Il nuovo rettore Ç Andrei - Rotary Parma Est · Varoli PAG. 15 O A N E L L AT FO N T Chiuso il...

Post on 17-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of Il nuovo rettore Ç Andrei - Rotary Parma Est · Varoli PAG. 15 O A N E L L AT FO N T Chiuso il...

QUOTIDIANO D'INFORMAZIONE FONDATO NEL 1735MERCOLEDÌ4 OTTOBRE 2017

www.gazzettadiparma.itEURO 1,50DIREZIONE -REDAZIONE -AMMINISTRAZIONE -TIPOGRAFIA: Via Mantova, 68 - 43122 Parma, - Tel.0521/2251 - Fax 0521/225522 - e-mail segreteria@gazzettadiparma.net ABBONAMENTI (per l'Italia)359 copie Euro 343,00; 180 copie: Euro 202,00; 90 copie: Euro 102,00 - Prezzo di una copiaarretrata: Euro 3,00 - Poste Italiane Sped. in A.P. . - D.L. 353/2003 conv. L. 46/2004 art. 1 c1, DCBParma - Gazzetta Card: 359 copie Euro 298,00; 180 copie Euro 173,00. Con MiniCard Small 15 copieEuro 20,00; con MiniCard Large 40 copie Euro 50,00; con MiniCard XL 58 copie Euro 70,00

CRIMINALITÀ

Colpo grosso alMercatone Uno:i ladri fuggonocon la cassafortePAG. 8

UNIVERSITÀ DOPO LA PROCLAMAZIONE, IL PRIMO DISCORSO CON UN APPELLO ALL'UNITÀ

Il nuovo rettore è AndreiVince al secondo turno conquistando 593 voti. Bettuzzi si ferma a 270«Al bando i personalismi: al nostro Ateneo serve l'entusiasmo di tutti»

PARMA

II Paolo Andrei è il nuovo rettoredell’Università di Parma. E’statoeletto al secondo turno, conqui-stando 593 voti (ben oltre il quo-rum, che era di 460 voti, la mag-gioranza assoluta dei votanti).Lo sfidante, Saverio Bettuzzi, si èfermato a 270 voti. Si erano ri-tirati gli altri quattro candidatiche hanno partecipato al primoturno delle votazioni.

Dopo la proclamazione del vin-citore da parte del decano BrunoAdorni in aula Magna, il primodiscorso del nuovo rettore:«Non credo ai personalismi, néall’uomo forte con la bacchettamagica. Ma credo che ciascunodi noi debba metterci tutto l’en -tusiasmo che può, che si deb-bano creare le condizioni di la-voro più adeguate perché cia-scuno possa dare il meglio di sé.Da parte mia assicuro che al pri-mo posto ci saranno la dignità eil rispetto delle persone e delleidee».Golini uPAG. 7

EDITORIALE

Gli Usa, le armi facilie le troppe carneficine

uPaolo Ferrandi u

A volte tocca ai giullaridire la verità quandotutti gli altri sembrano

troppo impegnati in astrusepolemiche politiche. Soprat-tutto quando si discute di unargomento tabù come le armida fuoco negli Stati Uniti.L'altra sera è toccato a JimmyKimmel - il popolare comicoconduttore dello show di se-conda serata della Abc - fare ildiscorso più vero sulla strage diLas Vegas. Kimmel - che ha vis-suto buona parte dell'infanziae dell'adolescenza a Las Vegas -con la voce a tratti rotta perl'emozione ha ricordato che«questa mattina abbiamo figlisenza genitori, padri senza figlie madri senza figlie. Famigliedistrutte che ora dovranno vi-vere con questo dolore persempre perché un uomo, unuomo con una voce malata eviolenta dentro la testa, è riu-scito ad accumulare un'interacollezione di fucili d'assaltousandoli per ammazzare lagente». Il comico, poi, ha presole distanza da quanti afferma-no che non si sarebbe potutofare nulla. «Ci sono un sacco dicose che potremmo fare», haspiegato. «E' interessante - haosservato - che quando qualcu-no con la barba ci attacca, in-tercettiamo i telefoni, invochia-mo il “travel ban” e costruiamomuri. Ma quando un america-no compra una pistola e uccidealtri americani, allora non c'ènulla che possiamo fare».La stessa considerazione fattada «The Onion», il sito di pa-rodia giornalistica che solita-mente pubblica pezzi invero-simili (è un po' il padre di«Lercio», per trovare un para-gone italiano). Il sito ha pub-blicato un articolo falso cheviene ripubblicato quasi iden-tico ogni volta che c'è una stra-ge e che viene immancabil-mente titolato «“Non c'è mododi prevenire i massacri” dice

l'unica nazione dove queste co-se avvengono regolarmente».E che queste cose avvenganoregolarmente lo dicono i fred-di numeri messi insieme da«Vox», il più autorevole sito digiornalismo investigativo Usa.Dal massacro di Sandy Hook -in cui un giovane, nel dicem-bre del 2012, ammazzò in unascuola elementare 20 bambinie sei adulti prima di uccidersi -ci sono state 1.518 sparatoriecontro cittadini inermi negliStati Uniti. Sparatorie che, perentrare in questa terribile clas-sifica, hanno provocato alme-no 4 feriti. In queste carnefi-cine sono morte 1.715 personee 6.069 sono rimaste ferite.Nel solo 2017 ci sono stati 273episodi di questo genere, piùdi uno al giorno. Numeri ag-ghiaccianti che sono però solouna piccola frazione del bilan-cio delle morti provocate daarmi da fuoco. Secondo i conti,aggiornati a ieri, di «The gunviolence archive» i morti cau-sati dalle armi da fuoco sonostati 11.686 nel solo 2017.Insomma, un problema enor-me e di difficile soluzione. Unodei pochi modi di intervenire èquello di mettere regole piùstrette sulla vendita delle ar-mi. Ma di questo non si puòparlare anche perché si è dataun'interpretazione molto largaal secondo emendamento del-la Costituzione che permetteai cittadini di possedere e por-tare armi. Ma questo non si-gnifica che non si possa rego-lamentare questo diritto. Soloche per i politici americani -soprattutto repubblicani - nonè mai il tempo giusto per farlo.Ma, come ha ricordato Kim-mel, «abbiamo 59 morti inno-centi. Non era neppure il lorotempo, quindi penso che ades-so sia tempo di un dibattitopolitico».pferrandi@gazzettadiparma.net

© RIPRODUZIONE RISERVATA

All'interno

LUTTO

La scomparsadi MicheleZampiccininiPAG. 13

SALUTE

Verità e bugiesui beneficidel lattePAG. 37

SOLIDARIETÀ

Il grande cuoredi Parma batteper i terremotatiPAG. 11

T R AV E R S E TO LO

D a l l 'O r t o :«I profughisi rifiutanodi lavorare»Sarti PAG. 17

In corsivo

Cavalli e cavalliniMichele Ceparano

Una volta la zona di viale dei Mille e di viale Vittoria era quelladei cavalli. Non perché c'era una scuderia ma perché, proprio inviale dei Mille a pochi passi da piazzale Santa Croce, si andavaa giocare ai cavalli. Chi scrive si ricorda molto bene di alcune«settimane», così si chiamava la paghetta che i genitori elar-givano gratis et amore dei, volate via per aver dato rettaall'amico esperto di equini da record. Adrenalina molta, gua-dagno mai. Meglio così. I soldi facili finiscono subito. Restava,però, quel brivido di sentirsi un po' come Sterling Hayden in«Rapina a mano armata» di Stanley Kubrick. In viale dei Mille,comunque, si scommette ancora, ma questa zona adesso è allaribalta della cronaca non per i cavalli, ma per i cavallini. Cosìsono detti infatti gli spacciatori extracomunitari in bicicletta dacui viale Vittoria è infestata. Giorno e notte in perenne attesa deiloro clienti italiani. Vacanze mai. Un po' come certi incallitiscommettitori. Che, però, danneggiano solo loro stessi. umceparano@gazzettadiparma.net

CA R A B I N I E R I

Maxi sequestridi fruttae ortaggi:27 tonnellatePAG. 8

INCHIESTA BUFERA IN COMUNE. L'OPPOSIZIONE: «VOGLIAMO SPIEGAZIONI»

Così Faccini è sparito con i soldiPARMA

II Dopo aver trasferito i 576.000euro di Authority Stu sul contodella sua ditta, Faccini ha spo-stato il malloppo in Svizzera e inSlovenia. Polemica politica, in-tanto, in Comune. L'opposizio-ne: «Ci chiediamo perché del ca-so non siano stati informati né ilConsiglio né la commissione».Azzali, Frugoni uPAG. 9

SCUOLA

Studenti nei luoghidella guerrae della ResistenzaPAG. 24-25

TESTIMONIANZA

«Io, salvataal Maggiore:grazie Parma»Varoli PAG. 15

FO N TA N E L L ATO

Chiuso il baracchinodella torta frittaEd è polemicaPiovani, De Carli PAG. 18

In edicolaCON LA

APPENNINOPER TUTTI 2di ANDREA GRECI

A 10

y(7HB5J0*QOTKLQ( +_!#!"!z!&

ANNO 282N. 273

con «Pubblicità!» e 19,50con «Dal forno con amore» e 11,50con «Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano» e 10con «Appennino per tutti 2» e 11,50con «Il paradiso dei biscotti» e 11,50

La proclamazione Il decano Bruno Adorni e il nuovo rettore dell'Università, Paolo Andrei.

f4z+sBlEtAtc44OrxtfWxqSMcSe21Jnkda8uSLBKrvs=