La luce Storia della misura di c Leggi dellottica geometrica Cenni di ottica ondulatoria.

Post on 01-May-2015

218 views 2 download

Transcript of La luce Storia della misura di c Leggi dellottica geometrica Cenni di ottica ondulatoria.

La luce

Storia della misura di c Leggi dell’ottica geometrica Cenni di ottica ondulatoria

Misura della velocità della luce

velocità della luce = 299792 km/s

3 miglia

tempo impiegato = 0.00003 s = 30 s non misurabile nel Seicento !

1638, Galileo Galilei

Misura della velocità della luce

1675, Ole Römer

Tempi di oscuramento del satellite diversia seconda della posizione della Terra rispetto al Sole

Misura della velocità della luce

1725 ca., James Bradley

Aberrazione stellare: spostamento apparente delle stelle dovuto al moto della Terra attorno al Sole

Misura della velocità della luce

1849, Armand Hippolyte Fizeau

Misura della velocità della luce

1850, Léon Foucault

Prime misure di c in mezzi trasparenti diversi dall’aria

Misura della velocità della luce

velocità della luce = 299792 km/s

3 miglia

tempo impiegato = 0.00003 s = 30 s non misurabile nel Seicento !

tempo impiegato su 25 m = 0.085 s oggi facilmente misurabile per esempio con un oscilloscopio

Anche noi oggi useremo il metodo galileiano!

Propagazione della luce

La luce si muove lungo linee rette

Le leggi dell’ottica geometrica

riflessione

rifrazione

ri 12sin

sinn

r

i

n12

è l’indice di rifrazione relativo dei due mezzi (aria-acqua: n12

=1.33)

PRINCIPIO DI FERMAT

Riflessione totale

Lenti convergenti e divergenti

convergente(focale positiva)

divergente(focale negativa)

Potere diottrico: inverso della distanza focale misurata in metri

Dispersione della luce bianca

PERIODO

AMPIEZZA FREQUENZA=1/PERIODO

Tempo

Am

piez

za

Rappresentazione in funzione del tempo

Ma la luce è un’onda ....

Lo spettro

VIS

= 400 (v) -700 (r) nm

= 0.0004 – 0.0007 mm

.... altrimenti come si spiegano fenomeni come

questi?

Proviamo a fare qualche esperimento...