

1117 21

121

18

4 30 3 2 00

20

40

60

80

100

Campi digioco/allenam.

Personale Tempo Denaro

Fondamentale

Composizione del fatturato

Attività istituzionale

82%

Attività commerciale

verso soci9%

Sponsorizzazioni private

6%

Contributi pubblici

3%

La nassa è un antico strumento di pesca dalla tipica forma a campana e con un’imboccatura ad imbuto tutt’ora impiegato nella pesca tradizionale

TRE CARATTERISTICHE

1) ha dentro un'esca che attrae la preda2) ha una via di accesso semplice e comoda3) una volta dentro, la preda non può più uscire

SPONSOR PRIVATI

MERCHANDISING

SERVIZI AI SOCI

CONTRIBUTI PUBBLICI

MASSIMIZZARE ENTRATE

FUND RISING

Lo sport ti ‘scarica’

qualitativi quantitativi

Rispetto dei limiti

ANALISI DEI MERCATI DIAPPROVVIGIONAMENTO

AIUTI ED INCENTIVI

FISCALI

MINIMIZZARE USCITE

Scelta del regime fiscale

Non c’è un abito adatto per tutte le stagioni

Attività sartoriale del consulente

Art. 145 T.U.I.R.

Art. 18 D.P.R.

600/1973

L. 398/1991

Regime ordinario

ANALISI DEI MERCATI DI

APPROVVIGIONAMENTO

Banche

Sede operativ

a

Assicura-zioni

FSNEPSDSA

Assisten-za e

consulen-za

Materiale di

consumo

Materiale

tecnico

Utenze

SAPERE=

POTERE

Il ‘vecchio’ consulente

Il ‘nuovo’ consulente

La consulenza innovativa

(Analisi strategica)

Punti di forza Punti di debolezza

Competenza giuridica e fiscale Esperienza poco consolidata

Servizio ‘chiavi in mano’

opportunità di potersi

dedicare

all’attività sportiva

Rete ancora giovane

(a chi mi rivolgo in caso di

necessità?)

Opportunità ambientali Minacce ambientali

Barriere all’ingresso modeste Modifiche alla normativa di

settore

Possibilità di ricoprire ruoli

istituzionali

Concorrenza in aumento

(prospettica)

Possibilità di diversificare:

- Libera professione

- Mezzi di comunicazione (organi

di stampa e televisione)

- Università

?

LA LEVA DELLA

SPONSORIZZAZIONE

SPONSORIZZAZIONE

O

PUBBLICITA’?

Corte di CassazioneSentenze nr. 428 e nr. 429 del 19

gennaio 1996 e nr. 6958 del 1 agosto 1999

Agenzia delle EntrateRisoluzione nr. 137/E del 9

agosto 1999

OCCASIONALITA’ VS. SPECIFICO ABBINAMENTO

RISVOLTI FISCALI

SPONSOR SPONSEE

• Spese di pubblicità e di rappr.

• L. 244/07 (Finanziaria 2008)

• presunzione fino ad €200.000,00

• (oltre è necessaria l’inerenza)

1) Occasionalità e continuitàrilevano sia ai fini Ires che Iva- 2 eventi < € 51.645,68- art. 4 DPR 633/72 (es. abituale)2) Differente detraibilità Iva, se in regime ex L. 398/1991

IL CONTRATTO PROMO-PUBBLICITARIO,

UN BUON CONTRATTO

CONTROLLORE E CONTROLLATOUNITI DALLA LEGGE

VERSAMENTI E PAGAMENTIdi qualsiasi natura

€51,65

€516,45

CONTI CORRENTI BANCARI /POSTALI INTESTATI ASD O SSD

(bonifici, bollettini postali) CARTE DI CREDITO O BANCOMAT ASSEGNI BANCARI NON TRASFERIBILI

Oltre il limite:

SANZIONI

Decadenza dalle agevolazioni ex L.398/1991; Applicazione di una sanzione amministrativa da € 258,00 ad € 2.065,00 (art.11, d.lgs. 471/1997); Concorso alla formazione del reddito delpercipiente ed indeducibilità dal redditodell’erogante.

PIANIFICAZIONEDELL’USCITA DA REGIMI FISCALI

FORFETARI

FUNZIONI E COMPITI

PRESIDENTE ORGANO AMMINISTRATIVO ASSEMBLEA DEI SOCI COLLABORATORI AMMINISTRATIVO-GESTIONALE ISTRUTTORI SPORTIVI ATLETI DILETTANTI

L’INQUADRAMENTO GIURIDICO PIÙ ADATTO AD OGNI RUOLO ASSOCIATIVO

«Sono redditi diversi (…) se non sono conseguiti nell'esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali (…), ne' in relazione alla qualità di

lavoratore dipendente: (…)

m) le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi erogati ai direttori artistici ed ai collaboratori tecnici per prestazioni di

natura non professionale da parte di cori, bande musicali e filo-drammatiche che perseguono finalità dilettantistiche, e quelli erogati nell'esercizio diretto

di attività sportive dilettantistiche dal CONI, dalle Federazioni sportive nazionali, dall'Unione Nazionale per l'Incremento delle Razze Equine (UNIRE),

dagli enti di promozione sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità sportive dilettantistiche e che da essi sia

riconosciuto. Tale disposizione si applica anche ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura

non professionale resi in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche.»

TUIR - TESTO UNICO IMPOSTE REDDITIDecreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986 n. 917 e

successive modificazioni ed integrazioni

Articolo 67 Redditi diversi

«I premi e le vincite di cui alla lettera d) del comma 1 dell'articolo 67 costituiscono reddito per l'intero ammontare percepito nel

periodo di imposta, senza alcuna deduzione.

Le indennità, i rimborsi forfettari, i premi e i compensi di cui alla lettera m) del comma 1 dell'articolo 67 non concorrono a formare il

reddito per un importo non superiore complessivamente nel periodo d'imposta a 7.500 euro.

Non concorrono, altresì, a formare il reddito i rimborsi di spese documentate relative al vitto, all'alloggio, al viaggio e al trasporto

sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale.»

Articolo 69 Premi, vincite e indennità

Per godere di tale inquadramento normativo, tuttavia, le prestazioni devono avere le seguenti caratteristiche:

A tal proposito, in sede di interpretazione autentica dell’art. 67, è intervenuta la L. n. 14/2008, prevedendo che «sarà da considerare svolta nell’esercizio diretto di un’attività dilettantistica anche quella di natura didattica, formativa, di assistenza

e di preparazione, purché funzionale alla manifestazione sportiva».

1) Essere espressione di un’attività dilettantistica, o meglio, essere rese nell’orbita di una manifestazione sportivo

dilettantistica

L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 21/2003, precisa che «rientrano nei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo

gestionale di natura non professionale, i compiti tipici di segreteria di un'associazione o società sportiva dilettantistica, quali ad esempio la raccolta delle iscrizioni, la tenuta della cassa e la tenuta della contabilità da parte di soggetti non

professionisti».

2) Non avere natura professionale

3) I compensi devono essere erogati da:

i compensi legati a tali prestazioni NON devono essere conseguiti nell’esercizio di arti, professioni o in relazione

alla qualità di lavoratore dipendente.

Coni Federazioni Sportive Nazionali Enti di Promozione Sportiva qualunque organismo iscritto nel registro telematico

del Coni

La risoluzione N. 34 del 26/3/2001 dell’Agenzia delle Entrate precisa inoltre

che sono da considerare erogati nell’esercizio dell’attività sportiva

dilettantistica i compensi corrisposti a: atleti dilettanti; allenatori, istruttori, massaggiatori,

preparatori atletici o tecnici; arbitri e i giudici di gara; commissari speciali che durante la

gara devono visionare o giudicare l’operato degli arbitri;

dirigenti dell’associazione o della società sportiva che di solito presenziano direttamente a ciascuna manifestazione consentendone di fatto il regolare funzionamento.

CONTRATTO PER PRESTAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CON

ISTRUTTORE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AMMINISTRATIVO-GESTIONALE

IL ‘MARE’ CI ASPETTA