IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO IRRE MOLISE – FACOLTA DI AGRARIA Un percorso comune di ricerca per...

Post on 01-May-2015

213 views 1 download

Transcript of IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO IRRE MOLISE – FACOLTA DI AGRARIA Un percorso comune di ricerca per...

IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO IRRE MOLISE – FACOLTA’ DI AGRARIA

“Un percorso comune di ricerca per passare dall’orientamento informativo

all’orientamento formativo”

Corrado Ievoli

IL CONTESTO CULTURALE DI RIFERIMENTO

• Qualità della didattica

• La Riforma

• Le specificità dei corsi della Facoltà di Agraria

LA “LOGICA” DELLA QUALITA’

• Qualità dell’output e ruolo dei fornitori

• Comakership

• Modello Campus One e qualità “sistemica”

INSERIRE A PIENO TITOLO E CON PARI DIGNITA’ I “FORNITORI” NEL SISTEMA QUALITA’

LA LOGICA DELLA RIFORMA(DM 509/99)

• Efficacia ed efficienza = Meno abbandoni e meno spreco di tempo

• Requisiti d’ingresso: accertamento in comune con le scuole (art.6)

ESISTONO I PRESUPPOSTI NORMATIVI PER LA COLLABORAZIONE CONTINUATIVA

(COMAKERSHIP) CON LE SCUOLE

SPECIFICITA’ CORSI DELLA FACOLTA’ DI AGRARIA(ALCUNE AREE DI CRITICITA’ DEI PROCESSI DI ORIENTAMENTO)

• Maggiori difficoltà da parte degli studenti delle scuole superiori nell’identificare (stereotipi dei) ruoli lavorativi riconducibili ai per-corsi di studio attivi presso la Facoltà (Problema del “senso comune”)

• Maggiori difficoltà a collegare l’interesse (o la pulsione) per alcune tematiche attuali (sicurezza alimentare, sviluppo agricolo e rurale sostenibile, benessere animale, conservazione e valorizzazione delle risorse naturali, risparmio energetico ed

energie alternative) con percorsi formativi propri (o vicini) alla Facoltà di Agraria (Problema del background generale)

• Carenze di competenze nelle discipline di base: matematica, fisica, chimica, biologia (Problema background specifico)

L’ IPOTESI DI LAVORO

• SF = Successo formativo (Probabilità di conseguire una Laurea di I livello nei tempi previsti)

• M = Motivazione al per-corso di studio prescelto

• B = Background nelle materie di base

• E = Altri fattori

SF = f (M, B, E)

LE DUE FASI DEL PROGETTO

1. Analisi di M e B (ricerca empirica)

2. Realizzazione di attività comuni di risposta e regolazione (orientamento formativo)

Protocollo IRRE Molise – Università del Molise

ALCUNI ATTORI

Gruppo di lavoro misto IRRE-Facoltà (Ievoli, Panfili, Prozzo, Sarno)

Scuole che hanno aderito al progetto (docenti orientamento e discipline “scientifiche”)

Struttura di Orientamento e Tutorato Facoltà di Agraria (SOTFA)

Gruppo di autovalutazione STA (monitoraggio carriere)

L’ANALISI EMPIRICA

• Individuazione delle informazioni da rilevare relative alle tematiche motivazionali e alle conoscenze di base (lavoro di gruppo con i docenti delle scuole e della facoltà)

• Somministrazione dei questionari agli studenti delle classi terminali degli istituti coinvolti (docenti delle scuole)

• Analisi dei risultati e loro discussione con tutti i docenti (presso l’IRRE)

LA PRIMA FASE DEL PROGETTO

Gruppo di lavoroIRRE – Facoltà

Docenti Facoltà(materie di base)

Docenti SCUOLE

11 scuole9 tipi di istituti

7 comuni diversi

44 classi

Questionari(motivazionale e

disciplinare)

Analisi risultati

LA SECONDA FASE DEL PROGETTOStudenti “interessati”

alle tematiche proposte

Competenze di basesufficienti No

Recupero materie di base

Si

Attività formative concordate (anche nei contenuti) presso le scuole e presso la Facoltà(Ministage in laboratorio, etc.)

LE ATTIVITA’ REALIZZATE

• Corsi di recupero

• Seminari di approfondimento

• Giornate – stage di laboratorio

• Mini-stage di laboratorio (2 giornate)

• Partecipazione a lezioni

• Partecipazione a seminari

• Incontri informativi

LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI

• Non si può fare solo in termini quantitativi (iscrizioni)

• Richiederà un attento monitoraggio delle carriere degli studenti ed il collegamento con la loro provenienza

• Richiede che il processo formativo interno (alla Facoltà) sia valutato correttamente e continuamente migliorato in tutti i corsi di laurea della Facoltà (implementazione delle pratiche Campus One agli altri corsi)

LE PROSPETTIVE• Miglioramento e continuazione del progetto

• E’ una pratica implementabile per altre realtà?

• Si può arrivare a certificare l’output da parte della scuola (esenzione dal test d’ingresso)?

• Si può pensare di arrivare a certificare crediti sulle materie di base (“decentramento formativo”)?

RINGRAZIAMENTI• All’IRRE Molise, alle scuole che hanno aderito al

progetto e soprattutto agli insegnanti che hanno collaborato in tutte le fasi

• Alle autorità accademiche per il sostegno ricevuto, al Cort, al personale amministrativo, ai miei colleghi ed ai loro collaboratori che hanno reso possibile le attività svolte presso la Facoltà

• A tutti quanti ci hanno fatto l’onore di partecipare alla discussione odierna ed in particolare ai nostri cortesi ospiti

• Infine ai ragazzi che hanno partecipato al progetto e che sono il nostro futuro