Laboratorio di informatica La costruzione di un grafico...

Post on 06-Feb-2018

214 views 1 download

Transcript of Laboratorio di informatica La costruzione di un grafico...

Copyright © 2010 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6321]Questo file è una estensione online del corso G. Ruffo, Fisica: lezioni e problemi, seconda edizione di Lezioni di fisica, © Zanichelli 2010 pagina 1

Problema Costruireilgraficocartesianopartendodallafunzioney =12

x2.

Preparazione del foglio Preparalatabella,comequelladella figura1,relativaallafunzione

y=0,5·x2

NellacolonnaAc’èlavariabileindipendentex,nellaco-lonnaBlavariabiledipendentey.Percostruirelatabelladevifareleseguentioperazioni.c Mettileintestazionixeydellecolonne.c Inserisciilnumero0nellacellaA2.c Inseriscilaformula= A2 + 1nellacellaA3.c Per ottenere la colonna delle x, copia il contenuto dellacellaA3nellazonaA4…A21.c NellacellaB2inseriscilaformula= 0,5*A2*A2.c Per ottenere la colonna delle y, copia il contenuto di B2nellazonaB3…B21.

Operazioni da fare c EvidenzialazonaB2…B21.per la costruzione c FaiclicsulmenuInserisciescegliGrafico.del grafico c CompareunafinestranellaqualesonoindicatiitipidigraficichepuoifareconExcel[

figura2];selezionaDispersione (XY)perindicarechevuoifareungraficocartesianoenelriquadrodidestraselezionailsecondotipodigrafico.FaiclicsuAvanti.

c CompareunanuovafinestradinomeCreazione guidata Grafico,faiclicsuAvanti.c Nellanuovafinestrapuoifarediversecose:assegnareuntitoloalgrafico,inserireinomidegliassinelleduerighecheseguono,mettereunagrigliaecosìvia.c Dopoaverassegnatotitoliemessogriglie,premiAvanti.c PremiFineeilgraficoverràinseritonelfogliodilavoro[ figura3].

Ilgraficoèunaparabola,d’accordocolfattocheyèproporzionaleax2.

Laboratorio di informaticaLa costruzione di un grafico con Excel

Unità 2 La rappresentazione di dati e fenomeni Lezione 2.4 Altre relazioni matematiche

Figura 1

Figura 2 Figura 3

Copyright © 2010 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6321]Questo file è una estensione online del corso G. Ruffo, Fisica: lezioni e problemi, seconda edizione di Lezioni di fisica, © Zanichelli 2010

Unità 2 La rappresentazione di dati e fenomeni Lezione 2.4 Altre relazioni matematiche

pagina 2

Confronto di grafici Ciproponiamooradiconfrontareilgraficodellaproporzionalitàinversaconquellodellaproporzionalitàinversaquadratica.Latabella,inquestocaso,ècompostadatrecolonne:nellacolonnaAc’èlavariabilex,nellaBivaloridiycalcolaticonlaformula

y=10x

(proporzionalitàinversa),nellaCivaloridiycalcolaticony=10x2 (proporzionalità

inversaquadratica).Nella figura4c’èlatabellacompleta,chesicostruiscecomesegue.c Inserisciilnumero1inA2elaformula= A2 + 1nellacellaA3.c CopiailcontenutodellacellaA3nellazonaA4…A11;intalmodoavraiunacolonnacon10valoridellavariabileindipendente.c Percalcolareivaloridellay,inseriscinellacellaB2laformula= 10/A2.c CopiailcontenutodiB2nellazonaB3…B11.c NellacellaC2inseriscilaformula= 10/(A2*A2).c CopialacellaC2nellazonaC3…C11.c Dopoavercostruitolatabella,selezionatuttalazonaA2…C11.c FaiclicsuInserisciescegliGrafico.c Ripetitutteleoperazioniperlacostruzionedelgrafico:sceltadeltipo,titoli,ecc.Dovrebberocomparireiduegraficicomequellidella figura5.Notacheleduecurvesisomigliano,perciònonèsemplicestabilireiltipodirelazioneguardandounsolografico.

Figura 4

Figura 5