Il diabete - docvadis - sito creato dai medici per i pazienti · È la via sintetica che porta alla...

Post on 15-Feb-2019

219 views 0 download

Transcript of Il diabete - docvadis - sito creato dai medici per i pazienti · È la via sintetica che porta alla...

Il diabete  

Dr. Giuseppe Fariselli, Specialista in Oncologia Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano Tel. 0226143258 - 3388198646 giuseppe.fariselli@gmail.com http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it http://laterzaetanaturalmente.docvadis.it

Diabete  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Diabete insipido: malattia rara, legata a un difetto di produzione o di a z i o n e d e l l ' o r m o n e antidiuretico, caratterizzata da poliuria e polidipsia  

Diabete mellito: insufficiente secrez ione d i insu l i na o insulino-resistenza

Diabete  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il diabete mellito  

•  Da l g reco δ ι αβα ί ν ε ι ν = pas sare attraverso, e dal latino mel: miele, dolce 

•  Malattia cronica, caratterizzate da poliuria, polidipsia, carenza di insulina nell’organismo, eccessiva concentrazione di glucosio nel sangue e nelle urine

•  Dannegg i a o c ch i , r e n i , s i s t ema cardiovascolare e sistema nervoso

•  In Italia colpisce circa il 3% della popolazione (1.800.000 persone)

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il diabete mellito  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il glucosio e l’insulina  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il glucosio e l’insulina  

Dr. Giuseppe Fariselli  

L'insul ina lega i l recettore (1), che a v v i a d i v e r s e c a s c a t e d i t r a s d u z i o n e d e l segnale (2). Tra di e s s e f i g u r a l a traslocazione del trasportatore Glut-4 a l l a m e m b r a n a plasmatica (3), la glicogenosintesi (4), la glicolisi (5) e la sintesi degli acidi grassi (6)

Il glucosio  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Viene prodotto

nel fegato per

scissione delle

riserve di

glicogeno

I glucidi  Dal greco g lucos, do lce, composti chimici organici chiamati anche carboidrati o z u c c h e r i , s e m p l i c i o monosacceridi (es. glucosio), e complessi o polisaccaridi (es. glicogeno), con biomolecole CHO

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il metabolismo  

G l i a l iment i i n t r odot t i vengono distinti in glucidi, lipidi e proteine

Ciascuno di questi gruppi di a l i m e n t i h a u n s u o metabolismo specifico

Dr. Giuseppe Fariselli  

I carboidrati  

Dr. Giuseppe Fariselli  

I carboidrati  

Dr. Giuseppe Fariselli  

•  Tra i cibi ricchi di carboidrati ricordiamo i cereali, la crusca, i legumi, il pane, la pasta, le patate, il riso

•  OMS raccomandano di ingerire il 55-75% dell'energia totale dai carboidrati, ma solo il 10% dagli zuccheri semplici

I carboidrati  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Costituiscono  la più comune fonte di energia negli organismi viventi e forniscono 3,75 kcal per grammo

•  Quando l’organismo non ne ha immed iato b i sogno vengono immagazzinati, nel fegato e nei m u s c o l i , s o t t o f o rma d e l polisaccaride glicogeno

I carboidrati  

Dr. Giuseppe Fariselli  

I glucidi  

•  L'indice glicemico li classifica in base alla velocità del loro effetto sulla glicemia

•  L ' i n d i c e i n s u l i n i c o , sull’insulinemia

Dr. Giuseppe Fariselli  

I glucidi  

Le principali vie metaboliche dei glucidi, per la produzione energetica, sono: ①  La glicolisi ②  Il ciclo di Krebs

Dr. Giuseppe Fariselli  

La glicolisi  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il ciclo di Krebs  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il controllo della glicemia  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Insulina e glucagone  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Produzione di insulina e glucagone  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Produzione di insulina e glucagone  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il diabete mellito  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il diabete mellito  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il diabete mellito  !  Tipo 1: età < 30 anni, patogenesi

autoimmune !  Tipo 2: età > 40 anni, familiare, non

a u t o i mm u n e ; n e f a v o r i s c o n o i l manifestarsi: la gravidanza, l’obesità, tutte le forme di stress (infezioni, ipertermia, ipossia, traumi ecc.): 90% dei casi

!  Diabete gestazionale !  Mody (Maturity onset diabetes of the

young): età infantile Dr. Giuseppe Fariselli  

Il diabete gestazionale  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Colpisce il 7% delle gravidanze

È t r a n s i t o r i o e f a c i l m e n t e trattabile

Dal 20 al 50% delle d o n n e svilupperanno un diabete mellito di tipo 2

Può causare da un aumento di peso alla nascita fino alla morte del nascituro

Il diabete MODY  

Dr. Giuseppe Fariselli  

1-5% dei casi Modesta, asintomatica iperglicemia, fra 7 e 10 mmol (126-180 mdl)

in un bambino non obeso con una storia familiare di diabete

Il diabete mellito di tipo 1 (DM1)  

Dr. Giuseppe Fariselli  

I n s u f f i c i e n t e s e c r e z i o n e d i i n s u l i n a d a p r o g r e s s i v a distruzione delle c e l l u l e β pancreatiche per infiltrazione delle isole pancreatiche da parte di linfociti CD4+ e CD8+ e m a c r o f a g i c h e reagiscono in modo anomalo, su base genetica, a fattori dietetici, batterici o virali

Il DM1  

Sintomatologia: !  Pol iur ia, po l id ips ia, po l ifag ia

paradossa, chetoacidosi diabetica !  Spesso subito dopo l’esordio si ha

una interruzione dei sintomi, che poi si ripresentano e permangono

!  Complicanze: nefropatia, neuropatia, retinopatia

Dr. Giuseppe Fariselli  

Tipi di insulina  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Tipi di insulina e insulinemia  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il diabete mellito di tipo 2 (DM2)  

Dr. Giuseppe Fariselli  

90% dei casi di d i a b e t e : gl icemia alta, i n s u l i n o -r e s i s t e n z a , i n s u l i n o -d e f i c i e n z a relativa Sintomi: eccesso d i s e t e , m i n z i o n e frequente, fame costante Causa principale: o b e s i t à i n s o g g e t t i geneticamente predisposti

Il DM2  

Insufficiente produzione di insulina dalle cellule beta del pancreas e insulino-resistenza, principalmente nel fegato, nei muscoli e nel tessuto adiposo

Il fegato, nella insulino-resistenza, rilascia impropriamente glucosio nel sangue

La gravità della malattia è in relazione alla % di cellule beta non funzionanti

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il diabete mellito  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il diabete mellito  

Dr. Giuseppe Fariselli  Manifestazioni e complicanze

Il diabete mellito  

Dr. Giuseppe Fariselli  

L’insulina  

•  Ormone proteico prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, che regola i livelli di glucosio ematico riducendo la glicemia

•  Ha, insieme all'asse GH/IGF-1 e al testosterone, un ruolo essenziale nella proteosintesi

•  È il principale ormone responsabile dell’ingrassamento, cioè dell’accumulo di lipidi nel tessuto adiposo

Dr. Giuseppe Fariselli  

Insulina  

Dr. Giuseppe Fariselli  

La struttura dell’insulina

rosso: carbonio verde: ossigeno

blu: azoto rosa: zolfo

Favorisce la

penetrazione di glucosio nelle

cellule di muscoli, cuore, ghiandole

mammarie in allattamento

L’IGF  •  (Somatomedine), gruppo di ormoni

peptidici prodotti dal fegato sotto lo stimolo dell'ormone della crescita (GH)

•  Aumentano la proteosintesi, in particolare in cartilagine, cervello, midollo osseo, muscoli scheletrici, osso e pelle

•  Riducono l'insulinoresistenza e il rischio di diabete mellito di tipo 2 e pancreatiti

•  Proteggono i motoneuroni e migliorano la memoria

Dr. Giuseppe Fariselli  

Effetti dell’insulina  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Sul fegato: • Aumenta: ①  la glicogenosintesi ②  la glicolisi ③  la liposintesi •  Inibisce la chetogenesi • Riduce la glicogenolisi

La chetogenesi

 

Dr. Giuseppe Fariselli  

I  corpi chetonici  sono acetone, acido acetoacetico  e acido beta-idrossibutirrico

Acetil-CoA

È la via sintetica che porta alla formazione dei corpi chetonici a partire dall'acetil-CoA

Acido acetoacetico

Acetone Acido beta-idrossibutirrico

La chetoacidosi

 

Dr. Giuseppe Fariselli  

Terapia: Reidratazione Terapia: !  Reidratazione !  Infusione di glucosio  !  Somministrazione di insulina e potassio

S t a n c h e z z a , m a l e s s e r e generale,  poliuria, sete,  polidipsia,  crampi, aritmie cardiache,  sonnolenza, perdita di peso, bradipnea Disidratazione,  ipotensione, anomalie ECG, disfunzioni cerebrali, perdita d e l l a m a s s a muscolare,  respiro di Kussmaul

L’acidosi

 

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il respiro do Kussmaul

 

Dr. Giuseppe Fariselli  

Effetti dell’insulina  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Sul Muscolo scheletrico:  • Aumenta: ①  La captazione del glucosio ②  La glicogenosintesi ③  La glicolisi ④  La sintesi proteica

Insulina e glucosio  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Effetti dell’insulina  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Sul tessuto adiposo: • Aumenta: ① La captazione di glucosio ② La liposintesi • Inibisce la lipolisi  

Insulina e glucagone  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il DM2  

①  Trattamento in iz ia le: aumento dell'esercizio fisico e modifiche nella dieta

②  Poi metformina

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il DM2  

Complicanze: ! Acanthosis nigricans, cardiopatia ischemica e ictus x2-4, cecità, disfunzioni sessuali, disidratazione, frequenti infezioni, insufficienza circolatoria periferica con rischio x20 di amputazioni, insufficienza renale, retinopatia, > rischio di disfunzione cognitiva e demenza

Dr. Giuseppe Fariselli  

Acanthosis nigricans  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il DM2  Lo s v i l u p p o è c a u sa t o da u na combinazione tra fattori genetici e stile di vita:

! 36 geni, cattiva alimentazione, età avanzata, mancanza di attività fisica e di sonno, obesità (l’eccesso di grasso corporeo è presente nel 60-80% dei casi), sesso femminile, stato nutrizionale della madre durante l o s v i l u p p o f e t a l e , s t r e s s e urbanizzazione

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il DM2  

•  Aumentano il rischio: consumo di bevande zuccherate, grassi saturi, riso bianco e zucchero, elevato rapporto vita-fianchi

•  Lo riducono i grassi mono e polinsaturi

•  Il rischio nei gemelli è > 90%; nei fratelli non gemelli 25-50%

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il DM2  

Acromegalia, antipsicotici atipici, beta b l occant i , def i c i t d i testosterone, feocromocitoma, g lucagonomi, g lucocort ico id i tiazidici, ipertiroidismo, sindrome di Cushing e statine possono predisporre una persona al diabete

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il DM2  

Dr. Giuseppe Fariselli  

La diagnosi di diabete  

Dr. Giuseppe Fariselli  

L’emoglobina glicata  

Dr. Giuseppe Fariselli  

L’emoglobina glicata  

Dr. Giuseppe Fariselli  

! In caso di iperglicemia, le prote ine come l'emoglob ina tendono a “glicarsi”, cioè a legarsi in modo relativamente stabile a una molecola di zucchero

! Maggiore è la percentuale di emoglobina glicata più scarso è il controllo del diabete

Il DM2  

Prevenzione ! L'insorgenza può essere ritardata o, ne l 50% de i cas i , prevenuta, attraverso una corretta alimentazione ed un regolare esercizio fisico

! Gli interventi sullo stile di vita sono più efficaci della metformina

Dr. Giuseppe Fariselli  

Prevenire il DM2  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il DM2  

! Nei primi 6 mesi dalla diagnosi è importante adottare una dieta vegetariana a basso indice glicemico oppure vegana che facciano perdere peso

! In caso di mancata risposta si associano le terapie

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il DM2  

! I cambiamenti dello stile di vita e il mantenimento di v a l o r i n o r m a l i d i colesterolo, funzionalità renale, glicemia e pressione arteriosa ne migliorano la prognosi

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il DM2  

Dr. Giuseppe Fariselli  

•  Al imentaz i one : carbo idrat i 50-55%, grassi  30%, proteine 10-20%, fibre 20-30 gr/die  

•  Esercizio fisico: 30 minuti circa per 5 giorni alla settimana riducono intolleranza al  glucosio, fattori di rischio cardiovascolari e peso corporeo

L’insulina  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Nel DM1 e nel DM2 resistente a l l a t e r a p i a dietetica e agli antidiabetici orali si usano  insuline umane ricavate da insulina suina o da c e p p i d i  Escher ich ia c o l i , i n t r e iniezioni sottocute d i   i n s u l i n a regolare prima dei past i , p iù una intermedia prima di coricarsi.

Una forma può essere assunta per via respiratoria

Gli ipoglicemizzanti orali  

Dr. Giuseppe Fariselli  

•  Farmaci agenti sull'asse delle incretine –  Incretino-mimetici (exenatide) –  Inibitori della dipeptidil-peptidasi IV

•  In ib i tor i de l le a-g l i cos idas i i ntest ina l i : acarbosio, miglitolo

•  Insulino-sensibilizzanti –  Biguanidi: metformina –  Tiazolidindioni: pioglitazone, rosiglitazone

•  Insulino-stimolanti –  Glinidi (nateglinide, repaglinide) –  Sulfaniluree

Il DM2  

! Le terapie mediche: ! Metformina (trattamento di p r i m a l i n e a ) , i n i b i t o r i dell'alfa-glucosidasi e della dipeptidil-peptidasi, peptide glucagone-simile, sulfaniluree, tiazolidinedioni

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il trapianto di pancreas  

Dr. Giuseppe Fariselli  

•  trapianto  del  pancreas  •  trapianto  delle  isole  di  Langerhans  •  chirurgia  bariatrica  

Risultati soddisfacenti ma necessita di terapia immunosoppressiva

Il trapianto di isole di Langerhans  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Attraverso la vena porta, le isole vanno a finire negli spazi portali, tra le cellule epatiche

La chirurgia bariatrica  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il DM2  

Negli obesi la chirurgia bariatrica riduce la glicemia e i pazienti sono in grado di contro l lar la con poch i farmaci

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il DM2  

Dr. Giuseppe Fariselli  

•  D i v e r s i o n e b i l i o p a n c r e a t i c a : miglioramento nella quasi totalità dei casi

•  By-Pass gastrico: miglioramento nell’84% dei casi

•  Procedure restrittive: miglioramento del diabete mellito di tipo 2 nel 40-70% dei casi (gastroplastiche: 72%, bendaggio gastrico: 48%)

La chirurgia bariatrica  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Indicata solo in pazienti con: ①  BMI superiore a 40 ②  Fallimento di dieta, esercizio

fisico e terapie comportamentali ③  Problemi fisici che interferiscono

con una normale qualità della vita

④  Rischio operatorio accettabile

Il DM2  

Le terapie naturali: ①  A l i m e n t a z i o n e e

movimento ② Fitoterapia ③ Omeomesoterapia

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il DM2  

Fitoterapia: L’infuso di acetosa, radici

di bardana e rabarbaro indiano, scorza interna di olmo viscido, abbassa la glicemia

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il DM2  

L’omeomesoterapia: SAT-terapia in !  7P, 20V, 3R, 4TR, 13F,

26VG

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il DM2  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Fattori di rischio: •  familiarità •  fumo •  glicemia a digiuno 110-125 mg/di •  ipertensione arteriosa •  peso alla nascita > 4 kg o < 2,5 kg •  sovrappeso (> addome) •  vita sedentaria •  donne con diabete gestazionale o figlio > 4

Kg  

DM2: la prevenzione  

Dr. Giuseppe Fariselli  

1. Alimentazione sana 2. Controllo di peso e pressione 3. Esercizio fisico Riducono del 58-60% il rischio di diabete 

L’obesità

Dr. Giuseppe Fariselli  Si associa ad iperglicemia ed ipertensione

L’obesità  

Dr. Giuseppe Fariselli  

La diabesità  

Dr. Giuseppe Fariselli  

La diabesità  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Potenziali complicanze: ① Infarto ② Insufficienza renale ③ Stroke

La diabesità  

Dr. Giuseppe Fariselli  

! È spesso associata a depressione, disturbi del sonno, stress cronico

! La chirurgia bariatrica può essere molto utile

La diabesità  

Dr. Giuseppe Fariselli  

! Nell’80% dei DM2 obesi, l ' intervento di chirurg ia bar i a t r i ca determ ina l a scomparsa del diabete, che ricompare, entro 2 anni, solo nel 40% dei casi

La diabesità  

Dr. Giuseppe Fariselli  

! Non è tanto la perdita di p e s o , c o n s e g u e n t e all'operazione, a produrre gli effetti positivi, ma la messa in moto di meccanismi legati alla produzione di ormoni gastro-intestinali

La sindrome metabolica  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Presenza di 2 dei seguenti disordini: •  Glicemia a digiuno: oltre 100 mg/dl •  Pressione arteriosa > 130/85 mm Hg •  Trigliceridemia > 150 mg/dl •  Colesterolo HDL < 40 mg/dl nei maschi, <

50 mg/dl nelle femmine Associati a: •  Circonferenza vita > 94 cm nei maschi, >

80 cm nelle femmine •  Età > 45 anni negli uomini, > 55 nelle donne

La sindrome metabolica  Situazione clinica ad alto

rischio cardiovascolare che colpisce, principalmente in età avanzata, circa il 25% degli uomini e il 27% delle donne, circa 14 milioni di persone

Dr. Giuseppe Fariselli  

La sindrome metabolica  Il rischio di mortalità totale

e cardiovascolare entro i 10 anni è più di 3 volte superiore rispetto a chi non ne è affetto, ed è molto maggiore per le donne che per gli uomini

Dr. Giuseppe Fariselli  

La sindrome metabolica  

Comprende una serie di fattori di rischio e di sintomi che si m a n i f e s t a n o contemporaneamente, spesso correlati allo stile di vita della persona: ipercolesterolemia, obes ità, sovrappeso, v i ta sedentaria

Dr. Giuseppe Fariselli  

La sindrome metabolica  

Dr. Giuseppe Fariselli  

La sindrome metabolica  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Diagnosi: •  Misurazione della pressione arteriosa •  Colesterolemia HDL, LDL e totale •  Glicemia •  Trigliceridemia, v. n. 40-170mg/dl •  Uricemia •  Albuminuria

La sindrome metabolica  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Diagnosi: •  RMN per va lutaz ione del la perfusione subendocardica

•  Ecocardiografia in condizioni basali e dopo esercizio fisico, a d e n o s i n a , a t r o p i n a , dobutamina-9 e dipiridamolo

La sindrome metabolica  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Terapia: •  Curare ogni singolo fattore di rischio riscontrato:

! Diabete, ipercolesterolemia, ipertensione, ipertrigliceridemia, ischemia miocardica, obesità

La sindrome metabolica  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Diabete: •  Insulina •  Ipoglicenizzanti orali: ①  Acarbosio, ritarda l'assorbimento e

la digestione di amido ②  Metformina, riduce la gluconeogenesi

e aumenta l'utilizzo periferico del glucosio

La sindrome metabolica  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Ipercolesterolemia: ① Atorvastatina ② Fluvastatina ③ Pravastatina ④ Simvastatina

La sindrome metabolica  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Ipertensione: ① Calcioantagonisti ② Diuretici

La sindrome metabolica  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Ipertrigliceridemia ① Fibrati: bezafibrato, fenofibrato, gemfibrozil ② Statine ③ Niacina se > 400 mg/dl

La sindrome metabolica  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Ischemia coronarica: ! Calcioantagonisti

La sindrome metabolica  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Obesità: •  Dieta equilibrata •  Esercizio fisico •  Fentermina, fluramina, orlistat e sibutramina che riducono la fame e (orlistat) contengono l'assorbimento intestinale dei grassi

•  Chirurgia bariatrica

La sindrome metabolica  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Prevenzione: ! Una dieta povera di grassi e ricca di alimenti contenenti acidi grassi omega3 (pesce) aumenta le HDL e riduce colesterolo totale e trigliceridi

La sindrome metabolica  

Dr. Giuseppe Fariselli  

Prevenzione: •  30 minuti al giorno di regolare attività fisica:

! Migliorano la captazione di insulina e il metabolismo dei carboidrati

! Riducono il peso corporeo che, a sua volta, è associato ad una diminuzione dei valori pressori

Dr. Giuseppe Fariselli  

Il diabete