Introduzione al Web 2.0

Post on 01-Jun-2015

1.434 views 0 download

Transcript of Introduzione al Web 2.0

08/10/07 1

Introduzione al web 2.0

Paolo Lattanzio paolo.lattanzio@gmail.com paololattanzio.blogspot.com

08/10/07 2

Argomenti

• Forum• Partecipazione• Il web 2.0• Innovazioni• Nuovo modello comunicativo• Esempi

08/10/07 3

Mascella.Comunite.it

08/10/07 4

Registrazione & Forum

08/10/07 5

Perché un forum?

• Partecipazione

• Interazione

• Comunicazione asincrona e non paritaria

Sito e contenuti

Altri utenti

08/10/07 6

Interazione 1.0

08/10/07 7

• Partecipazione VS unidirezionalità

• Comunità di pari Vs comunità verticistica

Anche le modalità comunicative evolvono

08/10/07 8

Possibilità di interazione

Newsletter

Gruppi / comunità

Social network

08/10/07 9

Partecipazione

08/10/07 10

Statico VS dinamico

08/10/07 11

• Presupposti del web 2.0: il filesharing• Principio dello scambio di materiale fra

pari

08/10/07 12

Filesharing• Peer to peer (Generalmente con peer-to-

peer o P2P si intende una rete di comp. che non possiede client o server fissi, ma un numero di nodi equivalenti che fungono sia da client che da server verso altri nodi.)

• Condivisione• Rete acefala• Creazione comunità

08/10/07 13

Partecipazione

Posso finalmente parlare in prima persona!

08/10/07 14

Il web 2.0 – Alcune definizioni

• Per Franco Carlini è l’era del Web 2.0, lo sviluppo di tecnologie abilitanti relazioni sociali complesse sull'onda di potenza hardware sempre più economica e banda larga di massa.

• “un diverso intreccio tra tecnologia, usi sociali e collettivi e modelli di business, basati su gratuità più pubblicità”.

08/10/07 15

1.0 2.0

Partecipare (focus consumatori)Pubblicare (focus inserzionisti)

Folksonomia (Tagging)Tassonomia

SyndicationStickiness

WikiContent Management System

Apertura a tutte le personeMaggiore popolazione tecnica

BLOG senza conoscenze tecnichePadronanza HTML

08/10/07 17

In principio furono i blog

• Web-log o Diari in rete

• Ma non solo

08/10/07 18

Definizione

• Da Wikipedia: – Collaboration is a process defined by

the recursive interaction of knowledge and mutual learning between two or more people who are working together, toward a common goal which is typically creative in nature.

08/10/07 19

Il web 2.0“Cos’è web 2.0. Design Patterns e Modelli di Business per la prossima generazione di software”.

Web 2.0 è un insieme di approcci, un sistema gravitazionale

Web 2.0 indica un nuovo approccio sociale alla generazione e distribuzione di contenuti via web, che siano caratterizzati da processi comunicativi aperti, con una forte decentralizzazione dell’autorità, libertà di condividere e riusare i contenuti stessi.

08/10/07 20

Il web 2.0• Si riferisce ad una nuova modalità di comunicare

ed utilizzare la rete che non ha più il pc di casa o i propri dispositivi hardware e software come base delle attività, ma è web-based.

• Internet da information source a partecipation platform: aggiungere, comunicare, condividere, aggiornare, pubblicare, nascondere, linkare, taggare, votare

• Esempi: Zoho Merlot

08/10/07 21

● Nuove pratiche

- condividere- partecipare- commentare- collaborare- creare- diffondere- classificare- commentare

- assemblare- rielaborare- aggregare- sottoscrivere- decentrare- distribuire- trovare - farsi trovare

Esempio:

08/10/07 22

● Nuove parole

link permanente

pubblicazionecondivisione

affiliazione

casting

opinioni

Really Simple Syndication

definizione

nutrimento

tassonomia fatta dal popolo del web

usabilità, accessibilità

Extensible Markup Language

miscelare

identità

Web 2.0

popolarità

sharing

folksonomy

wiki

community

mash-up

profilo

permalink

blogpost

commentoaggregare

Social Bookmarking

xmlAjax

RSS

Syndication

feedSocial Networking

TaggingTag

interessi comuni

08/10/07 23

Web 2.0

• Convergenze online• Una sola interfaccia• Rich User Experience

GMAIL

08/10/07 24

08/10/07 25

Gruppi e Networks

“Groups require unity, networks require diversity. Groups require coherence, networks require autonomy. Groups require privacy or segregation, networks require openness. Groups require focus of voice, networks require interaction. ”

08/10/07 27

08/10/07 28

Il web 2.0 come insieme di principi e procedure:

• tagging (e la folksonomia) invece della tassonomia; • arricchimento delle esperienze-utente (gmail, google maps); • rendere gli utenti collaboratori (ebay e commenti su amazon); • pubblicazione invece della partecipazione (blog Vs forum); • fiducia radicale (wikipedia); • diritto a remixare (CreativeCommons); • perpetual beta; data inside; • piccoli pezzi uniti e unibili in maniera non rigida; • la rilevanza del long tail

• Abbiamo a che fare con una piattaforma (il web), che vince sempre su una singola applicazione.

08/10/07 29

Monolitico

Tubo unidirezionale

Modulare

composito

08/10/07 30

Web incrementale

08/10/07 31

08/10/07 32Il Time ha eletto noi, chi ha un blog, chi li commenta, chi carica le proprio foto su Flickr, i filmati su Youtube come personaggi dell’anno.

08/10/07 33

Guarda QUI

Fuori dai media mainstream

08/10/07 34

User generated contents & embedding

08/10/07 35

08/10/07 36

08/10/07 37

Il nuovo web come i baci perugina

08/10/07 38

• RSS (acronimo di RDF Site Summary ed anche di Really Simple Syndication) è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web; è basato su XML, da cui ha ereditato la semplicità, l'estensibilità e la flessibilità.

• Permette la visualizzazione su portali e siti web di headline e link relativi a notizie pubblicate su altri siti

• Reader View Aggregator QUI• I progenitori erano le newsletter (Push)

08/10/07 39

FREE YOUR DATA

• Embedding• Apertura dati

08/10/07 40

08/10/07 41

GRAZIE PER

L’ATTENZIONE

Contatti:

paolo.lattanzio@gmail.com

paololattanzio.blogspot.com

mascella.comunite.it