La TV, il futuro di - Prima Comunicazione...La TV commerciale e il Berlusconismo, dal sapere alla...

Post on 04-Jun-2020

4 views 0 download

Transcript of La TV, il futuro di - Prima Comunicazione...La TV commerciale e il Berlusconismo, dal sapere alla...

La TV, il futuro di

un’illusione?

La TV come «l'incarnazione dei più

antichi, forti e profondi desideri

degli investitori pubblicitari»

Lontano

(da dove?)

- L’impatto della

televisione commerciale

sui consumi e sulla

società

- Passato prossimo, tra

passato e presente, tra

presente e futuro

Lontano,

ma forse più vicino

di quanto

immaginiamo

- Quale modello per la

Rai: Italia migliore dei

mondi possibili? Un

divorzio (tardivo)?

Vicino

e già lo vediamo

- Fine della televisione o

espansione della TV

negli altri media?

Vicino,

ma vediamo poco:

questo è il vero

punto chiave

- «Produzione di

audience a mezzo

audience»

- Come «scaricare a

terra» in format

pubblicitari l’ibridazione

editoriale?

7

LA

TELEFONATA

DI UNA

’’COMPAGNA’’

AI TRE

COMPAGNI

Lontano

(da dove?)

- L’impatto della

televisione commerciale

sui consumi e sulla

società

- Passato prossimo, tra

passato e presente, tra

presente e futuro

Trent’anni di televisione commerciale hanno

formato il gusto medio del Paese, la sua ideologia

politica, l’adesione e il consenso al Berlusconismo.

La TV commerciale e il Berlusconismo, dal sapere alla doxa, dalla democrazia

liberale alla dittatura della maggioranza; la TV naturaliter di destra

Cartello 1

Ai saperi tradizionali si sostituisce il marketing,

il sondaggio…al sondaggio si tende a dare un

valore di verità.

La televisione con la sua logica «quantitativa» si

oppone al concetto di verità e coincide con

l’affermazione del pensiero debole e della democrazia

come «maggioranza».

Lontano,

ma forse più vicino

di quanto

immaginiamo

- Quale modello per la

Rai: Italia migliore dei

mondi possibili? Un

divorzio (tardivo)?

Televisione, mercati rilevanti e modelli di business televisivi

Cartello 2

The basic multi-sided market model

PLATFORM

CONTENT

PROVIDERS

USERS ADVERTISERS

contents Payment of quasi rents

Cartello 3

Number of users

Subscription fee

Subscription revenues

Free to air TV

Ads

revenues

Pay TV

Different business models

42% 40%

37%

31% 33%

47%

42%

37% 34%

33%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

All day PT

Cartello 4 Quale modello per la Rai: Italia migliore dei mondi possibili?

Quota canali pubblici 2011

30%

11% 11% 10%

5%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

Quota dei ricavi pubblicitari netti sul totale del Servizio Pubblico 2011

Cartello 5 Quale modello per la Rai: Italia migliore dei mondi possibili?

50

60

70

80

90

100

2007 2008 2009 2010 2011 2012

Svantaggi del modello spagnolo

Cartello 6 Quale modello per la Rai: Italia migliore dei mondi possibili?

EVOLUCIÓN INDICE COSTE GRP

(Base: Coste 2007)

Cartello 7 Quale modello per la Rai: Italia migliore dei mondi possibili?

p p

q q

p*

q*

Vantaggi del modello italiano,

ovvero la curva di Hitch-Sweezy

CURVA DI DOMANDA TRADIZIONALE

CURVA DI DOMANDA AD ANGOLO

Cartello 8 La «terza via» Renziana?

Rai con canone, Rai con spot (18% ora, 15% giorno)

Come cambia l’offerta di GRP Rai Base audience 2012

100%

178%

Rebus sicstantibus

Modello Gori

Capacità Produttiva in GRP

CON canone

SENZA spot

CON spot

SENZA canone

Cartello 9 Perchè il modello Gori non è inflazionistico, anzi...

Vicino

e già lo vediamo

- Fine della televisione o

espansione della TV

negli altri media?

sanremo2013

XFactor (sky uno)

amici

italia's got talent

the voice

serviziopubblico

rockeconomy

Quello che non ho

piazzapulita ballarò

isola9 masterchef

le iene

report

pechinoexpress

le invasioni

theapprentice

chetempochefa

crozza nel paese delle meraviglie

zeta

unduetrestella zelig circus

-100.000

-50.000

-

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

400.000

-1.000.000 1.000.000 3.000.000 5.000.000 7.000.000 9.000.000 11.000.000 13.000.000

Cartello 10 Fine della televisione o espansione della TV negli altri media?

La stagione TV 2012/2013 (prime time)

Audience TV palinsesto PT (audience media puntate)

Grandezza della bolla = N. di Live Tweet (media puntate)

+

Fonte: elaborazione GroupM Research & Insight su dati Auditel/Nielsen TAM e Social Parser by GroupM Target: individui con ospiti

Audie

nce

(000)

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

0

2000

4000

6000

8000

10000

120002

0:0

02

0:0

72

0:1

42

0:2

12

0:2

82

0:3

52

0:4

22

0:4

92

0:5

62

1:0

32

1:1

02

1:1

72

1:2

42

1:3

12

1:3

82

1:4

52

1:5

22

1:5

92

2:0

62

2:1

32

2:2

02

2:2

72

2:3

42

2:4

12

2:4

82

2:5

52

3:0

22

3:0

92

3:1

62

3:2

32

3:3

02

3:3

72

3:4

42

3:5

12

3:5

80

0:0

50

0:1

20

0:1

90

0:2

60

0:3

30

0:4

00

0:4

70

0:5

40

1:0

10

1:0

80

1:1

50

1:2

20

1:2

90

1:3

60

1:4

30

1:5

00

1:5

7

Audience TV Tweet

Tweet

AM = 8.670

SHR= 33,6%

Au

die

nce

(0

00

)

28.158

76.194

78.751 99.973

112.440

161.695

La più bella del…

TG1:Bersani-Renzi…

X Factor 6 (01/11/12)

Speciale Tg24…

Sanremo 2012…

Servizio Pubblico…

025.00050.00075.000100.000125.000150.000175.000200.000225.000250.000

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

25

/10

/12

01

/11

/12

08

/11

/12

15

/11

/12

22

/11

/12

29

/11

/12

06

/12

/12

13

/12

/12

20

/12

/12

10

/01

/13

Audience TV Tweet

AVG Freq: 514

Tweet/Min

Peak h 22.15 con

1.790 Tweet B

B B B

Tweet

Cartello 11 Afferrare Proteo?

Cartello 12 Fine della televisione o espansione della TV negli altri media?

Cartello 13 Fine della televisione o espansione della TV negli altri media?

Cartello 14 Correlation, yes, but causation?

Fonte:Nielsen - March 20, 2013 by MarketingCharts staff

18-34 y.o.

+8,5% +1% =

Tweets

35-49 y.o.

+14% +1% =

Tweets TV Ratings TV Ratings

Cartello 15 Correlation does not imply causation

Vicino,

ma vediamo poco:

questo è il vero

punto chiave

- «Produzione di

audience a mezzo

audience»

- Come «scaricare a

terra» in format

pubblicitari l’ibridazione

editoriale?

Cartello 16 Un documento storico: 1982, Carlo Freccero contro Rossana Rossanda sul valore

d’uso della TV commerciale

A livello pubblicitario il trend della

Social TV può essere sfruttato

inserendosi nei flussi di conversazione

degli utenti lavorando in affinità tra il

prodotto promosso e il contenuto di cui

gli utenti parlano.

A livello tecnico ci sono diverse

soluzioni, una di queste può essere

l’utilizzo di un hashtag di

comunicazione che richiami l’hashtag

ufficiale del programma TV

Cartello 17 Afferrare Proteo?

La performance degli hashtag promozionali lanciati dai brand: Volume di Tweet

22.717 Tot. tweet

promozionali al netto delle duplicazioni

Promoted Tweet Fanpage (sito web)

Promoted Trend Microsoft-Asus

Promoted Tweet Radio Italia

Attività redazionale sponsorizzata da OVS

KIDS e Mustela

Attività redazionale legata all’ADV Vodafone

8.684

7.474

4.443

1.777

339

#fanremo

#mammeasanremo

#vivosanremo8

#radioitaliasanremo

#dicepino

Hashtag di comunicazione «parassita»

Si possono creare strumenti atti

a stimolare l’interazione come

voting o contest.

Cartello 17 Afferrare Proteo?

Voting-contest

APPLAUSOMETRO 9 milioni di applausi virtuali nella finale e

85 milioni nell'intera edizione.

Grazie all'app X Factor il pubblico ha espresso il gradimento

in tempo reale attraverso l'applausometro

Voting 2

Grazie a Twitter il «second screen viewer» può incidere in diretta

sul contenuto. Il caso «Hawaii Five-0» su Rai2 e CBS

18/03/2013 14/01/2013

1.500 live tweet 8.200 live tweet

1,8 mio spettatori TV

9,4 mio spettatori TV

Who is the killer? #theBoss; #theTA; #theStudent Chi è l’assassino? #ilpreside; #lassistente; #lostudente

Hawaii Five-0 ha permesso agli spettatori di votare in diretta via

hashtag il finale di un episodio! I finali alternativi sono disponibili sul sito del broadcaster

Cartello 18 Afferrare Proteo?

Cartello 19 Afferrare Proteo?

Cartello 20 Afferrare Proteo?