In-App

Post on 29-Nov-2014

1.044 views 0 download

description

Descrizione del caso aziendale relativo ad In-AppCorso di Economia dell’Innovazione 2011/2012, a cura del Professor Savino Santovito, del Cdl in Informatica e Tecnologia per la Produzione del Software, Facoltà di Scienza Matematica Fisica Naturali, Università degli Studi di Bari

Transcript of In-App

IN-APP PURCHASE

1martedì 6 dicembre 11

Cos’è

Letteralmente: “Acquisto all’interno di un’applicazione”

Cosa si può acquistare:• Contenuti extra• Nuovi livelli• Mappe• Funzioni aggiuntive• Abbonamenti• Altro

2martedì 6 dicembre 11

Come funziona

Il cliente effettua l’acquisto tramite l’App Store dell’applicazione di interesse che può essere:

• A pagamento (prezzo variabile)

•Gratuita

Customer Side

3martedì 6 dicembre 11

Come funzionaCustomer Side

All’interno dell’applicazione avrà la possibilità di espanderla con nuove features a pagamento.

4martedì 6 dicembre 11

Come funzionaDeveloper Side

Per realizzare un’app bisogna registrarsi aliOS Developer Program

5martedì 6 dicembre 11

Come funzionaDeveloper Side

Lo sviluppatore può pubblicare applicazioni sull’App Store

6martedì 6 dicembre 11

Free Apps remain freeDeveloper Side

A partire da Ottobre 2009 l’In-App Purchase è disponibile anche per le applicazioni gratuite.

7martedì 6 dicembre 11

Come funzionaApple Side

0

7,5

15,0

22,5

30,0

2008

2009

2010

2011

Utile netto

in miliardi di USD

8martedì 6 dicembre 11

Economia della gratuità

Gli sviluppatori di App possono ora distribuire il proprio prodotto come applicazione gratuita.

Si elimina il costo della produzione delle versioni lite delle App e si crea una relazione produttore-consumatore.

9martedì 6 dicembre 11

Economia della gratuità

Tale relazione parte dalla possibilità di utilizzare il software senza spendere.

Per poter usufruire di tutte le funzionalità del prodotto, l’utente deve necessariamente acquistarle.

L’utente, attratto dalle potenzialità non ancora sfruttate, tende ad acquistare i contenuti extra.

Es. : l’acquisto di aiuti per un gioco gratuito

10martedì 6 dicembre 11

Economia della gratuitàIl successo

11martedì 6 dicembre 11

Economia della gratuitàLa diffusione

La legge di Metcalfe:

L’utilità e il valore di una rete* sono pari a (n^2 - n)dove n è il numero degli utenti

* per rete è da intendersi l’insieme degli stakeholders

12martedì 6 dicembre 11

Il brevetto

La filosofia dell’In-App Purchase è già utilizzata da molti competitors della Apple:

Esempi famosi:• Facebook• Nintendo• Android

13martedì 6 dicembre 11

Il brevetto

Apple ha presentato domanda di brevetto il 26 Aprile 2009

Cosa succederà?

19%

44% 28%

9%

Vendite App

RIMAppleAndroidOther

14martedì 6 dicembre 11

Potrebbe accadere

AndroidAppleRIMOther

“Si tratterebbe, in caso di approvazione in questa forma, di un brevetto di metodo commerciale e prodotto (il sistema stesso) molto ampio riferendosi genericamente all’acquisto in un’applicazione richiamando un altro

soggetto, ma dando l’impressione che tutto si svolga senza lasciare l’applicazione.

Inoltre tutelerebbe quello che è attualmente forse il maggior vantaggio (o meglio, la maggiore differenziazione) della piattaforma iOS rispetto ad Android”

[Punto Informatico]15martedì 6 dicembre 11

I numeri

• Oltre 500.000 applicazioni approvate

• 14 miliardi complessivi di downloads di apps

• 2.500.000.000 di dollari complessivamente pagati da Apple agli sviluppatori di tutto il mondo

16martedì 6 dicembre 11

I numeri

Per questi motivi molti sviluppatori scelgono di creare App.

17martedì 6 dicembre 11

Aziende

Spinte dal grande successo delle App, molte Software Houses si sono cimentate in questo campo:

•Thinkfor

•EuroSMS

•OmniaGroup

18martedì 6 dicembre 11

Fonti

• Apple

• Punto Informatico

• Yahoo Finanza

• iOS Developer

• Wikipedia

19martedì 6 dicembre 11

Grazie per la cortese attenzione

Alessio Attolini - Emanuele di Lernia - Mariagiovanna Di Venosa

20martedì 6 dicembre 11