Lavoro gruppo psico. oss.

Post on 26-Jun-2015

496 views 0 download

Transcript of Lavoro gruppo psico. oss.

Università di Bologna Scienze della Formazione

Social Competence and

Behavior Evaluation (SCBE)

P.J.LaFreinere, J.Dumas (1995)

Elisa Castelli, Giulia Canal, Samantha Bandini

Alcuni elementi di teoria...

Competenza sociale:

• insieme di abilità e comportamenti del singolo che gli permettono di partecipare come membro più o meno efficiente alla vita di relazione (Attili, 1990);

• risultato di un processo di natura socio-cognitiva che seleziona scopi, monitora l'ambiente, elabora e implementa strategie per le azioni future (visione funzionalista di altri autori);

• processo transazionale ovvero più che una caratteristica del singolo, essa emerge dall'interazione tra individui, dunque è contesto-dipendente (Rubin e Rose-Krasnor,1992).

Già a partire dall'età prescolare la Competenza Sociale è un indicatore del successivo adattamento psico-sociale del bambino (LaFreinere e Dumas,1995), per cui assume un'importanza sostanziale la sua valutazione precoce per riconoscere situazioni che richiedono un intervento tempestivo e appropriato.

Questionario SCBE Strumento standardizzato costituito da 80 item suddivisi in 8 scale di base, ciascuna delle quali è composta da 10 item (3 scale si propongono di valutare la regolazione emozionale, 3 le relazioni con i pari e 2 il rapporto adulto-bambino);8 scale:- Depresso/Gioioso;- Ansioso/Sicuro;- Rabbioso/Tollerante;- Isolato/Integrato;- Aggressivo/Calmo;- Tendente ad atteggiamenti egoistici/Tendente ad atteggiamenti prosociali;- Oppositivo/Cooperativo;-Dipendente/Autonomo.

La somma dei punteggi di tutti gli 80 item fornisce un unico indice chiamato Adattamento Generale che permette di confrontare i bambini ed è composto da tre fattori: - Competenza Sociale;- Problematiche Esternalizzanti;- Problematiche Internalizzanti.

è stato compilato da educatrici dell'asilo nido e/o da maestre della scuola materna (che conoscono da almeno 5 mesi i bambini in questione) facendo riferimento al comportamento e allo stato emozionale tipico del bambino (scala Likert a 6 livelli da 1=mai a 6=sempre).

Esempi di item

Mai Qualche volta Spesso SempreGli piace dimostrare che ha imparato nuove canzoni, giochi e altre cose(DEPRESSO/GIOIOSO)

1 2 3 4 5 6

E' difficile da consolare quando piange(ANSIOSO/SICURO)

1 2 3 4 5 6

Si adatta facilmente alle difficoltà(RABBIOSO/TOLLERANTE)

1 2 3 4 5 6

Rimane da parte, isolato dal gruppo(ISOLATO/INTEGRATO)

1 2 3 4 5 6

Si prende cura dei giocattoli(AGGRESSIVO/CALMO)

1 2 3 4 5 6

Prova piacere nel fare male agli altri bambini(TENDENTE AD ATTEGGIAMENTI EGOISTICI/TENDENTE AD ATTEGGIAMENTI PROSOCIALI)

1 2 3 4 5 6

Aiuta nei compiti quotidiani (es, distribuisce le merendine)(OPPOSITIVO/COOPERATIVO)

1 2 3 4 5 6

Chiede aiuto quando non è necessario(DIPENDENTE/AUTONOMO)

1 2 3 4 5 6

Obiettivi:

contribuire alla validazione italiana del SCBE; esaminare se fattori quali l'età e il sesso del bambino e lo status socio-economico (SES*) della famiglia sono fattori influenti; valutare la competenza sociale, l'espressione affettiva e le difficoltà d'adattamento in bambini tra 30 e 78 mesi d'età.

Procedura di campionamento e partecipanti:

Province di Como e Lecco; 13 asili nido e 13 scuole materne (selezionate in modo randomizzato, di cui 5 si sono rifiutate di partecipare e sono state perciò sostituite); 14 educatrici di nido e 80 maestre di scuola materna (di cui rispettivamente

3 e 16 non hanno aderito per un totale di 116 bambini); 450 bambini (231 maschi e 219 femmine) divisi in 4 fasce (3,4,5,6 anni). I nominativi dei bambini sono stati estratti in maniera casuale da un elenco degli iscritti per garantire una distribuzione omogenea dei soggetti rispetto al sesso e all'età; Criteri d'inclusione: a) figli di cittadini italiani b) non in carico a servizi sociali c) non diagnosi di ritardo mentale, disagio psicologico o patologie fisiche.

*valutato utilizzando la classificazione Hollingshead (1975) basata su due indicatori (reddito e professione di entrambi i genitori); in questo studio è stato utilizzato solo il secondo indicatore. Il

SES è stato classificato in 3 livelli: basso (10-35), medio (40-65), alto (70-90).

Caratteristiche socio-anagrafiche del gruppo di bambini partecipanti

Variabili SCBE-80N

(n=450)%

SessoMaschi 231 51,3

Femmine 219 48,7

Età3 anni 127 28,2

4 anni 114 25,3

5 anni 116 25,8

6 anni 93 20,7

SES(livello socio-economico)

Basso(10-35) 107 24,2

Medio(40-65) 253 55,5

Alto(70-90) 90 20,3

Risultati:Effetto significativo dell'età: nelle scale della Competenza Sociale delle Problematiche Internalizzanti e dell'Adattamento Generale i bambini di 6 anni si differenziano da tutte le altre tre fasce d'età, mentre nella scala delle Problematiche Esternalizzanti tale differenza è limitata ai soli bambini di 3 anni.Inoltre i bambini più grandi (6 anni) risultano meglio adattati, con maggiore Competenza Sociale, meno Comportamenti Esternalizzanti e Internalizzanti rispetto ai più piccoli (3,4,5 anni) → nel corso dell'età prescolare i Problemi Esternalizzanti sembrano diminuire.

Variabile sesso: maschi più aggressivi e tendenti ad atteggiamenti egoistici con i pari e più oppositivi verso gli adulti, maggiori Problematiche di Esternalizzazione rispetto alle femmine.

Non si rileva alcuna interazione significativa tra sesso ed età e nessun effetto significativo del SES.

Confronto risultati fra Paesi: si tratta del primo contributo italiano alla validazione del questionario SCBE-80 item di origine statunitense; la competenza sociale migliora significativamente all'aumentare dell'età dei bambini in tutti i Paesi indagati; le differenze di genere sono molto simili a quelle riscontrate nella versione francese, inglese e in parte spagnola del questionario; in accordo con gli studi americani ed europei il SES non risulta particolarmente influente, nonostante quanto riportato in letteratura.

Tale contraddizione è riconducibile all'utilizzo di sistemi diversi di valutazione del SES. Non esiste una semplice associazione lineare tra SES e adattamento del bambino, ma concorrono molteplici fattori stressanti (conflitti coniugali, depressione materna...) o un funzionamento familiare sregolato.

Conclusioni:

Vantaggi: consente di valutare sia

l'adattamento e la competenza sociale positiva dei bambini sia le difficoltà emotivo-comportamentali;

fornisce una descrizione contestualizzata del bambino (caratteristiche affettive, interazioni sociali con i pari e con gli adulti);

buona attendibilità e validità.

Svantaggi: I risultati sono frutto delle

valutazioni espresse da educatrici e maestre e non espressioni dello stato oggettivo dei bambini;

Cautela nel generalizzare i risultati emersi all'intera popolazione italiana dei bambini in età prescolare.

I risultati di questo studio incoraggiano ad impiegare in Italia il Social

Competence and Behavior Evaluation (versione ad 80 item) a scopi di ricerca e clinici.