Il Kamasutra futuro Guida ragionata alla legge elettorale · »MARCO PALOMBI O ra il tema è la...

Post on 04-Apr-2018

224 views 6 download

Transcript of Il Kamasutra futuro Guida ragionata alla legge elettorale · »MARCO PALOMBI O ra il tema è la...

» MARCO PALOMBI

Ora il tema è la legge elet-torale. “Oneri e onori alfronte del No”, ha dettoMatteo Renzi, a partire

da “una proposta sulla legge elet-torale”. Ovviamente il Pd resta ilpartito di maggioranza e dunquequalunque legge elettorale dovràpiacere soprattutto a lui, gli altrivanno un po’in ordine sparso (ve-di sotto), ma – prima di questo –servono alcune informazionipreliminari. La prima: qual è lalegge elettorale vigente? Al mo-mento, grazie alla hubris del go-verno dimissionario, sono due:l’Italicum alla Camera –perché ilquasi ex premier non aveva nean-che preso in considerazione chela riforma che aboliva le elezioniper il Senato fosse bocciata – e ilcosiddetto Consultellum per ilSenato. Problema: sono due leggiagli antipodi e darebbero luogo adue rappresentazioni del votocompletamente diverse. Secon-do problema: sull’Italicum sta perpronunciarsi la Corte costituzio-nale e la bocciatura parziale èquasi una certezza (ci tornere-mo).

BREVE SPIEGAZIONE. L’Italicumè l’iper-maggioritario voluto daRenzi basato in sostanza sull’as -sunto “chi vince prende tutto”.Funziona così: ottengono eletti al-la Camera le liste che superano il3%, mentre alla lista più votata vaun premio di maggioranza che leconsegna 340 deputati (il 54% deltotale). Se non si supera il 40% deiconsensi, però, niente premio e siva al ballottaggio con la lista se-conda classificata: nel secondo

turno chi vince prende i 340 de-putati quale che sia, ad esempio, lapartecipazione al voto. Il Consul-tellum invece è il sistema nato dal-la sentenza con cui a dicembre2013 la Corte costituzionale habocciato il cosiddetto Porcellum olegge Calderoli: in sostanza è unsistema proporzionale (il premiodi maggioranza è stato bocciato

perché non prevedeva una sogliaminima di consensi), ma con so-glie di sbarramento variabili an-che molto alte, specialmente per ipartiti che scelgono di non coaliz-zarsi (o non trovano qualcuno chese li “carichi”).

Sono quelle già presenti nelPorcellum e dunque al Senato colConsultellum entrerebbero le

coalizioni che superano il 20% (ele liste che superano il 3% dentrouna coalizione) o quelle che cor-rono da sole e prendono almenol’8%. La ripartizione dei seggi èproporzionale, ma le soglie pos-sono eliminare molti partitini conun effetto “premio” per chi le su-pera. Quasi impossibile, però checi sia un partito padrone del Se-

nato, come invece succederebbealla Camera.

Il futuro più ravvicinato lo de-ciderà la Consulta. Davanti ai giu-dici delle leggi pende già un ricor-so preventivo sull’Italicum, accu-sato di avere in sostanza gli stessidifetti del Porcellum: dovevano a-nalizzarlo il 4 di ottobre, poi unprovvidenziale rinvio ha consen-tito a Matteo Renzi di arrivare alreferendum senza la figuraccia diuna bocciatura della sua legge e-lettorale davanti alla Corte costi-tuzionale (non che la cosa gli siaservita, va detto).

IN GENERE non si scrivono retro-scena sulla Consulta, ma anche igiudici costituzionali parlano conamici e potenti: da queste chiac-chiere si intuisce che la prossimasentenza farà un lavoro chirurgi-co sull’Italicum in modo che –tol -te le parti incostituzionali – si di-segni una legge perfettamente u-tilizzabile. A parte elementi mi-nori – come le possibilità per ununico candidato di presentarsi indieci collegi – nel mirino dellaConsulta dovrebbe finire il ballot-taggio senza soglie di affluenza:rimarrebbe in vigore una leggecon premio di maggioranza per lalista vincente che supera il 40% enessun premio sotto quella soglia;per eleggere deputati bisogna a-vere minimo il 3% dei voti. A stareai sondaggi attuali, quindi, un si-stema proporzionale assai simileal Consultellum in vigore al Sena-to (dove, anche volendo introdur-li, i premi di maggioranza sareb-bero concessi su base regionale):le coalizioni –prima o dopo il voto– sarebbero quasi obbligatorie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Kamasutra futuroGuida ragionataalla legge elettorale

Il tentativo

Tre mesi fa,

alla Camera il

voto su alcune

mozioni per

ca m bi a re

l’It a l ic u m Ansa

I numeri

2Le leggie l e t to ra l ia t t u a l m e n tev i ge n t i :Italicum perla Camera,Co n s u l te l l u mper il Senato

4 0%La sogliasopra cuil’Italicuma ss e g n ail premio dim a g g i o ra n za

3%Il consensominimon e ce ss a r i oper esserera p p re s e n t a t ialla Camera

IL DOSSIER Per capireQual è la norma vigente, cosa comporta se si vota,come interverrà la Consulta. Riassunto: torneranno le coalizioni