Teorie e difese

31
Evoluzione del concetto di difesa psichica

Transcript of Teorie e difese

Page 1: Teorie e difese

Evoluzione del concetto di difesa psichica

Page 2: Teorie e difese

• All’interno della psicoanalisi vi sono varie metapsicologie o teorie generali globali di alto livello.

• E’ difficile in questa complessità trovare un terreno comune. Si trovano invece elementi unificanti nella teoria clinca di basso livello, aderente all’esperienza clinica comune: teoria del transfert e controtransfert, resistenze, difese, ansia, conflitto e compromesso, Sé e rappresentazione d’oggetto. (Wallerstein,1990)

Page 3: Teorie e difese

• Col termine meccanismo di difesa ci riferiamo ad un’operazione mentale che avviene per lo più in modo inconsapevole, la cui funzione è di proteggere l’individuo dal provare eccessiva ansia. Secondo la teoria psicoanalitica classica, tale ansia si manifesterebbe nel caso in cui l’individuo diventasse conscio di pensieri, impulsi o desideri inaccettabili. In una moderna concezione delle difese, una funzione ulteriore è la protezione del Sé- dall’autostima fino all’integrazione.

Page 4: Teorie e difese

Le difese possono essere patologiche?

• Rigidità, intensità, irreversibilità • Distorsione della realtà o interferenza con altre

funzioni dell’Io• Bilanciamento fra diverse difese• Inappropriatezza rispetto alla fase di sviluppo in

cui si trova il soggetto il b.no necessita di adeguate protezioni per svilupparsi, l’adulto deve essere consolidato e non necessita dello stesso tipo di tutela (sottesa idea della difesa come forza maturativa e risorsa adattiva)

Page 5: Teorie e difese

Freud

• 1937 Analisi terminabile e interminabile

I meccansismi di difesa sono quei procedimenti di cui “l’Io si avvale per essere all’altezza del proprio compito, ossia, per esprimerci genericamente, per evitare pericoli, angoscia, dispiacere” (pag.518)

Page 6: Teorie e difese

• I meccanismi di difesa sono processi attivati dall’Io quando un segnale d’angoscia avverte della presenza di un pericolo proveniente dalla realtà esterna, dalle pulsioni dell’Es o dal Super-Io. L’angoscia è la causa e non l’esito delle difesa, come precedentemente ipotizzato.

• Le difese sono meccansismi inconsci e discreti che l’Io utilizza, in ottemperanza al principio di piacere, per evitare il verificarsi del trauma.

• (1925, 1926, 1937)

Page 7: Teorie e difese

• Era già chiaro a Freud che il rapporto fra segnali di angoscia e risposta difensiva si basa su un equilibrio centrato sulla personalità, cioè sulla vita psichica interiore e sui suoi rapporti con il mondo esterno.

• La tenuta dell’equilibrio psichico dipende dall’intensità del segnale d’angoscia, dall’impatto sulla psiche del fattore angosciante o traumatico, dal grado di maturazione dell’organizzazione psichica.

Page 8: Teorie e difese

• I meccanismi di difesa sono utili per tenere lontano i pericoli, ma essi stessi possono trasformarsi in pericoli.

• L’individuo di solito seleziona alcuni meccanismi che si fissano nel suo Io diventando abituali modalità di reazione del suo carattere che si ripetono nel corso dell’esistenza quando si presentano situazioni analoghe a quella originaria. Così i meccanismi di difesa si trasformano in infantilismi che condividono il destino di tante istituzioni che tendono a conservarsi al di là dell’epoca in cui si sono rivelate utili. (1937)

Page 9: Teorie e difese

Proprietà delle difese dell’Io Freud (1937) Sintesi

Caratterizzano sia i quadri patologici che la vita del soggetto normale

• Sono inconsce• Sono discrete l’una rispetto all’altra• Possono essere reversibili• Possono essere sia adattive che

patologiche• Quando ripetitive e inattuali preparano e

favoriscono lo scoppio della nevrosi

Page 10: Teorie e difese

Anna Freud: prima classificazione

• Anna Freud con James Strachey (1934, 1937) descrivono la varietà e la forza dei meccansimi di difesa.

• Anna sottolinea maggiormente l’aspetto adattivo delle difese e la loro relazione diretta con le situazioni esterne.

• Promuove lo spostamento dall’Es e dalle pulsioni verso l’Io e le difese (sviluppi nella Psicologia dell’Io nordamaricana – Hartmann)

Page 11: Teorie e difese

• Questa prima sistematizzazione dei meccansimi di difesa consente l’avvio dell’integrazione tra teorie, clinica e ricerca.

• Inizia ad essere indagata la correlazione fra l’assetto gerarchico dei meccanismi di difesa e la maturità e la salute dell’io.

Page 12: Teorie e difese

• Criteri sui quali valutare la funzionalità di una difesa:

• Intensità

• Adeguatezza rispetto all’età

• Reversibilità

• Equilibrio fra le difese impiegate

Page 13: Teorie e difese

Melanie Klein

• Klein ha studiato i meccanismi primitivi di difesa, legati in particolare agli stati psicotici.

• Importante il contributo per cui i meccanismi di difesa non si limiterebbero a proteggere l’Io da sentimenti dolorosi, ma costituiscono principi organizzativi della vita psichica.

Page 14: Teorie e difese

• Mentre Anna Freud è interessata a comprendere il funzionamento delle difese e il ruolo dell’Io, la Klein si focalizza sul contenuto profondo delle fantasie angosciose.

• La novità introdotta dalla Klein deriva dall’osservazione per cui il bambino introietta parti del corpo del genitore, su cui ha proiettato le sue pulsioni nelle fasi precoci dello sviluppo del Super-Io, prima di interiorizzare i genitori come oggetti interi e distinti.

Page 15: Teorie e difese

• Scissione, idealizzazione, onnipotenza, identificazione proiettiva implicano percezioni distorte del Sé o del mondo esterno, legate a stati pulsionali interni.

• identificazione proiettiva: fin dai primi stadi di vita esiste un processo psichico attraverso il quale aspetti del Sé non sono semplicemente proiettati sulla rappresentazione psichica dell’altro, ma dentro l’oggetto, in modo da controllarlo dall’interno e di giungere all’esperienza dell’oggetto come parte di sé.

Page 16: Teorie e difese

Otto Kernberg

• Il principale contributo di Kernberg è la tesi per cui i pazienti borderline mostrano caratteristiche “difese primitive”, la cui presenza è patognomonica per formulare la diagnosi.

• Sottesa è l’idea di una concezione gerarchica (continuum di gravità) ed evolutiva delle difese, per cui i pz. più gravi mantengono le difese caratteristiche dell’infanzia.

Page 17: Teorie e difese

Dal modello intrapsichico al modello relazionale

• Lo spostamento del baricentro psicoanalitico dal modello pulsionale al modello relazionale ha radicalmente modificato l’originario concetto freudiano di difesa.

• Mentre prima le difese erano lette come tentativi di fronteggiare i moti pulsionali e i derivati pulsionali, si sottolinea ora il ruolo dei meccansimi di difesa nelle relazioni (compresa la loro perdita) e nel contesto dell’influenza ambientale nella costruzione del Sé.

Page 18: Teorie e difese

• Si allarga il significato del concetto di difesa ad un insieme di operazioni dove l’idea della pulsione è ridimensionata e l’aspetto cognitivo-operativo non è separabile da quello emozionale-affettivo.

• Meccansimi di difesa sono quindi tutti quegli espedienti psicologici che, oltre che a difenderci dall’ansia, ci riparano dalla delusione, dalla mortificazione, dall’umiliazione, dalla vergogna e contribuiscono a difendere il senso di sicurezza interiore(e quindi la coesione del Sé)

Page 19: Teorie e difese

• Se limitiamo il concetto di difesa alla sua classicità escludiamo dalla comprensione le personalità narcisistiche o le organizzazioni Falso-Sé, rispetto alle quali è prioritario considerare le problematiche relative alla sicurezza e alla protezione del Sé nei confronti dell’ambiente umano, prima di prendere in considerazione i conflitti erotici o pulsionali.

• Il concetto di difesa può essere riletto nell’ottica di “modelli individuali di adattamento organizzati per far fronte a eventi o situazioni interpersonali stressanti. (Dazzi, De Coro 2001)

• Influenze delll’Infant Research (Stern) dell’attaccamento…

Page 20: Teorie e difese

Donald Winnicott

• Winnicott (1965) distingue

• le difese organizzate contro l’esperienza istintuale (l’Io gestisce l’Es)

• le difese organizzate contro i fallimenti ambientali traumatici (alla base delle costruzioni autoprotettive come gli adattamenti Falso Sé)

Page 21: Teorie e difese

• L’occultamento del vero Sé è una difesa contro la manifestazione ( nelle forme più estreme la consapevolezza) dei propri sentimenti, dei propri bisogni, per proteggere sia il vero Sé sia la relazione con il caregiver.

• Winnicott sottolinea anche la necessità di modulare l’espressione del vero Sé, sistema puro di desideri e bisogni, precedente ogni compromesso.

Page 22: Teorie e difese

• Paradosso winnicottiano: ”Bisogna proteggersi dal vero Sé (controllarlo), o si svilupperà una psicosi, ma bisogna anche proteggere il vero Sé (sostenerlo) come sorgente dell’energia vitale e della motivazione” (Cooper 1998).

• Dopo Winnicott l’essere umano non può più essere pensato come sistema chiuso e anche le difese vengono lette come fenomeni interattivi

Page 23: Teorie e difese

Heinz Kohut

• Per Kohut i meccanismi di difesa sono primariamente tentativi finalizzati a proteggere la fragilità del Sé, cioè sistemi organizzati fin dall’infanzia contro i fallimenti empatici di “oggetti-Sé” deludenti

• Le difese che proteggono la vulnerabilità di un Sé nucleare vanno trattate con rispetto

Page 24: Teorie e difese

Psicoanalisi e intersoggettività

• Intersoggettività: studio dei processi che reciprocamente coinvolgono e influenzano paziente e terapeuta. (non più rimozione ma omissione)

• Le difese sono plasmate e influenzate dal conteso relazionale.

• Da p.d.v. clinico integrare aspetti intrapsichici e interpersonali, meccanismi di difesa interni e fattori relazionali (fattori di stato e fattori di tratto)

Page 25: Teorie e difese

John Bowlby e gli sviluppi delle teorie sull’attaccamento

• Lettura delle difese collegate ai Modelli Operativi Interni

• non più solo piano intrapsichico, ma difese come conseguenza di traumi psichici causati da disturbi della funzione di contenimento dei genitori

difese come fenomeno interpersonale e ambientale, strategie cognitive, fondate sull’esperienza affettiva, che organizzano e programmano il comportamento, diventando con il tempo automatizzate

Page 26: Teorie e difese

sviluppi delle teorie sull’attaccamento

• Fonagy equipara i modelli di attaccamento ai meccanismi di difesa messi in atto dal b.no per affrontare gli stili di interazione delle figure di accudimento.

• Pattern di attaccamento: “abituali modelli di relazione sviluppati dall’Io per minimizzzare l’angoscia e ottimizzare l’adattamento”

Page 27: Teorie e difese

sviluppi delle teorie sull’attaccamento

• Fonagy e Target ritengono che la funzione riflessiva (integrazione delle primitive modalità di equivalenza psichica e del fare finta) sia il cuore della realtà psichica, una conquista intrapsichica e interpersonale , soggetta a conflitti e difese.

• Il mancato sviluppo della funzione riflessiva viene visto come difesa estrema nei b.ni esposti a situazioni traumatiche, dove la contemplazione del proprio stato mentale o di quello del caregiver sarebbe un’esperienza soverchiante

Page 28: Teorie e difese

• Winnicott individua delle difese che il neonato può impiegare di fronte ad “agonie” primitive. Tali agonie si riferiscono a ciò che il neonato può vivere quando è in uno stato di dipendenza assoluta dalla madre (e dal suo Io ausiliario) e non ha operato una distinzione fra il me e il non me.

Page 29: Teorie e difese
Page 30: Teorie e difese

• Agonie: Difese

1) ritorno ad uno stato non integrato

disintegrazione

2)Cadere per sempre Autocontenimento

Self-holding

3) Perdita della collusione psicosomatica

Depersonalizzazione

4) Perdita della capacità di relazionarsi con gli oggetti

Stati autistici

Page 31: Teorie e difese