Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore 1

L’ANALISI DI SETTORE

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore

2

UNA DEFINIZIONE

“GRUPPO DI IMPRESE CHE SVOLGONO LA STESSA ATTIVITA’ ECONOMICA IN UN CERTO AMBIENTE GEOGRAFICO PIU’ O MENO AMPIO”

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore

3

A COSA SERVE

• PER EFFETTUARE UNA CORRETTA ANALISI COMPETITIVA

• PER TENERE SOTTO CONTROLLO LA CONCORRENZA

• PER RACCOGLIERE I SEGNALI DI CAMBIAMENTO

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore

4

ANALISI DEL SETTOREANALISI DEL SETTORE

caratteristiche dell’offerta, cioè sui concorrenti, sulla struttura dei canali distributivi e sul mercato di approvvigionamento.

In questo senso, occorre innanzitutto domandarsi in quale settore si opera o si va ad operare, per capirne il

ciclo di vita.

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore

5

CICLO DI VITA DEL SETTOREFASI MERCATO/

PRODOTTORISORSE

FINANZIARIE

NASCITA(Nuovo prodotto)

DOMANDA SCARSA, cautela verso l’innovazione

ELEVATE-per investimenti in tecnologie,ricerca..,

NASCITA

(Nuovo merc.)

DOMANDA ELEVATA RELATIVI ALLA PROMOZIONE

NASCITA(Nuovo merc.to + nuovo prodotto)

ASSOLUTA INCERTEZZA SUL

COMPORTAMENTO DEL MERCATO

ELEVATE PER IL DOPPIO SFORZO

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore

6

CICLO DI VITA DEL SETTORE

SVILUPPO

• IL MERCATO SI ALLARGA

• INVESTIMENTI IN PUBBLICITA’

• DIFESA DELLA POSIZIONE

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore

7

CICLO DI VITA DEL SETTORE

MATURITA’

• MERCATO STABILE

• MOLTI COMPETITORS

• POCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA

• INVESTIMENTI AMMORTIZZATI

• UTILI DI BILANCIO - ALTI MARGINI

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore

8

CICLO DI VITA DEL SETTORE

DECLINO

• ENTRANO SUL MKT NUOVE TECNOLOGIE

• CAMBIANO I GUSTI/ABITUDINI DEI CONSUMATORI

• FORTE CONCORRENZA SUI PREZZI

• BASSI MARGINI

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore

9

ANALISI DI SETTORE• IL CRITERIO PER COMPRENDERE IL

COMPORTAMENTO DELLE AZIENDE CONCORRENTI SI BASANO SU DIVERSI PARAMETRI OMOGENEI:

• AMPIEZZA/PROFONDITA’ GAMMA

• INTEGRAZIONE VERTICALE (A MONTE/VALLE)

• LIVELLO DI SERVIZIO

• RICERCA-TECNOLOGIA

• FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

• ………………………………

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore

10

ANALISI DEL SETTORE SAPER SEGMENTARE IL SETTORE

PER TIPOLOGIE OMOGENEE DI OPERATORI, CONSENTE DI:

• INDIVIDUARE LE CORRETTE BARRIERE ALL’ENTRATA

• STABILIRE LA PROPRIA POLITICA COMPETITIVA CERCANDO UNO SPAZIO AUTONOMO NEL SETTORE

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore

11

BARRIERE ALL’ENTRATA

UN VINCOLO PER LE NUOVE AZIENDE

• RENDONO ESTREMAMENTE COSTOSA LA POLITICA COMPETITIVA

• VANNO PREVISTI FORTI INVESTIMENTI PER ENTRARE SUL MERCATO

E… A VOLTE NON BASTA

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore

12

ANALISI DEL ANALISI DEL PRODOTTOPRODOTTO/MERCATO/MERCATO

Il processo di analisi ed individuazione del target consente di studiare come la propria offerta è in grado di soddisfare le attese del mercato (la domanda) ed esattamente a chi è rivolta (il target).

Dall’associazione di prodotti/servizi ad una determinata fascia di clientela nascono le aree di affari, ossia le aree con cui è possibile scomporre l’attività d’impresa.

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore

13

ANALISI DEL ANALISI DEL PRODOTTOPRODOTTO/MERCATO/MERCATO

Per essere efficaci, tuttavia, è necessario che queste aree siano:

• significative, ossia di dimensioni economiche tali da giustificare la focalizzazione aziendale;

• accessibili, vale a dire efficacemente (economicamente) raggiungibili dall’impresa.

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore

14

ANALISI DELLA ANALISI DELLA CONCORRENZACONCORRENZA

I concorrenti si dividono in:

• diretti / indiretti, a seconda che mirino a soddisfare esigenze di consumo simili o

meno del target;• inter o intra-channel, ossia tra player della

new economy più o meno focalizzati su attività fisiche o digitali.

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore

15

LE STRATEGIELE STRATEGIELe strategie aziendali sono quel connubio di azioni ed atteggiamenti volti a conseguire il successo aziendale in senso esteso (dunque non solo in termini di profitto). Suddivise in:

• le strategie sociali, ossia fini ed obiettivi delle politiche di relazioni interne ed esterne all’impresa;•le strategie competitive, in termini di posizionamento desiderato;

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore

16

LE STRATEGIE

e anche...

• Le strategie organizzative, attinenti alla definizione della struttura aziendale adeguata alle esigenze di mercato;

• le strategie economico-finanziarie, miranti ad obiettivi di efficienza, redditività, liquidità.

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore

17

LE STRATEGIE DI LANCIO1. AD ALTO LIVELLO DI IMMAGINE: PREZZO ELEVATO E FORTI INVESTIMENTI

PUBLICITARI

• MKT POTENZIALE NON CONOSCE IL PRODOTTO• CHI LO CONOSCE E’ DISPOSTO A PAGARLO CARO• BARRIERA ALL’ENTRATA VS NUOVI

CONCORRENTI ATTUALI E/O POTENZIALI

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore

18

LE STRATEGIE DI LANCIO2. DI PENETRAZIONE SELETTIVA: PREZZO ALTO E BASSO INVESTIMENTO

PUBBLICITARIO

• DIMENSIONE DEL MERCATO LIMITATA• MERCATO CONOSCE IL PRODOTTO• CHI LO CONOSCE E’ DISPOSTO A

PAGARLO CARO• CONCORRENZA POTENZIALE QUASI

INESISTENTE

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore

19

LE STRATEGIE DI LANCIO3. DI PENETRAZIONE MASSICCIA: PREZZO BASSO E FORTE INVESTIMENTO

PUBBLICITARIO

• DIMENSIONI CONSIDEREVOLI DEL MKT• CONOSCENZA SCARSA DEL PRODOTTO• ACQUIRENTI SENSIBILI AL PREZZO• FORTE CONCORRENZA POTENZIALE• COSTI UNITARI DI PRODUZ.NE DIMINUISCONO AL

CRESCERE DEL VOLUME

Il progetto di business nella nuova economia Lezione 8: L'analisi di settore

20

LE STRATEGIE DI LANCIO4. A BASSO LIVELLO DI IMMAGINE: PREZZO BASSO E BASSO INVESTIMENTO

PUBBLICITARIO

• MERCATO VASTO• A CONOSCENZA DEL PRODOTTO• SENSIBILE AL PREZZO• ESISTE UNA CERTA CONCORRENZA

POTENZIALE