Istituto di Istruzione Superiore V. BACHELET … DI CLASSE/DOCUMENTO5BS.pdf4 Presentazione della...

Post on 12-Jul-2020

6 views 0 download

Transcript of Istituto di Istruzione Superiore V. BACHELET … DI CLASSE/DOCUMENTO5BS.pdf4 Presentazione della...

Istituto di Istruzione Superiore “V. BACHELET” Abbiategrasso

Liceo delle Scienze Umane

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

5B

Anno scolastico 2016-2017

2

I docenti del Consiglio di classe:

Italiano-Latino-Storia Prof. ssa Valeria Invernizzi

Inglese Prof. ssa Paola Cucchetti

Filosofia Prof. Giorgio Rivolta

Scienze umane Prof.ssa Angela Nagari

Matematica-Fisica Prof. ssa Elena Cattani

Scienze naturali Prof. ssa Donatella Nicrosini

Storia dell’arte Prof. ssa Alexia Scimé

Scienze motorie e sportive Prof. ssa Daniela Borghi

Religione cattolica Prof. ssa Patrizia Calatti

3

INDICE:

Presentazione della classe pag. 4

Percorso formativo pag. 5

Obiettivi trasversali per l’anno in corso pag. 6

Attività integrative pag. 6

Criteri di valutazione pag. 7

Simulazioni delle prove d’esame pag. 8

Scheda CLIL (Content and Language Integrated Learning) pag. 9

PROGRAMMI SVOLTI

Lingua e letteratura italiana pag. 10

Lingua e cultura latina pag. 14

Storia pag. 16

Storia dell’arte pag. 18

Filosofia pag. 21

Scienze umane pag. 29

Lingua e cultura straniera (inglese) pag. 33

Matematica pag. 36

Fisica pag. 38

Scienze naturali pag. 40

Scienze motorie e sportive pag. 42

Religione cattolica pag. 43

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA SCRITTA pag. 45

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA SCRITTA pag. 45

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA SCRITTA pag. 46

ALLEGATI: GRIGLIE DI VALUTAZIONE pag. 49

4

Presentazione della classe:

Composizione della classe

La 5B è una classe composta da 19 studenti, di cui 18 ragazze e 1 ragazzo. Una studentessa,

DVA, a partire dal gennaio 2017 ha smesso di frequentare la scuola. Il gruppo è caratterizzato da

un buon numero di studenti collaborativi e curiosi, capaci di intrattenere relazioni improntate al

rispetto tra loro: ciò ha favorito un clima di collaborazione coi docenti e ha permesso nel tempo di

trovare soluzioni costruttive per superare i momenti di difficoltà.

Partecipazione, motivazione, impegno

Nel corso dell’intero iter scolastico la classe ha dimostrato interesse verso la proposta formativa e

didattica. La classe, ad eccezione di alcuni alunni, ha partecipato alle lezioni con domande,

interventi, richieste di chiarimenti e approfondimenti.

Il gruppo degli studenti più motivati, che si è impegnato maggiormente e ha raggiunto buoni

risultati, ha coinvolto il resto della classe ad una partecipazione più consapevole e quindi ad una

rielaborazione personale degli argomenti proposti. Il processo di apprendimento è stato dinamico,

costruttivo e produttivo; il comportamento adeguato a ruoli e regole e corretto verso le persone.

Quasi tutti gli studenti, pur con risultati differenti, hanno acquisito un metodo di studio autonomo e

funzionale all’apprendimento significativo e si sono impegnati nello studio individuale a casa.

Profitto

Il quadro complessivo delle valutazioni fa registrare un profitto medio discreto, in cui i risultati più

soddisfacenti sono stati ottenuti nelle discipline di indirizzo. Si sottolinea il profitto ottimo ottenuto

da alcune alunne che si sono distinte all’interno della classe per l’intero triennio. Gli obiettivi

trasversali sono stati raggiunti da buona parte della classe. Per considerazioni più dettagliate si

rimanda ai profili dei singoli studenti.

5

Percorso formativo

Il piano degli studi ha previsto nel quinquennio il seguente monte ore settimanale per

disciplina:

6

Obiettivi trasversali per l’anno in corso:

OBIETTIVI FORMATIVI: RELAZIONALI E MOTIVAZIONALI

Consolidare la propria capacità di dialogo e di confronto rispettoso con i compagni e con gli

adulti su temi diversi

Consolidare l’interesse per il proprio percorso formativo e la motivazione ad operare

produttivamente in esso

Consolidare la conoscenza di sé, delle proprie responsabilità, delle inclinazioni e degli

interessi

Consolidare il processo di apprendimento, mettendo in atto strategie che lo rendano più

efficace

Consolidare la capacità di autovalutazione

OBIETTIVI COGNITIVI

Partecipare in modo produttivo al lavoro didattico: ascoltare attivamente, riattivando

conoscenze, schematizzando e sintetizzando quanto viene proposto

Dedicare tempi adeguati all’approfondimento individuale

Rispettare tempi e consegne

Saper rielaborare quanto appreso: costruire percorsi espositivi corretti nella forma, completi

ed interdisciplinari nei contenuti, chiari e coerenti nell’organizzazione delle conoscenze

Riferire in diverse situazioni comunicative con registro e lessico appropriati

Metodologia e contenuti didattici:

Per la metodologia didattica ed i programmi svolti si rimanda agli allegati delle singole discipline. Attività integrative:

Il percorso scolastico ordinario è stato arricchito nel corso del corrente anno dalle seguenti attività integrative:

• Progetto H • Presentazione dei possibili sbocchi professionali in Ospedale • Relatori Vari •

Magenta, Ospedale.

• Corso DAE

• Sicurezza Stradale • Vigili • Aula Magna

• Incontro con la comunità Armena • Un rappresentante del popolo Armeno e un'italiana moglie di un Armeno • Aula Magna

• Museo del '900 • Mostra Basquiat Milano

• Incontro con esperti “prevenzione HIV” (Educazione alla salute) . Aula Magna

• Incontro con medici AVIS

• Incontro con Francesco Fadigati, autore del libro “Da questi luoghi bui”

• Incontro a cura del Lions club – Professione carriere . Aula Magna

• Commemorazione dei giusti: uscita al Giardino dei Giusti di Milano

• Incontro formativo presso la Scuola Montessoriana di Vigevano

• Viaggio di istruzione a Vienna – Salisburgo - Mauthausen - Innsbruck

7

Criteri di valutazione:

Il Consiglio di Classe, in conformità a quanto deliberato dal Collegio Docenti, ha stabilito di

effettuare almeno 2 prove scritte e 2 orali (o grafiche o pratiche) a quadrimestre per le discipline

che hanno in pagella due voti; almeno 2 prove a quadrimestre, di cui una può essere scritta, per

tutte le altre discipline. Per la valutazione delle prove di verifica è stata adottata la griglia in decimi

approvata dal Collegio dei Docenti e di seguito allegata.

Per la valutazione della condotta è stata adottata la griglia approvata dal Collegio dei Docenti e di

seguito allegata.

8

Simulazioni delle prove d’esame:

Nel corso dell’anno sono state svolte le seguenti simulazioni d’esame: Prima Prova:

15 maggio 2017 (durata della prova: 6 ore) Seconda Prova: 19 maggio 2017 (durata della prova: 6 ore) Terza Prova:

10 dicembre 2016 (Fisica, Inglese, Storia dell’Arte, Latino) 20 aprile 2017 (Storia dell’Arte, Inglese, Matematica, Scienze naturali) Tipologia B (3 quesiti a risposta singola) Durata della prova: 3 ore

Per la correzione e valutazione delle suddette prove il Consiglio di classe ha formulato e utilizzato le griglie di seguito allegate.

9

Scheda CLIL (Content and Language Integrated Learning)

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Docenti: Nicrosini Donatella Cucchetti Paola

Discipline coinvolte: Scienze Naturali

Lingua: Inglese

MATERIALE: tratto dal testo”BIOTECHNOLOGY”

– Genetic engineering and GMOs

contenuti

disciplinari

Vettori e OGM

modello operativo

insegnamento gestito dal docente di disciplina xinsegnamento in co- ________________________________

metodologia /

modalità di lavoro

_________________________________________________________

risorse

(materiali, sussidi)

Fotocopie, LIM

modalità e

strumenti di

verifica

finale: scritta, a scopo formativo

modalità e

strumenti di

valutazione

Griglia di valutazione del profitto (vedi allegato)

modalità di

recupero

– quali _________________________________________________________

10

PROGRAMMI SVOLTI

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa VALERIA INVERNIZZI

OBIETTIVI DISCIPLINARI 1. Leggere un testo letterario, comprenderne il significato complessivo, individuare in esso i temi

salienti. 2. Mettere in relazione il testo con la tradizione letteraria codificata nei diversi generi. 3. Mettere in relazione il testo con altre opere dello stesso o di altri autori, coevi o di altre epoche. 4. Mettere in relazione il testo con altre espressioni artistiche e culturali e con il più generale

contesto storico del tempo 5. Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulare un

proprio motivato giudizio critico 6. Riconoscere, in una generale tipologia di testi, i caratteri specifici del testo letterario 7. Riconoscere gli elementi che, nelle diverse realtà storiche, concorrono a determinare il

fenomeno letterario 8. Conoscere ed utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione delle opere

letterarie 9. Saper cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi, le linee

fondamentali della prospettiva storica nelle tradizioni letterarie italiane 10. Esporre oralmente e per iscritto in forma corretta, lessicalmente varia e priva di stereotipi,

rielaborando i contenuti in ordine coerente. 11. Affrontare, come lettore autonomo e consapevole, testi di vario genere, utilizzando le diverse

tecniche di lettura (esplorativa e selettiva) in relazione a diversi scopi 12. Produrre testi scritti di diverso tipo e per diversi scopi (analisi testuali, saggi brevi, articoli, testi

espositivi e argomentativi; schemi, riassunti), disponendo di adeguate tecniche compositive ed utilizzando registro formale e linguaggi specifici

TESTO IN ADOZIONE:

G.BALDI, S.GIUSSO, M.RAZETTI, G.ZACCARIA, Testi e storia della letteratura, vll.D,E,F, Paravia

D.ALIGHIERI, Divina Commedia, canti scelti, commento e note di L Tordini e C.Dell’Aquila PROGRAMMA SVOLTO

1. G.LEOPARDI: la vita, le opere, la produzione letteraria, la poetica; lettura di brani tratti dallo “Zibaldone”;

Dai Canti: . “L’infinito” . “A Silvia” . “Il sabato del villaggio” . “Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia” . “Alla luna” Le “Operette morali”: quattro a scelta 2. L’età post-unitaria:il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano. 3. A.MANZONI: la vita, le opere, la produzione letteraria, la poetica; letture tratte da:

. Inni sacri: La Pentecoste . lirica patriottica e civile: . Il cinque maggio

11

. le tragedie: Dall’Adelchi: . “L’amor tremendo di Ermengarda” . La morte di Ermengarda “I promessi sposi”: lettura integrale

4. G.VERGA: la vita, i romanzi preveristi, la svolta verista, poetica e tecnica narrativa del Verga

verista, l’ideologia verghiana Da Vita dei campi: Rosso Malpelo Fantasticheria La lupa Da Novelle Rusticane: La roba I Malavoglia: alcuni passi 5. La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati: I.U.TARCHETTI, Fosca,lettura integrale 6. Il Decadentismo: la visione del mondo decadente; la poetica del

decadentismo; decadentismo e romanticismo, decadentismo e naturalismo

7. Il naturalismo francese: FLAUBERT (Madame Bovary, lettura integrale), ZOLA, GONCOURT, MAUPASSANT

Il simbolismo:

8. CHARLES BAUDELAIRE: la vita, l’opera Da I fiori del male : “Corrispondenze” “ L’Albatro” “Spleen”

9. La poesia simbolista: P.VERLAINE, A.RIMBAUD, S.MALLARME’

10. G.PASCOLI: la vita, le opere, la visione del mondo, la poetica, i temi della poesia pascoliana, le soluzioni formali

Da Myricae: “Arano” “X Agosto” “L’assiuolo” “Novembre” Da Poemetti: “L’aquilone” “La vertigine” Da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

11. Il romanzo decadente in Europa e in Italia: 12. G.D’ANNUNZIO: la vita, le opere, l’estetismo e la sua crisi, i romanzi del superuomo

Il piacere: alcuni passi Da Alcyone: “La tenzone” “La pioggia nel pineto” “La sera fiasolana”

13. La letteratura italiana del primo Novecento: caratteri generali 14. La stagione delle avanguardie: Il futurismo 15. F.T.MARINETTI:

“Manifesto del futurismo” “Bombardamento”

12

16. A.PALAZZESCHI: Da L’Incendiario: “E lasciatemi divertire!”

17. La lirica del primo Novecento in Italia: i crepuscolari (CORAZZINI, GOZZANO, MORETTI; CORAZZINI, da “Piccolo libro inutile”: “Desolazione del povero poeta sentimentale”

18. L.PIRANDELLO: la vita, l’opera, la visione del mondo, la poetica, la poesia e le novelle. Il fu Mattia Pascal :lettura integrale Uno, nessuno, centomila: lettura integrale L’esclusa: lettura integrale

Da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna Il treno ha fischiato La trappola

Il giuoco delle parti: lettura integrale

19. I.SVEVO: la vita, l’opera, la cultura, i tre romanzi

La coscienza di Zeno: lettura integrale

20. La letteratura tra le due guerre; la poesia “pura”

21. G.UNGARETTI: la vita, l’opera Da L’allegria: “In memoria” “Veglia” “I fiumi” “San Martino del Carso” “Noia” “Mattina” “Vanità” “Soldati”

22. E.MONTALE: la vita, l’opera Da Ossi di seppia: “I limoni” “Non chiederci la parola” “Meriggiare pallido e assorto” “Spesso il male di vivere ho incontrato” Da Satura: “Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale”(fotocopia)

23. U.SABA: la vita, l’opera Da Il canzoniere: “A mia moglie” “La capra” “Trieste” “Mia figlia” “Amai” “Città vecchia”

24. L’ermetismo: S.QUASIMODO Da Acque e terre: “Ed è subito sera” “Vento a Tindari” “Alle fronde dei salici”

13

DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Paradiso: canti I, III, VI, XI, XV, XXXIII Letture integrali: . P.PASOLINI, Una vita violenta . E.GIOANOLA, La grande guerra di un povero contadino . F.FADIGATI, Da questi luoghi bui

14

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof.ssa VALERIA INVERNIZZI

OBIETTIVI DISCIPLINARI 1 Conoscenze e competenze linguistiche: 1) Interpretare e tradurre testi latini: riconoscere le strutture sintattiche morfologiche e lessicali-semantiche 2) Giustificare la traduzione effettuata come scelta tra ipotesi diverse, anche in relazione alle possibilità della lingua italiana 2 Analisi e contestualizzazione dei testi: 1) Riconoscere la tipologia dei testi., le strutture retoriche e metriche di più largo uso 2) Dare al testo una collocazione storica, cogliendone i legami essenziali con la cultura e la letteratura coeva 3 Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica 1) Individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria 2) Individuare i vari generi letterari, le tradizioni di modelli e di stile, i topoi letterari 3) Impostare problemi di comprensione storica e di valutazione estetica, relativamente ai passi antologici letti 4) Riconoscere i rapporti del mondo latino con la cultura moderna: in particolare individuare elementi di continuità e di alterità nelle forme letterarie; individuare gli apporti di pensiero, di categorie mentali e di linguaggio alla formazione della cultura europea TESTO IN ADOZIONE: G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Veluti flos, vol.2 Paravia PROGRAMMA SVOLTO:

Tito Livio: la vita, l’opera: la struttura e i contenuti degli Ab Urbe condita, le

fonti e il metodo di Livio, le finalità e i caratteri ideologici dell’opera Traduzione di alcuni brani tratti da Ab Urbe condita

Dalla prima età imperiale ai regni romano-barbarici: quadro storico-culturale L’età giulio-claudia

Seneca: la vita, l’opera, il pensiero;

L’opera filosofica di Seneca; il rapporto dell’autore con il potere politico; le opere letterarie; il supposto rapporto con il cristianesimo; il pensiero dell’autore a proposito del dibattito sulla crisi dell’oratoria; lo stile. Traduzione di alcuni brani tratti da Epistulae ad Lucilium De brevitate vitae L’epica e la satira: Lucano: la vita, il Bellum civile, le caratteristiche dell’epos di Lucano, i

personaggi.

15

Persio: la vita, la poetica e le Satire

Petronio: la vita e l’opera, il realismo di Petronio

Traduzione di alcuni passi tratti dal Satyricon

Dall’età dei Flavi al principato di Adriano: il contesto storico e culturale

Marziale: la vita, l’opera Traduzione di alcuni passi tratti dagli Epigrammata Quintiliano: la vita, l’opera, il pensiero, la fortuna;

Il progetto pedagogico; il dibattito sull’eloquenza. Traduzione di alcuni brani tratti da Institutio oratoria Il dibattito sulla oratoria

Giovenale: la vita e l’opera, la poetica di Giovenale, le satire dell’indignatio

Lettura in italiano di un brano tratto dalle Satire Plinio il Giovane: la vita, l’oratoria (Panegirico di Traiano), l’epistolario Letture in italiano dalle Epistulae: . L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio . Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani Tacito: la vita, le opere (Agricola, Germania, le opere storiche Historiae, Annales)

Traduzione di alcuni brani tratti da Germania e Annales

Dall’età degli Antonini ai regni romano-barbarici: il contesto storico e culturale Apuleio: la vita e le opere (De magia, Metamorfosi)

Lettura di passi tratti dalle Metamorfosi

La Letteratura cristiana:

caratteri generali, i generi (lo sviluppo dell’apologetica latina: Tertulliano, Cipriano; Minucio Felice) la produzione letteraria dal II al V secolo: S.Ambrogio, S.Gerolamo

S.Agostino, la vita, l’opera (Confessiones, De civitate Dei)

Traduzione di alcuni passi tratti dalle Confessiones

16

PROGRAMMA DI STORIA Prof.ssa VALERIA INVERNIZZI

OBIETTIVI DISCIPLINARI 1. Conoscere quadri storico-culturali, personaggi ed avvenimenti delle epoche studiate 2. Conoscere il significato dei termini storiografici e saperli utilizzare in contesti adeguati 3. Sapersi orientare nell’utilizzo di manuali e saggi monografici 4. Saper leggere cronologie, tavole sinottiche, cartine; saper analizzare documenti e fonti. 5. Saper arricchire le proprie conoscenze in modo autonomo 6. Saper costruire un percorso espositivo corretto nella forma e nelle scelte lessicali, rielaborando i

contenuti in un ordine coerente. 7. Saper effettuare sintesi e collegamenti tra i periodi storici studiati 8. Saper mettere in relazione personaggi, eventi, correnti di pensiero, per comporre il quadro

unitario di un’epoca

Libro di testo in adozione: M.FOSSATI, G.LUPPI, E.ZANETTE, La città della storia, ed. Pearson

PROGRAMMA SVOLTO

L’età della Destra. 1861-76: il primo parlamento italiano; lo Statuto Albertino; i briganti nel Sud Italia

I problemi del Regno d’Italia

La Sinistra e l’età di Crispi. 1876-96: programmi e realtà; il trasformismo; la crisi agraria; industriali e protezionismo; Adua e la fine di Crispi;

La Prussia

La seconda rivoluzione industriale: acciaio, petrolio, elettricità; la prima globalizzazione; l’età dei monopoli; il fenomeno delle migrazioni

Progresso delle istituzioni democratiche

L’età delle masse: società e politica; giornali, opinione pubblica, consenso; i nuovi diritti; le suffragette (visione film “Suffragette”)

L’imperialismo; il nazionalismo; il culto della nazione, razzismo, darwinismo sociale; il dominio europeo in Africa

Verso il Novecento: la vita politica in Europa e negli Stati Uniti: la Gran Bretagna tardo-vittoriana; la terza repubblica francese; la Germania di Bismark: il primato dello Stato; la triplice alleanza (1882); la Germania guglielmina

Il Giappone

La Cina

I partiti in Europa e nel mondo

Il caso italiano: decollo industriale e crisi di fine secolo: la sindacalizzazione operaia; anarchici e socialisti; l’eccidio di Bava Beccaris; tentativi autoritari e reazione democratica

L’impero russo: la complessità russa; il decollo industriale;la nuova opposizione allo zar; bolscevichi e menscevichi; la rivoluzione del 1905

L’Europa della belle èpoque: il mondo alla vigilia della Grande guerra; revanscismo; irredentismo; la Triplice Intesa; alleanze e corsa agli armamenti; la polveriera balcanica; le guerre balcaniche

Il caso italiano: un liberalismo incompiuto; la svolta liberale; il riformismo giolittiano; la diffusione del nazionalismo; 1911: la conquista della Libia; le conseguenze; elezioni e suffragio universale maschile; la crisi del sistema politico giolittiano

17

La Prima Guerra Mondiale: la cause; le “sacre unioni”; la fine della guerra di movimento; l’Italia. Neutralità e “sacro egoismo”; la forza degli interventisti; l’entrata in guerra; il conflitto e la vittoria dell’ Intesa; la resa della Germania

Il genocidio armeno (Visione film “La masseria delle allodole”; incontro con esponenti della comunità armena in Italia)

La rivoluzione russa febbraio 1917; Lenin e le tesi di Aprile; Karenskij; la crisi del governo provvisorio; la crisi del luglio 1917; la rivoluzione di Ottobre;la guerra civile; il comunismo di guerra; la dittatura del partito comunista

Il dopoguerra in Europa e negli Stati Uniti: la produzione di massa; la nuova organizzazione del lavoro;(Taylor); il “boom” americano; la crisi borsistica; la recessione dell’economia; le cause della crisi; debolezza della domanda e speculazione finanziaria;

Il dopoguerra in Italia: le lotte sociali del 1919-20; le divisioni dei socialisti; il disagio dei ceti medi e mobilitazione politica

Il fascismo in Italia: la nascita del fascismo; la vittoria mutilata; l’occupazione di Fiume; la nascita del Partito Popolare; la fine del biennio rosso; il crollo dello stato liberale; lo squadrismo e il fascismo agrario;le elezioni del 1922; la nascita del Partito Fascista; la marcia su Roma; il primo governo Mussolini; la Legge Acerbo e le elezioni del 1924;il delitto Matteotti; il passaggio alla dittatura; la dittatura e i mezzi di comunicazione; le organizzazioni giovanili; i Patti Lateranensi; la conquista dell’Etiopia; le leggi razziali l’opposizione al fascismo

Il nazismo in Germania: la repubblica in Germania; riforme e violenza; la repubblica di Weimar; il dramma dell’inflazione; una società disgregata; il trattato di Locarno; l’esordio di Hitler e il putsch di Monaco; la strategia hitleriana; lo spazio vitale; la razza; la forza del partito nazista; la crisi di Weimar; l’ascesa politica di Hitler; Hitler al governo

Il regime staliniano: nasce l’Unione Sovietica; la crisi del potere bolscevico; la NEP; i risultati; il dibattito sulla Nep; Stalin contro Trockij; Stalin al potere; l’industrializzazione accelerata; il totalitarismo; il grande terrore del 1937/38; i gulag

Il mondo e l’Europa fra le due guerre: gli Stati Uniti; la lezione del New Deal

La seconda Guerra mondiale: le radici della guerra; l’asse Roma Berlino; la conferenza di Monaco; il patto d’acciaio; la guerra lampo tedesca e la spartizione della Polonia; il crollo della Francia; la battaglia d’Inghilterra; l’Italia entra in guerra; l’invasione dell’URSS; la resistenza sovietica; il Giappone attacca gli Stati uniti; gli Stati Uniti entrano in guerra; la caduta del fascismo; lo sbarco in Normandia; la resa della Germania; Hiroshima, tragico epilogo del conflitto

La Shoah: il genocidio degli ebrei; dalle fucilazioni al gas; Auschwitz (visione film “Il figlio di Saul”)

La Resistenza in Europa e in Italia: il Cln (Comitato di Liberazione Nazionale); la guerra di liberazione

Il mondo esce dalla guerra- la guerra fredda: la nascita dell’ONU; il processo di Norimberga; l’URSS nel dopoguerra; le sfere d’influenza in Europa; la conferenza di Yalta; la cortina di ferro; la divisione della Germania; il piano Marshall; il patto atlantico; il patto di Varsavia

Tematiche di attualità: l’ISIS

18

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE Prof.ssa ALEXIA SCIME’

Libro di testo: Il Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 3, Zanichelli.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DEI PROCESSI CULTURALI

Acquisire l’abitudine alla riflessione, all'approfondimento e all'espressione del proprio pensiero in

modo chiaro e coerente.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Conoscere le principali caratteristiche delle correnti artistiche, degli autori o degli stili affrontati.

Saper effettuare connessioni tra il linguaggio artistico e l’ambiente storico e culturale.

Saper leggere alcune opere in modo approfondito, a vari livelli.

Saper effettuare connessioni tra le opere del medesimo o di diversi autori (lettura sincronica e

diacronica).

Utilizzare un linguaggio specifico adeguato.

Saper effettuare uno studio critico e non mnemonico.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Lezione frontale, interattiva, lezione multimediale, proiezione audiovisivi, LIM, lettura geometrica

dell’immagine, composizione, analisi grafiche e stilistiche

PROGRAMMA SVOLTO

Neoclassicismo Caratteri generali

Canova (Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento funebre a M.C. d’Austria, Ebe, Le tre Grazie)

David (Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat) Ingres (La grande odalisca)) L'ottocento Romanticismo Caratteri generali Goya (3 Maggio 1808, Maya vestida e desnuda)

Friedrich (Viandante sopra un mare di nebbia,) Turner (Ombra e tenebre. La sera del diluvio) Constable (Studio di nuvole a cirro) Gericault (La zattera della Medusa, Ritratti di alienati) Delacroix (Autoritratto, La Libertà che guida il popolo) Hayez (Il bacio, Ritratto di Alessandro Manzoni) Corot (La città di Volterra) Gruppo di Barbizon

Realismo Caratteri generali Courbet (L'atelier del pittore, Gli spaccapietre)

Macchiaioli Fattori (Campo italiano dopo la battaglia di Magenta, In vedetta La rotonda di Palmieri, Bovi al carro)

Lega (Canto dello stornello, Il Pergolato) Architettura del ferro (Palazzo di Cristallo, Torre Eiffel) Architettura ottocentesca in Italia: Galleria Vittorio Emanuele

Impressionismo Caratteri generali Manet (Olympia, Il bar delle Folies Bergères, Le déjeuneres sur l’herbe)

19

Monet (La Cattedrale di Rouen, Impression: soleil levant, Lo stagno delle ninfee)

Renoir (La Grenouillere, Mulin de la Galette, La colazione dei canottieri, Le Bagnanti)

Degas (La lezione di ballo, L'assenzio, Quattro ballerine in blu) Toulouse-Lautrec (Al Moulin Rouge)

Divisionismo Seurat (Una domenica pomeriggio …..; Une baignade à Asnieres) Pellizza da Volpedo (Quarto Stato)

Postimpressionismo Caratteri generali Cézanne (La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna

Sainte Victoire, I Bagnanti) Gauguin (L’onda, Il Cristo Giallo, Da dove veniamo? Chi siamo…., ) Van Gogh (Mangiatori di patate, Autoritratti, Veduta di Arles con iris in

primo piano, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi) Il novecento Modernismo Caratteri generali

Klimt (Danae, Giuditta I e II, Ritratti) Architettura modernista in Europa

Gaudì (Sagrada Familia, Casa Mila’) Olbrich (Palazzo della Secessione) Espressionismo Caratteri generali

Fauves – Matisse (La danza, La stanza rossa, Donna con cappello) Die Brucke – Kirchner (Donne per strada)

Heckel (Giornata limpida) Nolde (Papaveri e Iris)

Munch (Pubertà, La fanciulla malata, Il grido, Sera nel corso Karl Johann)

Kokoschka (Ritratto di Adol Loos, La sposa del vento) Schiele (Sobborgo I, Abbraccio)

Cubismo Caratteri generali Picasso (Les Demoiselles d'Avignon, Guernica)

Futurismo Caratteri generali Boccioni (La città che sale, Stati d’animo: Gli addii, Quelli che vanno,

Quelli che restano – I versione, Forme uniche della continuità nello spazio)

Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio, Bambina che corre sul balcone)

Dadaismo Caratteri generali Duchamp (Fontana, L.H.O.O.Q)

Man Ray (Cadeau, Le violon d’Ingres) Surrealismo Caratteri generali

Mirò Il carnevale di Arlecchino, Blu III Magritte (Ceci n’est pas une pipe, La condizione umana) Dali' (Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia)

Astrattismo Der blaue Reiter – Kandinskij (Il cavaliere azzurro, Composizione VI, Alcuni cerchi)

Marc (I cavalli azzurri) De Stijl – Mondrian Il tema dell’albero

Architettura di regime Architettura tra funzione e ragione W. Gropius (Bauhaus)

20

Le Corbusier (Ville Savoye, Unità d’abitazione, Notre dame du Haut Wright (Guggenheim Museum, Casa sulla cascata, Robie house)

Metafisica De Chirico (Le Muse Inquietanti) Morandi (Natura morta)

Chagall (L’anniversario) Action Painting Pollock

21

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Prof. GIORGIO RIVOLTA

Libro di testo adottato: Abbagnano-Fornero, Percorsi di filosofia, Voll. 3A e 3B, Paravia-Pearson

Obiettivi didattici

3 C INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI

Co

no

sc

en

ze

(sa

pe

re)

Conoscenza Conoscenza di

argomenti e categorie disciplinari

Acquisire dimestichezza con la titolazione e la paragrafazione di un testo. Individuare chi parla e a quale destinatario si rivolge, il genere letterario, la motivazione della sua scelta e il rapporto con il contenuto. Conoscere e definire problemi e temi trattati, termini e concetti filosofici (4.1), parole chiave, idee e tesi centrali (4.2) Conoscere e classificare regole, principi, teorie e modelli filosofici diversi.

Comprensione Comprensione di termini, concetti, idee, tesi, teorie

Conoscere e comprendere in modo compiuto e articolato il pensiero o parte del pensiero di un autore e/o di una corrente. (2.) Comprendere il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica (ad es.: natura, spirito, causa, ragione, principio, fondamento, idea, materia, essere, divenire, esperienza, scienza, diritto, individuo, persona, società, Stato). (1.) Comprendere unitariamente il senso di una argomentazione riferendo sempre il testo al con-testo.

Problematizzazione

Selezione, confronto critico e

passaggio astratto/concreto

Selezionare informazioni, situazioni, problemi, contesti e soluzioni Problematizzare: espressione di esigenze, formulazione di domande, scoperta, individuazione e formulazione di problemi, confronto critico tra ipotesi, idee e soluzioni, passaggio astratto/concreto

Co

mp

ete

nze

(sa

pe

r fa

re)

Applicazione (intuizione, ideazione, astrazione, operazioni

razionali, analogia, ecc.)

Trasferire e applicare in contesti diversi da quelli del testo o della lezione il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. (1.) Sviluppare e applicare le differenti forme del pensiero ("fare filosofia"): intuizione, ideazione, induzione, deduzione, abduzione, concettualizzazione e teorizzazione, pensiero analogico. Trasferire gli apprendimenti da una forma simbolica ad un'altra.

Esposizione Lessico

appropriato, chiarezza

espositiva e rigore argomentativo

Utilizzare un lessico appropriato e specifico. Acquisire e sviluppare adeguate competenze linguistiche: chiarezza espositiva, corretta e significativa produzione orale e scritta, rigore argomentativo. Muoversi agilmente tra differenti registri linguistici.

22

Analisi Approfondimento

analitico, distinzione,

scomposizione

Analizzare testi di autori rilevanti anche di diversa tipologia e differenti registri linguistici (dialogo, trattato, "confessioni", aforismi). (3.) Ricostruire la strategia argomentativa e rintracciarne gli scopi e i passaggi (4.3): presupposti, tesi principali e secondarie, implicazioni, nessi e conseguenze. Distinguere le tesi argomentate e documentate da quelle solo enunciate. (4.5)

Cap

ac

ità

(sa

pe

r e

ss

ere

)

Sintesi Rielaborazione, integrazione e

sintesi

Confrontare-integrare i contenuti del testo con il personale patrimonio cognitivo e affettivo-valoriale. Rielaborare e comunicare in forma sia orale che scritta le idee e le tesi fondamentali del pensiero di un autore (4.6) Ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero globale dell'autore (4.7) Riconoscere il legame tra i problemi filosofici posti nel testo, il suo contesto storico e la tradizione storica nel suo complesso. (4.8) Operare confronti tra testi dello stesso autore o di autori diversi sullo stesso tema ed elaborare analogie e differenze. (4.9) Formulare ipotesi interpretative unitarie e modalità per controllarle e discuterle.

Valutazione Valutazione dei contenuti (criteri interni/esterni)

Valutare la tenuta e la qualità dell'argomentazione sulla base della sua coerenza interna, della sua forza euristica e della sua efficacia persuasiva. (4.4) Individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi, a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio. (5.) Valutare le opzioni dell'autore a partire dalle sue intenzionalità e dai suoi presupposti e confrontare-contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema. (6.) Acquisire una sensibilità ai problemi filosofici e una capacità di riconoscerli e valutarli. Integrare e rielaborare criticamente i contenuti (in relazione alla "differenza" personale) in funzione di una posizione ragionata e di una ristrutturazione del proprio patrimonio cognitivo e valoriale.

Creatività

Giudizio e scelta personale

(autonomia e responsabilità)

Elaborare e comunicare con fluidità verbale, ideativa ed espressiva gli elementi cognitivi che già si possiedono. Sviluppare l'analisi razionale e realistica dei problemi e la disponibilità ad intraprendere nuove strade o ad abbandonare schematismi e/o dogmatismi. Coltivare la flessibilità nella organizzazione delle idee, operando reinterpretazioni e superando barriere disciplinari. Sviluppare attitudini e abilità ad usare con rapida alternanza la dualità logica-analogica del pensiero. Individuare, analizzare, valutare e tentare di risolvere problemi significativi della realtà contemporanea considerati nella loro complessità. (7.)

Metodi e strumenti

23

METODI STRUMENTI

Lezione frontale Lettura guidata Discussione spontanea Discussione guidata Domande di stimolo Domande di verifica Mappe concettuali Visione di filmati Analisi di casi Brainstorming Analisi di documenti Role playing

Manuale Testi e documenti Computer LIM Videoproiettore

Programma svolto

Modulo 1 La filosofia della prassi di Marx

NUCLEI TEMATICI ARGOMENTI

La sinistra hegeliana e Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica della religione, la critica a Hegel

La filosofia della prassi e la critica dell'ideologia

La filosofia della prassi e L'ideologia tedesca La critica di Hegel e della Sinistra hegeliana La critica degli economisti classici La critica del socialismo utopistico La critica della religione Il socialismo scientifico

La concezione materialistica della storia

Bisogni e loro soddisfazione Oggettivazione e alienazione Le quattro forme del lavoro alienato Struttura e sovrastruttura La storia e la lotta di classe

Il materialismo dialettico

La dialettica forze produttive e rapporti di produzione Borghesia e proletariato Dalla società feudale alla società borghese Dalla società borghese all’egemonia del proletariato

"Il Capitale" e la crisi del capitalismo

Economia e dialettica Merce, lavoro e plusavalore Saggio del plusvalore e saggio di profitto Tendenze e contraddizioni del capitalismo: la caduta tendenziale del saggio di profitto

Il comunismo La società senza classi La rivoluzione e la dittatura del proletariato La critica filosofica e politica del comunismo

Modulo 2 Schopenhauer: l’uomo tra “volontà di vivere” e ascesi

NUCLEI TEMATICI ARGOMENTI

24

Formazione, vita e opere

Le vicende biografiche e le opere Le radici culturali del sistema Il fenomeno (“velo di Maya”) come rappresentazione

Tutto è volontà La scoperta della “volontà di vivere” (Wille zum Leben) La radice noumenica dell’universo Caratteri e manifestazioni (oggettivazioni) della volontà

Il pessimismo Dolore, piacere e noia La sofferenza universale L’illusione dell’amore La critica delle varie forme di ottimismo (cosmico, sociale, storico) Dalla “storia” alla “filosofia della storia”

Le vie della liberazione dal dolore

Il rifiuto del suicidio L’arte come contemplazione universale La morale come “com-passione” del prossimo L’ascesi come “orrore” per la volontà di vivere e via per la libertà autentica Le critiche all’esito “orientalistico” del pessimismo schopenhaueriano

Modulo 3 Kierkegaard: il singolo e la dialettica del paradosso

NUCLEI TEMATICI ARGOMENTI

Formazione, vita e opere

Platone, Aristotele e il Cristianesimo della Bibbia (cenni) L'intreccio di opera e biografia Il rapporto col padre, Regina e Mynster (Testi: brani del Diario, in Opere) Kierkegaard "scrittore religioso" Opere pseudonime, Scritti edificanti e Diario (cenni)

L’esistenza e il Singolo

La critica al sistema hegeliano Soggettività gnoseologica e Singolo come categoria Essenza (genere) ed esistenza (singolo) La centralità della morale La filosofia dell’esistenza come dialettica del paradosso

Gli stadi dell’esistenza Stati e stadi dell’esistenza Lo stadio estetico e il Don Giovanni Lo stadio etico e il giudice Wilhelm Lo stadio religioso e Abramo

La possibilità e l’angoscia

La possibilità come modo d’essere dell’esistenza L’angoscia e il peccato L’angoscia come possibilità e libertà Carattere formativo dell’angoscia

La disperazione e la fede

Il singolo come contraddizione Vita autentica e inautentica Il “salto” nella fede e la disperazione Le forme della disperazione La malattia mortale

Il cristianesimo Cristo: irruzione dell'eterno nel tempo Lo scandalo come categoria del cristianesimo Il paradosso cristiano Il cristianesimo come esperienza esistenziale

25

Modulo 4 Nietzsche tra metafisica e nichilismo

NUCLEI TEMATICI ARGOMENTI

Vita e opere La famiglia e l’infanzia, gli incontri e le amicizie, i viaggi e la malattia Filosofia e malattia Nazificazione e denazificazione Caratteristiche del pensiero e della scrittura Fasi del filosofare nietzscheano

Il periodo giovanile: il dionisiaco e la storia

Apollineo e dionisiaco La tragedia come sintesi La colpa di Socrate La concezione della storia: monumentale, antiquaria, critica

Il periodo illuministico: la chimica della morale

Il metodo genealogico e la filosofia del mattino La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche La critica alla morale in quanto tale e la responsabilità umana

Il periodo di Zarathustra: la nuova umanità

La filosofia del meriggio Il superuomo come l'oltreuomo: fedeltà alla terra e al corpo Le tre metamorfosi dello spirito e la centralità del singolo La teoria dell'eterno ritorno dell’uguale: significato e funzione

L’ultimo Nietzsche: la trasvalutazione dei valori

La morale come problema e la sua “genealogia” La morale dei signori e degli schiavi La morale del risentimento e il cristianesimo Istinti vitali e anticipazioni dell’inconscio freudiano

L’ultimo Nietzsche: il nichilismo e la volontà di potenza

Il problema del nichilismo e del suo superamento Origine e significati del nichilismo: passivo, radicale, attivo Il prospettivismo e la critica del soggetto unitario metafisico I significati della volontà di potenza

Modulo 5 Il positivismo

NUCLEI TEMATICI ARGOMENTI

Caratteri generali del positivismo

Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo:

i significati del termine “positivo”

le tesi generali del positivismo

le due fasi del positivismo

la fiducia nell’uomo e nella scienza

le figure celebrate dal positivismo

Positivismo, società industriale e liberalismo borghese

Modulo 6 L’esistenzialismo

NUCLEI TEMATICI ARGOMENTI

Caratteri generali dell’esistenzialismo

L’esistenzialismo come “atmosfera” L’esistenzialismo come filosofia e i suoi temi: esistenza, essere, scelta, autenticità e in autenticità, singolarità, situazione, finitudine.

Modulo 7 Heidegger tra esistenzialismo e ontologia

NUCLEI TEMATICI ARGOMENTI

26

Vita e opere Dal neokantismo all’ontologia Essere e tempo (1927) La svolta linguistica (1930) L'adesione al nazismo (1933) e le dimissioni dalla carica di rettore (1934) Heidegger: esistenzialista o ontologo?

Essere e esserci

Il senso dell'essere in generale e l'analitica esistenziale dell'esserci Esistentivo-Esistenziale/Ontico-Ontologico La totalità progettuale-gettata dell’esistenza: la “cura” come essere dell’esserci Gli esistenziali come modi d’essere dell’esserci: situazione affettiva, comprensione, discorso L'essere-nel-mondo e la visione ambientale preveggente L'essere-con-gli-altri: essere assieme e coesistenza

Essere e temporalità Esistenza autentica e in autentica (la deiezione) La pubblicità del “si” Chiacchiera e curiosità (vedi testi da Essere e tempo) La “voce della coscienza” e l’essere-per-la-morte Angoscia, nulla, finitezza La temporalità come orizzonte di comprensione dell’essere: tempo autentico e in autentico L’incompiutezza di Essere e tempo e la svolta (Kehre)

Heidegger e il nazismo Lettura di “Heidegger e il nazismo”, in: Abbagnano-Fornero, Protagonisti e testi della filosofia + Laboratorio di filosofia

Modulo 8 Arendt: la banalità del male e la teoria dell’azione

NUCLEI TEMATICI ARGOMENTI

Le origini del totalitarismo

Aspetto storico-politico e filosofico-politico Antisemitismo, imperialismo, totalitarismo nella società di massa Il totalitarismo come intreccio di “terrore e ideologia” L’annientamento della democrazia e lo sradicamento dell’individuo L’isolamento degli uomini nella società di massa La banalità del male: l’assenza di pensiero in uomini del tutto normali (“banali”)

La politéia perduta

La crisi della politica nella modernità La scomparsa della dimensione dell’agire La “vita activa” e la condizione umana Le tre manifestazioni della vita attiva: attività lavorativa, operare, agire L’azione e il discorso nella polis greco-romana La progressiva svalutazione della vita attiva nella “società del lavoro”

Modulo 9 Il personalismo comunitario d’ispirazione cristiana

NUCLEI TEMATICI ARGOMENTI

27

La neoscolastica e Maritain

La neoscolastica: sviluppo e caratteri Maritain: vita e opere La continuità di pensiero: neotomismo e umanesimo integrale La differenziazione di percorso in relazione al contesto storico-culturale: fasi antiindividualistica, antitotalitaristica e antirelativistica La centralità del problema politico e la rifondazione della democrazia La teoria dei gradi del sapere

Felice Balbo, Ernesto Baroni: il metodo dell’integrazione

La ripresa e il rinnovamento della filosofia dell’essere La coscienza personale come esperienza metastorica che impegna storicamente La persona umana e le sue componenti indivisibili: coscienza, intelletto, volontà, corpo, ragione Il concetto di integrazione personale e comune e il suo metodo: fine, ideazione, progetto, impresa, sovranità L’umanità di Felice Balbo (attraverso gli scritti di Natalia Ginzburg)

Modulo 10 Problemi e dottrine di epistemologia

NUCLEI TEMATICI ARGOMENTI

Il falsificazionismo di Popper (le dottrine epistemologiche)

Il problema della demarcazione e il rifiuto del verificazionismo Le asserzioni-base e la scienza come “costruzione su palafitte” Il principio di falsificabilità e la teoria della corroborazione Il procedimento scientifico: “congetture e confutazioni” La critica dell’induttivismo e la teoria della mente come “faro” La critica epistemologica al marxismo e alla psicoanalisi

Kuhn: paradigmi e rivoluzioni scientifiche

La scienza normale e la scienza rivoluzionaria L’incommensurabilità dei paradigmi e l’accettazione di un nuovo paradigma Scienza e progresso I rilievi critici di Lakatos e Popper e le precisazioni di Kuhn

Modulo 11 Fondamenti filosofici di bioetica

NUCLEI TEMATICI ARGOMENTI

Le origini e il campo della bioetica (sola lettura)

Una frontiera etica per il progresso scientifico Testo 1 di E. Sgreccia Sacralità o qualità della vita? Testo 2 di M. Mori

Lo statuto epistemologico e l’orizzonte culturale della bioetica (sola lettura)

La bioetica come questione interdisciplinare Testo 3 di E. Lecaldano La bioetica di fronte al pluralismo morale e religioso Testo 4 di H.T. Engelhardt “Non esistono, né possono esistere, stranieri morali” Testo 5 di F. D’Agostino

28

La bioetica personalista e la bioetica laica

La bioetica personalista (documento):

il personalismo ontologicamete fondato

dalla persona alla bioetica personalista

i principi della bioetica personalista Manifesto di bioetica laica (documento):

principi e fatti

principi e conoscenza

principi e applicazioni

morale e diritto G. Fornero, Bioetica laica e bioetica cattolica nell’era di Papa Francesco. Che cosa è cambiato? (documento: introduzione al libro omonimo di Luca Lo Sapio)

Tipologie di verifica utilizzate

1. Interrogazione o disputatio per i Laboratori (preferibilmente) 2. Verifica scritta con quesiti a risposta singola (nelle simulazioni di 3° prova o in mancanza di

tempo)

29

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Prof.ssa Nagari Angela

PROGRAMMA DI PSICOPEDAGOGIA Psicologia clinica e sperimentale: J.Piaget; S.Freud Lev S. Vygotskij - L’importanza della situazione storico-sociale nello sviluppo - Le aree di sviluppo (attuale, potenziale e prossimale) - Rapporto tra linguaggio e pensiero Jerome Bruner lo strutturalismo pedagogico - i tre sistemi di rappresentazione mentale (azioni, immagini e simboli) - la programmazione dell’insegnamento Programmazione dell’insegnamento: Bloom e le tassonomie. Esperienze italiane di Educazione alternativa. PROGRAMMA DI SOCIOLOGIA

La Globalizzazione - La definizione del fenomeno - Confronto tra il fenomeno odierno della globalizzazione e i fenomeni precedenti di espansione

mondiale - I fenomeni storici e le invenzioni tecnologiche che sono alla base del fenomeno - fine della guerra fredda - terza rivoluzione industriale - diffusione di Internet e sviluppo della comunicazione di massa - Il concetto di villaggio globale (vedere anche pag. del libro di Antropologia) - I diversi aspetti della globalizzazione:

- la globalizzazione economica: la diffusione delle grandi multinazionali e il fenomeno della delocalizzazione, la mondializzazione dei mercati finanziari e la finanziarizzazione dell’economia, l’emergere di nuovi paesi economicamente importanti,

- la globalizzazione culturale: la macdonaldizzazione del mondo e la glocalizzazione - aspetti positivi e aspetti negativi della globalizzazione

La proposta di Latouche: la decrescita felice - In cosa consiste la proposta della decrescita felice - La critica alla valutazione del benessere economico attraverso il PIL - Critica al sistema economico attuale - I concetti di sostenibilità - il consumismo - le critiche alla proposta della decrescita

Scenari della società di oggi: -I classici di fronte alla stratificazione sociale:Marx e Weber -I meccanismi dell’esclusione sociale:la devianza

-Merton:devianza come divario tra mezzi e fini sociali -Labeling theory :un nuovo sguardo

30

Trasformazione della famiglia -Teorie sullo sviluppo di genere: Teorie biologiche,teorie dell’apprendimento sociale, cognitive,psicoanalitiche Le nuove sfide dell’istruzione - Le motivazioni della scolarizzazione di massa - la scuola delle competenze e le competenze dell’Unione Europea

- fattori socio-economici e successo scolastico

La diversabilità e la scuola - Storia di come è stata considerata nel tempo la malattia mentale - dall’antichità alla medicalizzazione dei disturbi menali - il movimento dell’antipsichiatria - La legge Basaglia e il nuovo approccio al disagio psichico - La diversabilità - definizione di diversabilità tra disabilità, menomazione e handicap - la nuova valutazione dell’OMS: l’ICF - L’educazione del soggetto diversabile - l’origine delle classi differenziali - la legge 517/77 - la legge 104/92 - l’integrazione scolastica: - l’insegnante di sostegno - i documenti: diagnosi funzionale, PDF, PEI (o PEP) - l’importanza della valutazione ai fini della individuazione degli obiettivi e delle metodologie

didattiche

Metodologia della ricerca sociologica - I protagonisti della ricerca sociologica: ricercatore e committente - L’oggetto della ricerca sociologica - Gli scopi della ricerca - Le fasi della ricerca sociologica - Gli strumenti di indagine del sociologo: tipologie, vantaggi e svantaggi - metodi qualitativi e metodi quantitativi - l’osservazione e i suoi diversi tipi: partecipante e non partecipante - il questionario e i suoi diversi tipi: a domande aperte o chiuse - l’intervista e i suoi diversi tipi: strutturate, non strutturate e semistrutturate - l’analisi dei documenti

PROGRAMMA DI ANTROPOLOGIA

La famiglia - Definizione di famiglia e parentela - le regole dell’unione sessuale e il matrimonio (endogamico ed esogamico; monogamico e

poligamico) - Concetti fondamentali della parentela: - per consanguineità, matrimonio e affinità - parentela lineare e collaterale - i gradi di parentela - La discendenza e le sue forme. cognatica, matrilineare, patrilineare - clan e lignaggi - Adozione e affidamento

31

PROGRAMMA DI PEDAGOGIA Introduzione all’attivismo pedagogico (cenni) Maria Montessori - Quadro biografico-culturale :i primi studi psicologici di psicologia infantile, gli studi di Itard e di Séguin - Il bambino segreto e le critiche della Montessori agli studi in laboratorio - Il bambino deviato e il processo di normalizzazione - definizione di bambino deviato e di normalizzazione - considerazioni montessoriane su gioco, fantasia e fiabe - le cause e il processo della deviazione del bambino - La teoria dello sviluppo: - l’embrione spirituale - la mente assorbente - la mente matematica - La scuola montessoriana - il nome e la struttura materiale della scuola: - descrizione e motivazioni pedagogiche - il materiale di sviluppo: caratteristiche, funzioni e motivazione pedagogica - Il ruolo dell’educatrice - Le critiche alla pedagogia montessoriana John Dewey - Dewey, il pragmatismo e il darwinismo - il rapporto tra esperienza/azione e pensiero - L’esperienza e l’interesse come base dell’attività scolastica - il ruolo dell’azione e la funzione dei laboratori - Importanza della scuola nell’educazione e nell’istruzione dei giovani all’interno della società

contemporanea - L’esperimento di Chicago - gli interessi alla base del metodo didattico/pedagogico - motivazione dell’importanza della scuola per lo sviluppo della democrazia - collegamento scuola e democrazia - collegamento tra democrazia e pensiero scientifico

Claparede: l’Educazione funzionale; Binet: nascita della psicopedagogia; Ovide Decroly - Il collegamento tra bisogni e interesse e apprendimento scolastico - I fini dell’intervento didattico/educativo secondo Decroly e il rapporto con le materie di studio - come vengono definiti i bisogni fondamentali oggetto di interesse degli alunni - Il metodo: il centro di interesse e la trama delle idee associate - raccordo tra interesse e ambiente - le varie tipologie di ambiente e le materie scolastiche - il trittico decroliano (osservazione, associazione, espressione) - La funzione globalizzatrice e il metodo didattico

Alexander S. Neill - L’influenza di Freud e Adler sul pensiero pedagogico di Neill - La concezione educativa: spontaneità dello sviluppo e le influenze ambientali sempre negative - La libertà come metodo educativo; l’autodisciplina e l’autoformazione - le critiche

32

- al presupposto della bontà della natura umana - al presupposto dell’autodisciplina e dell’autoformazione - al presupposto della dannosità dell’azione educativa degli adulti sullo sviluppo infantile - allo sviluppo della creatività postulato da Neill - La scuola di Summerhill - Organizzazione e metodo

Anton S. Makarenko - Quadro storico: la rivoluzione Russa e la nuova pedagogia sovietica - La personalità come formazione sociale e i fini sociali dell’educazione - La scelta dell’educazione del collettivo e attraverso il collettivo - interessi individuali e interessi sociali - la disciplina nel collettivo: come mezzo e come fine - La metodologia del collettivo - cosa è il collettivo, unità e articolazione del collettivo - il lavoro e la scuola

Sergej Hessen - I motivi politici e filosofici che sono alla base della sua concezione educativa - Critica alla pedagogia dell’autoformazione - L’educazione morale: anomia, eteronomia, autonomia - Ideologia democratica: scuola unica e obbligatoria - differenze tra pensiero liberale classico e pensiero democratico, tra libertà formale e libertà

sostanziale.

Gentile e l’attualismo pedagogico; Lombardo-Radice: l’autoeducazione. Educazione infantile e rinnovamento scolastico: La scuola dell’infanzia: - Motivazioni storiche che portano alla nascita dei primi asili infantili - Il contributo di Ferrante Aporti: programma e metodo degli asili - Il contributo di W.A. Fröbel - il pensiero pedagogico e la filosofia idealista - l’infanzia e il gioco - il Kindergarten e i doni - Le sorelle Agazzi e la scuola materna di Mompiano - caratteristiche della scuola materna - le attività didattiche e gli esercizi di vita pratica - la didattica in azione (confronto con la Montessori) -G.Pizzigoni e la “Rinnovata” M.Boschetti Alberti:trittico pedagogico. Libri di testo adottati: Sociologia – di E. Clemente e R. Danieli – Ed Paravia Antropologia – di E. Clemente e R. Danieli – Ed Paravia Pedagogia (Storia e temi -dal Novecento ai giorni nostri )– di U. Avalle e M. Maranzana – Ed. Paravia

33

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE Prof.ssa PAOLA CUCCHETTI

OBIETTIVI DISCIPLINARI 1. Migliorare il metodo di studio personale e renderlo funzionale all’acquisizione consapevole

del vocabolario e della fraseologia tipici della microlingua, evitando di ricorrere allo studio prettamente mnemonico. (Metodo di Studio)

2. Recuperare e consolidare la conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche necessarie alla corretta riproduzione di modelli linguistici ed alla stesura di brevi, semplici testi sugli argomenti trattati. (Riflessione sulla Lingua)

3. Acquisire una sufficiente capacità di comprensione orale limitatamente ai modelli linguistici dati. (Listening)

4. Saper parlare degli argomenti trattati in maniera sufficiente alla comprensione.(Speaking) 5. Utilizzare le tecniche di comprensione del testo per comprendere e schematizzare il

manuale e testi specifici dell’indirizzo. (Reading) 6. Produrre brevi brani sugli argomenti trattati riutilizzando le conoscenze specifiche

dell’indirizzo.(Writing) 7. Rielaborare le conoscenze acquisite per produrre testi in lingua e stabilire collegamenti

all’interno della materia e con altre discipline. METODOLOGIA E’ stata privilegiata una metodologia di tipo funzionale-comunicativo al fine di portare lo studente all’acquisizione della microlingua attraverso il suo uso in situazione. E’ sempre stato sottolineato l’aspetto problematico degli argomenti oggetto di studio e/o le loro implicazioni in altri ambiti propri della disciplina o di altre discipline. La lezione frontale è stata utilizzata principalmente per la presentazione degli autori e di alcuni aspetti della civiltà e dei periodi storici presi in esame. Sono state eseguite esercitazioni di risposta a domande aperte ed analisi del testo, parte svolte in classe, altre assegnate come lavoro individuale. VALUTAZIONE

Per la certificazione dell’acquisizione delle conoscenze sono state impiegate verifiche strutturate. Per la certificazione delle capacità sono state utilizzate nel corso del Triennio verifiche specifiche di vario tipo a seconda delle skills da verificare (reading comprehension, listening tests, oral report). Sono state anche utilizzate verifiche semi-strutturate a risposta aperta con limiti prefissati aderenti alla tipologia di Terza Prova individuata dal Consiglio di Classe. In linea con la tabella di valutazione concordata ed adottata dal Consiglio di Classe, le valutazioni sia orali che scritte hanno tenuto conto dei seguenti parametri: conoscenza dei contenuti (contest), riutilizzo e/o rielaborazione fluidità espositiva (fluency), correttezza lessicale, grammaticale e sintattica (accurancy), pronuncia ed intonazione delle conoscenze.

Programma svolto testo: Cattaneo, de Flavis, Mazzurelli, Quin HEADING OUT 2 Signorelli Scuola UNIT 7 – LONDON p.14 History Plot line: p.18

34

History File: Industrial science and Political reforms p.24-26 Back ad Forth: London Tube p.16 Sites: London's Poorest Areas p.34 Comparing cultures: The Myth of the Modern City p.36 Charles Dickens p.20,23,32,33

T1 Oliver Twist “Oliver is taken…” p.20 T2 Hard Times “ a Classroom…” p.28 Culture and Society: The Woman Question p.42,43

8. Charlotte Bronte: Jane Eire p.47,49 Emily Bronte: Wuthering Heights p.53

Back and Forth: Capital City p.62 UNIT 8 – EMPIRE p.66

History Plot line: p.72 History File: The British Empire p.78 The Case of Ireland p.98 Back ad Forth:Empire and Commonwealth p.68 The Crystal Palace p.83 Rudyard Kipling p.74

UNIT 9 – UNITED STATES p.112

Back and Forth:The American Dream p.114 The Pacific Railroad p.126 History File: The Civil War and the Abolition of Slavery p.143 Back ad Forth: The Gilded Age p.156 UNIT 10 – NEW MYTHS p.160

History Plot line: p.166 History File:The Victorian Compromise p.170 The Turn of the Century p.172 Culture and Society: The Dark Side of Man p.179

R.L.Stevenson : p.183 Dr Jekyll and Mr Hyde p.180, 183 T5 "Jekyll turns into Hyde" p.180 Sites: Prisons p.186 Oscar Wilde p.192,193

T7 "For each Man Kills the Thing" p.194 Back ad Forth: Sports in Britain p.202 UNIT 11 – WORLD WARS p.206

History Plot line: p.212 History File: The First World War p.219

The War Poets (Fotocopia) R.Brooke “The soldier” (Fotocopia)

W. Owen “Dulce et Decorum est” (Fotocopia) S.Sasson (Fotocopia) I. Rosenberg (Fotocopia)

History File: The Twenties and the Thirties p.238 History File: The Free State of Ireland p.258 T11 "Easter 1916" ( S.B. Yeats) p.259 The Stream of Consciousness and the Interior Monologue (Fotocopia) Virginia Woolf p.216

A Room of One's Own

35

T2 "Shakespeare's Sister Will Be Born" p.214 James Joyce p.234

Ulysses p230 (testo: Molly's Monologue- fotocopia)

T.S.Eliot p.228 The Waste Land p.227 T4 "What the Thunder Said" p.224 Comparing cultures: The New Artistic Movements p.235 Culture and Society: The Modern Revolution p.236 History File: The Second World War p.264

George Orwell p.272 1984 p.268,272

T14 "Big Brother is Watching You " p.269 What kind of English: Newspeak p.274 T15 "Newspeak: the Beauty of ..." p.274 UNIT 12 – NEW FRONTIERS p.280

History Plot line: p.286 The Voice of the Age: Bob Dylan

T3 “Blowing in the Wind” p.288 History File: After World War II p.292 Document: Dropping the Atomic Bomb on Hiroshima p.294

Samuel Beckett p.303 Waiting for Godot p.297 T5 "Well,That passed th Time" p.297 CLIL: Genetic Engineering and GMOs (fotocopie a cura dell'insegnante in collaborazione con la

docente di Scienze) visione film "1984" visione film "THE HOURS"

36

PROGRAMMA DI MATEMATICA Prof.ssa ELENA CATTANI

FINALITÀ:

comprendere il linguaggio formale specifico della matematica

saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico

conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione

matematica della realtà

saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le

argomentazioni altrui

potenziare la capacita' di ragionare con rigore logico, di identificare i problemi e di

individuare possibili soluzioni

essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti nelle diverse forme di

rappresentazione

OBIETTIVI SPECIFICI:

conoscere e comprendere le principali tecniche dell’analisi

calcolare limiti e derivate di semplici funzioni

ricavare informazioni dal grafico di una funzione

ricavare informazioni dalla legge analitica di una funzione

rappresentare graficamente funzioni razionali

risolvere semplici problemi con gli strumenti acquisiti

utilizzare correttamente il linguaggio specifico e la simbologia matematica

METODOLOGIA:

lezione frontale;

lezione dialogata;

esercitazioni guidate;

esercitazioni individuali e in gruppo.

MEZZI E STRUMENTI:

libro di testo: “Nuova Matematica a colori edizione Azzurra” Modulo G - autore Leonardo Sasso - ed. Petrini;

esercizi forniti dall’insegnante;

LIM;

software applicativi;

calcolatrice. VERIFICHE:

verifiche scritte (esercizi; domande a risposta breve)

interrogazioni orali

37

LE FUNZIONI Concetto di funzione reale di una variabile reale. Classificazione delle funzioni matematiche. Determinazione del dominio di una funzione (in particolare: algebrica e logaritmica). Intersezioni con gli assi cartesiani e studio del segno di una funzione algebrica razionale. Definizione di massimo, minimo di una funzione e di funzione crescente e decrescente e relativa interpretazione grafica. Funzioni pari e dispari.

LIMITI E CONTINUITA’

Concetto di limite finito ed infinito di una funzione e relativa interpretazione grafica. Concetto di limite destro e limite sinistro. La continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. Operazioni con i limiti. Calcolo di limiti, in particolare di funzioni algebriche razionali.

Forme di indecisione:

;

0

0 ; di funzioni algebriche razionali

Punti di discontinuità di una funzione e relativa classificazione. Determinazione dei punti di discontinuità di una funzione algebrica razionale. Proprietà delle funzioni continue: teorema dell’esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass. Asintoti orizzontali, verticali e obliqui e loro determinazione per una funzione algebrica razionale. Lettura di un grafico. Grafico probabile di una funzione algebrica razionale.

DERIVATE Definizione di rapporto incrementale e di derivata di una funzione in un punto e loro significato geometrico.

Relazione tra continuità e derivabilità. Classificazione dei punti di non derivabilità (graficamente). Funzione derivata e derivate successive. Derivate delle funzioni elementari. Regole di derivazione: derivata di somma, prodotto e quoziente di funzioni; derivata della potenza di una funzione. Calcolo di derivate. Equazione della retta tangente ad una curva in un punto.

STUDIO DI FUNZIONE

Massimi e minimi relativi, flessi. Studio delle derivata prima (di funzioni algebriche razionali): determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza, ricerca dei massimi e minimi relativi ed assoluti e dei flessi a tangente orizzontale. Studio della derivata seconda (di funzioni algebriche razionali intere): determinazione della concavità e ricerca dei flessi. Il teorema di de l’Hopital. Schema generale per lo studio di una funzione. Studio di funzioni algebriche razionali e relativo grafico.

38

PROGRAMMA DI FISICA Prof.ssa ELENA CATTANI

FINALITÀ:

possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche, padroneggiarne le procedure e i metodi di indagine

sviluppare l'abitudine a interpretare, descrivere e rappresentare fenomeni fisici

potenziare la capacita' di ragionare con rigore logico, di identificare i problemi e di individuare possibili soluzioni

OBIETTIVI SPECIFICI:

acquisire i contenuti fondamentali dell'elettromagnetismo

esplorare fenomeni fisici relativi all'elettromagnetismo

descrivere fenomeni fisici relativi all'elettromagnetismo con il linguaggio adeguato

risolvere semplici problemi relativi all'elettromagnetismo

comprendere il carattere dinamico delle conoscenze scientifiche METODOLOGIA:

lezione frontale;

lezione dialogata;

visione di filmati

attività di laboratorio.

MEZZI E STRUMENTI:

libro di testo: “Le traiettorie della fisica.azzurro - Da Galileo a Heisenberg -

Elettromagnetismo – Relatività e quanti – con Physics in English” Vol. 2 - autore Ugo

Amaldi - Zanichelli editore;

LIM e strumenti multimediali associati al libro di testo;

filmati;

calcolatrice;

laboratorio di Fisica.

VERIFICHE:

verifiche scritte (esercizi; domande a risposta breve; domande a risposta multipla)

interrogazioni orali ESPERIMENTI DI LABORATORIO:

l’elettrizzazione

campi magnetici; interazioni tra magneti e correnti e tra correnti e correnti

correnti indotte

39

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione Conduttori ed isolanti La carica elettrica La legge di Coulomb. Confronto tra la forza elettrica e la forza gravitazionale

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee del campo elettrico Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss L’energia potenziale elettrica e la differenza di potenziale (in un campo elettrico uniforme) Il moto di una carica in un campo elettrico Il condensatore piano e la sua capacità

LA CORRENTE ELETTRICA

L’intensità della corrente elettrica I generatori di tensione I circuiti elettrici La resistenza elettrica e le leggi di Ohm Resistori in serie e in parallelo La forza elettromotrice La trasformazione dell’energia elettrica (effetto Joule) La corrente nei liquidi e nei gas (cenni)

IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica Le linee del campo magnetico Interazioni tra magneti e correnti e tra correnti: l’esperienza di Oersted; l’esperienza di Faraday; la forza di Ampere L’origine del campo magnetico L’intensità del campo magnetico La forza su una corrente e su una carica in moto Il campo magnetico di un filo e di un solenoide Il flusso del campo magnetico Il motore elettrico L’elettromagnete

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann Il verso della corrente indotta (la legge di Lenz) L’alternatore Le centrali elettriche Il trasporto dell’energia elettrica Il trasformatore

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il campo elettromagnetico e la sua propagazione Le proprietà delle onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

40

PROGRAMMA SCIENZE NATURALI

Prof.ssa Donatella NICROSINI

Obiettivi 1) comprensione del linguaggio specifico ed uso dei termini fondanti la disciplina 2) comprensione della complessita’ dei sistemi biologici e la loro relazione con i vari metabolismi 3)saper correlare i componenti dei vari sistemi tra loro e tra diversi sistemi biologici 4)conoscere la Terra come sistema dinamico 5) sviluppare la consapevolezza della vulnerabilità del Sistema Terra per comprendere le problematiche ambientali IL MONDO DEL CARBONIO: -idrocarburi saturi -isomeria -idrocarburi insaturi -gruppi funzionali -polimeri LE BASI DELLA BIOCHIIMICA: -struttura e funzione dei carboidrati -struttura e funzione dei lipidi -amminoacidi, peptidi e proteine -enzimi -nucleotidi e acidi nucleici IL METABOLISMO: -le vie metaboliche -metabolismo dei carboidrati -metabolismo dei lipidi -metabolismo degli amminoacidi -metabolismo terminale -produzione di energia nelle cellule -controllo della glicemia LE BIOTECNOLOGIE: -tecnologia delle colture cellulari -il DNA ricombinante -clonaggio e clonazione -ingegneria genetica e gli OGM LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE: -biotecnologie mediche -biotecnologie agrarie L’INTERNO DELLA TERRA: -struttura interna della Terra -calore interno -magnetismo LA TETTONICA DELLE PLACCHE: -placche litosferiche - attività di placca

41

L’ESPANSIONE DEL FONDO OCEANICO: -morfologia e struttura del fondo oceanico -prove della espansione I MARGINI CONTINENTALI : - tre tipi di margine -collisione ed orogenesi CLIL: Genetic engineering and GMOs (fotocopie fornite dall’insegnante in collaborazione col docente di inglese) Testi in adozione -Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie Autori: Valitutti, Taddei, Kruezer -Tettonica delle placche Autore: A. Bosellini Ed. Zanichelli

42

Programma di SCIENZE MOTORIE Prof.ssa Daniela BORGHI

Obiettivi:

1. utilizzo di una adeguata e precisa terminologia riferita alla disciplina 2. approfondimento di alcune discipline sportive 3. acquisizione di conoscenze relative allo sviluppo motorio dell’età evolutiva 4. sviluppo di un metodo didattico applicabile alle singole fasi dell’età evolutiva

Programma svolto Miglioramento della funzionalità cardio-vascolare, forza, mobilita,coordinazione, equilibrio. Giochi sportivi: pallavolo, calcio, baseball, hockey. Atletica leggera: salto in alto,in lungo, getto del peso. Ginnastica artistica: corpo libero, trave. Elementi di acrobatica. Ginnastica aerobica, step.

,

43

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA Prof.ssa PATRIZIA CALATTI

Libro di testo: "La domanda dell’uomo”, G. Marinoni e C. Cassinotti, ed. Marietti Scuola

Obiettivi formativi:

Comprendere ed utilizzare un linguaggio specifico, esponendo in modo pertinente e corretto le problematiche etiche e religiose;

Maturare ed approfondire i valori del rispetto, della tolleranza e della solidarietà Sviluppare una capacità critica nei confronti della cultura e della moralità corrente; Sviluppare le capacità di dialogo e di ascolto

Obiettivi cognitivi:

Identificare i modelli e i valori della cultura contemporanea confrontandoli con l’etica cristiana cattolica

Definire quale sia l’ambito dell’esperienza umana che viene definito “etico” Comprendere il valore della coscienza e della libertà Conoscere la posizione antropologica della Chiesa riguardo alla sessualità umana Esporre la gerarchia dei valori cristiani circa il rispetto della vita umana, dei viventi e

della natura Riconoscere il senso cristiano del lavoro

Strumenti:

Libro di testo Fotocopie Schede di lavoro Audiovisivi

Metodologia:

Breve lezione frontale Lezione interattiva Dialogo di classe

Verifiche:

Interventi spontanei degli alunni Discussione guidata

PROGRAMMA SVOLTO

1) Modelli e valori della cultura contemporanea:

- I valori cristiani 2) Rapporti fra le persone e l'etica cristiana:

- I problemi etici - Le dinamiche di una scelta etica - La coscienza morale e il suo sviluppo - Libertà e responsabilità - La legge morale

3) L'amore umano e la famiglia: - I significati del termine amore - La relazione coniugale e la sessualità - Il sacramento del matrimonio

4) La vita umana e il suo rispetto.

44

5) La dottrina sociale della Chiesa: - Il significato cristiano del lavoro - La responsabilità per il creato

45

SIMULAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA 15 maggio 2017

TIPOLOGIA A

Analisi testuale di un brano tratto da “Uno, nessuno e centomila” di Pirandello TIPOLOGIA B AMBITO ARTISTICO-LETTARARIO: Il gioco tra svago, libertà e rischio

AMBITO SOCIO-ECONOMICO: Importanza dell’educazione finanziaria

AMBITO STORICO-POLITICO: Il lavoro: tra diritti e possibilità

AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO: Intelligenza artificiale e coscienza

TIPOLOGIA C

Le leggi razziali del ‘38 TIPOLOGIA D Riflessioni su una citazione tratta da un testo di Bonhoeffer.

SIMULAZIONE della SECONDA PROVA SCRITTA 19 MAGGIO 2017

TEMA DI SCIENZE UMANE

Le prove sono state predisposte sulla base della “struttura” indicata nella Circ. ministeriale n. 1 del 29/1/2015 avente per oggetto: “Materie e svolgimento della seconda prova scritta degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado. Materie affidate ai commissari esterni”. Struttura della seconda prova scritta del Liceo delle Scienze Umane

“La prova consiste nella trattazione di un argomento afferente ai seguenti ambiti disciplinari: a) antropologico; b) pedagogico, con riferimento ad autori particolarmente significativi del Novecento; c) sociologico, con riferimento a problemi o anche a concetti fondamentali. La trattazione prevede alcuni quesiti di approfondimento”.

46

SIMULAZIONI della TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B: quesiti a risposta singola (3 quesiti per 4 materie)

Simulazione del 10 dicembre 2016 LATINO 1.Presenta la caratterizzazione dei personaggi nel Bellum civile di LUCANO 2.Presenta il contenuto della I Satira di PERSIO

3.Esponi i termini della discussione sulla decadenza dell’eloquenza nel Satyricon di PETRONIO

FISICA 1.La prima legge di Ohm. 2.Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. 3.Illustra il collegamento in parallelo di due resistori e ricava l’espressione della resistenza equivalente.

STORIA DELL’ARTE

Fig. A Fig. B

Fig. C

47

1. Commenta brevemente il 3 maggio 1808 chiarendo in che modo vi è rappresentata la guerra e quali circostanze storiche portarono Goya a dipingere l’opera (Fig. A)

2. Quali valori esprime La morte di Marat? Perché può trattarsi di una Pietà laica? (Fig. B)

3. Descrivi brevemente e identifica l’opera riprodotta indicandone le caratteristiche esecutive e i riferimenti iconografici (Fig. C)

INGLESE

1. Explain why the definition “Woman Question” was coined during the Victorian Age and speak about it

2. Describe the distinctive features of Dickens's characters and plots 3. Speak about the theories and philosophies that spread throughout the late Victorian

England together with the growth of the working class

Simulazione del 20 aprile 2017

INGLESE

1. Speak about the causes of the Great depression and how it affected Britain 2. Speak about the cultural background which characterized the life of Virginia Woolf 3. Speak about the cultural and spiritual Sterility of “Waste Land” by T.S.Eliot

SCIENZE NATURALI

Confronta la regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti

Descrivi la struttura e le funzioni del nucleosoma. Le origini del calore della Terra

MATEMATICA

1) Le funzioni x

=y12x 2

1

e

22

12x

x=y

ammettono asintoto obliquo? Se la risposta e’

affermativa, determinane l’equazione.

2) Dopo aver indicato qual e’ il significato geometrico della derivata di una funzione in un punto,

ricava l’equazione della retta tangente al grafico della curva di equazione 522 xx=y nel

suo punto di ascissa 1.

3) Determina i punti di massimo e di minimo relativo della funzione 12

x

xy .

48

STORIA DELL’ARTE

Fig. A

Fig. B

Fig. C

1.Identifica l’opera riprodotta e chiarisci perché le tematiche di Monet appaiono già perfettamente delineate all’interno di questa tela (Fig. A) 2.Quali sono i più importanti aspetti contenutistici e formali dell’opera di Picasso?

(Fig. B) 3. Identifica l’opera e spiega le caratteristiche dell’opera di Umberto Boccioni (Fig. C)

49

ALLEGATI

Griglia di valutazione del profitto

Griglia di valutazione della condotta

Griglia di valutazione della Prima Prova

Griglia di valutazione della Seconda Prova

Griglia di valutazione della Terza Prova

Griglia di valutazione CLIL

50

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO

PUNTEGGIO/LIVELL

O

CONOSCEN

ZE

COMPETENZE

CAPACITA’

Nullo

Voto 1

Prova non eseguita

Inesistenti

Non rilevabili

Quasi nullo

Voto 2

Assenti

Quasi inesistenti

Non rilevabili

Del tutto

insufficiente

Voto 3

Ridotte con lacune gravi

Non completa il lavoro. Fraintende, non distingue l’essenziale. Commette gravi errori anche nell’eseguire semplici esercizi. Esposizione scorretta.

Minimamente rilevabili ed applicate in modo disorganico.

Gravement

e insufficient

e Voto 4

Frammentarie con qualche lacuna grave

Trattazione molto generica e a tratti confusa. Ha difficoltà nell’uso di procedimenti e tecniche disciplinari anche in contesti semplificati. Non sa collegare i contenuti o arrivare alla sintesi; analisi molto parziale.

Scarsamente rilevabili e compromesse da un’esposizione stentata

Insufficient

e Voto 5

Incerte con lacune non gravi

Trattazione generica, mnemonica e superficiale. Usa in modo frammentario procedimenti e tecniche disciplinari in contesti noti o già elaborati dal docente. Non sempre sa collegare e/o arrivare alla sintesi; analisi parziale.

Ridotte e condizionate da un’esposizione incerta

Sufficiente

Voto 6

Conoscenza degli aspetti essenziali

Usa in modo lineare procedimenti e tecniche disciplinari in contesti noti o già elaborati dal docente Argomenta con qualche incertezza, in modo non sempre ordinato; effettua analisi semplici ma corrette e sintesi essenziali. Linguaggio semplice, sufficientemente corretto.

Usa le conoscenze per comprendere nelle linee generali situazioni e testi di vario tipo, riconoscendo le informazioni fondamentali

Discreto Voto 7

Adeguate

Usa procedimenti e tecniche disciplinari in modo consapevole e in vari contesti. Argomenta con ordine, Effettua analisi e sintesi corrette, si esprime in modo corretto e lineare.

Rielabora le conoscenze in modo ordinato

Buono Voto 8

Complete

Usa in modo autonomo procedimenti e tecniche disciplinari. Argomenta, collega, spiega con sicurezza. Effettua analisi corrette e complete e sintesi

Rielabora in modo autonomo

51

complesse; si esprime con proprietà.

Ottimo Voto 9

Complete ed approfondite

Usa in modo autonomo procedimenti e tecniche disciplinari anche in contesti nuovi. Argomenta, collega, spiega con sicurezza. Effettua analisi e sintesi complesse. Si esprime con precisione e scioltezza

Rielabora in modo autonomo ed originale

Eccellente

Voto 10

Complete ed approfondite, arricchite da apporti personali e riferimenti pluridisciplinari

Usa in modo autonomo e critico procedimenti e tecniche disciplinari in qualsiasi contesto. Affronta con disinvoltura anche compiti complessi. Si esprime in uno stile personale, fluido ed elegante

Dimostra di possedere creatività e capacità di approfondimento; esprime valutazioni personali e giudizi motivati.

52

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA

VOTO

DESCRITTORI

10

PARTECIPAZIONE CONSAPEVOLE E PROPOSITIVA

9

PARTECIPAZIONE COLLABORATIVA

8

PARTECIPAZIONE RESPONSABILE

7

PARTECIPAZIONE SELETTIVA

6

PARTECIPAZIONE SUPERFICIALE / PASSIVA

5

COMPORTAMENTO TRASGRESSIVO NON CONSONO AI REGOLAMENTI SCOLASTICI

4/3/2/1

COMPORTAMENTO TRASGRESSIVO CHE POTREBBE

IMPLICARE UNA SANZIONE PENALE

53

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Candidato …………………………………………………………………Classe ……………….. TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO

INDICATORI DESCRITTORE PUNTI

COMPRENSIONE

Completa /corretta Complessivamente corretta Essenziale Parziale con imprecisioni Scarsa o con molte inesattezze

3 2,5 2 1,5 1

ANALISI

Completa / approfondita Corretta Essenziale Parziale e/o superficiale Frammentaria e/o scorretta

3 2,5 2 1,5 1

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA E APPROFONDIMENTI

Ampia con apporti personali Corretta, con qualche apporto personale Essenziale Superficiale Frammentaria e/o scorretta

3 2,5 2 1,5 1

COMPETENZA LINGUISTICA

Forma accurata e fluida Forma corretta Forma corretta, pur in presenza di alcuni errori e/o improprietà Forma non sempre corretta Forma gravemente scorretta.

3 2,5 2 1,5 1

COMPETENZA COMUNICATIVA

Risposte efficaci e/o complete Risposte chiare ed esaurienti Risposte essenziali Risposte frammentarie Risposte confuse

3 2,5 2 1,5 1

TOTALE

Al Candidato si attribuiscono punti /15 a maggioranza - all'unanimità

54

Candidato ………………………………………………………………… Classe ……………….. TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE

INDICATORI DESCRITTORE PUNTI

COMPRENSIONE E ANALISI DEI DOCUMENTI.

Ampia e approfondita Completa Essenzialmente corretta Superficiale Poco adeguata

Carente

3,5

3 2,5 2

1,5 1

UTILIZZO DEI DOCUMENTI AI FINI DELLA COSTRUZIONE DEL TESTO E PRESENZA DI APPORTI PERSONALI

Efficace Pertinente Adeguato Superficiale. Disorganico

3 2,5 2

1,5 1

ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA DEL TESTO E ARGOMENTAZIONE

Coeso con argomentazione articolata Abbastanza coeso con argomentazione discretamente articolata Sufficientemente coeso con argomentazione essenziale Sufficientemente coeso con argomentazione superficiale Poco coeso con argomentazione incerta

Non coeso con argomentazione carente

3,5 3

2,5 2

1,5 1

CORRETTEZZA E PROPRIETA’ LINGUSTICA

Forma accurata e fluida Forma corretta Forma corretta pur in presenza di lievi errori e /o improprietà Forma non sempre corretta Forma gravemente scorretta

3 2,5 2

1,5 1

CONFORMITA’ CON LA TIPOLOGIA ( PERTINENZA DEL TITOLO CITAZIONE DELLE FONTI E REGISTRO FORMALE)

buona sufficiente scarsa

2 1

0,5

TOTALE

Al Candidato si attribuiscono punti /15 a maggioranza - all'unanimità

55

Candidato ………………………………………………………………… Classe………………. .TIPOLOGIA B: ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI DESCRITTORE PUNTI

UTILIZZO DEL DOSSIER Uso originale ed efficace dei documenti,/ o del documento anche con apporti personali

Uso appropriato dei documenti con apporti personali

Uso corretto dei documenti con qualche apporto personale

Uso superficiale dei documenti. Apporti personali limitati

Uso parziale dei documenti. Apporti personali sporadici

Uso sporadico dei documenti, con qualche fraintendimento Nessun apporto personale

3,5

3

2,5

2

1,5

1

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO Costruzione del testo sicura ed efficace

Svolgimento organico e strutturato

Svolgimento essenziale ma coerente

Svolgimento a tratti disorganico

Svolgimento disorganico e confuso

3

2,5

2

1,5

1

COERENZA CON IL LINGUAGGIO E LE MODALITA’ DELLA STRUTTURA GIORNALISTICA ( titolo e destinazione pertinenti, 5 W, lead, riferimento all’attualità, terza persona)

Completo rispetto delle regole giornalistiche, uso di un linguaggio giornalistico appropriato e talora brillante

Adeguato rispetto delle regole giornalistiche. Uso di un valido linguaggio giornalistico

Sostanziale rispetto delle regole giornalistiche, uso di un linguaggio giornalistico semplice

Parziale rispetto delle regole giornalistiche, uso di un linguaggio poco giornalistico

Scarso rispetto delle regole giornalistiche. Linguaggio non giornalistico

3,5

3

2,5

2 1

CORRETTEZZA E PROPRIETA’ LINGUSTICA

Forma fluida e corretta, ricchezza lessicale, proprietà espressiva

Forma corretta e complessiva proprietà lessicale

Forma nel complesso corretta. Adeguata proprietà di linguaggio

Forma incerta. Lessico povero e non sempre adeguato

Forma espressiva piuttosto trascurata con errori morfosintattici e improprietà lessicali.

3

2,5

2

1,5 1

CAPACITA’ COMUNICATIVA

Articolo efficace e verosimile

Articolo corretto ma “scolastico”

Articolo debole e inefficace

2

1,5

1

TOTALE

Al Candidato si attribuiscono punti /15 a maggioranza - all'unanimità

56

Candidato ………………………………………………………………… Classe………………..

TIPOLOGIA C: TEMA DI ARGOMENTO STORICO

TIPOLOGIA D: TEMA DI ORDINE GENERALE

INDICATORI DESCRITTORE PUNTI

ADERENZA ALLA TRACCIA Approfondita, originale ed efficace

Completa e chiara

Essenziale

Superficiale e/o parziale

Estremamente parziale e/o fraintesa

3

2,5

2

1,5

1

CONOSCENZE/ APPORTI PERSONALI SULLA QUESTIONE

Ampi e approfonditi

Vari e/o originali

Essenziali

Limitati e/o imprecisi

Scarsi e/o frammentari

3

2,5

2

1,5

1

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO EFFICACIA DELL’ARGOMENTAZIONE

Testo ben strutturato , argomentazione coesa e coerente

Testo discretamente strutturato, argomentazione chiara

Testo sufficientemente strutturato, argomentazione semplice

Testo poco strutturato , argomentazione frammentaria

Testo mal strutturato argomentazione non sempre coerente

3

2,5

2

1,5

1

RIELABORAZIONE E CAPACITA’CRITICHE

Rielaborazione critica ed originale dei contenuti. Valida rielaborazione dei contenuti con apprezzabile capacità critica Rielaborazione essenziale dei contenuti con sufficiente capacità critica Rielaborazione superficiale dei contenuti con scarsa capacità critica Capacità rielaborative e critiche inadeguate e scarse

3 2,5

2

1,5

1

CORRETTEZZA E PROPRIETA’ NELL’USO DELLA LINGUA

Forma fluida e corretta, lessico ricco e vario, ottima proprietà espressiva Forma chiara e corretta, lessico appropriato, buona proprietà espressiva Forma corretta, pur in presenza di alcuni errori e improprietà, lessico semplice, sufficiente proprietà espressiva Forma con diversi errori , lessico povero e/o impreciso Forma confusa e scorretta , lessico non adeguato.

3

2,5

2

1,5

1

TOTALE

Al Candidato si attribuiscono punti /15 a maggioranza - all'unanimità

57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

Candidato/a:________________________________ Sezione: ___________LSU

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO LIVELLO

CONSEGUITO

Esposizione e

correttezza formale

Esposizione chiara,correttezza grammaticale; lessico

ricco e articolato,padronanza del lessico disciplinare.

3

Esposizione chiara,correttezza grammaticale, lessico

adeguato; qualche imprecisione nell’uso del lessico

disciplinare.

2.5

Esposizione chiara ma con sporadici errori

grammaticali e lessico limitato, lessico disciplinare

scarso.

2

Esposizione non sempre chiara e/o errori

grammaticali non gravi ma diffusi,e/o lessico povero,

lessico disciplinare quasi assente o usato in maniera

impropria.

1.5

Esposizione spesso confusa e/o gravi errori

morfosintattici e/o lessico povero e a volte usato in

maniera impropria.

1

Pertinenza Traccia trattata in modo completo ed esauriente. 4

Traccia trattata in modo abbastanza completo. 3.5

Traccia trattata solo nelle sue linee essenziali. 3

Traccia trattata in modo parziale. 2-2.5

Traccia gravemente lacunosa e/o fuori tema. 1

Informazioni

e contenuti

Completi, esaurienti e corretti. 5

Abbastanza completi;corretti. 4.5

Abbastanza completi ma con sporadici

errori/imprecisioni lievi.

3.5-4

Sufficienti e con alcuni errori/imprecisioni lievi. 3

Sufficienti ma con sporadici errori/imprecisioni gravi. 2-2.5

Limitati/imprecisi e/o errori diffusi. 1.5

Quasi assenti e/o errori diffusi. 1

Organicità dello

svolgimento

Connessione logica ben articolata e sviluppo

equilibrato.

3

Collegamenti lineari e sviluppo equilibrato. 2.5

Collegamenti solo parziali e sviluppo abbastanza

equilibrato.

2

Connessione logica carente e/o sviluppo poco

equilibrato.

1.5

Connessione logica quasi nulla e/o sviluppo

decisamente squilibrato.

1

58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Candidato/a:________________________________ Sezione: __________________LSU

Materia: ______________________

DESCRITTORE INDICATORE PUNTI Q 1 Q 2 Q 3

Conoscenza dei contenuti

molto lacunosa 1

scorretta, incerta 2

Parziale 3

Essenziale 4

soddisfacente approfondita

5 6

Uso del linguaggio

scorretto, incoerente 1

abbastanza corretto 2

appropriato, rigoroso, articolato 3

Collegamento tra le informazioni; applicazione delle procedure; analisi e sintesi

carente, limitato 1

incompleto, incerto 2

Parziale 3

Accettabile 4

corretto, completo efficace, ben strutturato

5 6

Totale____________

Punteggio finale _____________________ N. B. Ad ogni quesito lasciato in bianco si assegna il punteggio 1.

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE CLIL

LIVELLO/ PUNTEGGIO

CONOSCENZE COMPETENZE COGNITIVE

COMPETENZE LINGUISTICHE

Nullo

(voto 1)

Prova non eseguita

Quasi nulla

(voto 2)

Assenti Scarsamente rilevabili

Del tutto insufficiente

(voto 3)

Frammentarie e molto lacunose

Scarsamente rilevabili

Gravemente insufficiente

(voto 4)

Conoscenza ridotta con lacune gravi

Fraintende, non distingue l’essenziale, esposizione scorretta, poco intelligibile

Linguaggio scorretto, confuso e con lessico improprio

Insufficiente

(voto 5)

Conoscenze con lacune non gravi

Rielabora con difficoltà, non sempre sa collegare; analisi parziale;

Errori grammaticali e ortografici non gravi ma diffusi

Sufficiente

(voto 6)

Conoscenza degli aspetti essenziali

Argomenta con qualche incertezza e in modo non sempre ordinato, effettua analisi semplici ma corrette ; linguaggio semplice e non del tutto preciso

Sporadici errori grammaticali e lessico limitato ma per lo più corretto

Discreto

(voto 7)

Conoscenza quasi completa

Argomenta in modo ordinato. Sa effettuare analisi e sintesi essenziali; si esprime con proprietà.

Pochi errori linguistici e lessico per lo più adeguato

Buono

(voto 8)

Conoscenza completa.

Argomenta, spiega con sicurezza. Effettua analisi complesse; si esprime con proprietà

Buona correttezza grammaticale e lessico adeguato

Ottimo

(voto 9)

Conoscenza completa e approfondita

Argomenta con sicurezza e interpreta con qualche spunto originale.

Buona correttezza grammaticale, lessico ricco e articolato.

Eccellente

(voto 10)

Conoscenza completa ed approfondita con ampi riferimenti culturali pluridisciplinari

Argomenta con grande sicurezza e interpreta in modo originale

Rielaborazione autonoma e originale

60

Abbiategrasso, 11 Maggio 2017 I docenti del Consiglio di classe:

Italiano-Latino-Storia Prof. ssa Valeria Invernizzi

Inglese Prof. ssa Paola Cucchetti

Filosofia Prof. Giorgio Rivolta

Scienze umane Prof.ssa Angela Nagari

Matematica-Fisica Prof. ssa Elena Cattani

Scienze naturali Prof. ssa Donatella Nicrosini

Storia dell’arte Prof. ssa Alexia Scimé

Scienze motorie e sportive Prof. ssa Daniela Borghi

Religione cattolica Prof. ssa Patrizia Calatti

Rappresentanti degli studenti: Calloni Giulia ______________________ Sollazzo Chiara _______________________