Italo fiorin FORMAZIONE CITTADINANZA È impossibile rincorrere il cambiamento Il mondo è diventato...

Post on 02-May-2015

215 views 1 download

Transcript of Italo fiorin FORMAZIONE CITTADINANZA È impossibile rincorrere il cambiamento Il mondo è diventato...

italo fiorin www.anthroposeducazione.it

FORMAZIONE

CITTADINANZA

È impossibilerincorrere il cambiamento

Il mondo èdiventatoun villaggio

italo fiorin www.anthroposeducazione.it

I nuovi ‘valori guida’

Libro Bianco U.E.1995

Rapporto UNESCO1996

Insegnare adapprendere

Insegnare a fare

Insegnare a vivere

Insegnare aconvivere

italo fiorin www.anthroposeducazione.it

I DUE GRANDI PARADIGMI

FUNZIONALISTA ANTROPOCENTRICO

L’UTILE L’INDISPENSABILE

italo fiorin www.anthroposeducazione.it

Finalitàe ob. Gen.

Profilodell’alunno

Obiettivi specificiDi apprendimento

Obiettivi formativieUnità di apprendimento

italo fiorin www.anthroposeducazione.it

CONTENUTI

METODIORGANIZZAZIONE

SPAZI TEMPI

italo fiorin www.anthroposeducazione.it

La Valutazione

• Dalla valutazione dell’alunno…

• alla valutazione dell’insegnamento…

• alla valutazione dell’insegnante…

• alla valutazione della scuola…

• alla valutazione del sistema nazionale

italo fiorin www.anthroposeducazione.it

VALUTAZIONE

SOMMATIVA

FORMATIVA

AUTENTICA

Serve a ‘tirare le somme’al termine di un percorso

Fornisce informazioni utilizzabili dall’alunno e dall’insegnante duranteil percorso

Fornisce informazioni circa lapadronanza delle competenze incontesti reali o realistici

italo fiorin www.anthroposeducazione.it

Dalla valutazione formativaalla

valutazione autentica

La valutazione ‘autentica’ (o ‘alternativa’) si contrapponealla valutazione ‘accademica’ (o ‘scolastica’).Non sempre le competenze acquisite a scuola si trasferiscononella vita; la valutazione in contesti reali o ‘realistici’ è, alContrario, autentica, attendibile, regge alla prova di realtà.Tra gli strumenti dela valutazione autentica forse il piùinteressante è il ‘portfolio’.

italo fiorin www.anthroposeducazione.it

IL PORTFOLIO

Il portfolio è una raccolta significativa del lavoro dello studente, cheracconta la storia del suo impegno, del suo progresso, del suo rendimento..

(J. Arter)

E’ composto da lavori selezionati dallo studente e include sia una riflessione dello studente sulle sue prestazioni che commenti da parte dell’insegnante…

(D. Daws)

italo fiorin www.anthroposeducazione.it

”Quel che riesce veramente difficile capire è, non che l’acqua si trasformi in ghiaccio a 32 gradi Fahrenheit, ma perché debba passare dallo stato liquido a quello solido”. Poi proseguì, fornendo una spiegazionee lo fece manifestando un senso di stupore che assecondava e, anzi, migliorava quello che io a quell’età già avvertivo. In sostanza, quell’insegnante mi invitava ad ampliare il mondo dei miei stupori fino a comprendere il suo. Non si limitava ad informarmi, ma, al contrario, cercava di concordare con me, di negoziare, quale fosse il mondo della meraviglia e della possibilità.Molecole, solidi, liquidi e movimento non erano per lei dei fatti, bensì strumenti per sollecitare la riflessione e l’immaginazione.Miss Orcutt era una persona rara, non era un mezzo di trasmissione di conoscenze, ma un evento umano.

(J. Bruner)