Legge di B oyle

Post on 17-Jan-2016

37 views 3 download

description

Legge di B oyle. Robert Boyle (1627-1691) La LEGGE DI BOYLE determina il modo in cui un gas rarefatto si comporta a TEMPERATURA COSTANTE. Legge di B oyle. Boyle dimostrò che in un gas rarefatto mantenuto a temperatura costante: all’aumentare della pressione il volume diminuisce - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Legge di B oyle

Legge di Boyle

Robert Boyle (1627-1691)

La LEGGE DI BOYLE determina il modo in cui un gas rarefatto si comporta a TEMPERATURA COSTANTE

Legge di Boyle

Boyle dimostrò che in un gas rarefatto mantenuto a temperatura costante:• all’aumentare della pressione il volume diminuisce• al diminuire della pressione il volume aumenta

Legge di Boyle

Questo significa che volume e pressione sono INVERSAMENTE PROPORZIONALI

In formule:

costanteVP

Legge di Boyle

Nell’esperimento di Boyle il gas viene compresso in un manometro a U chiuso da una parte.La compressione avviene aggiungendo mercurio dal lato aperto: è lo stesso peso del mercurio a comprimere l’aria nel ramo chiuso

Aria compressa

Mercurio

Legge di Boyle

Nell’esperimento di Boyle il mercurio nel lato aperto non solo ha lo scopo di comprimere il gas, ma anche quello di misurare la pressione

Legge di Boyle

Infatti il dislivello di mercurio tra i due rami, sommato alla pressione atmosferica letta con un barometro, fornisce la pressione totale

Legge di Boyle

Poiché la pressione atmosferica è pari a 76cm di mercurio, un dislivello di ulteriori 76cm indica che la pressione è raddoppiata: il volume del gas è così dimezzato

Legge di Boyle

h è il dislivello di mercurio: la pressione si ottiene sommando h ai centimetri segnati dal barometro, Po.L’altezza nella colonna di sinistra è il volume.Secondo la legge di Boyle deve risultare

V(h+P0)=costante

V