Layout 1 (Page 1) - ispionline.it · Le difficoltà di questa crisi stanno nell’incertezza...

Post on 23-Jul-2020

0 views 0 download

Transcript of Layout 1 (Page 1) - ispionline.it · Le difficoltà di questa crisi stanno nell’incertezza...

Le difficoltà di questa crisi stanno nell’incertezza interiore, nel sapere-e-tuttavia-non-sapere, nel voler essere sestessi e non esserne però ancora capaci.

R. Guardini,Die Lebensalter

L’incontro non è mai tra due culture, bensì sempre tra due persone. E l’identità di una persona è fortemente con-notata da ciò cui appartiene. Di fatto le appartenenze sono molteplici e non necessariamente alternative l’unaall’altra. Vi è però una gerarchia tra le appartenenze, che è il motore della vita sociale.La storia dell’Europa è la storia di appartenenze (individuali e collettive) che hanno integrato e saputo integrare. Nessuna iniziativa “illuminata” di orizzonte politico o monetario è in grado da sé di generare un popolo. Oggi è significativo che l’appartenenza sia concepita come potenzialmente alternativa allo sviluppo, ai diritti, allaconvivenza, alla democrazia, perfino alla libertà stessa. Da questo punto di vista il dibattito sui confini dell’Europanon è più solo di carattere geopolitico, ma assume i contorni di un confronto tra un paradigma inclusi-vo e un paradigma identitario.

Con questo ciclo di seminari, Milano e la Lombardia si interrogano sugli aspetti fondamentalidi ordine storico e culturale, prima ancora che politico, del processo di integrazione europea.L’obiettivo è di contribuire al processo culturale di rilancio dell’Europa, riacquisendo e diffon-dendo consapevolezza circa gli scopi e i possibili percorsi di integrazione non solo econo-mica e politica dell’Europa, partendo dai bisogni e dai desideri presenti. Nei seminari, autorevoli relatori europei si confrontano su alcuni temi-chiave ed una que-stione trasversale, quella del percorso costituzionale e della sua natura poliedrica: è pos-sibile un’integrazione fondata solo sui diritti e sul mercato oppure la storia e l’identitàhanno il loro posto?

Segreteria organizzativa:IReR - Istituto Regionale di Ricerca della LombardiaVia Copernico, 38 20125 Milano - tel. 02.67.38.30.221 - fax. 02.66.96.945 - e.mail convegni@irer.it

3. APPARTENENZA E CONFINIL’integrazione europea come percorso di identità1 ottobre 2008, ore: 17.00-19.00

Università Bocconi, aula N10, primo pianoPiazza Sraffa, 13 Milano

Saluto: Angelo Provasoli, Magnifico Rettore dell’Università Luigi Bocconi

Presiede: Lorenzo Ornaghi, Magnifico Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Nikolaus Lobkowicz, direttore dell’Istituto Centrale per gli Studi sull’Europa Orientale (ZIMOS),

Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt

Salvatore Veca, professore ordinario di Filosofia politica, Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia

( IDEE D’EUROPA Dialoghi per un nuovo percorso costituente

(in collaborazione con

ISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE