Le Teorie sull’integrazione internazionale

Post on 04-Jan-2016

43 views 0 download

description

Le Teorie sull’integrazione internazionale. Sociologia delle relazioni internazionali. Contesto. Secondo dopoguerra Attori: gli Stati e le realtà sovranazionali Da un ordine anarchico ad un ordine gerarchico: Waltz, Teoria della politica internazionale , (1979). Riviste scientifiche. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Le Teorie sull’integrazione internazionale

Le Teorie sull’integrazione internazionaleSociologia delle relazioni internazionali

Contesto

•Secondo dopoguerra•Attori: gli Stati e le realtà sovranazionali•Da un ordine anarchico ad un ordine

gerarchico: Waltz, Teoria della politica internazionale, (1979)

Riviste scientifiche

•International Organization

•http://iojournal.com/

•http://www.foreignaffairs.com/ Council on

Foreign Relations http://www.cfr.org/

•The Journal of International Affairs

•http://jia.sipa.columbia.edu/

Primi studi sull’integrazione internazionale

Teorie Autori di riferimento

1.Neofunzionalista Ernst Haas, Philippe Schmitter, Jospeh Grieco (influenza di Waltz)

2.Teoria della comunità di sicurezza

Karl Deutsch

3.Teoria dell’unificazione politica

Amitai Etzioni

Dibattito contemporaneo sull’integrazione internazionale

4.Intergovernativismo liberale Andrei Moravcsik

5.Istituzionalismo neoliberale Axelrod, Keohane

6.Istituzionalismo storico Thelen, Steinmo

7.Costruttivismo Checkel

Teoria neofunzionalista (Haas, Schmitter)

•Integrazione funzionale

•Ipotesi:

▫Spill over

▫Esternalizzazione

▫Politicizzazione

Teoria della comunità di sicurezza (Deutsch)

• Rifiuto della forza come mezzo legittimo per risolvere le controversie.

• Le quattro finalità:▫Mantenere la pace▫Raggiungere maggiori potenzialità per scopi

molteplici▫Adempiere a compiti specifici▫Ottenere una nuova immagine di se stessi e un

nuovo ruoloComunità di sicurezza pluralisticheComunità di sicurezza amalgamate

Teoria dell’unificazione politica (Etzioni)• Processo di integrazione è quel fenomeno che

porta alla formazione di un’unione politica tra diversi Stati

• L’unificazione politica attraversa quattro stadi:1. Si stabiliscono interdipendenze tra le singole

unità2. Si sviluppa un potere integrativo gestito da una

élite appartenente all’unione3. Aumento delle transazioni tra le parti4. I processi avviati nelle fasi precedenti giungono a

termine

Teorie sull’integrazione internazionale:Il dibattito contemporaneo

Intergovernativismo liberale (Moravcsik)

•Interessi dei governi e dei gruppi a loro

interni

•Approccio razionalista

Istituzionalismo neoliberale (Axelrod, Keohane)

•Rational choice rationalism: gli Stati agiscono come attori razionali che calcolano il loro utile

•Malgrado ciò, la collaborazione tra gli Stati è possibile

•Dilemma del prigioniero

Dilemma del prigioniero

• Due criminali sono accusati di aver commesso un reato. Arrestati, vengono chiusi in due celle diverse, impedendo loro di comunicare. Ad ognuno di loro vengono date due scelte: confessare l'accaduto, oppure non confessare.

• Viene inoltre spiegato loro che:▫ se solo uno dei due confessa, chi ha confessato evita la

pena; l'altro viene però condannato a 7 anni di carcere.▫ se entrambi confessano, vengono entrambi condannati

a 6 anni.▫ se nessuno dei due confessa, entrambi vengono condannati

a 1 anno.

• Ruolo della fiducia e possibilità di pervenire ad un accordo

Istituzionalismo storico (Thelen, Steinmo) e costruttivismo (Checkel)