Ideaazione e progettazione multimediale 3a parte

Post on 18-Jul-2015

38 views 0 download

Transcript of Ideaazione e progettazione multimediale 3a parte

Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze della Comunicazione

A.A. 2006/07

Ideazione e Progettazione di Prodotti Multimediali

Prof. Valerio Eletti

Terza parte Marzo 2007

Ideazione e progettazione di un titolo ipermediale:

1. Prima della progettazione editoriale

• Concept

• SWOT Analysis e Studio di fattibilità

� Case history: la scelta del Cd’Art

2. La progettazione editoriale

• Progettazione della struttura: diagramma a blocchi e flow chart

• Progettazione dell’interfaccia strutturale e grafica (rif. usabilità e accessibilità)

� Case history: costruzione flow chart e strutturazione interfaccia

1. Valutazione di un titolo ipermediale

>>> Seminario dei piccoli e medi editori per l’uso di internet e dei motori di ricerca

Traccia della terza parteTraccia della terza parte

Ideazione e progettazione di un titolo ipermediale:

Prima della progettazione editoriale

• Concept

• SWOT Analysis e Studio di fattibilità

� Case history: la scelta del Cd’Art

2. La progettazione editoriale

• Progettazione della struttura: diagramma a blocchi e flow chart

• Progettazione dell’interfaccia strutturale e grafica (rif. usabilità e accessibilità)

� Case history: costruzione flow chart e strutturazione interfaccia

• Valutazione di un titolo ipermediale

Traccia della terza parteTraccia della terza parte

Ideazione e progettazione di un titolo ipermediale. 1. Prima della progettazione editoriale1. Prima della progettazione editoriale

• Descrizione del “Concept”

• Analisi degli obiettivi da raggiungere

• Definizione del target da colpire

• Previsioni di mercato al momento dell’uscita� valutazione di tutte le eventuali opportunità � valutazione della concorrenza presente � possibilità di alleanze nazionali e internazionali

• Analisi delle risorse disponibili� materiali multimediali da acquisire o produrre � staff operativo a disposizione o da organizzare� tempi e risorse economiche

ovvero: SWOT Analysis

Parentesi: cos'è la SWOT Analysis

Environmental analysis

External analysisInternal analysis

Strenghts OpportunitiesWeaknesses Threats

SWOT Matrix

… ma soprattutto, prima di avviare la progettazione,

va verificata la validità della scelta multimediale:

• perché non un titolo on line, su carta, su Vhs o su Umts?

• Analisi dei punti di forza

• Evidenziazione di eventuali punti deboli

• Confronto di tempi e costi rispetto alla carta

> vediamo ora in concreto il nostro caso di studio

segue 1. Prima della progettazione editoriale1. Prima della progettazione editoriale

Case history. Case history.

Prima parte: lo studio di fattibilità del Prima parte: lo studio di fattibilità del “Cd’Art”“Cd’Art”

Premessa: perché proprio il “Cd’Art” come case history di riferimento?Premessa: perché proprio il “Cd’Art” come case history di riferimento?

• Analisi al contorno: � Situazione del mercato all’inizio della progettazione� Previsioni di mercato per l’uscita del prodotto

• Opportunità� Punti di forza della Giunti Multimedia� Punti di forza delle Edizioni la Repubblica� Punti di forza della collaborazione editoriale

• Incognite � Rischi del nuovo mercato edicola

• Il concept• Titoli dedicati all’arte: perché?

� L’eredità interna alla Giunti � La storia: il successo dei fascicoli del dopoguerra

• Una collana: perché?• Il progetto iniziale in grandi linee

• La scelta multimediale � Punti di forza rispetto a carta e video tradizionali

(esclusione a priori dell’on line per l’epoca e la redditività)

• L’analisi delle risorse disponibili� materiali multimediali disponibili� staff operativo a disposizione� potenzialità di distribuzione e promozione � valutazione di tempi e risorse economiche

segue Case historyCase history

Ideazione e progettazione di un titolo ipermediale:

1. Prima della progettazione editoriale

• Concept

• SWOT Analysis e Studio di fattibilità

� Case history: la scelta del Cd’Art

La progettazione editoriale

• Progettazione della struttura: diagramma a blocchi e flow chart

• Progettazione dell’interfaccia strutturale e grafica (rif. usabilità e accessibilità)

� Case history: costruzione flow chart e strutturazione interfaccia

• Valutazione di un titolo ipermediale

Traccia della terza parteTraccia della terza parte

2. La progettazione editoriale2. La progettazione editoriale

• A. Analisi del concept e sua messa a punto

• B. Scelta dello standard e del sistema di sviluppo

• C. Strutturazione del titolo >

• D. Design logico-funzionale dell’interfaccia >

• E. Verifica della fattibilità >

2. La progettazione editoriale

C. La strutturazione del titoloC. La strutturazione del titolo

• Diagramma a blocchi statico � analisi dei materiali da inserire in ciascun blocco

� valutazione dei pesi in memoria dei materiali previsti

� prima ipotesi di navigazione generale

• Definizione dei flussi logici: il flow chart� individuazione e descrizione dei rami principali

� definizione delle eventuali stratificazioni di linguaggio

� armonizzazione delle componenti multimediali

Vedremo più avanti l’applicazione di queste regole nel nostro caso di studio

2. La progettazione editoriale

D. Design logico-funzionale dellD. Design logico-funzionale dell’interfaccia’interfaccia

• Individuazione e verifica della Individuazione e verifica della metaforametafora comune comune

• Definizione delle funzionalità dell’interfaccia

delle diverse gerarchie di menu

• Definizione delle funzioni attive e passive

nelle schermate di servizio finali

• Indicazioni grafiche operative per ciascuna interfaccia � bidimensionalità o tridimensionalità

� struttura delle barre di controllo

� collocazione e design degli strumenti di navigazione, ecc

Vedremo più avanti l’applicazione di queste regole nel nostro caso di studio

2. La progettazione editoriale

E. Verifica finale della effettiva fattibilitàE. Verifica finale della effettiva fattibilità

• Analisi dettagliata dei tempi e dei costi previsti� costi di acquisizione e/o produzione dei contenuti

� valutazione giornate uomo per ogni fase

� valorizzazione del totale giornate uomo

• Analisi dettagliata della congruità della metafora,

della struttura e dei meccanismi di navigazione

• E quindi: eventuale ridefinizione del progetto

(si riparte dall’inizio fino alla verifica di tutti i punti)

E ora applichiamo tutto al nostro caso di studio, il Cd’Art

Case history. Case history.

Seconda parte: il progetto editoriale del Seconda parte: il progetto editoriale del “Cd’Art”“Cd’Art”

• Messa a punto del concept� Scelta dei titoli della collana (lancio e pianificazione)� Definizione della complessità della struttura ad albero

• Scelta degli standard hw e sw� Analisi dell’installato sul mercato:

� caratteristiche degli hw e sw più diffusi � valutazione della quantità di lettori CdRom

� Scelta del sw di sviluppo � Scelta della profondità di pixel (8 bit)

per una buona riproduzione delle opere d’arte

• Strutturazione del “Cd’Art” pilota

� Diagramma statico semi-definitivo dei blocchi logici

� Valutazione dei pesi degli apporti multimediali

� Prima ipotesi operativa di flow chart

� Ipotesi di stratificazione del linguaggio� Definizione dei rami prevalentemente passivi� Definizione dei limiti da porre all’interattività

(ovvero limitazioni e cul de sac nel disegno dell’albero per evitare la trappola dei link annidati)

VEDIAMO I FLOW CHART ORIGINALI

segue Case historyCase history

• Design logico-funzionale dell’interfaccia

� La definizione della metafora: come l’allestimento di una esposizione rispettosa dell’opera d’arte

� Funzionalità dell’interfaccia di ciascun menu

VEDIAMO QUALCUNO DEI PROGETTI ORIGINALI

� Indicazioni grafiche per l’interfaccia� la bidimensionalità del quadro � il fondo nero con tutti i suoi diversi vantaggi� i comandi espliciti

• Verifica finale dell’effettiva fattibilità

segue Case historyCase history

APPLICHIAMO QUANTO DETTO A QUALCUNO DEI PROJECT WORK:

a) ANALISI OBIETTIVI ECONOMICI

b) ANALISI OBIETTIVI EDITORIALI

c) DEFINIZIONE TARGET DI RIFERIMENTO (1° E 2°)

d) DEFINIZIONE CANALE DISTRIBUTIVO O STRUMENTI DI LANCIO

e) SWOT ANALYSIS

f) ELENCO ARGOMENTI: PRIMO DIAGRAMMA A BLOCCHI

g) PRIMO DIAGRAMMA DI FLUSSO

h) DEFINIZIONE FUNZIONALE DELL’INTERFACCIA

i) PRIMA IDEA GRAFICA PER L’INTERFACCIA

j) PRIMA ANALISI DI USABILITY

k) … ANALISI DI FATTIBILITA’

Altri case historyAltri case history

Ideazione e progettazione di un titolo ipermediale:

1. Prima della progettazione editoriale

• Concept

• SWOT Analysis e Studio di fattibilità

� Case history: la scelta del Cd’Art

2. La progettazione editoriale

• Progettazione della struttura: diagramma a blocchi e flow chart

• Progettazione dell’interfaccia strutturale e grafica (rif. usabilità e accessibilità)

� Case history: costruzione flow chart e strutturazione interfaccia

Valutazione di un titolo ipermediale

Traccia della terza parteTraccia della terza parte

3. Valutazione di un titolo ipermediale3. Valutazione di un titolo ipermediale

E DIAMO ORA I PUNTI DI RIFERIMENTO PER L’ANALISI

DI TITOLI IPERMEDIALI REPERIBILI SUL MERCATO:

• Attenzione:

• questo processo serve anche come guida

per chi farà una tesina singola

invece del project work collaborativo

(è consigliato solo ai non frequentanti)

3. Valutazione di un titolo ipermediale3. Valutazione di un titolo ipermediale

• Analisi della struttura del titolo

� Rilevamento e analisi del flow chart

� Valutazione dell’efficacia del sistema di rimandi

• Analisi del linguaggio ipermediale

� Congruità dell’insieme delle componenti ipermediali

(corretta distribuzione di ipertestualità, multimedialità e

interattività nei diversi rami del titolo)

� Efficacia e coerenza della metafora utilizzata

� Efficacia dell’interfaccia

� Efficacia del sistema di navigazione

• Analisi dei contenuti multimediali

� Individuazione dei diversi apporti multimediali

� Qualità scientifica dei contenuti

� Efficacia dei contenuti per il target previsto

• Analisi della forza editoriale del titolo

� Verifica della validità della scelta ipermediale

� Confronto qualitativo con i titoli concorrenti

� Ove possibile, valutazione di costi e ricavi

� Ove possibile, verifica della congruità del titolo nei

confronti della politica editoriale del publisher

segue 3. Valutazione di un titolo ipermediale 3. Valutazione di un titolo ipermediale

• Analisi delle soluzioni tecniche

� Valutazione della semplicità di installazione

e di disinstallazione del titolo

� Valutazione della permeabilità alle macchine sul mercato

• Valutazione sintetica finale� Dopo la fase analitica si passa a un giudizio sintetico

che tenga conto sia delle analisi fatte,

sia di fattori meno definibili come:

• la giocabilità del titolo,

• il suo valore innovativo

• e la sua capacità comunicativa.

• OLTRE NATURALMENTE A USABILITY E ACCESSIBILITA’

segue 3. Valutazione di un titolo ipermediale 3. Valutazione di un titolo ipermediale