L’evoluzione del Terziario. - Unibg · L’evoluzione del Terziario. I servizi distributivi e i...

Post on 16-Jul-2020

2 views 0 download

Transcript of L’evoluzione del Terziario. - Unibg · L’evoluzione del Terziario. I servizi distributivi e i...

L’evoluzione del Terziario.I servizi distributivi e i servizi alle imprese nella

bassa bergamasca

Silvia Silvia BiffignandiBiffignandi

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

LA RICERCAObiettivi e campo di osservazioneMetodologiaScenario provincialeAssunzioni, mercati, fabbisogni

formativi, innovazione

SUGGERIMENTI E CONSIDERAZIONI SUL TERZIARIO NELLA BASSA BERGAMASCA

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

Temi trattati nella presentazione

Obiettivi e campo di osservazioneMetodologiaMetodologiaScenario provincialeScenario provincialeAssunzioni, mercati, fabbisogni Assunzioni, mercati, fabbisogni

formativi, innovazioneformativi, innovazione

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

LA RICERCA

Obiettivi

Politiche attive del mercato del lavoro D.L. 469/97 e legge regionale di attuazione 52/98Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro (Giunta Provinciale n. 429 del 14.9.2006)

Conoscenza dello stato delle attività terziarie

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

La ricerca:Obiettivi e campo di osservazione

Commercio al dettaglio (sez. G)Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni (sez.

I)Intermediazione monetaria e finanziaria (sez. J)Attività immobiliari, noleggio, informatica,

ricerca, altre attività professionali e imprenditoriali (sez.K)

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

Sezioni di attività

15 o più addetti

La ricerca:Obiettivi e campo di osservazione

Silvia Biffignandi

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

La ricerca:Obiettivi e campo di osservazione

Analisi dati statistici fonti varieIndagine ad hocFocus groupStudi di caso (best practices)

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

La ricerca: Metodologia

La provincia e la bassa: situazione demografica

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

La ricerca:Scenario provinciale

La popolazione è cresciuta consistentemente nella bassa bergamasca!!Al 2007 vi è una quota rilevante (9,2%) di stranieri, la popolazione maschile èpreponderante; gli indicatori demografici segnalano una popolazione piuttosto giovane

(vedi tabelle e slides seguenti)

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

Scenario provinciale e bassa

1,19,96,24,5Provincia BG

1,712,68,44,5Cpi Treviglio1,611,48,15,5Cpi Romano

1,713,98,35,2Bassa bergamasca0,99,25,64,4Resto BG

2007-2006

2006-1996

2006-2002

2002 -1996

Var. %Var. %Var %Var. %

AREA

Variazioni popolazione residente per area

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

Scenario provinciale e bassa

9,221238229650Totale10,912680115939Maschi

7,58558113711FemmineBassa 7,056927815170Totale7,731064402329Maschi

6,325863412841FemmineResto BG% stranieriStranieriTotaleAREA

Popolazione residente 2007

Indicatori demografici

•Quota popolazione oltre 65 anni inferiore a BG (16,3 a Romano,15,8 a Treviglio, Bg:17)•Indice dipendenza 43,8 Romano, 33,1 Treviglio, 44,1, Bg 47,2•Indice vecchiaia 101,7 Romano, 107 Treviglio, Bg 113,3 •Indice ricambio 101.7 Romano, 107 Treviglio, 109,6 Bg

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

Scenario provinciale e bassa

Provincia di Bergamo: lo stato delle attività terziarie Anno 2006: quota VA dei servizi nella bergamasca: 56,5% (in Lombardia 64,9 %; in Italia 71%)Anno 2001: quota VA dei servizi nella bergamasca: 53,6% (in Lombardia 64,2 %; in Italia 69,2%)Occupazione nelle attività terziarie oggetto di studio: +8,6% dal 2001 a 2004

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

La ricerca: Scenario provinciale e bassa

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

La ricerca:Scenario provinciale e bassa

Le attività terziarie oggetto della ricerca

Le attività terziarie nel complesso sono cresciute in termini occupazionali e come valore aggiunto.

Le attività del commercio hanno un peso rilevante (come mostrano i due grafici seguenti)

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

La ricerca: Scenario provinciale e bassa

Addetti alle attività terziarie oggetto della ricerca (2004)

Provincia Bg 48637Bassa bergamasca 8533Resto Bg 40104.

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

La ricerca: Scenario provinciale e bassa

Grafico 2.3.1 - Addetti alle unita' locali di 15 o più addetti per sezioni

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

G I J K G I J K G I J K G I J K

Bassa BG Resto BG

Anno 1981

Fonte: elaborazioni su Censimenti industriali e Asia

Anno 1991 Anno 2001 Anno 2004

%superfici distribuzione in bassa bergamasca (su totale provincia, 2006)

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

GDO MDO Vicinat o

Sup alim

Sup non alim

Sup t ot ale

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

La ricerca:Scenario provinciale e bassa

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

La ricerca: Scenario provinciale e bassa

Commenti e spunti di riflessione:

Le attività terziarie sono cresciute,ma la loro diffusione è ancora inferiorea quello che è accaduto in altre realtà.

Sono scarsamente sviluppate attivitàterziarie ad alto valore aggiunto.

Commenti e spunti di riflessione:

La crescita di popolazione implica per il territorio:- richiesta anche di servizi per le persone- l’offerta di lavoro è giovane, con forte quota immigrazione

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

La ricerca: Scenario provinciale e bassa

Assunzionimotivo assunzione: nuove figure

Bassa bergamasca 44,5% Resto Bg 91,3%

area funzionalearea funzionalecommercio, marketing, comunicazione

Bassa Bassa bergamascabergamasca 42,7%; Resto 42,7%; Resto BgBg 11%11%amministrativa e finanziariaamministrativa e finanziariaBassa Bassa bergamascabergamasca 8,1%; Resto 8,1%; Resto BgBg 4%4%logistica, magazzino, trasportilogistica, magazzino, trasportiBassa Bassa bergamascabergamasca 49,2%; Resto 49,2%; Resto BgBg 84,1%84,1%

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

La ricerca: altri risultati dello studio

Assunzionidurata del contratto

a tempo indeterminato Bassa bergamasca 70,9% Resto Bg 83,9%a tempo determinato (fino a 1 anno)Bassa bergamasca 29,1% Resto Bg 11,7%

soprattutto tempo pieno

classi fatturatonon solo grandi imprese, soprattutto nella bassa

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

La ricerca: altri risultati dello studio

Mercati:

fornitura prevalentemente alle altre imprese di produzione e aiconsumatori finali

mercati: essenzialmente mercati vicini, ma non irrilevanti anche mercati lontani (europei ed extra europei)

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

La ricerca: altri risultati dello studio

Innovazione

circa il 40% delle imprese non ha effettuato innovazione non tecnologica nel periodo 2005-2007

predisposizione a innovazioni non tecnologiche: il 50% circa delle imprese dichiara infatti di pensare di farla nel 2008-2009

innovazione tecnologica: diffusione scarsa. Circa il 48% delle imprese non ha effettuato innovazione tecnologica.

innovazione tecnologica: circa il 40% tuttavia prevede di fare innovazioni tecnologiche nel 2008-2009.

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

La ricerca: altri risultati dello studio

Formazioneattività

nel periodo 2004-2006 circa un terzo delle imprese ha partecipato ad attività di formazione

formazione esterna e internail 45% delle imprese che ha fatto partecipare a formazione ha utilizzato corsi esterni solo il 24% si è avvalsa di formazione interna

tendenze2007 circa simile al 2006: 70% circa delle imprese (bassa bergamasca 57%)2008/2009 circa simile al 2006: 67,7% (bassa bergamasca (80,9%)

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

La ricerca: altri risultati dello studio

Fabbisogni formativi

commercio conoscenze linguistichefunzione amministrativaimprenditorialità

qualità formazione

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

La ricerca: altri risultati dello studio

Padana spa, lavanderia industriale

Gruberg srl, noleggio gru

Best practices per spunti per creativitàimprenditoriale nelle attività terziarie

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

Studi di caso

La ricerca: altri risultati dello studio

SUGGERIMENTI E CONSIDERAZIONI SUL TERZIARIO NELLA BASSA BERGAMASCA emersi dalla ricerca

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

Fabbisogni formativi di breve periodo

commercio,amministrazione,

Riqualificazione soggetti espulsi dal manifatturiero e lavoro femminile

Altri fabbisogni formativi

accompagnamento cultura imprenditoriale

formazione come attività continua

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

Suggerimenti e considerazioni sul terziario nella bassa bergamasca

Gli atteggiamenti delle imprese

interesse per innovazionecrescente domanda di formazioneesistenza anche di capacità imprenditoriali

Territorio e tendenze

nuovi cambiamenti strutturalicambiamenti infrastrutturali (Brebemi, banda larga)

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

Suggerimenti e considerazioni sul terziario nella bassa bergamasca

Messaggio sui punti critici della competitivitàdel territorioFormazione e conoscenza sono fattori chiave per la competitività del territorio.

E’ necessario monitorareil cambiamento dei fabbisogni poiché

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

Suggerimenti e considerazioni sul terziario nella bassa bergamasca

Messaggio sui punti critici della competitivitMessaggio sui punti critici della competitivitàà del del territorioterritorio

lo sviluppo delle attività terziarie deve innovarsinell’ottica dello spostamento verso attività innovative,

creative e ad elevato valore aggiunto!in un contesto di innovativa sinergia con i cambiamenti

nello sviluppo delle attività manifatturiere(esternazionalizzazione attività) e della riorganizzazione

dei trasporti e della logistica.

Grazie per l’attenzione!

Silvia Biffignandi, Centro Analisi Statistiche e Indagini-CASI

Suggerimenti e considerazioni sul terziario nella bassa bergamasca