LA RELAZIONE TRA ICT, INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE...

Post on 17-Feb-2019

215 views 0 download

Transcript of LA RELAZIONE TRA ICT, INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE...

LA RELAZIONETRA ICT, INFORMAZIONE

E ORGANIZZAZIONE

OBIETTIVI

• Richiamare elementi di organizzazione

• Chiarire perché l’informazione è chiavein qualsiasi organizzazione

• Evidenziare la relazione traorganizzazione, informazione e ICT

Cos’è un’organizzazione?

• INSIEME DI PARTI “ORGANIZZATE” PER

RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO

• UN’AZIENDA E’ UN’ORGANIZZAZIONE

COSA CARATTERIZZAUN’ORGANIZZAZIONE?

COSA CARATTERIZZA UN’ORGANIZZAZIONE?

La struttura:

come si scompone l’organizzazione a seconda di:

- Ruoli, funzioni, responsabilità

- Relazioni tra parti e ruoli

Rappresentazioni formali dellastruttura aziendale

ResponsabileAcquisti

Linea ALinea B

ResponsabileStabilimento

DirettoreProduzione

DirettoreVendite

DirettoreAmministrazione

.......

Direttoregenerale

ORGANIGRAMMAAZIENDALE

Mansionario – Responsabile Marketing•Funzione: guida le attività commerciali dell’azienda

•Compiti e responsabilità:–Collaborare a definire le politiche commerciali

–Formulare previsioni di vendita

–Assicurare gli obiettivi di vendita

–Proporre attività promozionali

•Dipende da: Direttore commerciale

•Sovraintende a:–responsabile vendite italia

–responsabile vendite estero

I meccanismi operativi

• Come vengono condotte, coordinate e controllate le attività

• Come si esplicano le relazioni tra le varie parti (e attività)

COSA CARATTERIZZA UN’ORGANIZZAZIONE?

PROCEDURE

sequenze (formalizzate) delle attività/operazionida compiere per un certo compito

I meccanismi operativi:

Tipi di procedure

• operative:– ad es. emissione di un ordine

• di controllo:– ad es. inventario del magazzino

• di informazione:– ad es. emissione di circolari periodiche

• decisionali:– ad es. lancio in produzione

PIANI E PROGRAMMI

– stabiliscono obiettivi o prestazioni senza dettaglisu modalità o mezzi specifici

– esempio: il budget

I meccanismi operativi:

GERARCHIE

– responsabilità specifiche di controllo e comando

• soluzione di eccezioni

• gestione dei premi/sanzioni

I meccanismi operativi:

RIUNIONI

– Programmate

– non programmate

I meccanismi operativi:

RELAZIONI ORIZZONTALI

– per facilitare rapporti tra addetti

• contatto diretto

• ruoli di “rappresentanza”

• luoghi per incontri informali

I meccanismi operativi:

Caratteristiche non formali

• PROCESSI COMPORTAMENTALI

– Il modo effettivo con cui un’attività viene condotta

– legato all’individuo e a come si relaziona con altri

Riassumendo

• Elementi di un’organizzazione:

– Struttura, meccanismi operativi, processi comportamentali

• Ci sono aspetti pianificabili (progettabili) e altri no

• Le organizzazioni possono differire

• Le parti di un’organizzazione possono differire

• L’organizzazione può modificarsi nel tempo

PERCHE’ CI INTERESSA:

• Un’organizzazione PROCESSA informazione

• Il tipo di organizzazione influenza

– il modo di processare informazione

– l’uso delle ICT

• L’uso delle ICT influenza l’organizzazione

organizzazione

ICT

informazione

I FLUSSI INFORMATIVI

INFO INFO

TIPI DI FLUSSI di informazione

CONTENUTO/CONTENITORE:

– DATI

– TESTI

– DISEGNI

– COMUNICAZIONI VERBALI

SCOPO DELLA COMUNICAZIONE

SONO PRONTI IPEZZI?

interrogazioneNON

ANCORA …

indicazione

SI E’ GUASTATALA PRESSA!

CHIAMA SUBITOLA MANUTENZIONE!

comando

segnalazione, avviso

Tra livelli gerarchici diversi

SI E’ GUASTATALA PRESSA!

CHIAMA SUBITOLA MANUTENZIONE!

comando

segnalazione, avviso

Direttore di stabilimento

Capo reparto pressatura

Tra reparti/funzioni/uffici/ruoli diversi

Commerciale Produzione

Il nostro clientevuole sapere

quandoconsegneremo

Verifico se illotto è statocompletato

FLUSSI POSSONO ESSERE

• Formalizzati (es. modulo scritto)

• Informali (es. colloquio verbale)

I FLUSSI INFORMATIVIACCOMPAGNANO QUELLI FISICI E

MONETARI

fornitori Linee produttive

magazzinoprodottifiniti

materiali

semilavorati

prodotti

clienti

lancioin prod.

richiestamateriali

fattura

ordine

ordine

fattura

AZIENDA

FLUSSI INFORMATIVI

DIVERSO CONTENUTO/CONTENITORE

DIVERSO SCOPO DELLA COMUNICAZIONE

TRA DIFFERENTI PARTI DELL’ORGANIZZAZIONE

FORMALIZZATI O INFORMALI

ACCOMPAGNANO ALTRI FLUSSI

PERCHE’ L’ INFORMAZIONE HA VALORE?

INFO INFO

VALORE CREATO

VALORE CREATO

INFO INFO

IL PROBLEMA:

• Come misurare il valore creato?

• IN GENERALE l’informazione ha valore:

– Se serve

– Se è disponibile quando serve

RILEVANZA – CONGRUENZA – TEMPESTIVITA’

ICT E INFORMAZIONE

• ICT: tecnologie per l’elaborazione e la distribuzionedelle informazioni:

– raccolta di informazioni

– elaborazione

– catalogazione e memorizzazione

– duplicazione e distribuzione

• Il costo e il tempo per gestire le informazioni si riducono

POSSIBILI OBIETTIVI DELLE ICT

1. EFFICIENZA (AUTOMAZIONE)

2. COMUNICAZIONE (FORNITURA DIINFORMAZIONE)

ICT DIVERSE PER SCOPI DIVERSI

• quale tecnologia per quale flusso informativo?

• quale tecnologia per quale obiettivo?

organizzazione

ICT

informazione

FLUSSI

VALORE

OPPO

RTU

NITA

EFFETTI

VIN

CO

LI AU

TOM

AZIO

NE

COM

UN

ICA

ZION

E

VARIETA’