Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli...

Post on 01-May-2015

214 views 2 download

Transcript of Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli...

Il programma diabete a Revenna

Il diabete in Emilia Romagna:dal registro di patologia ai modelli assistenziali

Reggio Emilia 20 Aprile 2007

Pasquale Falasca, Francesca Di Tommaso, Arianna Berardo

Programma di audit e formazione sull’assistenza integrata al diabete • Registri del Diabete

(virtualmente integrati fra loro)

• Epi Info (strumento per l’analisi e il controllo diretto dei dati)

• Audit clinici (brevi studi valutativi con immediata verifica dell’attività pratica)

• Management attivo dei casi critici (con maggiore impegno dell’infermiere e del farmacista).

18.504 casi di diabete identificati Al 1 gennaio 2007

SDOEsenzione TicketFarmaci (AFT)Centro DiabetologicoMMG

Casi prevalenti 1/1/2006

18.916 (5,2%)

Casi prevalenti 1/1/200718.504 (5,0%)

Decessi529 (1,4 x

1.000)Nuovi casi

221 (6 x 10.000)

Casi di Diabete in provincia di Ravenna

Casi prevalenti 18.504

5%

Maschi5,2%

Femmine4,8%

0-18 anni0,2%

Età gestazionale

1,8%

Extracomunitari1,3%

> 64 anni10,9%

Gestione integrata

34%(6.266 )

Ricoveri Urgenti2.809

(€ 8,6 mil.)

Numero ricoveri nell'ultimo anno

6.299(€ 19,5 mil.)

Esenzione ticket60% Casi con

almeno un ricovero

ultimo anno20%

Complicanze cardiovascolari

15%

Trattamento con insulina

9%

Nessun trattamento farmacologico

13%

Casi prevalenti 18.504

GestioneIntegrata

6.26634% In carico al

Centro Diabetologico

390821%

Altro833045%

Casi prevalenti 18.504

In C.D. In C.D. 47%47%Prescritto da MMGPrescritto da MMG 31% 31%

In G.I. In G.I. 43%43%Prescritto da MMGPrescritto da MMG 32% 32%

Casi prevalenti 18.504

HbA1c34%

Microalbuminuria16%

Colesterolo totale32%

Colesterolo LDL16%

2° semestre 20062° semestre 2006

Classificazione assistenzialeClasse Diabetici Nucleo A Nucleo BAttiva GI 69 45Conferma GI 35 26MMG GI 3 7GI 205 274Totale Gestione integrata 312 352CD 365 311Altro 388 339Totale casi di diabete 1.065 1.002% 29,3% 35,1%Assistiti 20.609 20.381Tasso % 5,2% 4,9%

Programma di audit e formazione• Incontri con i Nuclei Cure Primarie

(analisi e discussione dei dati)

• Visite di controllo a campione (questionario sul self-management)

• Supporto informatico-epidemiologico ai medici (aiuto elaborazione dati)

• Audit clinici (brevi studi valutativi su singoli aspetti clinici – es. farmaci)

• Assistenza infermieristica attiva dei casi non complicati

(modello assistenziale integrato).

2-3% CASI COMPLESSI – DIPENDENZAISTITUZIONALIZZAZIONE – RICOVERI R.

15-20%

70-80%

CASI AD ALTO RISCHIO DI SCOMPENSO CO-MORBILITA’

CASI A BASSO RISCHIO

ESPOSIZIONE A FATTORI DI RISCHIO