Licenziamenti e Riforma Fornero La legge n. 92/2012 un anno dopo Brescia 21.03.2014 piesse@libero.it...

Post on 02-May-2015

218 views 1 download

Transcript of Licenziamenti e Riforma Fornero La legge n. 92/2012 un anno dopo Brescia 21.03.2014 piesse@libero.it...

LicenziamentiLicenziamentiee

Riforma ForneroRiforma ForneroLa legge n. 92/2012 un anno dopoLa legge n. 92/2012 un anno dopo

Brescia 21.03.2014Brescia 21.03.2014

piesse@libero.it 1

Il Il nuovo nuovo art. 18 art. 18La tutela del lavoratore in caso di La tutela del lavoratore in caso di

licenziamento illegittimolicenziamento illegittimo Reintegra e risarcimento pienoReintegra e risarcimento pieno (5 min) (5 min)

(licenziamento discriminatorio, nullo / orale)(licenziamento discriminatorio, nullo / orale)

Reintegra e indennizzo limitatoReintegra e indennizzo limitato (12 max) (12 max)(g.m.s./g.c. «qualificati» – g.m.o. «manifesto»)(g.m.s./g.c. «qualificati» – g.m.o. «manifesto»)

IndennizzoIndennizzo: da 12 a 24 mensilità: da 12 a 24 mensilità(«altre ipotesi»)(«altre ipotesi»)

Indennizzo ridottoIndennizzo ridotto: da 6 a 12 mensilità: da 6 a 12 mensilità(vizi formali / procedurali)(vizi formali / procedurali)

piesse@libero.it 2

1) La reintegra con 1) La reintegra con risarcimentorisarcimento

INDENNITA’INDENNITA’

commisurata all’commisurata all’ultimaultima retribuzione retribuzione globale di fatto maturata dal giorno del globale di fatto maturata dal giorno del licenziamento sino a quello dell’effettiva licenziamento sino a quello dell’effettiva reintegrazione (> 5)reintegrazione (> 5)

Aliunde perceptumAliunde perceptum

dedotto quanto percepito, nel periodo di dedotto quanto percepito, nel periodo di estromissione, per lo svolgimento di altre estromissione, per lo svolgimento di altre attività lavorativeattività lavorative

piesse@libero.it 3

L’ambito applicativoL’ambito applicativo

Licenziamento discriminatorioLicenziamento discriminatorio Intimato in concomitanza col matrimonioIntimato in concomitanza col matrimonio Divieto per maternità / congedo Divieto per maternità / congedo

parentaleparentale Motivo illecito determinante Motivo illecito determinante exex art. 1345 art. 1345

c.c.c.c. Nullità Nullità ex legeex lege Licenziamento oraleLicenziamento orale

piesse@libero.it 4

(segue)(segue) L’ambito L’ambito applicativoapplicativo

Datore di lavoroDatore di lavoro

Imprenditore / non imprenditoreImprenditore / non imprenditore

Requisito dimensionale (indifferente)Requisito dimensionale (indifferente)

DirigentiDirigentipiesse@libero.it 5

L’indennità alternativaL’indennità alternativa Diritto al risarcimento del dannoDiritto al risarcimento del danno Diritto all’indennità sostitutiva della reintegraDiritto all’indennità sostitutiva della reintegra

15 mensilità ultima retribuzione globale di fatto15 mensilità ultima retribuzione globale di fatto Non assoggettata a contribuzione previdenzialeNon assoggettata a contribuzione previdenziale

Richiesta < 30 giorni da:Richiesta < 30 giorni da:- Comunicazione del deposito della sentenzaComunicazione del deposito della sentenza- Invito a riprendere servizio (se precedente)Invito a riprendere servizio (se precedente)

piesse@libero.it 6

2) La reintegra con 2) La reintegra con indennizzoindennizzo

Il giudiceIl giudice::- AnnullaAnnulla il licenziamento il licenziamento- Condanna il datore di lavoro:Condanna il datore di lavoro:

a)a) Reintegrazione nel posto di lavoroReintegrazione nel posto di lavoro

b)b)Indennità risarcitoriaIndennità risarcitoria (12 mensilità (12 mensilità max)max)

- Aliunde perceptumAliunde perceptum- Aliunde percipiendumAliunde percipiendum

piesse@libero.it 7

Le illegittimità Le illegittimità qualificatequalificate

Giustificato motivo soggettivo / Giusta Giustificato motivo soggettivo / Giusta causacausa

1)1) Il fatto Il fatto contestato contestato non sussistenon sussiste

2)2) Punibile con sanzione conservativaPunibile con sanzione conservativa

Difetto di giustificazione inidoneità psico-fisicaDifetto di giustificazione inidoneità psico-fisica Superamento comportoSuperamento comporto

Giustificato motivo oggettivo Giustificato motivo oggettivo “Può”:“Può”:Manifesta insussistenzaManifesta insussistenza del fatto posto a base del fatto posto a base

piesse@libero.it 8

3) L’indennizzo3) L’indennizzo

«altre ipotesi»«altre ipotesi»Il giudice:Il giudice:

a)a)accerta che non ricorrono gli accerta che non ricorrono gli estremi…estremi…

b)b)……dichiara risolto il rapporto di dichiara risolto il rapporto di lavorolavoro

piesse@libero.it 9

L’indennità risarcitoria L’indennità risarcitoria onnicomprensivaonnicomprensiva

Misura:Misura: 12 >< 2412 >< 24::- Anzianità Anzianità del lavoratoredel lavoratore- Numero dipendenti occupatiNumero dipendenti occupati- Dimensioni attività economicaDimensioni attività economica- Comportamento e condizioni delle partiComportamento e condizioni delle parti- Iniziative per la ricerca di una nuova Iniziative per la ricerca di una nuova

occupazioneoccupazione- Onere di specifica motivazioneOnere di specifica motivazione

piesse@libero.it 10

4) L’indennizzo ridotto4) L’indennizzo ridotto

Vizi formali / proceduraliVizi formali / procedurali

Indennità risarcitoria Indennità risarcitoria onnicomprensivaonnicomprensiva

(6 >< 12)(6 >< 12)

piesse@libero.it 11

12piesse@libero.it

L’impugnativa del licenziamento

13piesse@libero.it

La revoca del La revoca del licenziamentolicenziamento

«Nell’ipotesi di revoca del licenziamento, «Nell’ipotesi di revoca del licenziamento, purché effettuata entro il termine di purché effettuata entro il termine di 15 15 giornigiorni dalla comunicazione del lavoratore dalla comunicazione del lavoratore della della impugnazioneimpugnazione del medesimo, il del medesimo, il rapporto si intende ripristinato senza rapporto si intende ripristinato senza soluzione di continuità, con diritto del soluzione di continuità, con diritto del lavoratore alla retribuzione maturata nel lavoratore alla retribuzione maturata nel periodo precedente alla revoca, e non periodo precedente alla revoca, e non trovano applicazione i regimi sanzionatori trovano applicazione i regimi sanzionatori previsti dal presente articolo»previsti dal presente articolo»

13

Revoca del licenziamentoRevoca del licenziamentoPrincìpi generaliPrincìpi generali

Datore Datore Licenziamento Licenziamento DipendenteDipendente

I) Revoca I) Revoca DipendenteDipendente

II) Accettazione II) Accettazione DipendenteDipendente

14piesse@libero.it

Revoca e ricostituzione Revoca e ricostituzione rapportorapporto

Cass. 15 giugno 2011, n. 13090Cass. 15 giugno 2011, n. 13090::

««Non è sufficiente il mero invitoNon è sufficiente il mero invito a a riprendere servizio rivolto dal datore riprendere servizio rivolto dal datore di lavoro, ma di lavoro, ma è necessario un è necessario un accordoaccordo, che presuppone , che presuppone corrispondenza tra proposta ed corrispondenza tra proposta ed accettazioneaccettazione»»

15piesse@libero.it

Conseguenze Conseguenze dell’accettazionedell’accettazione

Ricostituzione del rapporto di lavoroRicostituzione del rapporto di lavoro

Eliminazione delle conseguenze Eliminazione delle conseguenze pregiudizievolipregiudizievoli

Residua responsabilità risarcitoria Residua responsabilità risarcitoria datorialedatoriale

16piesse@libero.it

Effetti della revoca Effetti della revoca exex art. 18 art. 18 co. 10co. 10

Ricostituzione del rapporto di Ricostituzione del rapporto di lavoro lavoro ex tuncex tunc

Effetto vincolante per il Effetto vincolante per il lavoratorelavoratore

17piesse@libero.it

Ambito applicativo (1/3)Ambito applicativo (1/3)

Revoca del Revoca del licenziamentolicenziamento

Vs.Vs. art. 1328 c.c.art. 1328 c.c.

18piesse@libero.it

Licenziamento

«REVOCA»

Ambito applicativo (2/3)Ambito applicativo (2/3)

Art. 18 l. n. 300/70 Art. 18 l. n. 300/70

co. 10: co. 10: non trovano applicazione i non trovano applicazione i regimi sanzionatori previsti dal regimi sanzionatori previsti dal presente articolopresente articolo

19piesse@libero.it

Ambito applicativo (3/3)Ambito applicativo (3/3)

Art. 18 co. 10Art. 18 co. 10: :

purché effettuata entro il termine purché effettuata entro il termine di 15 giorni dalla comunicazione di 15 giorni dalla comunicazione del lavoratore della impugnazione del lavoratore della impugnazione del medesimodel medesimo

20piesse@libero.it

Effetti della revocaEffetti della revoca

Ripristino del rapporto di lavoro Ripristino del rapporto di lavoro senza soluzione di continuitàsenza soluzione di continuità

Diritto alla retribuzione maturata nel Diritto alla retribuzione maturata nel periodo precedente alla revocaperiodo precedente alla revoca

Disapplicazione regime Disapplicazione regime sanzionatorio sanzionatorio exex art. 18 art. 18

21piesse@libero.it

22piesse@libero.it

La comunicazione del La comunicazione del licenziamentolicenziamento

L’indicazione dei motiviL’indicazione dei motivi(Art. 2, co. 2, l. 604/66)(Art. 2, co. 2, l. 604/66)

Disciplina precedenteDisciplina precedente::Il prestatore di lavoro Il prestatore di lavoro puòpuò chiedere, entro 15 chiedere, entro 15 giorni dalla comunicazione, i motivi che hanno giorni dalla comunicazione, i motivi che hanno determinato il recesso: in tal caso il datore di determinato il recesso: in tal caso il datore di lavoro lavoro devedeve, nei 7 giorni dalla richiesta, , nei 7 giorni dalla richiesta, comunicarli per iscritto.comunicarli per iscritto.

Art. 1, co. 37, l. n. 92/2012Art. 1, co. 37, l. n. 92/2012::La comunicazione del licenziamento La comunicazione del licenziamento deve deve contenere la specificazione dei motivicontenere la specificazione dei motivi che lo che lo hanno determinatohanno determinato

22

23piesse@libero.it

Il tentativo preventivo di Il tentativo preventivo di conciliazioneconciliazione

Ambito applicativoAmbito applicativo

Giustificato motivo oggettivoGiustificato motivo oggettivo

Requisiti dimensionali (Tutela Requisiti dimensionali (Tutela reale)reale)

23

24piesse@libero.it

La comunicazione La comunicazione preventivapreventiva

D.T.L.D.T.L.Datore di lavoroDatore di lavoro

LavoratoreLavoratore

Contenuto della comunicazioneContenuto della comunicazione::- Dichiarazione intenzione di procedere al Dichiarazione intenzione di procedere al licenziamentolicenziamento- Indicazione dei motivi del licenziamentoIndicazione dei motivi del licenziamento- Eventuali misure di assistenza alla Eventuali misure di assistenza alla ricollocazione del lavoratorericollocazione del lavoratore

24

25piesse@libero.it

La conciliazione La conciliazione obbligatoriaobbligatoria

D.T.L. convoca D.T.L. convoca Datore/Lavoratore < Datore/Lavoratore < 7 gg.7 gg.

Commissione di conciliazioneCommissione di conciliazione

Conclusione < 20 gg.Conclusione < 20 gg. / le parti proseguono la discussione/ le parti proseguono la discussione / legittimo e documentato / legittimo e documentato

impedimento del lavoratoreimpedimento del lavoratore

25

26piesse@libero.it

AssistenzaAssistenza delle parti delle parti

O.o.s.s. cui sono iscritteO.o.s.s. cui sono iscritte

O.o.s.s. O.o.s.s. conferito mandato conferito mandato

Rappresentante sindacale dei Rappresentante sindacale dei lavoratorilavoratori

AvvocatoAvvocato

Consulente del lavoroConsulente del lavoro

27piesse@libero.it

L’esito positivo della procedura L’esito positivo della procedura conciliativaconciliativa

«Se la conciliazione ha esito positivo e «Se la conciliazione ha esito positivo e prevede la risoluzione consensuale del prevede la risoluzione consensuale del

rapporto di lavoro…»rapporto di lavoro…»

Affidamento ad una Agenzia per il lavoroAffidamento ad una Agenzia per il lavoro-PuòPuò essere previsto essere previsto-Al fine di favorire la ricollocazioneAl fine di favorire la ricollocazione

ASPIASPI

27

28piesse@libero.it

L’esito negativo della procedura L’esito negativo della procedura conciliativaconciliativa

a)a) Decorrenza del termine di 7 giorniDecorrenza del termine di 7 giorni

b)b) Decorsi 20 giorni dalla Decorsi 20 giorni dalla convocazione della D.T.L.convocazione della D.T.L.

c)c) Mancato raggiungimento di un Mancato raggiungimento di un accordoaccordo

Comunicazione licenziamentoComunicazione licenziamento

28

L’efficacia L’efficacia dell’intimazionedell’intimazione

Dal giorno della comunicazioneDal giorno della comunicazione

- Norme a tutela di maternità e Norme a tutela di maternità e paternitàpaternità

- Infortunio sul lavoroInfortunio sul lavoro

29piesse@libero.it

I licenziamenti I licenziamenti collettivicollettivi

(art. 1, co. 44, 45, 46, l. n. (art. 1, co. 44, 45, 46, l. n. 92/2012)92/2012)

piesse@libero.it 30

La comunicazione di apertura La comunicazione di apertura della proceduradella procedura

VIZI e VIZI e SANABILITA’SANABILITA’::

«nell’ambito di un accordo «nell’ambito di un accordo sindacale concluso nel corso sindacale concluso nel corso

della procedura di licenziamento della procedura di licenziamento collettivo»collettivo»

piesse@libero.it 31

Gli adempimenti finaliGli adempimenti finali

La comunicazione del La comunicazione del licenziamentolicenziamento

La comunicazione dell’elenco dei La comunicazione dell’elenco dei lavoratori collocati in mobilitàlavoratori collocati in mobilità (art. (art.

4, co. 9, l.n. 223/91)4, co. 9, l.n. 223/91): :

«entro sette giorni dalla comunicazione «entro sette giorni dalla comunicazione dei recessi»dei recessi»

piesse@libero.it 32

I licenziamenti collettiviI licenziamenti collettivi

VIZIOVIZIO SANZIONESANZIONEForma scritta Forma scritta Reintegra e Reintegra e risarcimentorisarcimento

Violazione Violazione

procedurale procedurale Indennizzo Indennizzo

ViolazioneViolazione

criteri di scelte criteri di scelte Reintegra e Reintegra e indennizzoindennizzo

piesse@libero.it 33

I termini per I termini per l’impugnazionel’impugnazione

Art. 5, co. 3 l. n. 223/91Art. 5, co. 3 l. n. 223/91::- «Salvo il caso di mancata comunicazione per «Salvo il caso di mancata comunicazione per

iscritto, il recesso può essere impugnato entro iscritto, il recesso può essere impugnato entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione 60 giorni dal ricevimento della comunicazione con qualsiasi atto scritto, anche extragiudiziale, con qualsiasi atto scritto, anche extragiudiziale, idoneo a rendere nota la volontà del lavoratore idoneo a rendere nota la volontà del lavoratore anche attraverso l’intervento delle o.o.s.s.»anche attraverso l’intervento delle o.o.s.s.»

- «Si applicano le disposizioni di cui «Si applicano le disposizioni di cui all’art. 6 l.n. 604/66 e s.m.i.»all’art. 6 l.n. 604/66 e s.m.i.»

piesse@libero.it 34