Lavoro gruppo psico. oss.

10

Click here to load reader

Transcript of Lavoro gruppo psico. oss.

Page 1: Lavoro gruppo psico. oss.

Università di Bologna Scienze della Formazione

Social Competence and

Behavior Evaluation (SCBE)

P.J.LaFreinere, J.Dumas (1995)

Elisa Castelli, Giulia Canal, Samantha Bandini

Page 2: Lavoro gruppo psico. oss.

Alcuni elementi di teoria...

Competenza sociale:

• insieme di abilità e comportamenti del singolo che gli permettono di partecipare come membro più o meno efficiente alla vita di relazione (Attili, 1990);

• risultato di un processo di natura socio-cognitiva che seleziona scopi, monitora l'ambiente, elabora e implementa strategie per le azioni future (visione funzionalista di altri autori);

• processo transazionale ovvero più che una caratteristica del singolo, essa emerge dall'interazione tra individui, dunque è contesto-dipendente (Rubin e Rose-Krasnor,1992).

Già a partire dall'età prescolare la Competenza Sociale è un indicatore del successivo adattamento psico-sociale del bambino (LaFreinere e Dumas,1995), per cui assume un'importanza sostanziale la sua valutazione precoce per riconoscere situazioni che richiedono un intervento tempestivo e appropriato.

Page 3: Lavoro gruppo psico. oss.

Questionario SCBE Strumento standardizzato costituito da 80 item suddivisi in 8 scale di base, ciascuna delle quali è composta da 10 item (3 scale si propongono di valutare la regolazione emozionale, 3 le relazioni con i pari e 2 il rapporto adulto-bambino);8 scale:- Depresso/Gioioso;- Ansioso/Sicuro;- Rabbioso/Tollerante;- Isolato/Integrato;- Aggressivo/Calmo;- Tendente ad atteggiamenti egoistici/Tendente ad atteggiamenti prosociali;- Oppositivo/Cooperativo;-Dipendente/Autonomo.

La somma dei punteggi di tutti gli 80 item fornisce un unico indice chiamato Adattamento Generale che permette di confrontare i bambini ed è composto da tre fattori: - Competenza Sociale;- Problematiche Esternalizzanti;- Problematiche Internalizzanti.

è stato compilato da educatrici dell'asilo nido e/o da maestre della scuola materna (che conoscono da almeno 5 mesi i bambini in questione) facendo riferimento al comportamento e allo stato emozionale tipico del bambino (scala Likert a 6 livelli da 1=mai a 6=sempre).

Page 4: Lavoro gruppo psico. oss.
Page 5: Lavoro gruppo psico. oss.

Esempi di item

Mai Qualche volta Spesso SempreGli piace dimostrare che ha imparato nuove canzoni, giochi e altre cose(DEPRESSO/GIOIOSO)

1 2 3 4 5 6

E' difficile da consolare quando piange(ANSIOSO/SICURO)

1 2 3 4 5 6

Si adatta facilmente alle difficoltà(RABBIOSO/TOLLERANTE)

1 2 3 4 5 6

Rimane da parte, isolato dal gruppo(ISOLATO/INTEGRATO)

1 2 3 4 5 6

Si prende cura dei giocattoli(AGGRESSIVO/CALMO)

1 2 3 4 5 6

Prova piacere nel fare male agli altri bambini(TENDENTE AD ATTEGGIAMENTI EGOISTICI/TENDENTE AD ATTEGGIAMENTI PROSOCIALI)

1 2 3 4 5 6

Aiuta nei compiti quotidiani (es, distribuisce le merendine)(OPPOSITIVO/COOPERATIVO)

1 2 3 4 5 6

Chiede aiuto quando non è necessario(DIPENDENTE/AUTONOMO)

1 2 3 4 5 6

Page 6: Lavoro gruppo psico. oss.

Obiettivi:

contribuire alla validazione italiana del SCBE; esaminare se fattori quali l'età e il sesso del bambino e lo status socio-economico (SES*) della famiglia sono fattori influenti; valutare la competenza sociale, l'espressione affettiva e le difficoltà d'adattamento in bambini tra 30 e 78 mesi d'età.

Procedura di campionamento e partecipanti:

Province di Como e Lecco; 13 asili nido e 13 scuole materne (selezionate in modo randomizzato, di cui 5 si sono rifiutate di partecipare e sono state perciò sostituite); 14 educatrici di nido e 80 maestre di scuola materna (di cui rispettivamente

3 e 16 non hanno aderito per un totale di 116 bambini); 450 bambini (231 maschi e 219 femmine) divisi in 4 fasce (3,4,5,6 anni). I nominativi dei bambini sono stati estratti in maniera casuale da un elenco degli iscritti per garantire una distribuzione omogenea dei soggetti rispetto al sesso e all'età; Criteri d'inclusione: a) figli di cittadini italiani b) non in carico a servizi sociali c) non diagnosi di ritardo mentale, disagio psicologico o patologie fisiche.

*valutato utilizzando la classificazione Hollingshead (1975) basata su due indicatori (reddito e professione di entrambi i genitori); in questo studio è stato utilizzato solo il secondo indicatore. Il

SES è stato classificato in 3 livelli: basso (10-35), medio (40-65), alto (70-90).

Page 7: Lavoro gruppo psico. oss.

Caratteristiche socio-anagrafiche del gruppo di bambini partecipanti

Variabili SCBE-80N

(n=450)%

SessoMaschi 231 51,3

Femmine 219 48,7

Età3 anni 127 28,2

4 anni 114 25,3

5 anni 116 25,8

6 anni 93 20,7

SES(livello socio-economico)

Basso(10-35) 107 24,2

Medio(40-65) 253 55,5

Alto(70-90) 90 20,3

Page 8: Lavoro gruppo psico. oss.

Risultati:Effetto significativo dell'età: nelle scale della Competenza Sociale delle Problematiche Internalizzanti e dell'Adattamento Generale i bambini di 6 anni si differenziano da tutte le altre tre fasce d'età, mentre nella scala delle Problematiche Esternalizzanti tale differenza è limitata ai soli bambini di 3 anni.Inoltre i bambini più grandi (6 anni) risultano meglio adattati, con maggiore Competenza Sociale, meno Comportamenti Esternalizzanti e Internalizzanti rispetto ai più piccoli (3,4,5 anni) → nel corso dell'età prescolare i Problemi Esternalizzanti sembrano diminuire.

Variabile sesso: maschi più aggressivi e tendenti ad atteggiamenti egoistici con i pari e più oppositivi verso gli adulti, maggiori Problematiche di Esternalizzazione rispetto alle femmine.

Non si rileva alcuna interazione significativa tra sesso ed età e nessun effetto significativo del SES.

Page 9: Lavoro gruppo psico. oss.

Confronto risultati fra Paesi: si tratta del primo contributo italiano alla validazione del questionario SCBE-80 item di origine statunitense; la competenza sociale migliora significativamente all'aumentare dell'età dei bambini in tutti i Paesi indagati; le differenze di genere sono molto simili a quelle riscontrate nella versione francese, inglese e in parte spagnola del questionario; in accordo con gli studi americani ed europei il SES non risulta particolarmente influente, nonostante quanto riportato in letteratura.

Tale contraddizione è riconducibile all'utilizzo di sistemi diversi di valutazione del SES. Non esiste una semplice associazione lineare tra SES e adattamento del bambino, ma concorrono molteplici fattori stressanti (conflitti coniugali, depressione materna...) o un funzionamento familiare sregolato.

Page 10: Lavoro gruppo psico. oss.

Conclusioni:

Vantaggi: consente di valutare sia

l'adattamento e la competenza sociale positiva dei bambini sia le difficoltà emotivo-comportamentali;

fornisce una descrizione contestualizzata del bambino (caratteristiche affettive, interazioni sociali con i pari e con gli adulti);

buona attendibilità e validità.

Svantaggi: I risultati sono frutto delle

valutazioni espresse da educatrici e maestre e non espressioni dello stato oggettivo dei bambini;

Cautela nel generalizzare i risultati emersi all'intera popolazione italiana dei bambini in età prescolare.

I risultati di questo studio incoraggiano ad impiegare in Italia il Social

Competence and Behavior Evaluation (versione ad 80 item) a scopi di ricerca e clinici.