L'Adige Venerdì 1 Novembre.pdf

Post on 25-Oct-2015

11 views 1 download

description

L'Adige Venerdì 1 Novembre.pdf

Transcript of L'Adige Venerdì 1 Novembre.pdf

Collegata ad Acli Terra è stata rilanciatacon successo grazie anche allo sportelloCarlo Abolis presiede il consiglio direttivo

Quota 350 sociper l’«Agraria»L’associazione si è consolidataBORGO - Sono mesi decisivi per l’As-sociazione Agraria di Borgo. Da qua-si un anno è stato aperto il nuovosportello in via Carducci 3, una real-tà agricola nata per dare voce alla stra-grande maggioranza degli agricolto-ri della Bassa Valsugana e Tesino chehanno deciso di lasciare da tempo laColdiretti.«In questi mesi, oltre a dare vita allastruttura - dice il vice presidente Fla-vio Sandri ed il responsabile di AcliService Ezio Dandrea - siamo stati im-pegnati nel coordinare la nostra pre-senza sul territorio». Oggi sono oltre350 gli agricoltori che partecipano al-la vita sociale, una rete locale messain piedi grazie alla collaborazione conAcli Terra. Nelle scorse settimane èstato messo mano anche allo statutosociale. L’Associazione era stata fondata a Bor-go il 27 maggio del 1926. «Un passoper noi importante» viene spiegato«oggi abbiamo in mano un documen-to più moderno e flessibile, sicura-mente aggiornato per la nuova im-prenditoria agricola della valle».Gli uffici a Borgo offrono un serviziocompleto agli associati, grazie allaconvenzione con Acli service. Con il

consiglio direttivo, lo presiede CarloAbolis (nella foto), che sta lavorandosulla progettualità futura. «L’uso delsuolo disponibile è una nostra priori-tà. Puntiamo sul ripristino della col-tivazione di terreni abbandonati edincolti - proseguono Dandrea e San-dri - e vogliamo dare vita un nuovoservizio, tipo Maschinenrig, con una

associazione spontanea che possa fa-vorire un uso sovra aziendale dellemacchine di cui dispongono gli agri-coltori della zona».Nella Comunità Valsugana e Tesinooggi ci sono circa 300 aziende agrico-le, una presenza sul territorio che oc-cupa dai 400 ai 500 addetti. E soprat-tutto l’unico settore produttivo che

da alcuni anni riesce ad assorbire for-za lavoro.«Anche per questo stiamo lavorandoin sinergia con la fondazione De Bel-lat per valorizzare la produzione agri-cola presente sul territorio. I proget-ti avviati sono di assoluta qualità - ri-marca Ezio Dandrea - per valorizzarei nostri prodotti con un marketing ter-ritoriale e di qualità».L’Associazione sta lavorando, assie-me ad altri soggetti, per dare vita an-che ad una fattoria sociale e nel me-se di novembre si terrà a Borgo unconvegno per presentare l’iniziativa.Saranno due mesi davvero impegna-tivi, novembre e dicembre, per l’As-sociazione Agraria di Borgo.In programma diversi incontri con glienti istituzionali e territoriali (comu-ni e Comunità di Valle) anche in fun-zione del nuovo Piano di Sviluppo Ru-rale oramai in dirittura d’arrivo. Conil direttivo che tornerà sul territorioper incontrare la base sociale. «Ab-biamo messo in cantiere 4-5 incontria novembre per presentare tutti i no-stri programmi e preparare l’assem-blea elettiva in programma a dicem-bre. In quella sede rinnoveremo gli or-gani direttivi». M. D.

BORGO

Via libera del consiglio comunaleGRIGNO

Servizio entrate associato da gennaioGRIGNO - Con le astensioni dei due consiglieri di minoranza Barbara Bel-lin e William Morandelli il consiglio comunale ha approvato mercoledìsera il nuovo schema di convenzione del servizio di gestione associatedel servizio entrate. Dal 1° gennaio si passa a 12 comuni, coordinati dal-la Comunità Valsugana e Tesino: 7 operatori, quasi tutti part-time perun risparmio per le casse comunali che da 39 mila scende a 22,5 milaeuro. Nel corso della seduta sono stati nominati i rappresentanti del co-mitato di gestione della scuola materna di Grigno (Laura Delucca e Bar-bara Bellin) e di Tezze (Mery Stefani e Claudio Voltolini) con il via liberaalla quarta variazione al bilancio di previsione 2013. Tra le spese cor-renti da ricordare i 10 mila euro che serviranno per l’acquisto delle lu-minarie natalizie e 14.480 euro per pendenze giudiziali in merito ai lavo-ri della strada Ponte Martinelli - Pianello - Vallon. M.D.

TORCEGNO. La Forestale seguivada tempo un uomo di 69 anni di Borgo Denunciato per bracconaggio e armiBracconieredi 69 annidenunciatodallaForestale aTorcegnoperchétrovato inpossesso dimateriale edi armi nondenunciate

TORCEGNO - Almeno per un po’non potrà invitare amici e paren-ti per un buon piatto di polentae capriolo visto che la carne del-l’ungulato che aveva nel frezeerordinata e datata è stata seque-strata assieme a molte altre co-se.Un uomo di 69 anni, residente aBorgo è stato denunziato ieri dal-la Guardia Forestale nel corso diun’azione antibracconaggio inBassa Valsugana. L’uomo caccia-va nella riserva di Torcegno ed

era sorvegliato da tempo non so-lo perché sospettato di azione dibracconaggio ma anche per ladetenzione di armi e di trofei diungulati. Secondo la Forestalepoi, sarebbe pure stato respon-sabile della sparizione «di una fo-totrappola collocata a fini di con-trollo sul territorio».L’azione è stata compiuta dagliuomini della Forestale delle sta-zioni di Borgo, Pieve e Strigno as-sieme a guardiacaccia dell’Asso-ciazione Cacciatori trentini e Cu-

stodi forestali del Consorzio Cu-stodia forestale Telve che han-no proceduto ad effettuare unaperquisizione nei vari edifici diproprietà del sospettato a Bor-go, a Torcegno e a Telve di So-pra. Sono state scoperte armi non de-nunciate, modificate, un vecchiomoschetto modello 91 con ma-tricola abrasa ancora in grado disparare, con adatto ed efficien-te munizionamento, un visorenotturno, un puntatore laser. Du-

rante le perquisizioni sono venu-ti alla luce vecchi otturatori e gril-letti, canne artigianali per utiliz-zare calibri diversi con uno stes-so fucile, un faro brandeggiabi-le, munizioni di vario tipo e cali-bro, alcuni trofei d’ungulato pri-vi di certificato d’origine e comedetto la carne di capriolo in free-zer. Infine, è stata recuperata lafototrappola scomparsa. L’uo-mo, oltre alle solite imputazioniper bracconaggio dovrà rispon-dere anche di furto.

IN BREVE� VATTARO

Ancora porciniMa chi l’ha detto che lastagione dei funghi è finita?Ecco il porcino (brisa) di 1,2chilogrammi trovato il 30ottobre nei boschi sopra il paeseda Roberta Bellisola.

� BORGO CinemaE’ il film «Bling ring»l’appuntamento per oggi alcinema teatro del poloscolastico: ore 20.30.

� CASTELLO TESINOCastagne e vin bruléCastagnata e vin brulè in piazzaCrosara con la scialpinisiticaLagorai Cima d’Asta oggi dalle16.

� CASTELLO TESINOChecco Zalone al cinemaC’è il film «Sole a catinelle» conChecco Zalone oggi al cinemateatro: ore 17 e 21.

� CARZANOCorso informaticoIl Comune ed il MovimentoPensionati organizzano un corsodi informatica per principianti:si comincia lunedì dalle 20 alle22 presso la sala Volti. Info eiscrizioni al 3493248309.

LUCIA FERRAI

LEVICO TERME - Nonostantele polemiche di questigiorni, la commemorazionelaica dei Caduti si è svoltaregolarmente ieri mattina alCimitero Militare di Levico.Qualche malumore si erasollevato a causa delladecisione di realizzare, oltrea quella religiosa, unacerimonia strettamentecivile a cui partecipassero ibambini delle scuoleelementari. Lo scopo era quello disalvaguardare la laicità dellascuola, sancita dallaCostituzione, evitando diassistere alla benedizionedella coronacommemorativa inviata ognianno dalla Croce Neraaustriaca. E a qualchegenitore e cittadino questapresa di posizione da partedella scuola era apparsaeccessiva. Ignari di questo dibattito, ibambini delle scuoleelementari si sonocomunque recati ieri alCimitero austro-ungarico,dedicato alla Prima GuerraMondiale ed inaugurato nel1921. Accompagnati dagliinsegnanti hanno raggiunto

il suggestivo Monumentodedicato ai Caduti Ignoti,situato al centro di un mantod’erba da cui spuntanotantissime croci di sasso:più di mille, infatti, sonoquei soldati che, portati viadalla guerra, riposano inquesta parte delcamposanto. Le file delleclassi, poi, si sonoposizionate a cerchiointorno alla coronabenedetta il giorno primacon il rito religioso. Molti

bambini portavano fra lemani dei fiori e lideponevano sulle tombe deimilitari o sul monumento.Infine, gli alunni hannocantato e recitato poesiesulla speranza, con quellasemplicità che va oltre icomplessi dibattiti degliadulti. Aldilà dellepolemiche, dunque,l’essenziale sta forse inquesto: i bambini hannopotuto esprimere con la lorovoce un inno alla pace.

Al di là delle polemiche la sosta al monumento ai Caduti

Alunni al cimitero, un inno alla paceLEVICO

La commemorazione «laica» al monumento ai caduti

Sarà presentato dal sindaco e dal capitano dei carabinieri

Un vademecum contro i furtiBORGO

BORGO - Sui furti in paeseaveva presentato unainterrogazione anche ilconsigliere comunale dellaLega Enzo Boso. Lo avevafatto un anno fa,documento mai discussoin aula perché ritirato dalproponente. Un temaquanto mai attuale. Ilsindaco Fabio Dalledonne

(nella foto) torna a parlarne «in quanto si tratta di unproblema sotto gli occhi di tutti e che ha avutoun’espansione a macchia d’olio davvero molto significativae preoccupante». Lo scorso anno sono stati circa unatrentina i furti in abitazione a Borgo. «Ma in Valsugana inumeri sono almeno cinque volte superiori (circa 150 sulterritorio presidiato dalla Compagnia dei Carabinieri diBorgo). Le Forze dell’Ordine hanno intensificato dei servizisul territorio - prosegue Dalledonne - con la Polizia Localedella Comunità Valsugana e Tesino che effettua due servizinotturni alla settimana, il venerdì ed il sabato dalle 21 alle03. Con l’organico a disposizione ed il riparto spese giàoneroso sostenuto dal Comune, più di questo nonpossiamo fare. E la nazionalità delle persone tratte inarresto è perlopiù straniera». Entro fine mese il sindacoorganizzerà una serata sulla sicurezza. Lo ha annunciato inoccasione dell’ultimo consiglio comunale. «Ci stiamomuovendo in collaborazione con il comandante dellaCompagnia di Borgo capitano Rosario Di Martino - ricorda -e per l’occasione presenteremo un vademecumcomportamentale, che distribuiremo con il prossimonumero di Borgo Notizie, contro i furti». Il sindaco di Borgodice no alle teorie delle ronde o di chi auspica il «fai da te».«Ai miei cittadini rivolgo l’invito di approfondire meglio lamateria, collaborando con le forze dell’ordine segnalandoquanto di strano possa succedere, ivi comprese le auto ogli atteggiamenti sospetti. Solo in questo modo si può dareuna mano a prevenire il crimine». M. D.

PIEVE TESINO

PIEVE TESINO - Poco piùdi 15 mila euro. E’l’ammontare che lagiunta comunale hadeciso di assegnare comecontributo al mondoassociazionistico per il2013. A farla da padroneè la Banda Sociale diPieve Tesino che riceve5.800 euro mentrericevono 2.500 euro atesta sia l’Us Tesino cheil Gruppo Folkloristico diPieve. Altri 2.000 eurosono stati assegnati alGruppo Sportivo TesinoCalcio a 5 con la Stazionedel Soccorso Alpino delTesino che si vedeassegnato 800 euro:altrettanti entrano nellecasse della sezione Sat diPieve Tesino. Uncontributo di 300 euro atesta, infine, è statoerogato anche al gruppoAna di Pieve Tesino, alCentro Tesino di Culturaed allo St Lagorai.

Quindicimila europer le associazioni

l'Adige 41venerdì 1 novembre 2013Valsugana e Primiero