ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANALE ANNO SCOLASTICO 2008 - 2009.

Post on 02-May-2015

220 views 0 download

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANALE ANNO SCOLASTICO 2008 - 2009.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANALE

ANNO SCOLASTICO 2008 - 2009

MAPPA CONCETTUALE SULL’ACQUAREALIZZATA SU CARTELLONE DAL GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI

LA MAPPA E’ STATA REALIZZATA IN GRUPPO IN SEGUITO AD UNA CONVERSAZIONE STIMOLO SUL TEMA “ACQUA” AL FINE DI REGISTRARE LE PRECONOSCENZE DEI BAMBINI

I CONCETTI EMERSI SONO STATI RAPPRESENTATI GRAFICAMENTE AL FINE DI RENDERE LEGGIBILE LA MAPPA ANCHE DA PARTE LORO IN MODO AUTONOMO.

DALLA MAPPA EMERGE UNA COMPLESSA RETE DI CONCETTI CHE CI AIUTA A COGLIERE LA RICCHEZZA DELLE CONOSCENZE GIA’ POSSEDUTE DAI BAMBINI PRIMA ANCORA DI PROPORRE LORO ATTIVITA’ STRUTTURATE.

MAPPA CONCETTUALE DI PROGRAMMAZIONE A.S. 2008-2009

LA MAPPA CONCETTUALE “ACQUA” È STATA PENSATA E REALIZZATA

COLLEGIALMENTE DALLE INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

STATALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANALE NELL’A.S. 2008/2009

PRESENTA I CONCETTI CONNESSI ALL’ACQUA CHE LE INSEGNANTI HANNO

INDIVIDUATO COME EDUCATIVO-DIDATTICO DA PROPORRE AI BAMBINI.

IL SIGNOR SPORCELLI

NON

USA MAI L’ACQUA ED

É

SPORCO

A CHE COSA SERVE

L’ACQUA?

1. PER LAVARMI

2. PER FARE IL TÉ

3. PER LAVARE IN LAVATRICE

4. PER LAVARE L’INSALATA

5. PER LAVARE I VETRI

6. PER LAVARE L’AUTO

7. PER SPEGNERE IL FUOCO

8. PER NUOTARE AL MARE

9. PER FARE LA DOCCIA

GOCCIOLINA VIVE NEL MARE

CON TANTE AMICHE CON LE

QUALI SI DIVERTE E DONDOLA

DOLCEMENTE

UN GIORNO ARRIVA IL

SIGNOR SOLE CHE,

CON I SUOI RAGGI,

RISCALDA IL MARE E

GOCCIOLINA SALE IN ALTO

NEL CIELO.

GOCCIOLINA RAGGIUNGE UNA NUVOLA DOVE INCONTRA TANTE AMICHE:

ALCUNE ARRIVANO DAL MARE, ALTRE DAL FIUME, ALTRE DAL LAGO.

ECCO CHE ARRIVA IL SIGNOR

VENTO: SOFFIANDO FA

CADERE GOCCIOLINA IN UN

FIUME CHE CORRE VELOCE…

IL FIUME RIPORTA

GOCCIOLINA NEL

MARE E QUI RITROVA

LE SUE AMICHE E

TANTI PESCIOLINI

COLORATI.

IN UN VILLAGGIO AFRICANO

E’ NATO IL PICCOLO KIRIKU’.

ORA STA FACENDO IL SUO

PRIMO BAGNETTO.

LA MAMMA GLI DICE:

“NON SPRECARE L’ACQUA!”

LE GUARDIE DELLA STREGA KARARA’ INCENDIANO IL VILLAGGIO.

KIRIKU’ CHIEDE ALLA MADRE: - COME SI SPEGNE IL FUOCO?

- CON L’ACQUA, MA NOI NON NE ABBIAMO!

KIRIKU’ E LA MAMMA RAGGIUNGONO UN VILLAGGIO

LONTANO DOVE SCORRE UN FIUME E PRENDONO

L’ACQUA DA PORTARE A CASA.

LA MAMMA DICE

A KIRIKU’:

-SI PUO’ VIVERE

SENZA ORO

.....MA NON SI

PUO’ VIVERE

SENZA ACQUA!

ED ANCHE ...

I FIORILE PIANTE

DISEGNA LA FRUTTA E LA VERDURA CHE PREFERISCI

ABBIAMO SEMINATO GLI ZUCCHINI:

INNAFFIAMO REGOLARMENTE INVECE LASCIAMO IL VASETTO

IL VASETTO N. 1 N. 2

CON L’ACQUA SENZA ACQUA

OSSERVANDO I VASETTI N. 1 E N. 2 ABBIAMO NOTATO CHE:

E’ CRESCIUTA LA PIANTA DOVE ABBIAMO MESSO L’ACQUA;

NON E’ CRESCIUTA LA PIANTA DOVE NON ABBIAMO MESSO L’ACQUA.

DALL’OSSERVAZIONE DIRETTA:

GLI STATI DELL’ACQUA

L’ACQUAL’ACQUA SI TRASFORMA

IL SAPORE

DELL’ACQUA

CHE FORMA HA L’ACQUA?

ABBIAMO TRAVASATO LA STESSA QUANTITA’ DI ACQUA IN DIVERSI RECIPIENTI ...

CHE COSA

ABBIAMO

NOTATO?

L’ACQUA NON HA FORMA

CAMBIA FORMA A SECONDA DEL RECIPIENTE CHE LA CONTIENE!

ESPERIMENTI DI

GALLEGGIAMENTO

IL BICCHIERE

LA MACCHININA

LA BAMBOLA

IL MAIALINO

LA PALLINA

LA LENTE

GLI OCCHIALI

LA FINESTRA

IL GHIACCIO

LA BOTTIGLIA

IL BICCHIERE

IL SACCHETTO

IL VETRO

BOTTIGLIA CHE VERSA L’ACQUA

ONDE DEL MARE

RUBINETTO CHE GOCCIOLA

MANI NELLA BACINELLA

AIUTA IL PESCE A TROVARE I SUOI PESCIOLINI

RIPASSA LA STRADA GIUSTA CON IL COLORE ROSSO

GLI ABITANTI

DEL MARE

NEMO PASSA NEL TUBO PER SCAPPARE

CLAUDE MONET E’ UN PITTORE FAMOSISSIMO, NATO A PARIGI NEL 1840.

GIA’ DA PICCOLO AMA DISEGNARE E FA LA CARICATURA DEI PROFESSORI SUI QUADERNI DI SCUOLA.

STUDIA PITTURA PER MOLTI ANNI, GIRA IL MONDO E DIPINGE COVONI, CATTEDRALI, PAESAGGI..., MA SOPRATTUTTO AMA L’ACQUA.

ALL’ETA’ DI 50 ANNI COMPRA UNA CASA A GIVERNY DOVE CREA UN BELLISSIMO GIARDINO.

ALL’INTERNO C’E’ ANCHE UN GRANDE STAGNO CON LE NINFEE CHE MONET DIPINGE NELLE DIVERSE ORE DELLA GIORNATA.